Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta terremoti

L'Eta' di una Stella-Grazie ai Terremoti...

  https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/spazio_astronomia/2025/07/06/misurata-leta-di-una-stella-grazie-ai-suoi-terremoti-_29b5a128-f8bf-4b01-a417-8f54c3a46bc4.htm l Per la longevita' umana - rispetto a anni fa- stentano le previsioni-invece altrove- persino l'eta' dell Stelle , sorprendentemente, grazie allo studio dei Terremoti che le colpiscono-piu' comprensibile. Simbolicamente comunque un messaggio disperanza per gli Humans ...

Terremoti e Musica...

  https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/scienza_arte/2025/05/19/dallia-la-musica-dei-terremoti-i-tracciati-diventano-note-_b76870cd-5c9b-4f95-a1e5-3e9829cdb97a.html .. . Non soltanto tracciati che aiutano a studiare i terremoti: i dati dei sismogrammi diventano note musicali e, combinati con immagini, entrano a far parte di un'opera mai uguale a sé stessa e che nasce dal dialogo fra natura, macchina ed essere umano. Così l'intelligenza artificiale è diventata uno strumento al servizio dell'arte nel progetto nato dalla collaborazione tra l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Filippo Gregoretti, artista, musicista, ed esperto di programmazione. Molto interssante questo possibile utilizzo creativo delle AI connesse persino all'arte, oltre che alle alla musica e sorprendente alla Geofisica per magari in futuro certa prevenzione dei terremoti . Asino Rosso  

Ferrara e la prevenzione antisismica, lavori in corso?

INFO http://www.huffingtonpost.it/2016/08/24/mario-tozzi_n_11672740.html Il nuovo terribile terremoto nel Centro italia, dovrebbe riproporre all'attenzione anche a Ferrara, quel discorso della prevenzione antisismica globale del territorio ferrarese, come sanno anche i sassi ormai, dal famoso convegno di geologia del 1995! ad almeno medio-alto rischio sismico, contrariamente alla vulgata popolare ed istituzionale che supponeva stranamente (almeno dal 1995) il contrario fino al quasi tragico risveglio nello scorso 2012. Ferrara, rispetto al modenese e l'Emilia nei fatti è stata risparmiata, tutti pero ora conoscono la storia recente geologica e tellurica di Ferrara (o dovrebbero saperlo). Nel 2012 la faglia specifica ferrarese ed argentana ha retto, ma il sisma del  XVI secolo nell'argentano e in città, prima o poi, piaccia o meno, non fu una singolarità geofisica, è destinato a ripetersi.  Quando? I terremoti sono imprevedibili, manca anche una statistica ciclica prec...

Ferrara, i Geologi contro l'esorcismo del sisma

Le durissime polemiche seguite alla pubblicazione del rapporto Ichese hanno una doppia valenza. La prima riguarda il contenuto scientifico del rapporto (la possibilità che la sequenza sismica di due anni fa sia collegata con le attività di estrazione nel campo di Cavone), la seconda il fatto che il contenuto del rapporto è stato tenuto nascosto dalla Regione Emilia Romgna . Il secondo elemento rischia, alla lunga, di essere molto più devastante della possibilità che il terremoto sia effettivamente collegato alle attività minerarie. Se nella società del rischio i cittadini dovranno abituarsi in un prossimo futuro all' "incertezza" della scienza moderna, la loro insofferenza nei confronti del silenzio delle istituzioni è già arrivata a un livello di guardia. Prima o poi ci abitueremo a ragionare civilmente – ed è un segno di maturità scientifica- degli incerti confini del "principio di precauzione", ma già ora non tolleriamo più la mancanza di...

Napoli: ricercatori Unife al Convegno Nazionale di Geologia

Il parterre sarà di notevole importanza con gli interventi del Magnifico Rettore dell’Università Federico II di Napoli, Massimo Marrelli , del sindaco di Napoli , Luigi De Magistris , del Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano , del Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania , Francesco Peduto , del Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra , dell’Ambiente e delle Risorse della Federico II, Vincenzo Morra , del Segretario della Federazione Europea dei Geologi e consigliere nazionale dei geologi , Domenico Calcaterra , del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale della Federico II , Bruno Montella , ma soprattutto di esperti e ricercatori dei maggiori atenei italiani , tra cui le Università di Bologna, Padova, Pisa Pavia, Ferrara , dei Politecnici di Torino e Milano , delle Università di Roma Tre e Sapienza , dell’Università del Sannio . L’evento inizierà alle ore 9 per concludersi alle ore 19 . Alle 11 i ricerca...