Visualizzazione post con etichetta porta degli angeli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta porta degli angeli. Mostra tutti i post

venerdì 23 marzo 2012

Porta degli Angeli Personale di M. J. Cornello, musica di E. Squarcia

Mostra personale dell’artista olandese Maria-Josée Comello

 

Sarà inaugurata sabato 24 marzo alle ore 18 presso la Porta degli Angeli, con il sottofondo di un suggestivo ambiente sonoro a cura di Eugenio Squarcia (Studio Esma), la mostra ‘L’archivio’, personale dell’artista olandese Maria-Josée Comello.

L’esposizione è stata curata da Alberto Squarcia, presidente dell’associazione culturale Stileitalico e della Rta Progetto Porta degli Angeli, che la presenta presso lo storico edificio, in collaborazione con la Circoscrizione 1 del Comune di Ferrara.

Comello, che è nata nel 1964 ad Heerlen ed ha compiuto i suoi studi artistici presso importanti istituti in Olanda ed in Belgio, attualmente vive e lavora a Ferrara....  Continua

ESTENSE COM

http://www.estense.com/?p=206765

venerdì 6 gennaio 2012

Porta degli Angeli-Ferrara "MOSTRA di LIGHT ART - NUOVE LUCI VECCHI ANGELI + SHINING INSTALLAZIONE"

MOSTRA di LIGHT ART - NUOVE LUCI VECCHI ANGELI + SHINING  INSTALLAZIONEmercoledì 11 gennaio 2012
  • Ora
    18.00 fino a 21.00
  • Dove
    PORTA DEGLI ANGELI - FERRARA
  • Descrizione
    Cari "Amici della Porta degli Angeli",
    siamo lieti di invitarvi mercoledì 11 gennaio 2012 presso la Porta degli Angeli a Ferrara (Rampari di Belfiore, 1),
    alla doppia inaugurazione di:
    alle ore 18 > mostra NUOVE LUCI VECCHI ANGELI - light art
    alle ore 18,30 > installazion...e SHINING
    entrambe dell'artista VINCENZO BIAVATI e curate dall'Associazione Culturale Stileitalico.
    Le iniziative, che rientrano nel calendario della RTA Porta degli Angeli in collaborazione con il Comune di Ferrara - Circoscrizione 1 e Assessorato alla Cultura e la Provincia di Ferrara - Assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali, rimarranno allestite e visibili fino al 29 gennaio (orari mostra: mart. - ven. dalle 16 alle 19, sab. e dom. dalle 10.30 alle 12.30 e 16 alle 19).
    Confidando nella vostra presenza, cogliamo l'occasione per augurarvi le migliori opportunità per questo 2012 appena iniziato.
     
     
     
     

sabato 10 dicembre 2011

THE EYES OF MICHELANGELO ANTONIONI- Porta degli Angeli-Ferrara

THE EYES OF MICHELANGELO ANTONIONIIeri alle ore 11.30 fino a giovedì 29 dicembre 2011 alle ore 18.30
 
Omaggio al grande regista ferrarese in occasione del centenario della nascita (1912 – 2012)
- 25 dipinti dell’artista MIRIA MALANDRI -
PORTA DEGLI ANGELI
Rampari di Belfiore 1 - Ferrara
Dal 10 al 29 dicembre 2011.
...
Aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, escluso il lunedì.
CONFERENZA STAMPA il 9 dicembre alle ore 10.45 c/o Porta degli Angeli.
INAUGURAZIONE sabato 10 dicembre 2011 ore 11.30 c/o Porta degli Angeli.

Aperitivo offerto da Birra FRARA e da TerravivaBio.

La mostra presentata dal critico d'arte, Dott.ssa Silvia Arfelli.

con un momento musicale con la cantante Gigliola Bonora
accompagnata al pianoforte da Andrea Ambrosini,
che eseguirà brani di Claude Debussy e di Maurice Ravel.

