Visualizzazione post con etichetta rpma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rpma. Mostra tutti i post

martedì 29 giugno 2010

Promotori della Libertà Messaggi di Berlusconi Alfano Brambilla

''Ringrazio i Promotori della Libertà, l'organizzazione movimentista del PdL, per il grande lavoro che stanno svolgendo in questo fine settimana in molte città italiane". Lo ha detto il premier e presidente del PdL Silvio Berlusconi. "Attraverso una serie di gazebo, i Promotori illustrano direttamente ai cittadini i veri contenuti del disegno di legge che regolamenta l'utilizzo delle intercettazioni, -ha proseguito Berlusconi- una legge indispensabile per difendere il nostro diritto, il diritto di tutti alla riservatezza.
Rivolgo perciò il mio apprezzamento a tutti i ragazzi e le ragazze impegnati in questa operazione di verità che continuerà anche domani".
 
Toronto, 26 giugno 2010   SILVIO BERLUSCONI
 

INTERCETTAZIONI, ALFANO: "RINGRAZIO CALOROSAMENTE I PROMOTORI DELLA LIBERTA’"


"L'iniziativa dei Promotori della Libertà, coordinati dal ministro Brambilla, servirà a fare chiarezza ed a restituire la verità agli italiani su un DDL che riteniamo assolutamente necessario ed equilibrato, poiché riesce a contemperare i dettami degli artt. 15, 21 e 112 della Carta Costituzionale". E' quanto afferma il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel commentare l'iniziativa "Non vogliamo essere spiati" dei Promotori della Libertà, presentata oggi a Milano dal ministro Brambilla.
"Quella di oggi e domani - continua Alfano - sarà una "operazione verità" ormai necessaria, poiché la sinistra italiana ancora una volta dimostra la propria incoerenza di fronte agli italiani, utilizzando argomenti strumentali demagogici e populisti per inseguire il consenso della piazza e dimenticando, con mala fede, il fatto che nel 2007, proprio durante il governo di sinistra di Prodi & co., fu votato praticamente all'unanimità alla Camera il primo DDL sulle intercettazioni.
Noi - dice il ministro - abbiamo sostenuto il DDL intercettazioni presentato dal governo di sinistra nel 2007, lo abbiamo coerentemente inserito nel nostro programma di governo e riproposto oggi, perché riteniamo che vi siano stati troppi abusi nell'utilizzo di questo straordinario e delicatissimo strumento di indagine  e che fosse quindi necessario dare una migliore regolamentazione alla materia.
Troppo spesso, infatti, le intercettazioni sono uscite dai binari di un corretto impiego per essere oggetto di forme di utilizzo assolutamente illegittime e lesive della privacy e della riservatezza dei cittadini, costituzionalmente garantite.
Il testo del nostro DDL  recupera molti principi contenuti nel DDL del precedente governo, ma - aggiunge Alfano – mentre nel 2007 la sinistra parlava di tutela della privacy e della libertà, oggi sullo stesso tema stiamo assistendo ad uno sciacallaggio politico senza precedenti, alla distorsione volontaria della realtà e di ciò che il DDL propone.
Voglio ribadire ancora una volta - prosegue il commento del ministro Alfano -  come lo ribadiranno in questi giorni i nostri Promotori, i capisaldi del DDL: le intercettazioni potranno essere effettuate per le stesse tipologie di reato per le quali già oggi sono consentite, con l'aggiunta del reato di stalking; per reati di mafia e terrorismo e per la ricerca dei latitanti tutto l'impianto normativo resterà immutato, compresa la loro durata. Si potranno disporre intercettazioni telefoniche, ambientali, visive in ogni luogo, sia pubblico che privato. I risultati delle intercettazioni disposte in un procedimento potranno essere sempre utilizzate in procedimenti diversi, relativi a reati di mafia e terrorismo e a tutti gli altri reati di più grave allarme sociale (omicidio, rapina,
estorsione, etc.); viene sempre garantito il diritto alla pubblicazione di notizie relative a un'indagine. Caduto il segreto istruttorio sarà possibile pubblicare un riassunto degli atti di indagine, salvo che si tratti di intercettazioni, caso in cui il divieto di pubblicazione opera sino alla conclusione delle indagini; a garanzia del soggetto estraneo alle indagini, le intercettazioni per le quali l'autorità giudiziaria ha disposto la distruzione, non potranno in alcun modo essere pubblicate.
La speciale tutela dei contenuti delle intercettazioni nasce dall'evidente constatazione che più degli altri atti di indagine, esse sacrificano la riservatezza delle persone, compresa quella di persone terze non indagate.
Mi auguro che - conclude Alfano - anche grazie all'iniziativa dei Promotori della Libertà, che ringrazio calorosamente, gli italiani possano comprendere fino in fondo la bontà e le giuste ragioni di un provvedimento che è peraltro parte integrante del programma di governo votato dai cittadini".
 
