sabato 12 gennaio 2019
Ferrara e la pseudoecologia PD e affini
Roby Guerra futurista
Un baco poco noto in città è da anni la sua ennessima ostentazione di città all'avanguardia , in senso ecologico. Quasi tutte balle, come confermano i vari Modonesi e lo stesso Fiorentini, alla luce di certa svolta dal Governo nazionale che finalmente non demonizza le automobili. Siamo nell'era dell'automobile post benzina ecc, ibride e soprattutto elettriche e questi geni trogloditi svanverano di involuzione a 50 anni fa, rivelando la loro visione ecologica puramente conformista e luddista; il nemico è l'automobile a priori, visioni metali rivelatrici e anche ecopassatiste...
Ma come, alcune nuove tecnologie sono arrivate (a differenza di altre che certa altra ecologia vagheggia proprio da mezzo secolo fa, ma poi sempre riduttive e al massimo mere integrazioni secondarie), pulite, come appunto auto elettriche, le stesse Ibride, per non parlare delle auto robot entro pochi anni, ma la ZTL deve restare sacra. In realtà tale ennesimo ideologismo dei due e altri qua a Ferrara riflette proprio la sempre ecologia prevalente a livello ideologico che in realtà è una pseudoecologia.
Dovrebbe essere chiaro che a Ferrara ogni geniale variazione del "sistema circolatorio urbano" nei fatti ha aumentato l'inquinamento stesso: eccessivi divieti anche nelle vie del centrostorico hanno aumentato la circolazione in città e anche periferica delle macchine, quindi... Oltre a penalizzare i commercianti e le attività del Centro Storico stesso: la ZTL ha ovviamente senso nei weekend a Ferrara e nei giorni festivi, ma il resto della settimana l'area specifica e il centro storico proibito in modi eccessivi -riassumendo- sono solo decrescita (in) felice di politicanti che non sanno discernere tra ecologia scientifica e quella prevalente in Italia, una pseudoscienza... Viva l'Automobile liberatrice di Tempo e Spazio e Sinapsi!
Secolo d'Italia: Sabato 12 Gennaio - Leggi le principali notizie
Da: Secolo d'Italia
Sabato 12 Gennaio 2018
È la proposta di legalizzazione della Cannabis a creare uuna nuova linea di frattura tra La Lega e il M5S. Salvini ha stroncato la propsosta di legalizzazione avanzata da un senatore M5S e di cui si parla da diversi giorni.
GLI ALTRI ARTICOLI PIU' LETTI
Secolo d'Italia
Registrazione Tribunale di Roma n. 16225 del 23/2/1976 Redazione: Via della Scrofa, 39 – 00186 Roma |
Il libro di Sergio Gessi "Spirito Libero" by Mangialibri
Mangialibri
"....... Leggere questo saggio di Gessi, quindi, è anche un modo per riflettere e farsi domande sulla propria realtà, quella nella quale viviamo ogni giorno la nostra quotidianità difficile, individuandone le dinamiche e soprattutto le possibili soluzioni, perché ci sono e nel libro sono chiaramente espresse. In effetti dopo aver analizzato le caratteristiche della crisi, come evidenzia Paolo Pagliaro nella prefazione, ci viene permesso di capire che il punto di ripartenza per recuperare valori, civile e solidale convivenza, fiducia, può essere soltanto ricominciare dalla città, da ogni singola città. E così, come affermato da Beppe Severgnini...."
Bel libro diversamente biografico e professionale del giornalista e Docente Unife, Sergio Gessi, direttore di Ferrara Italia: un lavoro letteralmente bio global local , tra Stile Personal, per un fare giornalismo mai riduttivo provinciale, voli planetari anche dai villaggi elettronici, la complessità del nostro tempo come ABC... (R.G.)
"....... Leggere questo saggio di Gessi, quindi, è anche un modo per riflettere e farsi domande sulla propria realtà, quella nella quale viviamo ogni giorno la nostra quotidianità difficile, individuandone le dinamiche e soprattutto le possibili soluzioni, perché ci sono e nel libro sono chiaramente espresse. In effetti dopo aver analizzato le caratteristiche della crisi, come evidenzia Paolo Pagliaro nella prefazione, ci viene permesso di capire che il punto di ripartenza per recuperare valori, civile e solidale convivenza, fiducia, può essere soltanto ricominciare dalla città, da ogni singola città. E così, come affermato da Beppe Severgnini...."
Bel libro diversamente biografico e professionale del giornalista e Docente Unife, Sergio Gessi, direttore di Ferrara Italia: un lavoro letteralmente bio global local , tra Stile Personal, per un fare giornalismo mai riduttivo provinciale, voli planetari anche dai villaggi elettronici, la complessità del nostro tempo come ABC... (R.G.)
