Visualizzazione post con etichetta maurizo ganzaroli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maurizo ganzaroli. Mostra tutti i post
lunedì 23 gennaio 2012
venerdì 2 dicembre 2011
recensione per "Nerone" La storia di Roma come non l'avete mai letta!
RECENSIONE PER "NERONE - IL FUOCO DI ROMA"
DI ANDREA BISCARO (CASTELVECCHI EDITORE, 2011)
Il primo romanzo del Ferrarese Andrea Biscaro è un romanzo storico ed
avvincente, scritto come un vero thriller dei giorni nostri, dove trame di
vendetta, morte e seduzione serpeggiano nella Roma antica e più libertina.
Il rapporto così misterioso che lega Nerone al fuoco, i giochi dell'arena
descritti come se ci si trovasse davanti a quegli spettacoli di sangue e di
morte, le urla del pubblico che chiede continuamente tributi di vite umane,
sacrificate per il piacere annoiato di quell'imperatore manovrato per tutta la
vita da mani oscure che lo porteranno all'inevitabile fine di Roma: una Roma
perversa e lasciva che brucerà nel più grande rogo che la storia ricordi.
Trame sottili e sortilegi si snodano in un romanzo scritto a tinte noir che
rendono la lettura una sorta di film in chiave horror, ma assolutamente
attinente all'aria di morte che accompagnava chiunque a quei tempi, dove ogni
attimo di vita era un vero regalo.
Nerone si troverà davanti persino il Cristo morente, in una Roma che comincia
a cedere dalle sue fondamenta, con i crocchi di Cristiani nelle catacombe
pronti a minare le credenze politeiste dando spazio ad una nuova fede.
Avvincente, seducente e horror in certi punti, non farà rimpiangere certi
romanzi dei più quotati scrittori americani del genere noir, offrendo una
visione "moderna" all'antica città.
Maurizio Ganzaroli
DI ANDREA BISCARO (CASTELVECCHI EDITORE, 2011)
Il primo romanzo del Ferrarese Andrea Biscaro è un romanzo storico ed
avvincente, scritto come un vero thriller dei giorni nostri, dove trame di
vendetta, morte e seduzione serpeggiano nella Roma antica e più libertina.
Il rapporto così misterioso che lega Nerone al fuoco, i giochi dell'arena
descritti come se ci si trovasse davanti a quegli spettacoli di sangue e di
morte, le urla del pubblico che chiede continuamente tributi di vite umane,
sacrificate per il piacere annoiato di quell'imperatore manovrato per tutta la
vita da mani oscure che lo porteranno all'inevitabile fine di Roma: una Roma
perversa e lasciva che brucerà nel più grande rogo che la storia ricordi.
Trame sottili e sortilegi si snodano in un romanzo scritto a tinte noir che
rendono la lettura una sorta di film in chiave horror, ma assolutamente
attinente all'aria di morte che accompagnava chiunque a quei tempi, dove ogni
attimo di vita era un vero regalo.
Nerone si troverà davanti persino il Cristo morente, in una Roma che comincia
a cedere dalle sue fondamenta, con i crocchi di Cristiani nelle catacombe
pronti a minare le credenze politeiste dando spazio ad una nuova fede.
Avvincente, seducente e horror in certi punti, non farà rimpiangere certi
romanzi dei più quotati scrittori americani del genere noir, offrendo una
visione "moderna" all'antica città.
Maurizio Ganzaroli
giovedì 6 ottobre 2011
Libro Manifesto "Nuova Oggettività" F-G biografie Autori (5) Ferrazzoli, Forty, Franci, Ganzaroli, de Giglio,
Info Libro Manifesto vedi:
http://nuovaoggettivita.blogspot.com/2011/09/il-libro-manifesto-nuova-oggettivita.html#links
Laureato in Lettere, master in Psicologia di consultazione. Giornalista professionista, Capo ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, docente di Comunicazione scientifica all’Università Roma3. Ha lavorato tra l’altro a Libero, Lo Stato settimanale, l'Italia settimanale, Il Borghese, Tg2-Costume e società, Rai Radiodue 31-31. Ha collaborato con giornali e case editrici, svolto docenze in diverse Università e strutture di formazione, curato uffici stampa e partecipato a convegni.
Sylvia Forty
(1957, Ferrara). Poetessa, scrittrice gossip e animatrice culturale, a suo tempo allieva di Roberto Pazzi, nipote del celebre commediografo in vernacolo ferrarese, Arturo Forti. Ha pubblicato la raccolta poetica Biancaneve a New York (Este Edition, 20002); alcuni testi in AA.VV. La Prima Donna sulla Luna, (La Carmelina, 2006); Schegge di Utopia in AA.VV. (La Carmelina, 2007), in Dinanimismi (Asino Rosso compleanno one-eBook Futurist Editions, 2010).
Francesco Franci
...nato a Genova nel 1946, residente a Roma, laureato in matematica, socio logico matematico; coordinatore de La Rivista dei Dioscuri; coautore de: “L’illogica di una guerra, la Fuzzy Logic per il conflitto israeliano libanese”; e de “La Cultura dell’incertezza”, edizioni Eurilink; già Presidente di AISCRIS Associazione Italiana Società di Consulenza per la Ricerca l’Innovazione e lo Sviluppo in Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici.