Cara amica, caro amico Promotore della Libertà,
desidero ringraziarti per l’ottimo lavoro che hai iniziato a svolgere a sostegno dell’attività di governo e nel primo interesse del cittadino, in occasione della campagna “Non vogliamo essere spiati”. Sono certa che le prossime settimane vedranno ancora il tuo impegno per continuare l’attività di divulgazione nei gazebo, con convegni o con incontri pubblici e privati.
Il presidente Berlusconi ha voluto personalmente indirizzarti i suoi ringraziamenti, se pur impegnato in una importante missione dal Canada. A lui si sono uniti i ministri Alfano e Bondi.
I numerosi gazebo dei Promotori della Libertà, la struttura movimentista del PdL, nelle piazze d’Italia, hanno anche avuto il merito di contribuire al rafforzamento dell’immagine del nostro partito e delle sue strutture interne. Che è poi il migliore antidoto contro la nascita di correnti o lacerazioni.
Andiamo avanti così!
Ancora grazie per tutto quanto hai fatto e farai al nostro fianco.
 
 
Un caro saluto,
Michela Vittoria Brambilla
 
 

 

 
 


nome.cognome @... Verifica la disponibilità sui NUOVI domini

lunedì 1 marzo 2010

Regione Lazio PDL e Futuristi

FUTURISMO 2.jpgDA L'UNICO

LAZIO: Regionali, candidato PdL Malcotti al Circolo Futurista      

A sostegno della candidata alla Presidenza della Regione Lazio, Renata Polverini, il candidato al consiglio regionale Luca Malcotti e il direttore del Circolo Futurista, Mauro Antonini, incontrano il giorno 24 febbraio presso il Circolo Futurista di Casal Bertone, in via degli Orti di Malabarba, poeti, artisti, gente di cultura e di spettacolo e i cittadini. I candidati evidenzieranno nell’occasione come sia fortemente presente la loro attenzione verso settori come quelli della cultura e dello spettacolo, generalmente trascurati o dimenticati dalla politica.  Una sensibilità, la loro, che varrà il plauso dei tanti che credono in una visione della politica che non sia circoscritta esclusivamente a questioni di carattere amministrativo o finalizzata in funzione di scadenze prettamente elettorali, ma che ponga le sue basi, la sua forza e la sua durata entro radici profonde e solide come solo quelle culturali possono dare. Nell’occasione, i due candidati si porranno in ascolto, risponderanno ai quesiti del pubblico sul tema della serata e, nei limiti del possibile, su tutte le questioni che concernono il loro programma politico elettorale. Presenterà la serata e coordinerà gli interventi Alessandro D’Agostini, noto “poeta d’azione” e attore da sempre impegnato sul fronte del riconoscimento sociale della figura del poeta e dell’artista, in qualità di responsabile nazionale poesia e letteratura del Sindacato Nazionale Creativi Ugl.

http://www.lunico.eu/index.php?option=com_content&task=view&id=19758&Itemid=1

http://www.youtube.com/watch?v=QpnpwvHl1WY