sabato 17 marzo 2018

Tangerine Dream - Phaedra

[SR ITALIA - #03.2018] Un'istigazione al coraggio di intraprendere


 
Da: SR Italia News <info@spacerenaissance.it>
 
 
Un appello agli imprenditori italiani, per riportare il nostro Paese all'avanguardia dello sviluppo industriale planetario.
 
View in browser
 
 
 
UN'ISTIGAZIONE AL CORAGGIO DI INTRAPRENDERE
 
di Adriano V. Autino
 
Dopo le elezioni del 4 marzo è difficile formulare qualsiasi previsione politica. Quale che sia il governo che si formerà, o che non si formerà, una cosa è certa: dopo tanti anni che potremmo definire privi di un governo e di una politica di sviluppo industriale, nel nostro paese servono più che mai imprenditori coraggiosi. Siamo quindi decisi a portare avanti una forte azione di promozione pubblica, e di lobbying verso i ministeri della ricerca e dell'industria. La mozione che voteremo al congresso del 18 e 19 maggio esprimerà le nostre indicazioni programmatiche di politica industriale, evidenziando il settore new space come punta di diamante di un processo rinascimentale quanto mai immanente ed urgente anche e soprattutto nel nostro paese.
Potevamo aspettarci che l'impulso e la carica dirompente di questo processo venisse da una politica cotta e ribollita ormai da tempo? Probabilmente ci siamo illusi troppo a lungo. Il rinascimento può nascere soltanto dal cuore progressista ed innovatore del nostro paese, un cuore che continua a battere impetuoso, nonostante la realtà deprimente dello strato politico della nostra società.
 
Una prova? La preparazione del congresso "Officine Orbitali" procede alla grande! Il programma degli interventi è ora completo, ed il Call for Papers è quindi chiuso, pochi giorni dopo la deadline! È ancora possibile, invece, presentare proposte per lo spazio espositivo, ed ovviamente iscriversi per partecipare.
 
Ma come si svolgerà il congresso?
 
Come potete vedere dal programma, ora online, ogni sessione ospiterà, alla fine, una minitavola rotonda, che permetterà agli oratori di discutere tra di loro, ed al pubblico di fare le proprie domande o commenti sui temi che ci stanno a cuore: portare l'Italia in posizione di leadership del rinascimento spaziale, dare impulso alla validazione delle tecnologie abilitanti per l'espansione civile nello spazio geo-lunare, comprendere come portare la vita nell'ecologia del sistema solare, discutere i requisiti di un sistema giuridico spaziale, adatto a regolare e sostenere le attività commerciali nello spazio.
 
Il comitato organizzatore ce la sta mettendo tutta per fare di questo congresso un evento visibile di forte… istigazione ad avere coraggio ed intraprendere, in un contesto generaletutt'altro che certo. Una cosa però la sappiamo bene: se non saranno gli imprenditori visionari a riprendere la guida di uno sviluppo industriale deciso e lungimirante, gli scenari peggiori saranno i più probabili. Gli esempi positivi non sono tanti, ma ci sono: Elon Musk, col suo obiettivo di colonizzazione di Marte, Jeff Bezos, che ha un piano di rilocazione industriale nello spazio geo-lunare, e fra l'altro sta costruendo un orologio destinato a funzionare autonomamente per 10.000 anni (TG3 Leonardo del 12 marzo).
 
Nel primo giorno del nostro congresso discuteremo, con il coordinamento di Giovanni Caprara, i futuri scenari dell'industria spaziale italiana, con Lanfranco Zucconi (AIPAS), Gaetano Bergami , presidente del Cluster Aerospaziale dell'Emilia Romagna. Con l'attenta regia di Stefano Ferretti (ESPI) e di Giacomo CAO (DASS) si parlerà di recupero e riutilizzo dei detriti e rottami spaziali, come costruire infrastrutture ed habitat orbitali e cislunari, tecniche di coltivazione idroponica, il progetto del villaggio lunare e le iniziative di sostegno alle startup new space. Secondo la ormai consolidata tradizione di Space Renaissance, che considera l'arte uno dei linguaggi essenziali del rinascimento, insieme alla scienza ed alla filosofia, potremo inoltre assistere ad un fantastico recital per flauto solo e voce recitante, con Elena Cecconi e Noemi Manzoni. Alla sessione partecipano, tra gli altri, Luca Rossettini (CEO D ORBIT), Francesca De Crescenzio (Università di Bologna), Guglielmo Aglietti (Direttore Surrey Space Centre, UK), Enrico Dini (D SHAPE).
 
