- 15.00 fino a 17.00
- nell'ambito del Festival
“INTERNAZIONALE A FERRARA”
Un week end con i giornalisti di tutto il mondo
INTANTO A FERRARA
...SABATO 06 OTTOBRE 2012 ORE 15.00
c/o PALAZZO TASSONI, sede del Dipartimento di Architettura Via Ghiara 36, Ferrara
ARTICOLO 9 - Il bene culturale come risorsa in tempo di crisi
INCONTRO CON SALVATORE SETTIS Archeologo e Storico dell’Arte già Direttore della Scuola Normale di Pisa
In occasione della sesta edizione del Festival “Internazionale”, l’Università degli Studi di Ferrara e l’Associazione Yoruba propongono un momento di riflessione indirizzato ad analizzare lo stato dell’arte e, soprattutto, del patrimonio artistico italiano, all’interno delle contingenti e complesse dinamiche della crisi economica europea.
È ancora possibile parlare di sviluppo e ricerca in un settore come quello della cultura, così fortemente soggetto a tagli? È altresì un effettivo risparmio per la nostra nazione effettuare sottrazioni in questo settore? I beni culturali rappresentano una spesa o una risorsa? Nel tentativo di ‘avanzare’ risposte a tali domande e soprattutto di prospettare spiragli alla difficile situazione, il professor Salvatore Settis, che con il suo straordinario contributo lotta da più di dieci anni per la salvaguardia del nostro patrimonio culturale e per la sua promozione, ritornerà sul tema, esaminando gli aspetti della sua articolazione relativamente anche alla sua attualità.
Di Salvatore Settis, in merito a tali problematiche, si segnalano: Italia S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale, Torino 2002; Futuro del “classico”, Torino 2004; Battaglia senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto, Milano 2005; Paesaggio costituzione cemento, Torino 2011. Introdurrà l’insigne relatore la prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara).
Presenti in sala gli studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara.
L’ingresso sarà consentito fino a esaurimento dei posti disponibili In sala: Einaudi con il libro del Prof. Settis "Paesaggio Costituzione Cemento", distribuito da Feltrinelli Ferrara e Yoruba con materiale promozionale per il Fondo FoRFe - Ricostruiamo Ferrara - per la cultura.
CONTATTI E INFORMAZIONI
Ufficio Comunicazione ed Eventi UNIFE 0532 455 107 | www.unife.it | comunica@unife.it Associazione Yoruba 348.3556821 | 333.2070133 | www.yoruba.it | info@yoruba.it
SALVATORE SETTIS (Rosarno, 11 giugno 1941) Dalla prospettiva di archeologo e storico dell'arte, nei suoi saggi di orientamento e politica culturale ha più volte esaminato le “caratteristiche specificamente italiane della tutela, la sua storia e la sua dimensione politica, mettendo in rilievo il collante che tiene insieme il patrimonio artistico al territorio ed alla sua storia compresa la lingua, come motivi di traguardo e di sviluppo della società civile.
Dal 1999 al 2010 è stato Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa. Laureatosi in Archeologia classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1963, ha conseguito presso lo stesso ateneo nel 1965 il diploma di perfezionamento. Presso l’Università di Pisa è stato prima assistente (1968-1969), poi professore incaricato (1969-1976), quindi professore ordinario (1976-1985) di Archeologia greca e romana. Sempre presso l’ateneo di Pisa, tra il 1977 e il 1981, è stato Direttore dell'Istituto di Archeologia e Preside della Facoltà di Lettere. Ha inoltre diretto il Getty Center for the History of Art and the Humanities di Los Angeles dal 1994 al 1999. È membro del Deutsches Archäologisches Institut, della American Academy of Arts and Sciences, dell'Accademia Nazionale dei Lincei e del Comitato scientifico dell'European Research Council e, dal 2004, del Comitato dei garanti della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell'Università di Padova. Il suo libro Italia S.p.a. L'assalto al patrimonio culturale nel 2003 ha vinto il premio Viareggio nella categoria. Nel 2008 si pronuncia in modo esplicito contro la politica di tagli indiscriminati all'Università promossa dal governo Berlusconi sulle pagine dei quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore. In seguito a ciò nel febbraio 2009, rassegna le dimissioni dalla presidenza del Consiglio Superiore dei Beni Culturali. Attualmente insegna, a Madrid, presso la Càtedra del Prado.
mercoledì 3 ottobre 2012
Ferrara-INCONTRO CON SALVATORE SETTIS a cura di Yoruba
martedì 8 maggio 2012
Ferrara-Italy- M.L. Paiato e Yoruba a La Porta degli Angeli: bipersonale Ambrosino...Calvino
‘Bipersonale’ alla Porta degli Angeli
Nuovo appuntamento curato dall’Associazione Yoruba
"Essente" di Antonio Ambrosino
La Rta Progetto Porta degli Angeli, in collaborazione con il Comune di Ferrara – Circoscrizione 1, presenta un nuovo appuntamento curato dall’Associazione Yoruba: diffusione arte contemporanea di Ferrara.