Sponsor: Assicurazioni Generali di Ferrara e "L'INDRO", una nuova appzine in rete di grande spessore giornalistico e importanza culturale:
http://www.facebook.com/pages/LIndro/109930085761792?sk=wall
www.lindro.it

Mostra aperta tutti i giorni escluso il lunedì
10,30 - 12,30 e 15,30 - 18,30

Omaggio al grande regista ferrarese in occasione del centenario della nascita 1912 - 2012.
Un'anteprima nazionale in quanto la mostra verrà proposta in tutto il mondo nel 2012

La mostra ha come scopo quello di ricordare nel mondo l’opera di questo importante maestro della cinematografia italiana e mondiale attraverso la presentazione di tele magistralmente dipinte da una pittrice forlivese, Miria Malandri, con la tecnica del “fermo-immagine” liberamente tratte dai film di Antonioni.
Il “fermo immagine” consiste nella visione da parte dell’artista dei film di Michelangelo Antonioni e dell’individuazione in maniera personalizzata di momenti particolari che suggestionano la sua fantasia, quasi come a entrare nell’obiettivo della cinepresa del maestro
.
Il risultato che ne consegue è una visione inedita e soggettiva di fotogrammi che nei film possono scorrere in pochi secondi e spesso passare inosservati.
Si è di fronte quindi a una mostra di dipinti che reinterpretano in senso inverso il rapporto
cinema-pittura che ha sempre visto il cinema attingere a piene mani dall’arte pittorica
.

Miria Malandri è nata a Forlimpopoli nel 1946 e attualmente vive e lavora a Forlì. Dopo aver frequentato gli studi classici e il corso di Disegno Anatomico presso l’Università di Bologna, ha iniziato la sua attività di pittrice. Dopo un lungo percorso attraverso dipinti di tipo surreale e ispirati al teatro dell’assurdo, di immagini di famiglia e di nature morte, dal 2002 al 2004 ha collaborato con Art’è. Lo sbocco delle ricerche artistiche diventa negli anni recenti dipinti di ispirazione cinematografica, inizialmente come passione per il cinema, poi come riappropriazione di quanto il cinema “ruba” alla pittura, infine come esaltazione “dell’attimo fuggente” (particolare successo ha ottenuto la mostra “Il cinema e la tradizione ebraica”).
Per chi ritiene che il cinema sia espressione della vita di tutti i giorni, fermare il movimento significa fermare il tempo.


“Vedere è per noi una necessità. Anche per il pittore il problema è vedere. Ma mentre per il pittore
si tratta di scoprire una realtà statica, o anche un ritmo se vogliamo, ma un ritmo che si è fermato
nel segno, per un regista il problema è cogliere una realtà che si matura e si consuma, e proporre
questo movimento, questo arrivare e proseguire come una nuova percezione …”
(Michelangelo Antonioni)

Potete vedere parte delle immagini delle opere della mostra:
https://picasaweb.google.com/ARCHEO900/OMAGGIOAMICHELANGELOANTONIONI
InOccasioneDelCentenarioDellaNascita?authuser=0&authkey=Gv1sRgCLHiweG78sb7oQE&feat=directlink

(curriculum dell’artista visionabile nel sito
www.miramalandri.com)
(opere dell’artista visionabili in
http://www.miriamalandri.com/gallery.html)
 
*segnalato da Alberto Squarcia (R.T.A- Porta degli Angeli)

 

venerdì 18 novembre 2011

ST.ART.47-Porta degli Angeli-Ferrara- LiberoLibroEssegi 19 novembre vernissage *nota di Massimo Maisto

L’esposizione, chesarà visitabile da sabato 19 Novembre a giovedì 8 Dicembre,presenta libri d’artista, realizzati da allievi delle Accademie di Belle Arti di L’Aquila, Bologna, Macerata, Milano-Brera, Ravenna e Venezia e delle Facoltà di Belle Arti delle Università di Salamanca e Madrid.

Allestita presso lo storico edificio ferrarese a cura dell’Ass. cult. ST.ART.47, è compresa nell’ampio programma di iniziative organizzate dalla RTA “Progetto Porta degli Angeli” in collaborazione con il Comune di Ferrara, Circoscrizione 1.

 

LiberoLibroEssegi nasce da un’idea di Patrizia Dal Re e Paola Babini, sviluppata in collaborazione con la Casa Editrice Essegi di Ravenna, a partire da un progetto, che vede impegnati gli artisti nella rivisitazione di libri pubblicati, messi a disposizione dalla casa editrice stessa per ricrearne delle opere originali.

 

Questa idea, originariamente proposta da Babini agli studenti iscritti al suo corso presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nell’a.a. 2005/2006, ha riscontrato tale interesse da decidere di diffondere e aprire il progetto ad altre realtà, partendo da una rete di conoscenze professionali / personali, in ambito nazionale e internazionale. Docenti di Accademie italiane (Milano, Venezia) e dell’Università delle Belle Arti di Barcellona lo hanno voluto comprendere nella propria progettualità didattica, e artisti già affermati hanno manifestato la propria adesione ad esso.