51esimo anniversario sisma '68 Belìce, il programma delle manifestazioni
Da: Letizia Loiacono
Cari colleghi vi invio il programma della manifestazioni organizzate dai comuni del Belìce per l'anniversario del terremoto del 1968 che ricorre fra pochi giorni. In allegato alcune locandine degli eventi.
Grazie e buon lavoro
Valle del Belìce 1968/2019
Comunicato Stampa
Il programma del 51° anniversario del Sisma della Valle del Belìce
Gli eventi per commemorare il terremoto che sconvolse paesi e popolazioni
"A distanza di un anno dalle commemorazioni tenute alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella e dei rappresentanti del governo nazionale e regionale per il 50esimo anniversario del terremoto che la notte fra il 14 e il 15 gennaio 1968 sconvolse il Belìce e nonostante rassicurazioni e assunzioni di impegno da parte delle istituzioni non si registra ad oggi alcun passo avanti nel completamento della ricostruzione". Così Nicolò Catania, primo cittadino di Partanna e coordinatore dei sindaci della Valle del Belìce, in occasione del 51° anniversario del sisma che ricorrerà fra pochi giorni. "Sebbene il coordinamento dei sindaci - prosegue il borgomastro del comune belicino - abbia perseguito con costanza l'obiettivo di ricostruire l'identità territoriale cercando di contribuire allo sviluppo economico dei centri colpiti, pur fra le mille difficoltà che amministratori locali e cittadini riscontrano quotidianamente sul territorio a causa della mancata ultimazione sia delle opere di urbanizzazione primaria che di edilizia privata, la situazione è a un punto di stallo". "E a nulla sono valsi - osserva Catania – gli energici tentativi di trovare soluzioni emendative, prontamente predisposte e inoltrate dal coordinamento all'attuale governo nazionale già dal suo insediamento, per rimpinguare con nuove norme i capitoli finanziari destinati alla ricostruzione post-sisma". Sforzi caduti nel vuoto che hanno generato fra i sindaci un profondo "rammarico - aggiunge Catania - per la continua assenza dello Stato, a dir poco mortificante per chi ogni giorno fra immensi sacrifici e ostacoli cerca di creare opportunità di sviluppo. Nonostante tutte le sollecitazioni e le prese di posizione si arriva a un punto oltre il quale gli strumenti a disposizione degli amministratori non sono più sufficienti, anzi risultano impotenti senza l'intervento delle istituzioni nazionali. Ed è per questo che, pur nel rispetto delle gravi tragedie che in questi mesi hanno colpito molte parti d'Italia, un paese fragile di fronte a catastrofi naturali che purtroppo si susseguono con cadenza regolare, non possiamo restare in silenzio né lasciare che si perda tutto ciò che di buono è stato fatto in questa terra. Onorare la memoria dei tragici fatti del '68, la geografia sconvolta dei paesi colpiti e le tante vittime della furia della natura significa anche non smettere di lottare per vedere riconosciuti i diritti del nostro territorio a una ricostruzione degna, completa e funzionale al suo sviluppo".
Per ricordare il sisma i comuni del comprensorio hanno messo a punto un nutrito calendario di manifestazioni che qui di seguito riportiamo.
12 gennaio. A Poggioreale alle 11,00 si svolgerà un convegno nell'aula consiliare "Cangialosi" in via Ximenes sul tema "Podium Regale – Ipotesi di recupero dei ruderi di Poggioreale" al quale interverranno gli ingegneri Maria Seminara e Rosario Rosso. A seguire alle 12 sarà presentato il workshop internazionale "Ghost town Poggioreale".
13 gennaio. A Montevago alle 18,00 si riuniranno nella Chiesa Madre, per una messa simbolica di "speranza, coraggio, e gioia" officiata dal Vescovo Ignazio Zambito, tutte le coppie che si unirono in matrimonio nel "periodo delle baracche", ovvero nei difficili anni del dopo terremoto. Il 14 gennaio alle 19 sempre a Montevago è prevista una fiaccolata in ricordo delle vittime del sisma con partenza da piazza della Repubblica e arrivo ai ruderi del vecchio centro abitato.
14 gennaio. A Santa Ninfa alle 18,00 è prevista la celebrazione della santa messa nella Chiesa del Cristo Risorto. Il 15 gennaio alle 20 si terrà una seduta del Consiglio comunale per commemorare il sisma.
14 gennaio. A Menfi alle 18,00 alla biblioteca comunale sarà presentato il libro di Nino Bondì "Menfi 1968 Cronache del terremoto" mentre il 15 gennaio alle 17,00 si terrà una celebrazione eucaristica nella Chiesa Madre e alle 18,30 i rintocchi della "Campana della memoria" di Stefan Calarasanu in piazza Vittorio Emanuele in ricordo delle vittime del terremoto.