Il secondo giorno, coordinati da Alfredo Roma, discuteremo gli aspetti legali dell'espansione civile nello spazio, partendo dall'Outer Space Treaty — di cui abbiamo celebrato il cinquantesimo anniversario lo scorso ottobre 2017 — e dal Diritto Marittimo Internazionale. Con Marco Ferrazzani dell'ESA, Anna Masutti dell'Università di Bologna, Carlo Golda dell'Università di Genova, ed altri. La sessione Ecologia Cosmica, presieduta da Luigina Feretti (INAF IRA), esplorerà i temi estremamente interessanti delle tecniche di protezione dalle radiazioni cosmiche, dello sviluppo della vita al di fuori dell'ambiente terrestre, dell'osservazione e catalogazione dei detriti spaziali. Tra gli oratori Germano Bianchi (INAF), Stelio Montebugnoli (INAF), Leopoldo Benacchio (INAF Padova), Enrico Feoli (Università di Trieste), Barbara Cavalazzi (Università di Bologna). Ed ancora, una piccola sessione di arte rinascimentale e futurista, che ospiterà le performance di Roby Guerra, poeta futurista, ed Arnaud Ducharne, regista cinematografico.
 
Siamo piuttosto orgogliosi di come abbiamo lavorato per mettere insieme il programma! Un grazie molto sentito va a Stefano Ferretti dell'European Space Policy Institute di Vienna, Alfredo Roma ex-responsabile italiano del progetto Galileo, Luigina Feretti dell'INAF, che hanno dato un contributo fondamentale alla costruzione ed organizzazione dei diversi panel. Ed un grazie altrettanto di cuore a tutti gli oratori che hanno accettato il nostro invito o ci hanno inviato le loro proposte di intervento, compresi quelli che non siamo riusciti a sistemare nel programma.
 
Adesso, invitiamo tutti quanti ad iscriversi quanto prima, per non perdere un congresso che si sta costituendo come uno degli eventi chiave del 2018! Le aziende e le organizzazioni che desiderano aggiungersi agli sponsor sono ovviamente più che benvenute: ad esse offriamo la possibilità di esporre propri modelli o anche poster illustrativi dei loro prodotti o servizi.
 
La quota di partecipazione — 50 euro quella ordinaria, 25 euro per studenti e disoccupati — da' diritto alla tessera associativa 2018, e copre due pranzi a buffet e quattro coffee break. Ovviamente speriamo anche che possa rimanere qualcosa per sostenere la produzione della pubblicazione degli acta del congresso, e le altre iniziative 2018, tra le quali la probabile partecipazione al congresso International Astronautical Federation con un paper di reseconto proprio del nostro congresso.
 
Siamo certi che in tanti vi unirete alla nostra iniziativa di coraggio e di visione presentista del futuro!
 
 
 
 
 
 
 
© 2017 Space Renaissance Italia
 
 
View in browser
 

Invitation to Mars To Earth Conference


 
Da: Mars Planet Research & Innovation 






CONFERENCE 11-12th may 2018, MILAN  Italy

www.marstoearth.org


International and multidisciplinary  conference

on spin-off from Mars / Space to Earth


SESSIONS


1.    Robotics
Autonomous rovers, Robotics for exploration, inspection, assistance


2.    Medicine
Human factors, Rehabilitation, telemedicine, human physiology, biology


3.    Resource
In situ resource utilization, Energy, Food Productions, Plant Cultivation Technologies, Materials, Architecture


4.    Telecommunications
Satellite telecommunications, remote sensing


5.    Virtual Reality
Virtual Training, VR/AR for safety check, maintenance, inspection


6.    Students
Poster Session, students projects: "Mars to Earth Award" for the best  students project


CALL FOR PAPERS


Technical papers and posters addressing the topics of Mars To Earth  are welcome. To submit a proposal of a paper/posters to be presented during the Workshop, please send an abstract to the following e-mail address:


info@marsplanet.org


LOCATION: LOMBARDIA REGION PALACE, Piazza Città di Lombardia 1, Milan, Italy .




