Visualizzazione post con etichetta tiemme ebook. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tiemme ebook. Mostra tutti i post

giovedì 3 gennaio 2019

Ferrara, TED: il saggio inedito di Riccardo Roversi sull'immenso Samuel Beckett

Dimenticando Godot: Samuel Beckett e il Teatro dell'Assurdo Formato Kindle


"Ricorre quest'anno (2019) il trentesimo anniversario della morte di Samuel Beckett, il più importante drammaturgo del secondo Novecento. Con la sua opera teatrale d'esordio, Aspettando Godot, Beckett scardinò l'idea di teatro, così come nel primo Novecento uno dei suoi maestri, James Joyce, aveva scardinato la struttura del romanzo. Con questo suo attento, articolato ed esaustivo saggio, Riccardo Roversi indaga Beckett uomo, drammaturgo, narratore e poeta".

D'altitudine persino internazionale questa analisi critica omaggio dello scrittore Riccardo Roversi all'immenso Samuel Beckett, artista rivoluzionario del Novecento nel teatro come paradigma del mondo e del nostro tempo ancora fortemente debitore di quel Novecento tutt'oggi  vuoi contaminazione pesante negli anni duemila (politica economia e psicologia collettiva) vuoi nobile modernità incompiuta  (Arte e Scienza).  Una Scansione diversamente biografia anche... questa di Roversi su Beckett, appunto memo/e contemporaneo-i da riscoprire nella sua psicologia abissale, cantore contro l'omuncolo già robotizzato ancora vincente e dell'Homo Sapiens  possibile e desiderabile prima o poi all'orizzzonte in questo stesso secolo 21, prova quasi popperiana della lungimiranza previsionale dell'artista.
... Beckett oltre Pirandello e lo stesso genio dell'artificio Wilde, potenziante Joyce, fino allo stesso Carmelo Bene per la visionarietà  e Lindsay Kemp per la Bellezza sublime  modello Alice in Wonderland significanti nel divenire Doppio e Multitasking di Godot: oltre anche Godot, come tacita Roversi, per certa critica altrove..."solo" punto di traguardo, al contrario nel  registro di sistema di Beckett, sempre una aurora rigenerante la cosiddetta umanità,  secondi zero infiniti nella combinatoria mutante di "psicologie" creattive sconosciute. (R.G.)

sabato 27 gennaio 2018

Ferrara, Tiemme eBook "BEATI CORNUTI" DAL RINASCIMENTO AD OGGI....

Un coltissimo testo rinascimentale, splendidamente "adattato" all'era Telefoni...Rossi contemporanea, fin dal titolo, sapiente remix editoriale, è la nuova preziosa uscita eBook di Tiemme edizioni digitali, a cura di R. Roversi, scrittore, giornalista, critico letterario, editore di Ferrara che non ha bisogno di presentazioni.  Il desiderio trasgressivo per eccellenza, persino interclassista (si pensi solo alla principessa Diana ancora storicamente recentemente con il suo Stalliere), quando non si tratta semplicemente di umano troppo umano nella dimensione no meta/fisica intellettuale ma ultraquotidiana ed esistenziale.  La stoffa di questo dialogo  umilia qualsiasi dialettica abusata materialista e magari ideologica, è un'altitudine oggi a dir poco  estranea persino nel DNA in certo senso al trash solo apparentemente simile  di certo zeitgeist contemporaneo, laddove la giusta rivoluzione sessuale ha purtroppo generato  riviste e news gossip media neppure da spazzatura, roba da involuzione della specie. E mica il Porno, nella sua estrema iperbole, persino legittimo, tutti simulacri in cui sguazza l'orrido uomo massa  attuale!
Nel Rinascimento invece, nonostante profumi di eresia e figurarsi scandalo, anche  canovacci- secoli dopo- degni del miglior cult movie di Serie B alla E. Fenech, era  meta- fisica sensuale e dionisiaca! (Nota di Roby Guerra)


