Visualizzazione post con etichetta la 7. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la 7. Mostra tutti i post

giovedì 24 dicembre 2009

Morgan e la New Tv

morganuncinetto.jpg*DA ESTENSE COM  MORGAN AL SINATRA (19 12)

*Amato, odiato, discusso, ma profondo conoscitore ed innamorato della musica. E’ lui, Morgan, uno dei personaggi di spicco della musica italiana e del programma che cerca talenti proprio in questo ambito, X Factor, il super ospite che il 19 scorso ha calcato  la scena del Sinatra Ecostyle.
“Morgan e il nuovo staff Sinatra felici di scaldare il vostro inverno!” è lo slogan  che accompagna la serata...."

da Controcultura Supereva di R. Guerra

Morgan e la New TV

Dal celebre “ Persuasori Occulti” di Vance Packard(anni ‘50 del secolo scorso), soprattutto in Europa e particolarmente in Italia, un ritornello seducente caratterizza certa Intellighenzia, non necessariamente negativa, oggi certamente obsoleta e conservatrice (anche se certi old media la spacciano ancora per progressista). In Italia, molte teste d’uovo propagandano tutt’oggi il verbo della Televisione pubblica e privata in particolare quale elettrochoc non stop sulla mente e i neuroni delle povere vittime del Popolo, troppo pigro per abbeverarsi alla Fonte del Sapere.

Persino Umberto Eco e certa scuola semiotica dopo il Maestro bolognese, pur da paradigmi ben diversi, risultano contaminati da tale Ossessione, per la cronaca non scoperta dagli Intellettuali, ma molto più prosaicamente ( e drammaticamente significativo) da molti psichiatri del secolo scorso: le cliniche erano… e sono piene di pazienti convinti di essere manipolati dalle onde eletromagnetiche,dalla radio di Marconi al.. satellite di Murdoch…. e degli Alieni.

Invece, incredibile a dirsi per la data, fin dagli anni stessi 50 del millennio scorso, esiste un’altra scuola di pensiero, che senza pur ridimensionare certa anche possibile persusasione . (ma trasparente, neppure occulta o spiritistica…) della Sacra Scatola elettronica, della Televisione… legge… quest’ultima con metodologie (e contrometodologie alla Feyerabend) ben più complesse, finanche scientifiche.

Vale a dire Marshall McLuhan, il cosiddetto visionario Libero Pensatore canadese, scomparso nel 1980 (!), oggi, il suo principale seguace Derrick de Kerckhove ( e allievi o collaboratori). E fuor d’ambiguità, la Televisione emerge come Macchina soprattutto rivoluzionaria, liberatrice, musa del nostro tempo e della nuova cultura elettronica, democratica… dinamica e sempre in divenire: le pubblicità degli anni 20, a suo tempo, già considerate quasi feccia da certa Intellighenzia veteroumanistica o ideologica, oggi si rivelano come micro-opere d’arte, una legge questa quasi del/dal Futuro, costante dei Media elettrici e elettronici, facilmente sperimentabile da chiunque.

Tale premessa per segnalare, e neppure è originale né è un caso isolato, nell’orrida presunta Televisione trash italiana, un programma quasi prova scientifica delle spregiudicate teorie postMcLuhan: ovvero il controverso (pare…) “X Factor” e in particolare il suo animatore, Morgan. Come accennato, anche l’Intellighenzia italiana purista ha quantomeno captato il fenomeno come esempio, raro secondo loro, di buona Televisione. ...

continua

http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/08/il-fattore-x-della-televisione-la-nuova-cultura-avanza

http://www.estense.com/lx-factor-e-al-sinatra-ecco-morgan-07542.html

Video http://www.youtube.com/watch?v=paUZE_uSA2g

venerdì 24 luglio 2009

CONSEQUENZE UMANESIMO LUNARE DA LA 7!

LUNA 2.jpgUn piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità

“MOONSHOT: L’UOMO SULLA LUNA”
ANCHE PER I DISABILI SENSORIALI

LA7 – LUNEDI 20 LUGLIO 2009, ORE 21.10

Lunedì 20 luglio alle 21,10, LA7 ha "offerto" “Moonshot – L’uomo sulla Luna”, anche in
versione accessibile per i disabili sensoriali.
Chi dispone del digitale terrestre o di Sky, ha potuto scegliere una seconda traccia
audio con l’audio descrizione per i non vedenti e optare per i sottotitoli per i non
udenti.
Si tratta di un’opzione che esiste da tempo su molte televisioni straniere, ma è la
prima volta che l’audio descrizione è offerta da una TV commerciale italiana.

La programmazione accessibile di Moonshot su La7 è resa possibile dalla collaborazione
di più soggetti: il RomaFictionFest che nell’ultima edizione ha accolto la proposta di due
associazioni no profit – Consequenze e Blindsight Project – diventando, grazie al
supporto della Regione Lazio, il primo festival in Italia a dedicare una programmazione
quotidiana ai disabili sensoriali, ma soprattutto la direzione de La7 che ha accolto con
entusiasmo la proposta di programmare lo sceneggiato anche in versione accessibile da
parte di Sub-ti, già sponsor tecnico del RomaFictionFest, che ha offerto gratuitamente i
sottotitoli e l’audio descrizione del TV movie per la messa in onda.
Il tema dell’accessibilità culturale ai disabili sensoriali è di grande attualità; esiste una
direttiva comunitaria che chiede agli Stati membri di adeguare la propria offerta ai non
udenti e non vedenti entro dicembre 2009, ma l’Italia è ancora molto indietro.
Speriamo che questo singolo episodio televisivo rappresenti “un piccolo passo per
l’uomo, un grande balzo per l’umanità” – per citare le parole di Neil Armstrong sul suolo
lunare – affinché anche l’Italia arrivi ad offrire ai disabili sensoriali italiani un'accessibilità
culturale negli stessi termini di quanto avviene all’estero già da diversi anni.

Blindsight Project e Consequenze si confermano avanguardie e spinte propulsive per
innovazioni importanti nel campo della cultura, della comunicazione e della partecipazione
attiva.

O troveremo una strada
O la costruiremo

a cura di Stefano Pierpaoli 

www.consequenze.org

 http://www.youtube.com/watch?v=y6ulbmq8b_M  VIDEO