sabato 10 luglio 2021

Controllo del Tempo atmosferico nel futuro?

.....2025  obiettivo

 ....notizia dell'ambizioso progetto cinese, ovvero la Cina vorrebbe fare un passo avanti in quella direzione riuscendo a manipolare il clima a distanze molto maggiori.

....Per raggiungere questa serie di obiettivi, il governo cinese investirà in ricerca e sviluppo, migliorerà i servizi e cercherà di ottimizzare le politiche ambientali.

------Nel gennaio 2021 la provincia settentrionale del Gansu è diventata un punto di riferimento per questo megaprogetto, dove è stato lanciato con successo il drone Ganlin-1 ("dolce pioggia") in grado di causare precipitazioni controllate (una tecnica presente in Cina da anni).

  • di Asino Rosso
  • E' tempo di meno convegni, chiacchiere a vuoto, velleità ecologiche irrealistiche (soprattutto se non differite nel divenire del tempo storico per non una sic transizione ideologica o neoconformista, ma graduale passaggio dall'era postindustriale a una   nuova diciamo ecoscientifica o ecotecnologica, Non a caso le nazioni potenzialmente più avanti verso un Futuro dolce e desiderante vero ecologico (non sostenibile, concetto abusato e come Dio un tempo, sempre evocato dai contemporanei, media in primis e pubblicità-qua non eco ma lobbie eco business e lavaggio del cervello..) sono non a caso quelle che nel secolo buio eco (il 900) hanno da tempo piu centrali nucleari... Nello specifico del tempo meteo, nonostante da decenni se ne sia anche parlato, sembra si siano fatti pochi progressi: nel 2000 come previsioni vintage ormai, uno studi futuribili (se non erro della Rand Corporation) dava il controllo del tempo probabile, e non i telefonini!
  • Quel che all'epoca, fine secolo scorso, avrebbe avuto un gran significato ad esempio per l'agricoltura, anche nelle storiche aree desertiche, con il degrado ecologico indubbio dei decenni successivi, fino a oggi, assume significati non solo direttamente economici. Estati ormai queste si invivibili per le temperature (in parte naturali, ma in buona parte vero cambiamento climatico antropico e umano industriale...). se il vero progresso non si fosse arrestato, paradossalmente con il turbocapitalismo, solo consumistico, sarebbero meno dure e nuovamente godibili appieno, se entro certi limiti (e magari aree relativamente ridotte) il Controllo del Tempo meteo fosse una realtà.
  • Sembrano i cinesi i più avanzati nella ricerca attualmente, anche se probabilmente, le grandi potenze, in segreto, continuino la ricerca stessa. 
  • Sarebbe un toccasana per le persone, risparmi di vite e per la salute, naturalmente contro la siccità, quindi cone benefici esponenziali anche nuovamente nell'agricoltura e per l'avvenire un recupero delle aree desertiche. 
  • Per un capitalismo nuovo, magari più umanistico, sarebbe una priorità intelligente, decisivo a più livelli per il futuro: progetti dolci e per aree relativamente ripetiamo circoscritte... con l'ecologia , infatti, vera etica della tecnologia e principio di precauzione flessibile (non a priori, chè in genere solo stop al vero progresso).

Marc Kober, Proverbes Lapins (2021)


 

Rougier V. éd. http://www.rougier-atelier.com Collection PLIS URGENTS n°60 


PROVERBES LAPINS suivi de L'ENFER DES LÉPORIDÉS,— PLAYMATES, FEMMES LAPINES ET AUTRES CRÉATURESDE ROSELINE GIGOT,—LE GRAND CHARDONMAUVE,— LES  PRÉSERVATIFS VERT FLUO,— LE JOUR DE LA SAINT-VALENTIN, JOURNAL DE VÉLO SUR LA LOIRE,— LA VÉRITÉ SUR LES VACHES,— LES VACHES À VILLARS, 

 

Une magie surréelle ? 

 

Marc Kober, écrivain et universitaire, pratique la natation en eau froide,la bicyclette et le canoékayak

submersible. Travailleur à Paris, flâneurà Dieppe et Nice.

