Visualizzazione post con etichetta giacomo balla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giacomo balla. Mostra tutti i post

lunedì 15 marzo 2010

CASA BALLA a Roma

balla_mercurio-sole.jpgda IL TEMPO

Gabriele Simongini L'appartamento di Giacomo Balla in via Oslavia 39b, poi passato alla storia semplicemente come Casa Balla, era tutto uno scoppiettante tripudio di colori: il lungo corridoio era dipinto con vivaci linee astratte mentre una trentina di tele quadrate futuriste coprivano i tubi dell'acqua calda, per non parlare del famoso studiolo rosso, piccolo e fiammeggiante.

...Giunto in questa casa nel 1929, dopo aver abitato ai Parioli e a Valle Giulia, Balla vi rimase fino alla morte, nel 1958, confermandosi come il più sensibile pittore italiano della luce e del colore. E proprio sul colore, oltre che sul rapporto strettissimo che ha legato il grande futurista a Roma, si fonda la mostra di altissima qualità presentata nelle sale della Galleria Fabrizio Russo, in via Alibert 20, intitolata «Giacomo Balla, pittura dinamica=simultaneità delle forze» e curata da Elena Gigli. Vi sono esposti una ventina di capolavori realizzati fra l'inizio degli anni Dieci e la fine dei Venti, nella fase più esplosivamente coloristica dell'intero percorso di Balla. E idealmente il cuore della mostra è il «Manifesto del Colore» pubblicato dal geniale futurista nel 1918 in occasione di una sua mostra nella mitica galleria Bragaglia...

cont. http://iltempo.ilsole24ore.com/spettacoli/2010/03/08/1135048-balla_quel_genio_invento_tutti_colori_futurismo.shtml

Video http://www.youtube.com/watch?v=v79ecVKH0aw

sabato 3 gennaio 2009

FUTURISMO 100 A MILANO

OMEH52CA0C6OU9CAUX9RCUCALP1OSYCANB9QCQCALE7KBNCAOP5L98CA4ON7B9CAD2SKMKCAR0AXLWCAQTFXMGCADUDO1HCAXEKLZWCAGV4OR6CA4NG0S4CAWOGSU8CAMCSBCCCA3AI3D1CAX13XNT.jpg 

FUTURISMO 100-  GIACOMO BALLA – LA MODERNITA’ FUTURISTA

 

Tra i centenari anteprima del futurismo del 2008 (il 20 2 del neonato 2009 è la data ufficiale) certamente Milano con l'omaggio al grande Balla -FuturBalla!- del febbraio-giugno scorso merita una medaglia d'oro tricolore. Così- Maria Cristina Nascosi- sulla webzine futurista Sanda From Mars, ferrarese, su My Space (diretta da M. Ganzaroli e R.Guerra) scrisse a suo tempo:

"50 anni fa moriva Giacomo BALLA. In occasione del centenario del futurismo e del cinquantenario della morte avvenuta l’ 1 marzo 1958, Palazzo Reale, a Milano, presenta una retrospettiva sul grande maestro del futurismo curata da Giovanni Lista, Paolo Baldacci e Livia Velani.

 

  L' intento è quello di riesaminare da vicino l'opera di un grande protagonista dell'avanguardia storica italiana che fu ecletticamente artista, progettista, inventore, fotografo, pubblicitario, attore di teatro e di cinema, scultore e pittore.

 

A trentasette anni dall'ultima retrospettiva romana a lui dedicata, la città di Milano, da sempre più attenta e vicina all'opera del contemporaneo e sodale Umberto Boccioni, offre per la prima volta una mostra completa ed analitica dedicata a Balla che ripercorre il trentennio fondante per la sua carriera: quello che va dal 1900 al 1929, dall'esperienza Divisionista fino al Futurismo.

 

I visitatori avranno l'occasione di ammirare 200 opere tra olii, tempere, pastelli, acquarelli, disegni, assemblaggi, sculture, fotografie e documenti, alcuni dei quali provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni private internazionali, come il Museum of Modern Art di New York, il Centre George Pompidou di Parigi e il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.

Il catalogo è della Edizioni SKIRA"

MARIA CRISTINA NASCOSI

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=49482