Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Culturs

I Mille di Sgarbi, "enorme successo di pubblico" con anche Nina Moric Visual Art

di Francesca Capizzi giornalista e uff. stampa CERVIA -   “ I mille di Sgarbi”  - Domenica 9 Giugno Vittorio Sgarbi    sarà presente ai Magazzini del Sale per     la    mostra da lui curata.    Inaugurata il 31 Maggio scorso,    ha riscosso un enorme successo di pubblico e grande entusiasmo da parte degli artisti che hanno partecipato e avuto modo di farsi conoscere. In 3 mesi sono arrivate oltre mille candidature da tutte le regioni d’Italia ma Sgarbi ne ha selezionati poco più di 100 nelle diverse discipline: pittura, scultura, fotografia, arte digitale e ceramica. Fra gli artisti in mostra anche la nota modella croata Nina Moric, che ha esposto due tele. L’ex moglie di Fabrizio Corona, sarà presente a Cervia domenica alle ore 17,00.   Dopo una carriera da top model e personaggio pubblico, nel 2019 sente che la sua passione artistica,    nata già in tenera età, doveva essere espressa i...

L’Oriente ha un cuore di sabbia nella stanza dei vetri e l’amore è un incontro nelle attese… di Pierfranco Bruni

L'Oriente ha un cuore di sabbia nella stanza dei vetri e l'amore è un incontro nelle attese … di Pierfranco Bruni Sarashil portava sul viso il velo del deserto e aveva negli occhi le luci del faro che segnavano distanze. Nelle ombre della sera la sera precipitava oltre le imbarcazioni ferme sul filo dell'orizzonte. Le distanze sono il traghettare il tempo nel vento degli anni. I suoi pensieri avevano il gioco dell'immaginario e spesso ritornavano le parole di Garcia nella sua voce. Non sono soltanto gli occhi ad incontrarsi o gli sguardi o l'intreccio delle mani o il racchiudersi nelle conchiglie del corpo a legare o a divedere. Ci sono le parole e le parole vivono di toni, di sfumature, di fili incatenati, ma le parole sono anche vento. Si sono parlati in quel volo tra Roma e Tunisi e le loro parole si sono toccate… Toccarsi con le parole è vivere la fantasia dell'immaginario penetrandosi nella dolcezza di un amplesso. Le parol...

Polmone Pulsante, Roma, “L ’ARTE CONTEMPORANEA È COME IL CINESE” a cura di GIORGIO DI GENOVA

Centro Promozionale delle Arti e della Ricerca POLMONE PULSANTE L'Associazione Amici del Polmone Pulsante prossimi eventi:   scarica la brochure Sabato 18 aprile 2015 ore 19:00 "L'ARTE CONTEMPORANEA È COME IL CINESE" a cura di GIORGIO DI GENOVA (con proiezione di opere) Scarica il programma Polmone Pulsante Salita del Grillo 21  - 00184 Roma Web:  www.polmonepulsante.it       Fb:  Polmone Pulsante  -  I nuovi giovani del polmone pulsante     *segnalato da A. Ungheri

Worl Art Dubai: Mimmo Centonze buca i Media internazionali

A DUBAI I CAPOLAVORI DELL'ARTISTA AL "WORLD ART DUBAI"   LA NOTIZIA DUBAI  - A partire dall'8 fino all'11 aprile  2015 i capolavori d ell'artista Mimmo Centonze ... presentati a Dubai, in anteprima assoluta per il grande pubblico degli Emirati Arabi, presso il Dubai  World Trade Center  in occasione dell'inaugurazione della prestigiosa Fiera Internazionale d'Arte "World Art Dubai" . Le opere dell'artista... presentate dalla Fondazione ART UAE  in collaborazione con la gallerista d'arte contemporanea di Dubai Aurela Cuku . Mentre ben quattro  opere di imponenti dimensioni sul tema dei capannoni hanno lasciato proprio nei giorni scorsi lo studio dell'artista alla volta di Dubai - tra le quali anche quella esposta nel 2012 nell'eccezionale mostra personale dedicata all'artista dal Palazzo delle Esposizioni di Roma - la Fondazione ART UAE, nata nel 1971, promuoverà al ...

Ernest Hemingway e... Pierfranco Bruni

Quando Ernest Hemingway  aveva la mia età incontrò la fine. Di là dalla letteratura c'è la solitudine e la parola è il destino di morte di Pierfranco Bruni       Quando Ernest Hemingway si uccise aveva la mia età. Ernest è nella mia vita da anni antichi. Quel "vecchio"  il "mare" che lessi  in quegli anni del liceo ora è diventato il libro del destino. Gli addii, le solitudini, la consapevolezza che la morte è nella vita. Sono i viaggi che hanno accomunato la mia scrittura a quella di Ernest. Sono passati anni dal giorno in cui lessi quelle pagine. Raccontando Ernest racconterei il mio rapporto con la sua "storia"… Gli addii sono ciò che non capì Moravia. La solitudine e la morte sono i percorsi mai compresi dal vuoto letterario di Calvino e sempre catturati da Pavese. Ernest non è lo scrittore della leggerezza. È lo scrittore del labirinto soprattutto con il tocco della campana. Se si dovesse raccontare Ernest Hemingway, in un r...