"Il dialogo qua riprodotto (prudentemente attualizzato nel linguaggio) - che porta il chilometrico titolo originale Il Convito ovvero Del peso della moglie. Dove ragionando si conclude, che non può la donna disonesta far vergogna a l'uomo - è ambientato da Giovanni Battista Modio a Roma durante il carnevale del 1554. La conversazione avviene in un incontro conviviale, durante il quale si discute dell'argomento delle «corna», secondo le regole fissate dal «re del banchetto», il giovane vescovo di Piacenza, Catalano Trivulzi. Gli ospiti prendono la parola a turno chiedendosi se l'adulterio della moglie possa rappresentare motivo di disonore per il marito. (Flavio Baroni)"
Cioa, Ric

--
dr. Riccardo Roversi
http://www.riccardoroversi.onweb.it/


domenica 31 dicembre 2017

Ferrara eBook International : Catalogo Tiemme Edizioni 2017. The best 2018 da Riccardo Roversi

In USCITA, prima chicca 2018  per l'editoria ferrarese global e international,  il Catalogo Tiemme Edizioni Digitali 2017, fra alcuni giorni distribuito e scaricabile (gratuitamente) su tutti i portali del Web.  Tiemme nata nella tarda primavera 2017 si è lanciata in una avveniristica produzione culturale, classici e classici moderni (a volte anche ferraresi doc)  segnalando l'editoria del futuro, svincolata finalmente dalla decadenza terminale dell'editoria storica gutenberghiana destinata  a trasformarsi (anche per la crisi attuale della civiltà con produzioni spesso di dubbia autenticità e qualità e anche neutralità politica) semmai in una sorta di Editoria Collezionismo e libri d'arte.  Ma la conoscenza, nonostante le residue persistenze resistenze paleoumaniste e spesso mere mistificazioni (sic!) diversamente commerciali e economicistiche, dopo Internet, è, piaccia o meno, la Rete come Macchina  rivoluzionaria e in progress. Web Revolution che persino rigenera - semplicemente per messaggio medium innovativo anche i classici del precedente millennio... . E siamo soltanto nell'aurora della nuova cibercultura  2.0 o in 3D! (nota di AsinoRosso1)

Buon Anno 2018 
da Riccardo Roversi  (direttore editoriale)

--
dr. Riccardo Roversi
http://www.riccardoroversi.onweb.it/


mercoledì 20 dicembre 2017

I Manifesti futuristi in versione eBook, Tiemme Edizioni-Ferrara

*Con la prefazione del futurista ferrarese Roberto Guerra

Avanguardia pura natalizia per Tiemme edizioni digitali (a cura dello scrittore, critico letterario, editore e giornalista Riccardo Roversi). L'ampia eBook collection (tutti classici o classici moderni, a volte veri "rare" storici, circa 70 ormai) si impreziosise ora con una ulteriore  letterale collection dedicata ai famosi manifesti storici di Marinetti e i futuristi.
Manifesti che confermano dopo decenni e decenni  tutt'oggi la loro sorprendente e rivoluzionaria previsionalità artistica, sociale e finanche futuribile.

"Trenta "spregiudicate provocazioni" culturali! In questa antologia sono raccolti i Manifesti Futuristi scritti da Filippo Tommaso Marinetti (talvolta in collaborazione con altri) pubblicati fra il 1909 e il 1941. Dall'iniziale celeberrimo Manifesto del Futurismo del 1909 al Manifesto tecnico della Letteratura Futurista del 1912, dalle Parole in libertà del 1913 al Teatro Futurista Sintetico del 1915, dalla Cinematografia Futurista al Manifesto della Aeropittura e così via… leggere per credere. In apertura una preziosa Prefazione del neofuturista Roberto Guerra".
 