 

Dopo una serie di mostre con formula “work in progress”, raggruppate sotto il titolo “OperaLibroLiberoEssegi”, organizzate dal 2006 al 2008 (una delle sedi fu l’Ass.ne Culturale St.Art.47 di Ferrara), nel 2009 fu allestita, presso il Centro Culturale Mercato del Comune di Argenta, una mostra collettiva completa di tutti i libri d’artista realizzati fino a quel momento, arricchita dall’edizione di un catalogo che raccoglieva il corpus completo delle opere e i testi di tutti i docenti e gli storici dell’arte interessati (Ravenna, Edizioni Essegi, Giugno 2009).

 

A seguito del grande successo di tale progetto, alcune Accademie lo hanno portato avanti, e nuove si sono aggregate nel corso di questi anni, motivo per cui si è creduto oggi opportuno organizzare un nuovo evento culturale, che comprenda una fase espositiva aggiornata del Progetto LiberoLibroEssegi, ovvero una mostra delle opere realizzate fra il 2009 e il 2011, e una seconda edizione del catalogo, che la documenti in maniera esaustiva, e che sarà presentato nel mese di dicembre a Ferrara.

 

“Le opere realizzate a partire da vecchi volumi delle Edizioni Essegi – scrive NeddaBonini – sono libri d’artista che entreranno a far parte della collezione permanente della casa editrice, che sta lavorando per poterla rendere altresì fruibile al pubblico. È stato un progetto senza vincitori né vinti, che non prevedeva una selezione, ma la partecipazione di chiunque avesse lavorato ad esso. Ognuno doveva essere responsabile di sé davanti agli altri, indipendentemente da giudizi discriminanti. È stato un invito e un’educazione al senso di responsabilità. [...] Forse potremo oggi riscoprire l’‘oggetto in carta’ per eccellenza, il libro, esaltandone la valenza di strumento di comunicazione diretto alla mente, al cuore, magari elaborandolo in una forma artistica che lo faccia diventare un’esperienza collettiva. Posso aggiungere che ognuno di noi docenti – siamo continuamente sollecitati a farlo – si fa carico di un compito etico ed eticamente economico, che assume a livello collettivo, ma anche mettendo in gioco la propria sfera personale”.

 

Ricordiamo, infine, che una parte dei libri d’artista, nello stesso periodo sarà in mostra presso la sede di ST.ART.47 (via Cittadella 45/47, Ferrara - visibile dalle vetrine o, all’interno, solo su appuntamento).

 
 

*********************************

LiberoLibroEssegi

Rielaborazione Artistica del Libro

 

19 Novembre - 8 Dicembre 2011

Porta degli Angeli (Rampari Di Belfiore 1 – Ferrara)

Vernissage: sabato 19 Novembre ore 16.30

Orari: giov.-ven. 15-18 sab.-dom. 10-13 / 15-18

 

Info:

RTA “Progetto Porta degli Angeli” www.portadegliangeli.org info@portadegliangeli.org

ST.ART.47 via Cittadella 45/47 - Ferrara st.art.47@freeinternet.it

tel. 3333947017 - st.art.47@freeinternet.it (NeddaBonini) - tel. 3388627075 - info@nuovecarte.net (Silvia Casotti)

 

NOTA DI MASSIMO MAISTO (VICE SINDACO)

I libri d’artista, che rappresentano uno dei più pregnanti ed innovativi campi d’azione delle avanguardie storiche del ‘900 – basti pensare alle raffinate e “destabilizzanti” opere di Max Ernst in tale ambito – vengono a suturare, in un certo senso, la cesura verificatasi con l’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg. Prima di tale evento epocale, generatore di fondamentali modifiche per quel che riguarda la fruizione culturale e lo sviluppo della civiltà, i libri, infatti, erano vere e proprie opere d’arte, con i miniaturisti chiamati a commentare ed interpretare il contenuto dei testi, costruendo veri e propri universi allegorici che svelavano l’immaginario culturale dell’epoca. Con Gutenberg questa tradizione artigianale viene a scomparire, i libri diventano sempre più “oggetti indistinguibili gli uni dagli altri”, e solo a partire dallo spirito corrosivo dei dadaisti e dei surrealisti questi prodotti apparentemente inerti, al di là dei concetti e delle parole che li uniformano, riacquistano un’esistenza “individuale”, un ruolo di “significante artistico”.