15 gennaio. A Salaparuta alle 10 nei locali della scuola cittadina si inaugurerà la mostra fotografica "1968 - Terremoto nel Belìce: immagini e documenti 51 anni dopo".
15 gennaio. A Gibellina si terrà alle ore 16,00 la cerimonia di intitolazione della sala Agorà allo scrittore Leonardo Sciascia con il patrocinio dell'Assessorato regionale ai Beni Culturali, del Comune, del Coordinamento dei sindaci del Belice e della Fondazione Orestiadi. Alla manifestazione interverranno il presidente della Regione Nello Musumeci e l'assessore regionale ai Beni culturali Sebastiano Tusa. Nel corso della cerimonia sarà consegnata una targa all'Accademia di Belle Arti di Brera per il restauro del mosaico di Gino Severini. A seguire si esibirà il "Palermocoropop". Infine alle 18 al Museo delle Trame Mediterranee del Baglio di Stefano, sede della Fondazione Orestiadi, è in programma l'inaugurazione delle mostre "Gibellina 50+1:l'Attesa…" di Cosmo Laera e Stefano Pizzi e "I nuovi reperti della collezione archeologica" a cura di Francesca Oliveri.
26 gennaio. A Sambuca alle 17,00 si inaugurerà la Chiesa Madre Maria SS Assunta. Ad officiare la santa messa per la riapertura al culto dell'edificio religioso sarà il cardinale S.E. Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento.
Letizia Loiacono
Portavoce del sindaco di Partanna
Cell. 328/8942462
Coordinamento dei Sindaci dei Comuni di: Menfi — Montevago — Santa Margherita Belice — Sambuca — Gibellina — Calatafimi Segesta — Vita — Salemi — Santa Ninfa — Partanna — Poggioreale — Salaparuta — Camporeale — Roccamena — Contessa Entellina — Monreale — Campofiorito — Bisacquino — Corleone — Chiusa Sclafani – Giuliana
Per amor di parola sul Wall Street International Magazin, di Giuliana Berengan
Da: Giuliana Berengan
Care amiche e cari amici,
in questo inizio d'anno
le parole si concedono
al nostro sguardo e
si offrono come compagne
di viaggio alla scoperta
di nuove terre e di speranze
rinnovate.
Si propongono a noi con
fiducia, ci chiedono di non
dimenticare la gratitudine e
ci ricordano la perseveranza
e l'indulgenza.
Troverete i piccoli semi della
creatività nel nuovo articolo
che da questo 9 di Gennaio
potete leggere sul Wall Street
International Magazin con
il seguente link:
https://wsimag.com/it/trame/48331-per-amor-di-parola
Giuliana Berengan
Luca Siniscalco : Segnalazione articolo: Pittura contemporanea e Sacro
segnaliamo la pubblicazione sul Giornale OFF di un brillantissimo articolo del giovane filosogo Luca Siniscalco (Area Milano Rivista Antares e collaboratore di diverse testate controculturali: una recensione di una bella mostra curata da Camillo Langone ad Ascoli Piceno, aperta al pubblico sino al 20 gennaio:
L'arte che protegge. Pittura contemporanea e Sacro, a cura di Camillo Langone, allestita presso il Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno e aperta al pubblico sino al 13 gennaio 2019
ilgiornaleoff.ilgiornale.it
|
Announcing 2d edition Mars To Earth Conference : 11-12 April 2019
Da: Mars Planet
International and Multidisciplinary Conference
on the applications of the human Exploration of Mars / Space
MILAN 11-12 april 2019
The 2d editon of the Conference MARS TO EARTH 2019 will focus on the applications of the Mars /Space research programs whic are
for an economic impact on the terrestrial industrial activities.
The conference welcomes people form industrial and space research backgrounds as well as potential investors interested to analyze
joint possibilities of future cooperation
The Conference includes the organization of the Mars To Earth Award for students: a prize in two categories for the best Mars project and the best Mars/ Space app
Abstracts and posters submission deadline is 20th March 2019
LOCATION: REGIONE LOMBARDIAAuditorium Gaber, Grattacielo Pirelli, Piazza Duca d'Aostra - 20124 Milan
Mars Planet Research & InnovationVia Dalmine, 10a, 24035 Curno BGtel. 035611942 Italy
Iscriviti a:
Post (Atom)
The Best Post
-
....Certo, queste righe politicamente scorrette: ma da tempo, quasi sempre spesso, giornali e media ferraresi sempre peggio , secondo...
-
1966 VINTAGE AI... Luca Oleastri Amministratore Esperto del gruppo in Letteratura di fantascienza · s n e o p r d S o t 8 0 g 8 2 f m 6...
-
DA Belin che Gossip my blog Lola Ponce: per un bacio ho un livido sul lato B, è questa la notizia top di oggi letta in rete e peraltro impo...