Visualizzazione post con etichetta siena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta siena. Mostra tutti i post

domenica 16 maggio 2010

GRANDE INTER E MAGO MOU SCUDETTO 18 e verso la CHAMPIONS!

inter.jpg

GRANDE INTER INTERPLANETARIA INTERGALATTICA!

LIQUIDATA LA PRATICA SIENA!   COME UN PANFORTE! 

MILITO SUPER!

INTERNAZIONALE! MAGO MOU IN ITALIA MEGLIO DI LENIN!

16 5 2010  SCUDETTO 18

inter 2.jpg

giovedì 24 dicembre 2009

Siena Sanità Futuristica

umberto_veronesi.jpgDA IL GIORNALE

*photo Professor Veronesi

Siena - C’è chi, visto il periodo, l’ha definito senza mezzi termini un miracolo di Natale. Chi invece un’operazione ai confini della fantascienza. Gli addetti ai lavori e gli specialisti si sono limitati invece a sottolinearne la natura di «caso raro e eccezionale».

Quel che è certo è che, per fortuna, stavolta nei panni del chirurgo non c’era Hal 9000, il computer fuori controllo che nel celebre film «2001, Odissea nello spazio» di Stanley Kubrick uccide in serie, nel sonno, tutti gli astronauti trasportati in stato di ibernazione durante il viaggio dell’astronave verso Giove. Ma il dottor Giuseppe Oliveri, direttore della Neurochirurgia ospedaliera del policlinico Santa Maria delle Scotte di Siena...

continua http://www.ilgiornale.it/interni/siena_sanita_futuristica_ibernata_loperazione_cosi_salvano_cervello/23-12-2009/articolo-id=409039-page=0-comments=1

www.transumanisti.it

Video http://www.youtube.com/watch?v=1UEWM0CsAXk

domenica 20 dicembre 2009

JAZZ CLUB FERRARA: Marcello Benetti e Joey Calderazzo in concert

JAZZ CLUB FERRARA.jpg 2.jpgSuperconcerti in questo weekend per Ferrara in Jazz in questo weekend al Torrione.

Venerdì 18 dicembre ha suonato Marcello Benetti “Supuesto Blue” 5et, ovvero:

Enrico Sartori, sax alto e clarinetto; Pasquale Mirra, vibrafono;

Silvia Bolognesi, basso; Marcello Benetti, batteria; Simone Padovani, percussioni 

La formazione jazzistica presso Siena Jazz, dove incontra la bassista Silvia Bolognesi, l'approfondimento delle percussioni cubane, con l'esperienza a l'Havana, il drumming di New Orleans, dove spesso trascorre lunghi periodi dell'anno, l'approfondimento dell'improvvisazione libera con Han Bennink, la residenza bolognese accanto a Pasquale Mirra, il lungo e proficuo sodalizio con Enrico Sartori. Tutto ciò fà di Marcello Benetti un batterista e compositore maturo e poliedrico e del quintetto “Supuesto Blue” la perfetta sintesi delle sue esperienze musicali. 