 

 

Roselyne Gigot 

C'est en mars 2008 que ma série «Catin et réverbères» (dessins sur papierau feutre et à la gouache) fut créée et exposée au «CerclePan » chez Mathilde Tixieret Mathieu Diebler qui en sont les fondateurs.

Parmi les créatures de cette série les lapinessont les plus authentiques, et j'ai toujourseu un faible pour cet animal : il est avant tout mignon, voir craquant et dès qu'on s'y intéresse, on découvre qu'il est espiègle, drôleet farceur. C'est un athlète capabledes cabrioles les plus extravagantes, puis on découvreque les lapins sont de valeureux guerriers (cf. le lapin des Monty Python). J'ai vuun de mes lapins bondircomme un tigre et enfoncer

ses longues incisives dans le flan d'un caniche qui était en fuite. J'ai connu une petite lapine qui était aussi méchante qu'elle était jolie. J'ai beaucoup à dire sur les lapins! Puis il y a les femmes chattes, qui sont sophistiquées. Il y a les femmes oiseaux dans le genre poule de luxe,les femmes renardes qui sont des chasseresses, et les chiennes qui sont les seules à être tenues en laisse.



Franco de port — sur site, courrier ou email. : Chèque, CB, PayPal. Adresse: 

 

.............. ...... exemplaires de PROVERBES LAPINS     à16 . 

Tirage de tête (dessin original) en coffret, 8 exemplaires : 80 €. 

 

 

LesForettes - 12, route de la Trappe - 61380 - Solignyla Trappe. Rougier V éd : www.rougier-atelier.com - (33)02 33 34 50 17 rougier.atelier@wanadoo.fr  

Giuliana Berengan: L'Elefantessa, Wall Street International Magazine



Da: Giuliana <Berengan. 


Care amiche, cari amici,

 

il mio contributo per il mese

di Luglio sarà di immagine

oltre che di parola.

Voglio condividere l'emozione

che ho provato di fronte

all'0pera pittorica di Terry May

intitolata "The Elephant" e che

ho voluto tradurre con "L'Elefantessa".

Voglio condividere con voi i pensieri

sulla condizione degli esseri

viventi e sulla parte che spetta

a ciascuno di noi per riuscire

a conservare la dignità.

 

Da questo giorno 9 del mese di Luglio

potete leggermi sul Wall Street International Magazine

con il seguente link:

 

 https://wsimag.com/it/cultura/66328-lelefantessa

 

 

Grazie se vorrete 

condividere con i vostri

amici di rete e che

la vostra estate sia  

luminosa e calda di emozioni

 

Giuliana Berengan

 

 

 

 

 

 

 

 

https://wsimag.com/it/cultura/66328-lelefantessa


Mail priva di virus. www.avast.com

venerdì 9 luglio 2021

Factory Grisù - progetto herba bēta, evento conclusivo del corso regionale di formazione Il Mestiere delle Arti



Da: Punginelli, Leonardo <artisti@comune.fe.it>

...Evento herba bēta, che avrà luogo sabato 10 e domenica 11 luglio 2021 presso il Consorzio Factory Grisù.
L'evento rappresenta la conclusione del corso di formazione "Il Mestiere delle Arti", organizzato dall'Associazione GA/ER e dal Comune di Ferrara.

herba bēta 

La storia degli zuccherifici a Ferrara: memoria collettiva e rigenerazione urbana tra presente, passato e futuro 

 

 

I giorni 10 e 11 luglio 2021, a Factory Grisù, 20 giovani creativi e creative under 35, sotto la guida dell'artista Andreco, danno vita a un progetto artistico attraverso una ricerca storica nel panorama industriale ferrarese.

 


Una due giorni nell'ex Caserma dei Vigili del Fuoco di Ferrara, oggi Factory Grisù, per raccontare - attraverso l'arte - la storia degli zuccherifici, luoghi simbolici della storia dell'economia dell'intera provincia. Nel week end del 10 e 11 luglio, 20 giovani creativi e creative under 35, insieme all'artista Andreco, danno vita a herba bēta, un progetto di arte e rigenerazione per la città di Ferrara.

