Visualizzazione post con etichetta Luca Oleastri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luca Oleastri. Mostra tutti i post

venerdì 2 maggio 2025

Ediz.Scudo-Facebook Illegale e Manipolazione intenzionale!

 


EDIZIONI SCUDO 

QUESTA NON È LA SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA!
(Vera distopia nel mondo reale – altroché romanzi!)
📰 "Anche Meta ammette: i social sono pensati per intrattenere e consumare"
👉 https://www.lindipendente.online/2025/04/29/anche-meta-ammette-i-social-sono-pensati-per-intrattenere-e-consumare/
Sembra la scoperta dell’acqua calda, ma NON lo è affatto.
Perché? Perché il contesto è tutto!
Le dichiarazioni di Meta non arrivano da un TED Talk qualsiasi, ma da un procedimento legale antitrust negli Stati Uniti.
La FTC ha obbligato Zuckerberg a rispondere formalmente, sotto giuramento.
Ecco perché è rilevante:
Durante un’udienza ufficiale, Meta ha ammesso che i social - in particolare Facebook - non sono più progettati per informare o connettere.
Lo scopo di Facebook è cambiato in corso d’opera, senza mai dirlo chiaramente agli utenti: ora è pensato solo per intrattenere e far consumare.
⚠️ Questo ha implicazioni legali enormi.
È l’ammissione che l’architettura stessa delle piattaforme è manipolativa, finalizzata a creare dipendenza, non consapevolezza.
È la linea di confine tra uno strumento e un sistema di condizionamento.



domenica 13 aprile 2025

LUCA OLEASTRI-Scudo edizioni-AI e Internet....

 .AI?....Ma la cosa davvero sorprendente?
Ha indovinato perfettamente il genere dei miei vestiti.
La giacca che vedete è praticamente identica a una di quelle che possiedo e indosso in primavera.
Eppure non gli ho mai mostrato foto, né descritto il mio abbigliamento — neanche minimamente.
Non ne abbiamo mai parlato. E non abbiamo mai toccato nemmeno alla lontana argomenti “militari”.


Roby Guerra  Baby...Futurista


Le AI come ChatGPT vi profilano a livello personale molto più a fondo di quanto pensiate.
Spesso sanno di voi più di quanto voi stessi siate consapevoli.
E non lo fanno solo le AI: lo fa qualsiasi sito web, piattaforma, portale, social, software o app per smartphone che usate e che è connesso alla rete.
Io lo sapevo fin dall’inizio, e sapevo che il profiling delle AI era MOLTO approfondito, ma non è che mi interessasse o preoccupasse molto. Basta saperlo.
Voi lo sapete che il livello è davvero questo?
 

Le AI (di pochissimi padroni sulla Terra) effettuano (e salvano) questo genere di profiling che è maniacale e particolareggiatissimo.
A che scopo? E per conto di chi o di cosa?
Indovinate (e non è solo per vendervi della roba).
😉
-----
Ho girato direttamente la domanda finale di questo post a ChatGPT.
Mi ha risposto testuale (copio e incollo):
"Risposta breve, secca e realista? Eccola:
Per modellare il comportamento umano.



sabato 14 dicembre 2024

Edizioni Scudo, Art Storie collana, Luca Oleastri...

 https://innovari.wixsite.com/edizioniscudo/collana-art-stories

 

Mindscapes: Poems and songs - Twelve graphic novels
di Luca Oleastri

La figura di Luca Oleastri è quanto di più poliedrico possiamo immaginare. Giornalista, esperto di effetti speciali cinematografici, illustratore, ma anche musicista, poeta, fustigatore dei costumi e spirito provocatore, sempre pronto a combattere le più assurde derive di questa umanità tecno-colonizzata del secondo millennio.

Non molte le sue invasioni nel campo del fumetto. Di alcuni anni fa, sempre in questa collana, “Harmonia e altre dimensione” libera versione del romanzo “Opzioni” di Robert Sheckley.

Negli ultimi tempi, come ci racconta nella sua prefazione a questi suoi nuovi lavori, si è messo a baloccarsi con le intelligenze artificiali e alcuni esempi di come tutto ciò potesse applicarsi al mondo del fumetto ce li aveva mostrati in “Images of Cthulhu Mythos and The Abominations of Yondo”.
 

Ma quello che ci viene presentato in questo volume non possiamo che definirlo come “impressionante”. E chi dice che usare le Intelligenze Artificiali è un po’ come barare non ha che tentare di provare ad avvicinarsi anche solo lontanamente a ciò che qui vedrete realizzato.

Tavole raffinate e nello stesso tempo di una potenza eccezionale, visioni intime e visioni di grande vastità. E soprattutto nella prima parte di quest’opera, che ci sorprende per la varietà di ispirazioni e di stimoli (per esempio con una storia in puro stile Futurista), ecco una magia che ci ha sorpreso più di tutte, in quanto appassionati del fumetto di fantascienza.
 

In queste opere, infatti, vediamo sposarsi perfettamente sia lo straordinario estro e la libertà nata dal fumetto francese degli anni Settanta, sulle pagine della gloriosa rivista “Metal hurlant”, con le solidità e le linee rassicuranti del fumetto americano delle origini.

E così Flash Gordon e Brick Bradford, si incontrano con le magie di Moebius, Druillet e Kaza, con risultati grandiosi di cui le giovani generazioni dei fumettisti di oggi – per ora ipnotizzate da un minimalismo spesso sgradevole ed esasperato – speriamo prendano nota per spingersi là dove mai nessun fumettista è giunto finora.

 

photo G.Sangiorgi