Maurizio Ganzaroli
Alessio de Giglio
(Roma, 1977), laureato in Filosofia e Storia della Filosofia presso la “Sapienza” di Roma, membro della Scuola romana di Filosofia politica, ricercatore della Fondazione Julius Evola e studioso dell’Avanguardia culturale del Novecento europeo.
http://nuovaoggettivita.blogspot.com/2011/09/il-libro-manifesto-nuova-oggettivita.html#links
Marco Ferrazzoli
Laureato in Lettere, master in Psicologia di consultazione. Giornalista professionista, Capo ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, docente di Comunicazione scientifica all’Università Roma3. Ha lavorato tra l’altro a Libero, Lo Stato settimanale, l'Italia settimanale, Il Borghese, Tg2-Costume e società, Rai Radiodue 31-31. Ha collaborato con giornali e case editrici, svolto docenze in diverse Università e strutture di formazione, curato uffici stampa e partecipato a convegni.
Autore di: Padania, Italia (Le Lettere, 1997-Libero, 2008); Giubilando giubilando (Koinè, 2000); Cos’è la destra (Minotauro, 2001); Guareschi l’eretico della risata (Costantino Marco, 2001); Non solo Don Camillo (L’uomo libero, 2008); Macchie di Rorschach (Terre sommerse, 2010); co-autore del Rapporto Italia (Eurispes, 1997). Ha ricevuto i premi Sulmona 1996, Torre di Castruccio 1998, Capitolium 2001, Assovetro 2001, Luciano Cirri 2008, Giuseppe Jovine 2008 (segnalato), Viverein 2011.
Sylvia Forty
(1957, Ferrara). Poetessa, scrittrice gossip e animatrice culturale, a suo tempo allieva di Roberto Pazzi, nipote del celebre commediografo in vernacolo ferrarese, Arturo Forti. Ha pubblicato la raccolta poetica Biancaneve a New York (Este Edition, 20002); alcuni testi in AA.VV. La Prima Donna sulla Luna, (La Carmelina, 2006); Schegge di Utopia in AA.VV. (La Carmelina, 2007), in Dinanimismi (Asino Rosso compleanno one-eBook Futurist Editions, 2010).
Ha collaborato con alcune riviste ferraresi e curato con altri le rassegne “Tiffany Art Club” (Multimediale) e “Succhi d’Essenze” (Letteraria), sempre nella città estense. Ha partecipato (clip “Moon Girl”) a “Futurismo 100 live”. Collabora con il giornale blog futurista Asino Rosso.
Francesco Franci
...nato a Genova nel 1946, residente a Roma, laureato in matematica, socio logico matematico; coordinatore de La Rivista dei Dioscuri; coautore de: “L’illogica di una guerra, la Fuzzy Logic per il conflitto israeliano libanese”; e de “La Cultura dell’incertezza”, edizioni Eurilink; già Presidente di AISCRIS Associazione Italiana Società di Consulenza per la Ricerca l’Innovazione e lo Sviluppo in Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici.
...Già Vicepresidente Nazionale Federcultura Turismo Sport in Confcooperative; valutatore a Bruxelles per il Programma Comunitario “Telematics Applications on educational”; regista di teatro di sperimentazione.
Maurizio Ganzaroli
Ferrarese, nel 1975, a 6 anni, compone un acquarello su fondo di cartone, che viene comprato da Giorgio de Chirico. Scrittore, pittore e artista multimediale:nel 1990 pubblica il libro: Gli occhi dell’amore, (Cultura 2000 di Ragusa.). Nell’anno 2000 pubblica il libro: Nebbie d’altri mondi, condisegni all’interno. Nel 2001 partecipa con il racconto di fantascienza Il seme dell’universo, nella collana 100 parole per un racconto, poi proposto alla Mostra del libro di Torino. Nel 2007 con il racconto di fantascienza L’ultimo uomo è incluso in Schegge d’utopia,37 scrittori Ferraresi (2007) e come pittore partecipa (Ferrara) a una mostra collettiva ispirata al futurismo. Nel 2010 ha edito l'eBook "Ombre di Metallo", anche in inglese. Collabora con il regista di cortometraggi Alberto Rizzi e il fotografo di moda Gianluca Evangelisti. Ha realizzato diverse videopoesie,anche corti per artisti vari. Cura la webzine Sandsfrom Mars, futurismo, fantascienza, musica dark, ufologia e certa new age: con Margherita Pasetti ha curato nel ferrarese il Magic Tour.
Collabora con la rivista on line Italia Avanguardistica ed è ricercatore culturale per i laboratori dei transumanisti italiani.Blog: http://blog.libero.it/Aradia
Alessio de Giglio
(Roma, 1977), laureato in Filosofia e Storia della Filosofia presso la “Sapienza” di Roma, membro della Scuola romana di Filosofia politica, ricercatore della Fondazione Julius Evola e studioso dell’Avanguardia culturale del Novecento europeo.
Collabora con le Edizioni Mediterranee. Svolge attività di saggista e pubblicista su importanti testate politologiche e diversi siti telematici”.
Iscriviti a:
Post (Atom)