Marcello Benetti

Nasce a Portogruaro (VE) nel 1972. Approccia la musica studiando chitarra classica dai 7 agli 11 anni; suona blues e rithm'n'blues come chitarrista fino all'età  di 24 anni. Suona la batteria dall’età di 14 anni, conducendo studi privati tra il 1994 e il 1997, quindi presso Fabio Grandi tra il 2000 e il 2001; frequenta un corso professionale presso la Music Academy di Bologna tra il 1999 e il 2000. Partecipa a vari seminari, tra i quali uno stage intensivo di percussioni caraibiche con Erik Bonne durante due mesi di permanenza all’Havana (Cuba), ed uno con il batterista olandese Han Bennink. Partecipa all’edizione 2002 dei seminari estivi di Siena Jazz, studiando con Massimo Manzi ed Ettore Fioravanti. Si laurea in Ingegneria nel 1997. Vive a Bologna dal 2000. Dal 2003 inizia l’attività di musicista professionista. Dal 2008 inizia a frequentare periodicamente la città di New Orleans. Sempre dal 2008 inizia a scrivere musica e fonda il quintetto “Supuesto Blue” assieme ad Enrico Sartori ai clarinetti e sax alto, Pasquale Mirra al vibrafono, Silvia Bolognesi al contrabbasso e Simone Padovani alle percussioni. Suona principalmente in ambito jazz-improvvisativo collaborando con Fabrizio Puglisi, Domenico Caliri, Beppe Scardino, Bruno Romani, Giorgio Pacorig, Antonio Borghini, Danilo Gallo, Giovanni Mayer, Tony Cattano; suona in ambito blues (Gaetano Pellino, Gigi Todesca, Pietro Taucher) ed in ambito balcanico-klezmer con il gruppo Rummellai. 

Sabato 19 dicembre è stata la volta di Calderazzo-Revis-Sanchez Trio

Joey Calderazzo, piano; Eric Revis, basso; Antonio Sanchez, batteria 

Impostosi come uno dei massimi pianisti post-bop internazionali, grazie alla sua lunga collaborazione con Michael Brecker, iniziata nella prima metà degli anni '90 e proseguita fino all'ultimo periodo di attività del grande tenorista, Calderazzo è un musicista di grande dinamismo e notevole impatto sonoro ed emotivo. La band è impreziosita da una ritmica stellare in cui al contrabbasso troviamo Eric Revis, compagno di Joey nella band di Brandford Marsalis, e alla batteria Antonio Sanchez, regolarmente impegnato a fianco di Chick Corea e Pat Metheny. 

Joey Calderazzo è  unanimemente considerato uno tra i più accreditati e prestigiosi pianisti del jazz moderno post bop attivi da molti anni ai massimi livelli sulla scena mondiale. Messosi in luce sulla ribalta internazionale grazie alla sua lunga e proficua collaborazione con Michael Brecker, iniziata nella prima metà degli anni '90 e proseguita fino all'ultimo periodo di attività del grande tenorista, Calderazzo è un musicista di grande dinamismo e notevole impatto sonoro ed emotivo, che ha assimilato perfettamente il linguaggio dei principali pianisti degli anni '60, McCoy Tyner e Herbie Hancock tra tutti, mettendo a punto una propria cifra espressiva dagli esiti altamente convincenti. Il gruppo di questo tour presenta un repertorio formato da brani originali dei tre componenti e vede la partecipazioni di due eccellenti musicisti quali Eric Revis al contrabbasso, che ha suonato tra gli altri con Betty Carter, Billy Harper e Brandford Marsalis, e Antonio Sanchez alla batteria, che ha collaborato tra gli altri con Danilo Perez, Pat Metheny e Michael Brecker. 

www.jazzclubferrara.com

http://www.estense.com/trio-stellare-per-il-torrione-2-08161.html

video http://www.youtube.com/watch?v=wzQ7A4GWSqU

domenica 22 novembre 2009

Video Art al femminile con ALESSANDRA FABBRI

VIDEA 3.jpgUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Laurea Specialistica in Storia dell’Arte                                                                         
Cattedra di Storia dell’arte contemporanea                                                                                        

In collaborazione con:
FRaC Baronissi

FONDO REGIONALE D'aRTE CONTEMPORANEA

 ViDea3rassegna di video art al femminile
FERRARA    23 -24 Novembre 2009  inaugurazione lunedì 23 novembre  – ore 16,30

presso la Sala Agnellidella Biblioteca Ariostea di Ferrara (Via Scienze,17)

Le proiezioni proseguiranno Martedi 24 novembre presso il Centro Teatrale Universitario di Ferrara (via Savonarola, 19), sempre con inizio alle ore 16,30.

http://www.cronacacomune.it/index.phtml?id=8235

video http://www.youtube.com/watch?v=607rdpp23aI