Via Dalmine, 10a 24035 Curno Bg Italy

www.marsplanet.org

www.marstoearth.org


 




 


Ferrara, Tiemme eBook a cura di R. Roversi "Giuseppe Rensi - APOLOGIA DELL'ATEISMO"

*Nota di Asino Rosso   Attenzione ai diversamente refusi... si legga correttamente - come scritto- RENSI (non Renzi...): altri tempi, quando la fu sinistra era testimone di ben altre dinamiche metapolitiche e progressiste nella sua utopia anche radicale di liberare gli umani e i lavoratori dal giogo del destino metafisico disumano e dalla reificazione  dei prolet....  Insomma, nuovo prezioso rilancio di un classico di circa un secolo fa per la casa editrice digitale ferrarese, temi almeno in senso evolutivo tutt'oggi  incredibilmente attuali, vista certa persino in generale regressione paratribale almeno sociopolitica e  sociopopolare se non psicosociale  nel mondo contemporaneo...  (info web blog  
 
«Contro ogni Dio, l'ateismo asserisce e fonda la sua causa con sicurezza incrollabile e trionfale»: è questa la prima decisa affermazione del saggio che il filosofo italosvizzero Giuseppe Rensi scrisse nel 1925. Apologia dell'ateismo procede nella propria dimostrazione confrontandosi con vari periodi del pensiero religioso e filosofico, da Agostino a Kant, rivalutando in parte le fedi primitive e identificando Dio con il non-Essere. Il testo di questa edizione, emendato da qualche refuso, è stato prudentemente attualizzato in alcuni termini.
-- 
dr. Riccardo Roversi
http://www.riccardoroversi.onweb.it/



GECOFE: Domani a Portomaggiore, il 20 marzo al Cinema e tra tre mesi in Svizzera ... i prossimi appuntamenti e tutti al cinema il 20 marzo


 
Da: Gruppo Economia Cittadini di Ferrara  
 
Buongiorno a tutti\e,
mentre domani siamo a Portomaggiore (vedi sotto) tra tre mesi in Svizzera si terranno delle votazioni.  Gli amici di  Moneta Intera sono riusciti a promuovere un referendum molto importante. Chi crea la moneta e come? Perchè tutto gli stati del mondo hanno, chi più e chi meno, un debito pubblico? Se tutti siamo indebitati chi è il creditore? Perchè le banche creano più denaro dei governi?
Intanto potete leggere questo bell'articolo apparso su Micro Mega:

http://temi.repubblica.it/micromega-online/svizzera-un-referendum-contro-privatizzazione-della-moneta-e-finanzcapitalismo/#.WquAm4D4eVA.facebook


 
E POI?
I prossimi appuntamenti  per capire e provare ad organizzare delle risposte:
Qui in breve e più sotto i dettagli:
- sabato 17 marzo "NoiSappiamo". Capire l'economia per costruire un mondo di   prosperità
- lunedì 19 marzo ore 18,00 - il debito pubblico tra narrazione e azioni 
- martedì 20 marzo ore 21,00 Food Coop il Film 
 -   DECIDIAMO COSA FARE
    mercoledì 21 marzo ore 20,30.
 La "Costituzione" tra economia e politica. Un'azione concreta di cittadinanza attiva presto a Ferrara. 
- giovedì 22 marzo ore 21,00 "Consenso, democrazia e debito pubblico"
- sabato 24 marzo ore 17,00 "Inaugurazione Urban Center" 
- giovedì 29 marzo ore 21,00 - "Dalla conoscenza all'azione: la moneta complementare"


- sabato 17 marzo "NOISAPPIAMO - 1 NESSUNO 10.000  
  Capire l'economia per costruire un mondo di   prosperità. All'interno si terrà la conversazione civile "L'Altra faccia della moneta"
  Ore 15,00 presso Ridotto Teatro Sociale della Concordia, Corso Vittorio Emanuele II, 44, 44015 Portomaggiore FE

- lunedì 19 marzo ore 18,00 - il debito pubblico tra narrazione e azione. Presso CSV Agire sociale via Ferrariola Ferrara 
In vista dell'incontro con Francesco Gesualdi, previsto tra aprile e maggio, invito gli amici che parteciperanno alla riunione a vistare il sito www.cnms.it  e scaricare dall'apposita sezione  il file in pdf "campagna contro il debito".
Il file si compone di 16 pagine e segue un percorso preciso: si parte da come nasce il debito alle soluzione che il cnms propone. Noi analizzeremo gli argomenti  seguendo questi punti:
- le argomentazioni del cnms
- la nostra posizione
- capire le differenze ideologiche, metodologiche e di risultato tra la posizione del nostro Gruppo e il Cnms
rimando inoltre anche a due suoi articoli da leggere e di cui discuteremo:
Moderatore: Claudio Pisapia

martedì 20 marzo ore 21,00 Food Coop il Film ...da confermare

FOOD COOP il film - 20 marzo ore 21,00 al Cinema Boldini

- mercoledì 21 marzo ore 20,30. La Costituzione Tra economia e politica. Un'azione concreta di cirttadinanza attiva a Ferrara. Presso CSV Agire sociale via Ferrariola Ferrara 
  ore 20,30 - 22,00: Commenteremo insieme il video di Luciano Barra Caracciolo - La Costituzione 
  ore 22,00 22,30: prossimi incontri e appuntamenti

