Visualizzazione post con etichetta ferrara 3.0.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ferrara 3.0.. Mostra tutti i post

giovedì 26 luglio 2018

Autori a corte, sale sul palco il caso Aldrovandi | estense.com Ferrara

Autori a corte, sale sul palco il caso Aldrovandi | estense.com Ferrara: Continua la manifestazione di Autori a Corte - Estate 2018, organizzata dall'associazione culturale Charles Bukowsky. Alla Factory Grisù mercoledì 25 luglio a partire dalle ore 19.45 è in programma la presentazione con dibattito di altri tre libri. La serata si aprirà sul nuovo libro di Gian Pietro Testa 'Il vestito di taffetà' (Este Edition). Un romanzo che comincia in forma apparentemente frivola per terminare in autentica tragedia, presentando così una sottile metafora della nostra società. Modererà la giornalista Riccarda Dalbuoni. Seguirà alle ore 20.30 la presentazione di 'Federico' (Fandango Libri), la nuova opera di Fabio Anselmo, avvocato di Ferrara specializzato in casi di malasanità e consulente giudiziario di alcuni grandi casi italiani. Il 25 settembre 2005 l'autore riceve una telefonata che cambierà per sempre la sua vita e quella di molti intorno a lui. Quella mattina, infatti, un giovane studente ferrarese di 18 anni, Federico Aldrovandi, muore di asfissia posturale in

giovedì 28 giugno 2018

Il Maestro d'arte Daniele Carletti da Ferrara: dopo il Festival del Nuovo Rinascimento


Daniele Carletti, pittore o artista visivo di Ferrara, di rara perizia tecnics, sorta di neometafsica o neosurrealismo o neopop e diversamente iper-realismo doc e più “classici”, da decenni è operativo a Ferrara e non solo. Recentemente una news nazionale con la sua partecipazione (Lucca) al Quarto Festival del Nuovo Rinascimento, vedi infi link 2 in fondo, importante format in progress inventato dal noto artista milanese Davide Foschi. Sempre a Ferrara, ha curato recentemente una mostra collettiva alla Galleria Rivellino (Via Garibaldi, vicino Palazzo Bentivoglio) con cui collabora da anni come Maestro d'Arte e curatore di mostre.

D -Daniele Carletti, l'arte contemporanea oggi, come la vedi?
R- Molte sono le espressioni artistiche oggi. facilitati da supporti tecnici infiniti . In questa società apparentemente libera ma appannata da falsi valori ,l'artista contemporaneo, ha il dovere di rilanciare con il proprio lavoro, un messaggio forte e di scuotere gli stati d'animo dell'osservatore ,è ribadire con forza il suo valore sociale.


OPERE IN MOSTRA A LUCCA - 4° Festival del Nuovo Rinascimento (29 5 7 6 2018)


Wall street 2001 Opera 60x70 collage tecnica mista.anno 2004 Chi specula sui più deboli senza nessun pregiudizio ,è il potere forte ,con le sue marionette ,vestiti di camicia bianca con cravatta blu si mascherano come persone per bene, ma non sono altro che corvi che magiano il denaro e creano sofferenze alla società più debole .

L'apparizione
Opera 100x120 tecnica sabbiato con ocra e bianco Nel nostro immaginario spesso appaiono all'improvviso visioni, che non hanno tempo,ma con molta forza rimangono impresse nella nostra mente.



Riposo in libertà Opera 80x90 tecnica collage olio anno 2003 Nel riposo la mente elabora continuamente e trasmette sul corpo le nostre emozioni,pensiamo di essere soli ma è un continuo dialogo tra mente e corpo.




Info
Daniele Carletti Facebook

http://www.ferraraitalia.it/bordo-pagina-dal-295-al-76-artisti-ferraresi-al-4-festival-del-nuovo-rianscimento-di-lucca-152420.html


giovedì 25 gennaio 2018

Ferrara Italia : La Newsletter del 21 Gennaio


Da: Ferraraitalia <ferraraitalia


 
La newsletter del 21 gennaio - Il nostro sguardo sul mondo
POLITICALLY INCORRECT
ALTRO CHE QUOTE ROSA: IL FEMMINISMO RISCRIVE LA GRAMMATICA
di Roberta Trucco
Le quattro operazioni elementari, addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, stanno alla matematica come le regole della grammatica stanno alla lingua. Chi può metterlo in discussione? Non sono forse alla base del pensiero, di per sé astratto, al quale dobbiamo dare una immagine per renderlo comprensibile ?

Continua a leggere
CURIOSITÀ 
DISTURBI SONORI, NE SOFFRE IL 16,2% DEGLI ITALIANI. IL SILENZIO CHIAMA…
di Simonetta Sandri
Quasi un quinto degli europei soffre di disturbi sonori dovuti al rumore proveniente dalla strada o prodotto dai vicini: la proporzione è doppia per chi vive in città rispetto a chi sta in campagna, e diminuisce a seconda del numero di persone che vivono in casa. Gli italiani sono sotto la media Ue per i fastidi provocati dai rumori molesti. E' quanto emerge dai dati Eurostat relativi al 2016.

