Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Camus

P.Bruni, Camus- Solfanelli- Solitudine d'Esilio, Solfanelli

  https://www.paeseitaliapress.it/storia-arte-cultura/antropologia-filosofica/2024/10/27/camus-tra-solitudine-e-esilio-raccontato-da-pierfranco-bruni-nel-canto-del-mito/   La solitudine e l’isola in Albert Camus sono i viaggi fondamentali nella ricerca dello scrittore che ha raccontato la caduta e la rivolta dell’uomo. Il recentissimo libro di Pierfranco Bruni, “Camus. In solitudine d’esilio”, (Solfanelli editore, collana Micromega) è un percorso di alto spessore poetico e filosofico. Dopo Kafka non poteva non arrivare Camus. In Pierfranco Bruni c’è un progetto preciso. È un fatto certo. Ogni lavoro apre ad un altro. Kafka Sgalambro Camus. Un triangolo singolare che soltanto i grandi geni riescono a coniugare. Ma cosa è questo Camus di Pierfranco Bruni?      

Camus 100 con l'eretico Michel Onfray *Video

A lbum Da Onfray alla Filippetti Caos sul centenario di Camus In Francia sta montando un caso sulle celebrazioni per il centenario della nascita di Albert Camus (2013), specie su un'esposizione in suo onore a Aix-en-Provence. Dapprima annullata, poi riesumata, ma con un nuovo curatore, il filosofo Michel Onfray. Catherine Camus, detentrice dei diritti sui fondi del padre, si era opposta alla nomina dello storico Benjamin Stora, e a maggio fu tutto annullato. Ieri la designazione di Onfray, con il ministro della Cultura, Aurélie Filippetti, contrariata per non essere stata consultata http://www.ilgiornale.it/news/cultura/album-onfray-filippetti-caos-sul-centenario-camus-828811.html MICHEL ONFRAY  WIKIPEDIA « Dio non è morto perché non è mortale. Una finzione non muore. » ( M.Onfray, Trattato di Ateologia [1] ) Nato da una famiglia di contadini normanni , consegue la laurea in Filosofia e, dal 1983 al 2002 , insegna questa materia agli studenti dell'ultimo anno di un isti...