Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio 19, 2013

Sandro Giovannini Il mondo occidentale e la guerra *by Politicamente.net

  Il mondo occidentale e la guerra (*)   “L’opinione non è del perfetto. la visione è del perfetto” Canone buddhista , “La contraddizione che mina il mondo moderno è l’antagonismo tra le virtù militari, di cui sempre la vita ha bisogno, e l’attuale congiuntura tecnologica, che ne rende catastrofico l’esercizio. Senza virtù militari questa società marcisce, con le virtù militari si suicida” Nicolas Gomez-Davila “Chi di voi non si rende conto di questo fenomeno ha l’impressione che qui abbiamo fatto la collezione degli stupidi, degli oziosi, delle persone limitate, insomma, di tutti gli scarti. Ma dimenticate tutti quanti una cosa essenziale: se vedete gli altri come sono, non è merito vostro. Qualcun altro li ha messi a nudo: voi li vedete così, e ve ne attribuite il merito. Vedendo negli altri degli imbecilli, non vi rendete conto di essere voi stessi degli imbecilli. Se qualcun altro non li avesse esposti in piena luce, con ogni probabilità dinanzi ad alcuni di...

Potere: senso e repressione in Marc Augé di SANDRO GIOVANNINI *+VIDEO

“ Tutti i gruppi umani hanno cosmologie, rappresentazioni dell’universo, del mondo e della società che propongono ai loro membri dei riferimenti per conoscere il proprio posto, sapere cosa è possibile e impossibile, quello che è permesso e vietato. Questi punti di riferimento possono materialmente inscriversi nello spazio (per esempio sotto forma di statue, santuari o luoghi naturali caratteristici), imprimersi sugli utensili e gli strumenti della vita quotidiana, a volte sulla carne, per esempio sotto la forma di scarifìcazione. I miti sviluppano le cosmologie e i riti le mettono in opera: le vite individuali si ordinano essenzialmente sul modello così disegnato. Quanto più è forte l’adesione a questo modello, tanto meno libertà è presente, mentre è presente tanto più senso. Gli individui non hanno voglia di fare altro da quello che gli è imposto o consentito: sanno cosa devono fare ed anzi sanno meglio ancora cosa non devono fare. Il loro mondo è senza libertà ma impregnato di s...

FUTURISMO- VitalDix protagonista a Catania con Carmelo Strano by Chair Magazine

“L’attuale società tende, in modo sempre più notarile, alla catalogazione delle espressioni di un essere: la mia esistenza fisica e creativa, viceversa, non solo la rifiuta, ma non si riconosce in essa”. Queste le parole di Vitaldo Conte, critico d’arte, artista a 360° e docente di storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Roma, riprese dal suo sito . In effetti è difficile, praticamente impossibile, rinchiudere in una semplice categoria questo artista, respirando fin da piccolo l’amore per l’arte (il padre era scultore, il nonno musicista) e da sempre affascinato dalla figura di Dioniso, dio dell’ebbrezza e delle contraddizioni, donatore di tutto ciò che è buono, ma capace di lacerare crudelmente i corpi degli uomini e di cibarsi di carne cruda (al dio greco Conte dedica nel 1977  il libro di poesie “Dionisismo sincopato”) .  Dell’assoluta complessità di questo artista ne sono stata ancora più convinta dopo averlo conosciuto il 19 maggio in occasione di Art Factory alle...