Il progetto “LiberoLibroEssegi – Rivisitazione di libri”, e la relativa mostra alla Porta degli Angeli, rivestono pertanto una grande importanza, per l’approfondimento di questo filone significativo della ricerca artistica del secolo trascorso e perché sollecitano la riflessione sul senso dell’”oggetto libro” in un’epoca come la nostra, dove ogni messaggio è ormai veicolato attraverso canali immateriali (internet, televisione, e-book). In particolar modo, questo progetto è di rilevante interesse perché coinvolge le Accademie di Belle Arti in Italia, gemellandosi, nel contempo, con alcune Università spagnole, stimolando così gli studenti a cimentarsi con la realizzazione di opere d’arte nelle quali il retaggio culturale del passato deve essere reinterpretato e “tradito” grazie ai codici del presente.

L’augurio è questa iniziativa possa proseguire nel tempo, perché proprio gli intrecci fra linguaggi diversi possono contribuire all’acquisizione di un nuovo modo di vedere e leggere le cose, requisito indispensabile per orientarsi nella caotica sfera culturale dei nostri tempi.

 

Massimo Maisto

Vice Sindaco di Ferrara

 

 
 

giovedì 7 luglio 2011

“Ferrara Video&Arte” “Riflessione fotografica sulla Porta degli Angeli”.

Porta degli Angeli Riflessione Fotografica.pngdall’8 al 24 luglio la R.T.A. Porta degli Angeli, il Fotoclub Vigarano, a cura di “Ferrara Video&Arte”, presentano la mostra “Riflessione fotografica sulla Porta degli Angeli”.

 

Circa 40 scatti di sedici artisti costituiscono la prima rassegna fotografica sulla Porta degli Angeli intesa sia come spazio artistico-espositivo ma soprattutto come spazio sociale di relazione per la collettività.

 

Una serie di fotogrammi, una serie di racconti in potenza che rappresentano la Porta e lo spazio circostante sia con occhio documentaristico che con il gioco della finzione immaginaria.

 

Una meta-ricognizione attraverso l’identità del segno fotografico in cui il tempo e lo spazio dell’istante diventano diario, visione, narrazione.

 

Il Fotoclub Vigarano attivo dal lontano 1975, nel 2010 e' stato insignito del famoso titolo BFI “Benemerito della Fotografia Italiana”dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF). Da anni promuove attività legate al mondo della fotografia, organizzando concorsi nazionali ed internazionali, workshop, corsi di fotografia, serate d'autore e dedicandosi alla documentazione per immagini del territorio di riferimento: Vigarano Mainarda.

 

La mostra “Riflessione fotografica sulla Porta degli Angeli” ideata da Vitaliano Teti, presidente di Ferrara Video&Arte, vuole essere anche momento di creazione e di raccolta di documenti visivi per la memoria storica della Porta stessa e per l’arricchimento dell’archivio documentale creato nel 2010 dalla R.T..A.

 

L’Inaugurazione della mostra sarà venerdì 8 luglio 2011 alle ore 18.00

Orari di apertura della mostra: giovedì/venerdì ore 16.30-19.30 - sabato/domenica 10.00-13.00/16.30-19.30; ingresso libero.

Ferrara Video&Arte

--------^----------------------------------------------------^------
"The Scientist"

International Videoart Festival

 

V edition - 14.15.16/10/2011
deadline for artist:31 august 2011

 

 

sabato 29 gennaio 2011

St.Art.47- Mostra alla Porta degli Angeli a cura di Fulvio Chimento

 Inaugurazione della 3° mostra organizzata dalla RTA (Rete Temporanea di Associazioni) "Progetto Porta degli Angeli",

 

su proposta  dell'Associazione Culturale  St.Art.47 Studio e Luogo di Incontro delle Arti, a Ferrara.

Nedda Bonini
(Presidente St.Art.47)

 

natural-mente-artificiale
a cura di Fulvio Chimento

 

opere di
Paola Babini, Mauro Bendandi, Paola Campidelli, Roberto Pagnani

 

Inaugurazione sabato 5 febbraio 2011 alle ore 17.30
Ferrara, Porta degli Angeli (Rampari di Belfiore 1)

 

 
untitled.jpg