Da Sanremo IL VOLO sull'Europa.

  Casalino Pierluigi , Sarà il trio vincente all'ultimo Festival della Canzone a rappresentate l'Italia all'Eurovision Song Contest in programma a maggio nella capitale austriaca. Un motivo in più per parlare bene di Sanremo che ha lanciato Grande Amore al punto da atterrare con tutto il suo significato di parole e musica, di sentimento e, perché no,anche di business. L'occasione è di quelle prestigiose che rinnovano esperienze che il Bel Paese già visse in altri tempi con cantanti all'inizio della loro carriera, come quella Gigliola Cinquetti che non aveva ancora l'età (l'evento si chiamava Eurovisione). E anche allora si parlava di congiuntura (un po' meno devastante di questa, figlia dell'Eurozona), una congiuntura che venne immortalata da un film che fece epoca (difficilmente si vorrà ricordare la tristezza attuale, ma la congiuntura di quei tempi faceva in qualche modo sorridere nel nome dei valori della dolce vita e dei classici della c...

La Rivoluzione sovietica e i suoi significati storico-politici, 2, fine.

La formula di Lenin del controllo degli operai sulla produzione industriale incontrò, invece, una crescente popolarità nei comitati di fabbrica, ma prima della Rivoluzione d'Ottobre, non fece dei Bolscevichi i padroni del sindacati. Esisteva evidentemente, nel 1917, una situazione storica davvero aperta. La nuova leadership, se avesse difeso e sviluppato le nuove libertà in maniera veramente rivoluzionaria avrebbe avuto molte possibilità di completare con successo la trasformazione della Russia, facendola diventare una società democratica pluralista e moderna. Ma essa mancava della necessaria esperienza e determinazione per compiere un simile passo. Nel timore di alienarsi gli Occidentali, i nuovi dirigenti democratici della Russia continuarono nella guerra contro la Germania, guerra che non erano in grado di combattere. E, temendo di violare le norme di una regolare procedura legale, rinviò l'urgentissima riforma agraria a dopo l'apertura dell'Assemblea Costituente, c...

ANTEREM: Carte nel vento - On-line il nuovo numero di “Carte nel vento”

 Redazione Liberamente consultabile nel sito www.anteremedizioni.it , è on-line il nuovo numero di "Carte nel vento" . Contiene testi poetici, prosastici e teorici di Lucianna Argentino, Laura Caccia, Elena Corsino, Miguel Angel Cuevas, Enrico De Lea, Patrizia Dughero, Marco Ercolani, Franco Falasca, Luca Ferro, Lucetta Frisa, Gabriella Galzio, Maria Grazia Insinga, Francesca Monnetti, Carla Paolini, Gilda Policastro, Nicola Ponzio, Jacopo Ramonda. Tutti questi Autori sono espressione dell'edizione 2014 del Premio Lorenzo Montano. Il bando del "Montano 2015" è già disponibile cliccando qui

Roma, tra Helmut Newton e John Lennon, intervista a Kitty Vinciguerra e Laura Corsini

Roby Guerra Per Kitti Vinciguerra e Laura Corsini  "Kitty ad ogni costo" (Davidand Matthaus edizioni, 2014), intervista alle autrici. Un libro rivelazione di fine 2014, scritto a 4 mani, fulgido esempio di una nuova scrittrice atemporale, da cui questa biografia ammaliante e avvincente e perturbante, socialmente scorretta, espressa con cifra letteraria d'alta stoffa...Non ultimo, focalizzata anche nella stagione d'oro de La Dolce Vita di Fellini e la Eckberg ,  sinergie personali  stesse persino con figure icone super pop quali Helmut Newton e John Lennon. .  K. Vinciguerra si era già segnalata per la raccolta poetica softerotica "Una carezza al cuore" (CSA) D-  Una biografia a 2 voci, tra poesia, arte e vita, quasi come un surf, esatto? Buongiorno, Roberto. Sì, la biografia Kitty ad ogni costo è un testo in cui arte e vita si mescolano, tanto che è impossibile distinguerle fra queste pagine. D'altronde la vita stessa di Kitty è all'...

Due anniversari, tra guerra e letteratura

Pierfranco Bruni Due Anniversari. Da guerra in Camicia nera a quando una generazione andava a Salò. Una letteratura che si racconta e un racconto che è vita: Berto e Mazzantini due anniversari      Dal Centanario della nascita di Giuseppe Berto, di cui spesso ho discusso nel corso del 2014 e scritto saggi e libri al Novantesimo della nascita di Carlo Mazzantini. Da una guerra in Camicia nera ad una guerra di quando i Balilla andavano a Salò. Berto e Mazzantini. Due generazioni. 1914 e 1925. Di Berto ho già parlato e vi ritornerò nei prossimi giorni proprio in occasione del giorno del suo anniversario. Qui ritorno su Mazzantini lungo un percorso che va da una letteratura vissuta e raccontata ad una letteratura raccontata e vissuta. Chi è stato Mazzantini?  Carlo Mazzantini, nato a Roma il 15 dicembre del 1925, è morto nella sua casa di Tivoli il 28 dicembre 2oo6. Non si è mai assentato dalla storia, da quella storia fatta di sangue, di sacrificio...