Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta associazione italiana transumanisti

Voglia di Scienza contro la miseria della politica

  02/09/2016 ...

Storia del Transumanesimo in Italia (4): la Nuova Futurologia italiana from Supereva.it (7 '09)

  E’ appena stato edito “DIVENIRE 3 SPECIALE FUTURISMO”, Sestante Edizioni, Bergamo, 2009 , a cura dell’AIT (Associazione Italiana Transumanisti ) e del Presidente, Dottor Riccardo Campa, attualmente docente di sociologia della scienza a Cracovia (Polonia). Stefano Vaj, tra numerosi scienziati e-o artisti membri dell’equipe, docente a Padova, è forse il futurologo (oltre a Campa) più noto del movimento. Appunto, si chiamano Transumanisti, sede a Milano, la griffa contemporanea più autorevole della Nuova Futurologia italiana, sezione Italia del Movimento Internazionale, ex WTA (World Transhumanist Association), oggi H+ (Humanity +), sede a Oxford del celeberrimo Professor Bostrom, tra i fondatori a Yale (Usa) dei Transumanisti poco prima del fatidico Anno Duemila. Tra i media, Bostrom è noto anche per una delle sue boutade straordinarie (e inquietanti): un saggio sconcertante , tra il serio e il faceto, basato sull’…assioma (in certo senso) di Matrix (film cult dei Fratelli Wachow...

Storia del Transumanesimo in Italia (3) Il Transumanismo (*from Spigoli&Culture magazine, 6 '2009)

AA.VV., Il transumanismo. Cronaca di una rivoluzione annunciata , Milano, Edizioni Lampi di Stampa, 2008, pp. 320, € 20,00 Dove captare, non nel 2100, non nel 2109 (siamo stanchi noi futuristi democratici e scientifici di aspettare un altro centenario futurista o bicentenario di... Darwin), non nel 3000... una mappa, una New Machine politique... per trasformare e vivere il Sogno futurista, oggi transumanista possibile nel Reale? Ai giorni nostri, era di Internet, e proprio grazie alla Rete, democrazia incontrollabile dell’informazione, memoria semivivente dinamica della specie umana, è ormai spazio, tempo, ciberspazio.... di scendere in campo, di costruire una Macchina elettronica- per così dire- politica, sottolineo democratica e scientifica, nei postulati dell’etica e l’estetica dell’Immaginazione scientifiche, e avviarla, innestarla, irradiarla nella giungla della sfera politico-sociale stessa. E’ ormai dovere intellettuale, estinte le ideologie criminose del Novecento, alla luce...