Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta futurismo logico

Giovanni Tuzet: 365 terzo a Cento il 19 2 2011

Futurismo Logico atto III    E' uscito 365-terzo di Giovanni Tuzet. Sabato 19 presentazione a Cento, alle 17 al Palazzo del Governatore.   Autore: Tuzet Giovanni Titolo: 365/terzo Giovanni Tuzet è nato a Ferrara nel 1972. Laureato in giurisprudenza all'università di Ferrara, insegna Filosofia del diritto presso l'Università Bocconi di Milano. Editore: Raffaelli Editore - Rimini Giovanni Tuzet, in poesia, accetta l'erranza, la contraddizione, l'eredità del passato, in una sistemacità che reinventa a ogni passo immagini e suoni. Il libro 365/terzo , è un'opera pensata nel suo insieme, non solo a una raccolta (...) Sillogismi combustibili infatti, ultima sezione del libro, è una collana di brevi prose, che circoscrivono, sempre più strettamente, un nucleo doloroso, intitolato il bene. (...) C'è una volontà di afferrare la materia dell'esistenza secondo schemi logici e la gioia di vedersela scappare, di vedersela pulsare e fremere. Gian Ma...

FUTURISMO 100 SECONDO TUZET

  CENTANNI DI FUTURISMO (dalla rivista letteraria POESIA- Crocetti Editore ) Il 20 febbraio del 1909 usciva sul “Figaro” di Parigi il Manifesto del Futurismo . Si apriva un’era completamente nuova, di slancio, di rottura e sperimentazione, di libertà spregiudicata e violenta. Si apriva l’era delle Avanguardie. Il clima era stato preparato dalle agitazioni e dai movimenti del secondo Ottocento, soprattutto in Francia: il maledettismo, il simbolismo, il decadentismo, la nascita del verso libero. L’insofferenza verso le forme tradizionali, percepite sempre più come ostacoli e catene, era nell’aria. E il nuovo avanzava nelle scienze, nelle comunicazioni, nei trasporti, nelle costruzioni. Bastava poco ad accendere la miccia e appiccare l’incendio. Il genio di Marinetti fu di farlo in maniera spettacolare, cogliendo le vibrazioni di quegli anni e concentrandole in un manifesto esplosivo. Altra idea vincente fu quella di alleare le arti: il Manifesto, pur venendo da un letterato, si...