Continua a leggere
SEGNALAZIONI
LA COMUNICAZIONE E L'EDUCAZIONE AMBIENTALE: PRINCIPI FONDAMENTALI PER CLARA
di Redazione
Troppo spesso, sull'ambiente, i media comunicano i disastri, le crisi e le emergenze e trasmettono paure più che coinvolgimento, impotenza più che informazione e prevenzione. Tra i ruoli dei media dovrebbe esserci, invece, sempre più impartire quel senso di responsabilità verso il prossimo e verso le generazioni future che dà la misura del livello di civiltà di una comunità.
Continua a leggere
DIALOGHI
VITE DA ARTISTI DOC: DA VOCAZIONE A PROFESSIONE
di Redazione
Siamo la patria del Rinascimento, del Bel Canto e della Dolce Vita. Ancora oggi stando ai dati di 'Io sono cultura' – il rapporto stilato ogni anno da Fondazione Symbola e Unioncamere – la cultura è uno dei motori primari della nostra economia. Al sistema produttivo culturale e creativo (industrie culturali, industrie creative, patrimonio storico artistico, performing arts e arti visive, produzioni creative-driven) si deve il 6% della ricchezza prodotta in Italia: 89,9 miliardi, in crescita dell'1,8%...

Continua a leggere
CULTURA
SE LA SCIENZA NON FA CULTURA
 
di Giovanni Fioravanti
Non c'è da stupirsi dei tanti "novax" in un paese come il nostro in cui ci si può ancora vantare con vezzosa prosopopea di non capire nulla di matematica, di rifiutarsi di giungere a compromessi con le nuove tecnologie. Tutta gente che sguazza nell'epoca della post-verità tra bufale e pregiudizi e qui non c'è vaccinazione che ti possa salvare se non tornare a praticare la scienza in modo diffuso e capillare.
Continua a leggere
STORIE
UN CASTELLO DA RECORD

di Ivan Fiorillo
E' l'unico nel suo continente a essere ancora circondato da un fossato con acqua e ponte levatoio originale; è uno dei monumenti del Paese più visitati in assoluto; e di anno in anno si conferma, nella sua città, come il museo con il maggior numero di biglietti acquistati: sembra essere l'identikit perfetto di un posto da favola, una meraviglia frutto dell'immaginazione, eppure esiste realmente e si trova proprio qui, nella nostra Ferrara. E' il Castello Estense, simbolo per eccellenza della città.
Continua a leggere
LA BELLEZZA CI SALVERÀ 
VISSI D'ARTE… NO DI TURISMO: IL CASO DI FERRARA
di Gianni Venturi
Ancora una breve notazione sulla vita culturale ferrarese che sappiamo generosa, specie sulle offerte che s'infittiscono e a volte si sovrappongono, tra gli stimoli pressanti che le amministrazioni plaudenti offrono al consumo intellettuale dei cittadini e dei turisti.


Continua a leggere
OPINIONI
CAMBIO D'ANNO E DI GOVERNO, MA IL RINNOVAMENTO DIPENDE DAL NOSTRO VOTO
di Liliana Cerqueni
Cambio d'anno come metafora del prossimo cambio di governo? Tempo di bilanci, somme e sottrazioni per chi vuole segnare questo passaggio ponendo un doveroso accento su quello che è stato e ciò che si vorrebbe vedere realizzato. Un cambio che per essere tale dovrebbe contenere la svolta, quella reale e percepibile fin da subito, quella che presuppone davvero un giro di boa che permetta di affrontare un futuro nebuloso e preoccupante con almeno un pizzico di speranza e rinnovata energia..
Continua a leggere
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Website
Email
Copyright © 2018 Ferraraitalia, All rights reserved.
 

mercoledì 17 maggio 2017

Ferrara Arte, News Maurizio Ganzaroli: riconoscimenti e "critiche" rilevanti italiane

*photo M. Ganzaroli con G. Grasso


"Le opere dell'artista ferrarese Maurizio Ganzaroli, colmano il vuoto dell'essere umano mediante una rielaborazione sostanzialmente vitale e culturale, soffermandosi alla modernità storico classicheggianti contemplate da personaggi innovativi, capaci a rinvigorire con linee e forme riassuntive, l'allusiva spiegazione del messaggio trattato dall'autore il cui senso va da leggendarie narrazioni agli attuali crimini perpetrati sulle donne". (Flavio De Gregorio)
Questa è l'ultima critica del Cavaliere della Repubblica Flavio De Gregorio, alle opere di Ganzaroli, con cui ha recentemente meritato altri due riconoscimenti Accademici: Laurea ad Honoris Causa in scienze dell'arte e Cavalierato di Santa Sara. Ha esposto in diverse città d'Italia, ha una mostra permanente nella città di Ferrara presso l'hotel San Paolo, e alcune tele in mostra, permanente presso la Mediolanum Art Gallery di Padova, del famoso critico Giorgio Grasso. Come scrittore è di imminente uscita un suo e-book MONDI DIVERSI (asino rosso edizioni) e come poeta è stato recentemente premiato con una targa d'argento e una targa in ceramica con incisa la sua poesia vincitrice del primo premio al premio Internazionale Monte Pagano, che è stata cementata al muro di una casa, con cerimonia ufficiale.