:



dr. Riccardo Roversi
http://www.riccardoroversi.onweb.it/
Sito web di Riccardo Roversi ... RICCARDO ROVERSI. È nato a Ferrara, dove si è laureato in Lettere. Giornalista e critico letterario e teatrale,
Home-page del sito di editoria digitale Tiemme Edizioni
  Info web blog  Scienza e Futuro   Asino Rosso

lunedì 25 settembre 2017

Tiemme Edizioni eBook (a cura di R. Roversi) cala gli assi dei Classici 2.0: Baudelaire, Pietro l'Aretino, Foscolo





Dopo "Il Piacere" del vate Gabriele D'Annunzio, Riccardo Roversi, come anticipato in estate, cala gli assi on line dei Classici moderni o meno:
in un solo colpo, Baudelaire e il celeberrimo Fiori del Male (praticamente l'opera che ha rivoluzionato come forse nessun altra la Poesia "assolutamente moderna" con la stessa poetica di Rimbaud...
https://www.amazon.it/dp/B075QYVRGG/ref=sr_1_4?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1505818961&sr=1-4&keywords=i+fiori+del+male
Ulteriormente  il sempre perturbante e sensualmente scorretto  Pietro l'Aretino con i suoi intramontabili e intriganti "Sonetti Lussuriosi":
https://www.amazon.it/dp/B075FJXJJ4/ref=sr_1_2?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1504783718&sr=1-2&keywords=sonetti+lussuriosi


Infine per ora,  il "classico" di fama tutt'oggi planetaria per la letteratura italiana di Ugo Foscolo, "I Sepolcri", riproduzone dell'edizione originale del 1807 in copia anastatica....


https://www.amazon.it/dp/B075R2DHZB/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1505819075&sr=1-1&keywords=i+sepolcri



info
https://tiemme-edizioni.stores.streetlib.com/it/


*http://asinorossoferrara.blogspot.com




domenica 24 settembre 2017

Marinetti e La Cucina Futurista, Tiemme edizioni digitali a cura di R. Roversi

*Bonus  "Divagazioni Gastromarinettiane    di Roberto Guerra


Ultima delle «grandi battaglie artistiche e politiche spesso consacrate col sangue» di Marinetti & C., la cucina futurista, considerata come la lotta contro l'«alimento amidaceo» (cioè la pastasciutta), colpevole di ingenerare negli assuefatti consumatori «fiacchezza, pessimismo, inattività nostalgica e neutralismo», prende le mosse da una cena al ristorante milanese "Penna d'oca" (15 novembre 1930). Al termine, Marinetti preannuncia il Manifesto della Cucina Futurista, che sarà pubblicato su "Comoedia" il 20 gennaio del 1931. In questa edizione il testo è seguito da "Divagazioni Gastromarinettiane", un ironico e futurculinario intervento di Roberto Guerra.


https://www.amazon.it/dp/B075HPFKT7/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1505028577&sr=1-1&keywords=la+cucina+futurista

venerdì 22 settembre 2017

Ferrara, Tiemme eBook edizioni, Il Piacere di D'Annunzio

Già recentemente annunciato, Riccardo Roversi, scrittore, editore, giornalista ha lanciato on line  una nuova edizione de Il Piacere del grande vate del Novecento della letteratura italiana, il mitico Gabriele D'Annunzio. In decollo inoltre la nuova editoria elettronica ferrarese local veramente global con le edizioni Tiemme digitali a cura di Roversi, mirata, al passo con certa evoluta filosofia editoriale 2.0, sui Classici e su anche Classici Moderni.  Nel testo una nota inedita e originale del neofuturista e transumanista R. Guerra


Gabriele D'Annunzio scrisse Il Piacere, considerato uno dei suoi capolavori narrativi, nel 1889 a Francavilla al Mare; il romanzo venne pubblicato l'anno seguente nelle edizioni Fratelli Treves, diventerà poi parte di una trilogia dannunziana insieme a L'innocente e a Il trionfo della morte. Così come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortisdi Ugo Foscolo aveva diffuso in Italia la corrente romantica, Il Piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introdussero nella cultura italiana tardo ottocentesca la sensibilità decadente e l'estetismo. In questa edizione il testo è preceduto da "D'Annunzio e il Dionisiaco 2.0", una introduzione di Roberto Guerra.



https://www.amazon.it/dp/B075FKQ81Z/ref=sr_1_3?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1504783555&sr=1-3&keywords=il+piacere



http://www.tiemme.onweb.it/  *e Catalogo vedi link