Restituzione finale di un percorso di formazione durato due anni, Il Mestiere delle Arti - IV Edizione - organizzato dall'Associazione Giovani Artisti dell'Emilia-Romagna (GA/ER), coordinato dal Comune di Ferrara e attuato dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, con il finanziamento della Regione Emilia-Romagna, grazie ai fondi della L.R. 14/2006 - herba bēta racconta gli zuccherifici e il loro ruolo per la comunità e il territorio di Ferrara, attualmente abbandonati o riconvertiti, attraverso un'installazione multimediale e cento manifesti per la città.
Il progetto herba bēta, barbabietola dal latino, nasce con l'intento di ragionare sui temi della rigenerazione urbana site specific e della valorizzazione - attraverso l'arte e i linguaggi crossmediali - del patrimonio storico e della memoria della città di Ferrara.
 

Un progetto corale che ha voluto dare vita a un archivio vivente, composto dalle voci degli ex lavoratori e lavoratrici dell'industria dello zucchero e che si snoda anche attraverso i manifesti affissi nella città, creati rielaborando immagini di archivio legate all'industria saccarifera. Ricordi, racconti di vita vissuta e vecchie fotografie, sono stati il materiale di partenza per creare una narrazione sonora e visiva che possa invitare le generazioni più giovani - o semplicemente chi non ha conosciuto questa realtà - a scoprire un mondo fatto di ricordi distanti, ma unici, sulla produzione degli zuccherifici e della barbabietola da zucchero, elemento naturale che - all'interno del contesto storico, sociale e industriale - ha saputo creare legami e memorie a oggi sopite, ma fondamentali per la città. 

 

* Per l'evento verranno messe in atto tutte le direttive volte al contrasto e al contenimento della diffusione del virus COVID 19. 

 

*** 

I prtecipanti a Il Mestiere delle Arti - IV Edizione 

 

PROFESSIONI CREATIVE: Baldassarra Claudia; Bulletti Simone; Caruso Beatrice; De Luca Lorenza; Facchini Caterina; Forabosco Sara; Fuzzi Laura; Gelli Silvia; Maggi Angela; Mari Davide; Sforzani Rebecca; Spada Eleonora; Wellington Vanessa 

 

INDUSTRIE CREATIVE: Bononi Giulia; Cacciatore Roberta; Catenaro Mianù; D'Agnano Francesca; Gazzola Margherita; Gennari Sabrina; Venturini Chiara 

 

*** 

SCHEDA TECNICA 

Titolo: HERBA BĒTA, la storia degli zuccherifici a Ferrara: memoria collettiva e rigenerazione urbana tra presente, passato e futuro. 

Inaugurazione: Sabato 10  luglio 2021, ore 11.00 

Durata: 10-11 luglio 2021 

Orari: Sabato 11.00-13.00/ 16.00-22.00 e domenica  11.00-13:00/ 16.00 – 21.00 

Luogo: Via Mario Poledrelli, 21, 44121 Ferrara FE 

Organizzato da: Associazione Giovani Artisti dell'Emilia-Romagna (GA/ER), con coordinamento del Comune di Ferrara e attuazione da parte della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara 

Finanziato da: Regione Emilia Romagna 

Patrocini: Consorzio Factory Grisù 

 

Contatti
Instagram:
https://www.instagram.com/herbabeta/
Facebook:
https://www.facebook.com/herbabeta  

 

Informazioni 

Tel: 0039//0532 744643 – 0039//329 7080277.  

Mail: artisti@comune.fe.it 

 

Ufficio Stampa 

 

Contatti: Marcella Russo//Maria Letizia Paiato 

Tel: 0039 349 3999037//0039 348 3556821 

Mail: press@rp-press.it 

Sito: http://www.rp-press.it 

Pagina FB: @russopaiatopress  


Leonardo Punginelli
Responsabile UO Gestione Turismo e eventi
Servizio Promozione del Territorio
Comune di Ferrara
Viale Alfonso d'Este, 17
44121 Ferrara - FE
Tel. 0532 744643
Mobile 329 7080277 - 339 8312799
Fax 0532 744661
email artisti@comune.fe.it

         l.punginelli@comune.fe.it


 

The Best Post

CALCIO ROBOT E SAPIENS-Partita...Zero! VIDEO