Visualizza immagine in Bing Visualizza immagine in Bing Il rapporto tra letteratura e arte si intensifica sino al superamento dei campi d’azione specifici, nella prospettiva di un’arte globale, con le avanguardie storiche, in particolare con il futurismo, che, sorto come movimento letterario di rottura, ha rapidamente coinvolto pittura, scultura, architettura, musica, teatro, fotografia, cinema, pubblicitaria, moda, arredamento, cucina, teorizzando la fusione di arte e vita e di arte e ambiente. Il futurismo, nato nel 1909 in Italia e trasferito in Francia, diviene presto un fenomeno internazionale e raggiunge una delle sue espressioni più significative in Russia, dove l’arte si trasforma nel principale veicolo propagandistico della Rivoluzione. Nell’ambito del futurismo russo, l’interazione tra le varie forme espressive è esemplificabile in due diversi livelli: come esperienza multidisciplinare sviluppata da un unico personaggio (Majakovskij), il più ecle...