Oggi, sabato 5 maggio alle ore 18.30 inaugurerà la mostra “Luoghi e dinamiche dell’essere”, curata da Federica Zabarri e Maria Letizia Paiato, dell’associazione Yoruba, coadiuvate da Linda Gezzi.
L’esposizione presenta un’insolita Bipersonale: uno stringente dialogo tra il giovane, di origini napoletane, Antonio Ambrosino e Italo Calvino, uno tra i più geniali scrittori del Novecento.
Le sole parole di Calvino, selezionate da alcuni dei suoi più celebri testi, concorrono a dare corpo alla critica intorno ad “Essente” di Antonio Ambrosino, opera rappresentante una figura umana colta nella posizione propria del Buddha in meditazione aleggiante in un tempo quasi sospeso, dilatato.
Questo progetto di mostra nasce dalla collaborazione tra più soggetti, nella consapevolezza condivisa che spesso la critica d’arte può essere eccessiva o talvolta incompleta nell’esprimere ciò che un’opera dovrebbe trasmettere all’osservatore. Ecco,allora, la scelta di far intervenire la letteratura che, in questo caso, pare essere più esemplificativa di qualunque altra parola scritta appositamente. Viceversa l’opera di Ambrosino riassume visivamente il pensiero espresso dal grande Calvino..... C ESTENSE COM
lunedì 24 ottobre 2011
Yoruba/RTA Porta degli Angeli Ferrara - Transitcity3AEmilia di BASMATI| Saul Saguatti, Audrey Coianiz
sabato 5 novembre alle ore 17.30 - 14 novembre alle ore 20.30 | |
Luogo | Ferrara_Porta degli Angeli_ Rampari di Belfiore 1 |
Creato da | YORUBA::diffusione arte contemporanea/ Maria Letizia Paiato... |
Maggiori informazioni | FERRARA | Porta degli Angeli dal 05 al 14 novembre 2011 mostra stampe digitali Transitcity installazione a 5 proiezioni METROPOLIS, suoni Paola Samoggia ... sala retrospettiva video Basmati Transitcity3AEmilia COSMOGRAFIE URBANE E CLIMATICHE di Basmati | Saul Saguatti, Audrey Coïaniz a cura di RTA PORTA DEGLI ANGELI _Yoruba::diffusione arte contemporanea in collaborazione con Eva Beccati INAUGURAZIONE sabato 05 novembre | h.17.30 con improvvisazioni multimediali da 10’ per pittura e sabbie live per 5 video accompagnati da fisarmonica e gong immagini, Basmati | suoni, Alberto Zamboni Sabato 05 Novembre 2011 alle ore 17.30 inaugurera' alla Porta degli Angeli, all'interno delle iniziative organizzate dalla RTA - Porta degli Angeli per il 60° anniversario dell'Alluvione del Polesine, la mostra Transitcity3AEmilia, progetto di Basmati (Saul Saguatti e Audrey Coianiz) curata dall'Associazione Yoruba in collaborazione con Eva Beccati. Le città emiliano-romagnole sono immaginate e raccontate attraverso il progetto Transitcity3AEmila come fossero un’unica metropoli estesa allo scopo di avviare una riflessione sulle modificazioni urbane ed extraurbane, sulla loro percezione, sulla loro sostenibilità e sui conseguenti cambiamenti climatici che interessano gli spazi abitati. Un unico impatto architettonico che annulla le distanze fisiche tra città e città, e racconta le varie realtà urbane come fossero quartieri di una possibile metropoli del futuro. Un futuro, forse, non così poi tanto improbabile nemmeno per la nostra regione. L'idea nasce dalla constatazione quotidiana di chiunque viaggi nella nostra regione. Le città si avvicinano tra loro tramite superstrade, tangenziali, raccordi; le periferie si stanno legando in un caotico intreccio. La via Emilia diventa così uno spunto ideale, seppur con le deviazioni di Ravenna e Ferrara, che permette al gruppo Basmati, di dare un ordine narrativo alla storia che Transitcity vuole raccontare. Trancitcity è un progetto in continuo sviluppo e che in passato è già stato creato in altre città, come ad esempio: Transitcity01Marseille, vincitore del festival del progetto a Roma nel 