-  giovedì 22 marzo ore 21,00 "Consenso, democrazia e debito pubblico"
    c/o Un Punto Macrobiotico Via Giuoco del Pallone, 12 Ferrara
    Dopo il voto quali scenari e quali informazioni sono importanti avere per sapere cosa succederà e perchè? 
    L'importanza di concetti come spesa a deficit, debito pubblico e moneta
  
- sabato 24 marzo ore 17,00 "Inaugurazione Urban Center" 
  Vari cittadini ferraresi si inoltrano per portare avanti iniziative concrete di condivisione e cura della città. 
   Sabato verrà inaugurata la nuova sede!!!
  E' un momento  di festa. Siamo tutti invitati!

- giovedì 29 marzo ore 21,00 - "Dalla conoscenza all'azione: la moneta complementare"
    c/o Un Punto Macrobiotico Via Giuoco del Pallone, 12 Ferrara 
Un caro saluto 
Gecofe
Claudio B.

Tra supermercati, discount e gruppi di acquisto (G.A.S.), spunta un'alternativa: questo film ce ne parla!

FOOD COOP - 20 marzo ore 21- Cinema Boldini - Ferrara

Dal nord Europa agli Stati Uniti, le FOOD COOP, sono una realtà diffusa il cui nocciolo è: grazie all'autogestione e all'acquisto diretto dai produttori, la cooperativa garantisce a tutti soci la possibilità di comprare beni di alta qualità a prezzi contenuti, nel rispetto della giusta remunerazione di chi lavora. Senza finalità di lucro e mirando al bene comune della comunità che vi partecipa. 
(Anche Bologna sta fondando con gli stessi intenti l'emporio cooperativo, partecipativo e solidale Camilla....)
Il film di Tom Boothe, racconta la storia della Park Slope Food Coop nata a New York nel 1973, e parallelamente, fonda lui stesso Le Louve, un supermercato cooperativo in Francia, che segue gli stessi principi. 

Il film è stato richiesto dal pubblico attraverso il "Movieday", ovvero c'è bisogno del vostro supporto: prendendo il biglietto partecipate a un "crowdfunding" per pagare le spese di noleggio film e sala (termine ultimo il 13 marzo). ---> Senza di voi il film non si farà! * Il biglietto costa 5 euro, come in sala, nessun sovrapprezzo. 
* Pagherete il biglietto definitivamente SOLO se l'evento si farà. 





Sicilia/ Sgarbi: “Le mie dimissioni non sono all’ordine del giorno”


 
Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa)  
Sicilia/ Sgarbi: "Le mie dimissioni non sono all'ordine del giorno"
"Se i patti fossero rispettati – sottolinea Sgarbi - allo stato della questione, direi che la mia volontà è quella di  restare assessore in Sicilia".

ROMA - Vittorio Sgarbi, assessore regionale dei beni culturali, interviene sulle ricostruzioni giornalistiche riguardanti sue possibili dimissioni dalla carica.

"Nelle attuali condizioni non sono all'ordine del giorno le mie dimissioni, tema di grande interesse per le cronache, sollecitato dalla dichiarazione dell'assessore Cordaro (rappresentante della giunta all'Ars) il quale ha indicato una scadenza al 27 marzo che non corrisponde né alla costituzione del nuovo governo né alla convalida della mia nomina a parlamentare.

Per rispetto delle funzioni e dell'incarico – sottolinea Sgarbi - ricordo di aver dichiarato che mi sarei dimesso da assessore soltanto se nominato ministro, come appare logico, mantenendo in quella posizione un rapporto privilegiato con la Sicilia.
Prendo atto che, diversamente dagli accordi definiti prima delle elezioni regionali siciliane, il presidente della Regione e la giunta ritengono che io debba rinunciare all'assessorato in quanto nominato deputato, e che quindi, al di là dei risultati, risulto sgradito.

