Visualizzazione post con etichetta ferrara 3.0.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ferrara 3.0.. Mostra tutti i post
giovedì 26 luglio 2018
Autori a corte, sale sul palco il caso Aldrovandi | estense.com Ferrara
Autori a corte, sale sul palco il caso Aldrovandi | estense.com Ferrara: Continua la manifestazione di Autori a Corte - Estate 2018, organizzata dall'associazione culturale Charles Bukowsky. Alla Factory Grisù mercoledì 25 luglio a partire dalle ore 19.45 è in programma la presentazione con dibattito di altri tre libri. La serata si aprirà sul nuovo libro di Gian Pietro Testa 'Il vestito di taffetà' (Este Edition). Un romanzo che comincia in forma apparentemente frivola per terminare in autentica tragedia, presentando così una sottile metafora della nostra società. Modererà la giornalista Riccarda Dalbuoni. Seguirà alle ore 20.30 la presentazione di 'Federico' (Fandango Libri), la nuova opera di Fabio Anselmo, avvocato di Ferrara specializzato in casi di malasanità e consulente giudiziario di alcuni grandi casi italiani. Il 25 settembre 2005 l'autore riceve una telefonata che cambierà per sempre la sua vita e quella di molti intorno a lui. Quella mattina, infatti, un giovane studente ferrarese di 18 anni, Federico Aldrovandi, muore di asfissia posturale in
giovedì 28 giugno 2018
Il Maestro d'arte Daniele Carletti da Ferrara: dopo il Festival del Nuovo Rinascimento
Daniele Carletti, pittore o artista visivo di Ferrara, di rara perizia tecnics, sorta di neometafsica o neosurrealismo o neopop e diversamente iper-realismo doc e più “classici”, da decenni è operativo a Ferrara e non solo. Recentemente una news nazionale con la sua partecipazione (Lucca) al Quarto Festival del Nuovo Rinascimento, vedi infi link 2 in fondo, importante format in progress inventato dal noto artista milanese Davide Foschi. Sempre a Ferrara, ha curato recentemente una mostra collettiva alla Galleria Rivellino (Via Garibaldi, vicino Palazzo Bentivoglio) con cui collabora da anni come Maestro d'Arte e curatore di mostre.
D -Daniele Carletti, l'arte
contemporanea oggi, come la vedi?
R- Molte sono le espressioni
artistiche oggi. facilitati da supporti tecnici infiniti . In questa
società apparentemente libera ma appannata da falsi valori
,l'artista contemporaneo, ha il dovere di rilanciare con il proprio
lavoro, un messaggio forte e di scuotere gli stati d'animo
dell'osservatore ,è ribadire con forza il suo valore sociale.
OPERE IN MOSTRA A LUCCA - 4°
Festival del Nuovo Rinascimento (29 5 7 6 2018)
Wall street 2001 Opera 60x70 collage
tecnica mista.anno 2004 Chi specula sui più deboli senza nessun
pregiudizio ,è il potere forte ,con le sue marionette ,vestiti di
camicia bianca con cravatta blu si mascherano come persone per bene,
ma non sono altro che corvi che magiano il denaro e creano sofferenze
alla società più debole .
L'apparizione
Opera 100x120 tecnica sabbiato con ocra e bianco
Nel nostro immaginario spesso appaiono all'improvviso visioni, che non hanno tempo,ma con molta forza rimangono impresse nella nostra mente.
Riposo in libertà Opera 80x90
tecnica collage olio anno 2003 Nel riposo la mente elabora
continuamente e trasmette sul corpo le nostre emozioni,pensiamo di
essere soli ma è un continuo dialogo tra mente e corpo.
Daniele Carletti Facebook
http://www.ferraraitalia.it/bordo-pagina-dal-295-al-76-artisti-ferraresi-al-4-festival-del-nuovo-rianscimento-di-lucca-152420.html
giovedì 25 gennaio 2018
Ferrara Italia : La Newsletter del 21 Gennaio
|
mercoledì 17 maggio 2017
Ferrara Arte, News Maurizio Ganzaroli: riconoscimenti e "critiche" rilevanti italiane
*photo M. Ganzaroli con G. Grasso
"Le opere dell'artista ferrarese Maurizio Ganzaroli, colmano il vuoto dell'essere umano mediante una rielaborazione sostanzialmente vitale e culturale, soffermandosi alla modernità storico classicheggianti contemplate da personaggi innovativi, capaci a rinvigorire con linee e forme riassuntive, l'allusiva spiegazione del messaggio trattato dall'autore il cui senso va da leggendarie narrazioni agli attuali crimini perpetrati sulle donne". (Flavio De Gregorio)
Questa è l'ultima critica del Cavaliere della Repubblica Flavio De Gregorio, alle opere di Ganzaroli, con cui ha recentemente meritato altri due riconoscimenti Accademici: Laurea ad Honoris Causa in scienze dell'arte e Cavalierato di Santa Sara. Ha esposto in diverse città d'Italia, ha una mostra permanente nella città di Ferrara presso l'hotel San Paolo, e alcune tele in mostra, permanente presso la Mediolanum Art Gallery di Padova, del famoso critico Giorgio Grasso. Come scrittore è di imminente uscita un suo e-book MONDI DIVERSI (asino rosso edizioni) e come poeta è stato recentemente premiato con una targa d'argento e una targa in ceramica con incisa la sua poesia vincitrice del primo premio al premio Internazionale Monte Pagano, che è stata cementata al muro di una casa, con cerimonia ufficiale.
Iscriviti a:
Post (Atom)