2008; Transitcity02RomAstratta, il cui filmato è stato acquisito dal Museo Nazionale di Calcografia in Roma nel 2010. .:ARTISTA:. BASMATI è un progetto di ricerca dedicato alle immagini sperimentali basato sullo sviluppo di tecniche di animazione a passo uno applicate a varie discipline: disegno, pittura, grafica, fotografia e video, tutte filtrate da un’esperienza digitale leggera e molto flessibile. BASMATI sono : Audrey Coianiz. ( Ile de La Réunion, 1978). Lavora sullo spazio e sul movimento, passando da film in animazione a installazioni e performance visuali. Con i suoi video ha partecipato a diversi festival in Europa. Vive e lavora tra l’ Italia e la Francia. Saul Saguatti (Persiceto, Bologna, 1966). Pittore, fumettista e illustratore, si dedica molto presto a sperimentazioni animate, lavorando anche per il mercato televisivo con animazioni tradizionali, al computer 2-D, pupazzi animati e disegno diretto su pellicola. Attualmente con BASMATI lavora soprattutto nel campo del live media e della performance video in tempo reale. > Premi 2008- Basmati asso. Primo premio per Basmati con Transit-city Marseille, “il festival del progetto ”, cinéma /design/ architecture – Roma; 2006- per il corto “Basmati”, vincitore di Abstracta festival internazionale di cinema astratto; 2006- per la versione short del corto per telefonia “TELE-X” al festival de Chaumont- Xstarshooter- Parigi, secondo premio per l’associazione Basmati. > Elenco principali festival e pubblicazioni 2006 Festival Delle Culture Giovanili Salerno – catalogo; 2005 Transart musica arte bolzano – catalogo 2005; 35 festival dei teatri Santarcangelo theatral festival -concerto per immagini; 2005 Annecy (francia) cinema italien 23 edizione panorama dedicato bologna – catalogo; 2004 Film Breve anteprima del corto italiano Torino– catalogo; 2004 Gam Torino incontri arte animazione – relatore; 2004 Netmage internationals festival creative images on arts, media communications (vincitore con selezione europea dei film di animazione candidati all’oscar selezionato primi 10) – catalogo. .:EVENTO PARTE DEL PROGETTO:. 60° anniversario dell’Alluvione del Polesine e Cambiamento Climatico Globale Promosso e curato da RTA – Progetto Porta degli Angeli .: PATROCINATO DA:: > COMUNE DI FERRARA IN COLLABORAZIONE CON ASSESSORATO ALL’AMBIENTE E RELAZIONI INTERNAZIONALI CIRCOSCRIZIONE 1 > CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA DI FERRARA . .:A cura di:. Yoruba::diffusione arte contemporanea in collaborazione con Eva Beccati .:Sede:. PORTA DEGLI ANGELI via Rampari di Belfiore, 1 - 44121 Ferrara tel. +39 348 35 56 821 www.yoruba.it | info@yoruba.it www.basmati.it .:Orari:. gio. ven. 16.00 > 19.00 sab. dom. 10.00 > 12.30 | 15.00 > 18.00 .Yoruba difende l'art.9 della costituzione: |
martedì 27 settembre 2011
Yoruba "UNF(O)UNDED al Festival Internazionale 2011-Ferrara
Per partecipare bastera' recarsi allo Strart Point Unf(o)unded allestito in occasione del Festival Internazionale in Piazza Municipale 24, presso il Tiffany Bar Restaurant: li' sara' possibile noleggiare gratuitamente un'audioguida del percorso, contenente tutte le descrizioni delle opere raccontate da 32 curatori italiani, tra cui Ludovico Pratesi, Guido Bartorelli, Annalisa Cattani, Ada Patrizia Fiorillo e Gilberto Pellizzola, scaricare direttamente sul proprio lettore mp3 i brani/opera, reperire tutte le informazioni sulla mostra-itinerario, sui giovani curatori coinvolti nel progetto e sulle opere raccontate, oltre che sui punti di interesse sparsi per il centro storico.
.
Si ringrazia per la lettura dei brani: Sara Draghi, Eugenio Squarcia.
Yoruba difende l'art.9 della costituzione:
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.