Per questo sono costretto ad accettare una decisione che non è la mia, e che in ogni caso risponde a una procedura diversa da quella indicata dell'assessore Cordaro; procedura che ben conosce il deputato Raffaele Stancanelli, già senatore e sindaco di Catania, oltre che persona vicina a Musumeci.

Gli uffici della Camera – spiega Sgarbi -  mi comunicano che la proclamazione del 23 marzo non coincide con la convalida a deputato, la quale è sancita dalla giunta delle elezioni, ancora non costituita. 

Si prevede dunque che tale giunta sia insediata e convocata entro i primi giorni di aprile, e che ,valutato caso per caso, prenda atto della mia incompatibilità, e mi conceda, per diritto costituzionale (sulla materia si è pronunciata la corte proprio sul caso Stancanelli)30 giorni per scegliere e decidere. 

Credo quindi che si potrebbe giungere ai primi di maggio ,in singolare coincidenza con la data del mio compleanno e con la fine del mio mandato di assessore a Milano, 10 anni fa, nel 2008, sgradito all'allora sindaco Moratti.

Mi dispiace – fa notare Sgarbi - non essere gradito, nonostante io abbia fatto molto più di quello che mi viene riconosciuto, a partire dalla mostra su Boldini che ho disertato oggi, sapendo che non sarebbe stato oggetto della conferenza stampa, e per la quale ho incardinato il rapporto tra i marchesi Berlingeri, proprietari del dipinto, e Raffaele Bonsignore, presidente della Fondazione Sicilia che ha sostenuto tutte le spese e seguito le mie indicazioni di allestimento.

Aggiungo, per il presidente Musumeci, che tra le iniziative in corso, dopo una riunione alla quale anch'egli ha partecipato, vi è quella con lo sponsor privato che s'impegna per la ricostruzione del Tempo G di Selinunte per un costo di 39 milioni di euro, senza alcun contributo regionale. 
È questa la ragione per cui intendo arrivare alla conclusione naturale del mandato, secondo le indicazioni del Parlamento, costretto ad andarmene per la necessità di attribuire ad altri il mio assessorato, e senza alcuna certezza di svolgere il ruolo di ministro, largamente improbabile. 
Se i patti fossero rispettati, allo stato della questione, direi che la mia volontà è quella di  restare assessore in Sicilia".

L'assessore Sgarbi lunedì 19 marzo alle 12,00 sarà al Museo Abatellis di Palermo per la conferenza stampa di presentazione della mostra "Antonello incontra Laurana" (in allegato il comunicato stampa della mostra).

l'Ufficio Stampa
(Nino Ippolito)
+39 340 7329363



--
 

 

mercoledì 14 marzo 2018

Trento, Terzo Festival del Nuovo Rinascimento a cura di Davide Foschi


Rassegna Stampa del FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO:
grazie per lo splendido articolo di Fabio de Santi pubblicato oggi su "L' ADIGE"!
Appuntamento a fra pochi giorni, 16-17-18 marzo 2018 con gli eventi del Festival, programma completo su:
www.festivaldelnuovorinascimento.it
—.... tra i partner culturali  MUSE - Museo delle Scienze.

martedì 13 marzo 2018

La sostenibile leggerezza del volo di Vanessa Pignalosa, ebook Asino Rosso

Vanessa Pignalosa, pittrice, scrittrice e animatrice culturale campana (Salerno, Napoli), ancor giovane, protagonista in Italia e all'estero, è testimone in progress di un prezioso volo futuribile contemporaneo: come dimostra questo piccolo catalogo d'arte 2.0  "antologico" e biografico, tra opere pittoriche, una raccolta poetica inedita e una robusta rassegna stampa: il volo come archetipo umano e digitale. Un aereo danza nell'azzurro anche arcobaleno, Icaro, Dedalo, la donna creativa eterna, moderna e autodiretta, sono evocazioni diverse equazioni, da certo romanticismo eterno squisitamente femminile al post aereopittura dell'avanguardia, verso certa stessa cosmo pittura o poetica (da Ufagrà A. Fiore alla musica cosmica di Tangerine Dream e Klaus Schulze). Il volo come colori e parole e nello specifico futuribile, oltre a certo alto ritorno a una Tecnica pittorica neorinascimentale, un cuore radar che capta anche l'attuale indicibile precaria dimensione sociale con battiti persuasivi mai retorici.

Non ultimo, se la dimensione estetica spicca in primo piano nelle opere visive, la poetica stretta dell'autrice, infatti attraversando certa caducità quotidiana e collettiva del nostro tempo, le sue problematiche (molto gravi) irrisolte tutt'oggi, nonostante  i voli della tecnoscienza pur spettacolari e forieri di orizzonti alternativi come soluzioni desideranti finalmente umaniste 2.0, amplia certa profonda superficie: parole quasi neoesistenziali o surrealistiche soft e che potenziano ulteriormente - tornando alla Pignalosa pittrice, le voci di donne ribelli evidenziate dall'autrice come una via vera pacifica e creativa al divenire della conoscenza (anche tecnologica).



http://www.omniabuk.com/scheda-ebook/vanessa-pignalosa/la-sostenibile-leggerezza-del-volo-9788827503140-534387.html

info web blog Asino Rosso

Giuliana Berengan: Ciò che ci appartiene

 

Cari amici,

 

sono dedicate alle donne le parole

del mio scritto che la Redattrice

del Wall Street International

Magazine ha voluto far uscire

proprio in questo 8 di Marzo,

come omaggio a tutte noi.

Mi fa piacere condividerlo poiché

so quanto sia prezioso il Femminile

che nel Maschile trova accoglienza

e arricchimento.

 

Potete leggerlo con questo link:

 

https://wsimag.com/it/cultura/36837-cio-che-ci-appartiene

 

Sarà un altro modo per intrecciare

la nostra rete di forza e dolcezza,

per ricordarci sempre "ciò che

ci appartiene" a beneficio di tutti.

 

Vi sarò grata se vorrete farlo girare

tra i vostri amici di rete.

 

Un caro saluto

 

Giuliana Berengan

 

 

 

 

Ferrara, Tiemme edizioni eBook a cura di R. Roversi: " L'arte di riposare: Consigli di un vecchio medico Formato Kindle di Giovanni Battista Ughetti"

"Lavoro e riposo (saper riposare, ritmo della vita, l'ideale dell'artista, ambizione e ricchezza, nevrastenia, l'ozio); Riposo e lavoro (professionisti e impiegati, come riposano artisti e letterati, la febbre del lavoro e il bisogno di riposo in rapporto all'età, la donna e il lavoro); Modi di riposare (il riposo nell'arte, il sonno e la notte, distrazioni, armonie della natura, i viaggi, la sensazione del tempo); Luoghi di riposo (la scelta d'un rifugio, pianure monti mari e laghi, sensazioni di paesaggio). E molto altro ancora in questi preziosi "consigli di un vecchio medico".

*Nuovo classico doc  in chiave digitale, sull'Arte del Riposo creativo come strategia creativa esistenziale, in certa scia di pensiero che rimanda o anticipa  autori eclettici sullo stesso tema come lo stesso Bertrand Russell e anche in certo senso Oscar Wilde" (R.G.)

https://www.amazon.it/Larte-riposare-Consigli-vecchio-medico-ebook/dp/B079Z6V55D/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1519375921&sr=1-1&keywords=l%27arte+di+riposare

http://www.tiemme.onweb.it/it/catalogo


comunicato stampa: Il libro Futur Renaissance a cura di Guerra in presentazione al Festival del Nuovo Rinascimento (Trento, 17 3 2018)

Futur Renaissance. Le avanguardie virtuose, a cura del futurologo ferrarese Roberto Guerra e dello scrittore del Mibact  Pierfranco Bruni, sabato prossimo 17 marzo viene presentato a Trento, nell'ambito del terzo Festival del Nuovo Rinascimento a cura di Davide Foschi, in corso dall'8 marzo e fino al 4 aprile.  Relatori uno egli autori, il filosofo padovano Cristiano Rocchio e lo stesso Foschi. Il libro edito da Hyperion a cura di Ivan Bruno  include diversi futuribili italiani (tra essi Riccardo Campa, Roberto Paura, Adriano Autino, Sandro Battisti, Vitaldo Conte, Antonio Saccoccio, gli stessi Foschi e Bruno) , gli americani Zoltan Istvan e Sean Clancy e gli stessi ferraresi Lorenzo Barbieri, Maurizio Ganzaroli, Sergio Gessi, Bruno Turra, Giovanni Tuzet, M. e V. Teti.


Info

http://www.lavocedeltrentino.it/2018/03/12/il-festival-del-nuovo-rinascimento-a-trento-fino-al-4-di-aprile/

http://www.festivaldelnuovorinascimento.it/

https://www.amazon.it/dp/1981141480/ref=cm_sw_r_fa_dp_U_xE0DAbN4P3FNK