Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio 24, 2011

Marco Jannotta mostra personale al Bar Tiffany-Ferrara * by Resto del Carlino

  E’ l’ultima personale dell’artista a Ferrara per il 2011: Jannotta è infatti impegnato ad allestire una collettiva a Venezia e una personale a Milano in autunno. Al piano superiore del Tiffany dono in esposizione 12 opere inedite di grande formato (acrilico e olio su tela con applicazioni in stoffa ed altri materiali). http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cultura/2011/07/30/553354-dove_andiamo_week.shtml  

Pier Luigi Bersani: svolta garantista trasversale per il futuro Pd

ho scritto una lettera a Il Fatto Quotidiano. Ho voluto rispondere alle domande di Marco Travaglio e ribadire che noi del PD siamo gente perbene e che io ci metto la faccia. Libero e il Giornale hanno azionato contro di noi la macchina del fango: ma da oggi presenteremo querele e richieste di risarcimento dei danni. clicca sull'immagine per guardare il video Non c’è nessuna tattica o imbarazzo che ci porta al silenzio sulle indagini che hanno coinvolto Filippo Penati. Per la verità, sono stato il primo a parlarne giovedì scorso alla festa de l`Unità di Roma trasmessa in diretta da Rai News e da YouDem. Ne ho parlato mentre ero intervistato da Corradino Mineo davanti a 4000 persone. Crediamo nella trasparenza delle nostre azioni: fin dall`inizio il Pd ha sottoposto il proprio bilancio alla certificazione di una società esterna; abbiamo un codice etico giustamente più stringente di un normale percorso giudiziario; chiediamo agli amministratori eletti nelle nostre liste di firmare u...

Uguaglianza del vecchio Pd....

Non vogliono più essere chiamate «coop rosse». I loro vertici sostengono che il collateralismo con la politica è morto con il Pci. Basterebbe scorrere i resoconti dei finanziamenti alle campagne elettorali per smentirli. Un dato per tutti: nel rendiconto 2010 del Partito democratico figurano contributi per 146mila euro stanziati dalla Legacoop Lombardia al Pd di Milano. O l’intreccio con gli organigrammi del Pci-Pds-Ds-Pd. Lo stesso Filippo Penati prima di dedicarsi interamente alla vita politica è stato insegnante, assicuratore e vicepresidente regionale dell’Associazione cooperative... Continua http://www.ilgiornale.it/interni/gli_affari_dei_democratici/28-07-2011/articolo-id=537172-page=0-comments=1

Il Sole 24 Ore- Tecnecrazia vs mediocrazia

Le due parole chiave dell'appello alla crescita firmato sul Sole 24 Ore di ieri da praticamente tutte le parti sociali sono responsabilità e discontinuità. Usare questi concetti per disegnare la roadmap delle riforme future significa accettare di collaborare per accrescere la torta invece di difendere una fettina sempre più piccola. Il passaggio dalla fetta alla torta sarebbe davvero un gesto quasi rivoluzionario da parte di gruppi sociali che molto spesso hanno difeso rendite di posizione, con poca attenzione al benessere complessivo. Continua http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2011-07-29/leadership-coraggiose-080630.shtml?uuid=AaBQmAsD  

Ferrara sotto le Stelle Boom 2011

  Roversi: 'Abbiamo lavorato per compensare i tagli e la formula ha funzionato. Possiamo guardare al futuro'   Joanna Newsom ha chiuso l'altra sera la rassegna Alla fine è stato un successo su tutti i fronti, ma il lavoro che ha comportato la realizzazione dell’edizione 2011 della rassegna “Ferrara Sotto Le Stelle” è stato difficile e rischioso. “Anche per noi – spiega il direttore artistico della manifestazione, Roberto ‘Bobo’ Roversi – sono arrivati i tagli del Comune, dai 150mila euro dello scorso anno ai 75mila a disposizione quest’anno....   Continua http://www.estense.com/?p=158867

Futuristi Rottamatori-Dal PD al Futuro

  Vale a dire: La fine dei linguaggi e delle strategie perdenti del/dal PDS... oggi PD demonizzanti il berlusconismo: zavorra ancora stalinista, malattia genetica del Partito...(anche in Italia), ovvero l'incapacità concettuale (al di là delle parole) di legittimare l'Altro, storicamente riconosciuto come Destra. Bug a suo tempo parzialmente risolto da... Berlinguer, ma poi, con la scomparsa prematura del grande leader del PCI, via via svanito... Direttamente conseguente al punto 1: una visione critica e non “collaborazionista” con il problema della Magistratura in Italia; non un delirio del Premier, ma- alla luce sia del reale significato di Tangentopoli, sia del “buon senso” (dal 1994!), sia della memoria storica proprio ai tempi di Berlinguer (la Magistratura, quasi braccio occulto della DC sulla stagione delle stragi...). Certamente una visione non conflittuale platealmente come quella del Premier, ma appunto senza rimuovere il fatto di una casta concreta, né strumentalizza...

Agorà Digitale Per la Sinfonia della Rete

  "La Rete, una Sinfonia" è un'iniziativa dell'Associazione radicaleAgorà Digitale in collaborazione con Altroconsumo , Avaaz e Fakepress che nasce per dimostrare ancora una volta il lato creativo, costruttivo e rivolto al dibattito che Internet è in grado di produrre. Utilizzando tanto le forme più tradizionali quanto in quelle più innovative di comunicazione. Abbiamo consegnato al Presidente Corrado Calabrò un'opera in due movimento a cui dobbiamo tutti prendere parte: Movimento 1: I nostri "cinguettii" per la libertà della Rete Internet Mentre il Presidente Calabrò ironizza sui cinguettii della Rete, nello schema di regolamento approvato da Agcom, si lasciano, incredibile, 50 caratteri, meno di un SMS o di un tweet per difendere il proprio diritto a condividere contenuti, come messo in evidenza dall'avvocato Guido Scorza . "Reagiamo a questo scempio dei diritti fondamentali. Facciamo vedere che siamo in grado di usarli creativamente i lor...

Ars Sicilia: radioterapia a Trapani... e affaire Valderice * da Onorevole Lo Giudice

PALERMO – «La Radioterapia a Trapani potrebbe essere attivata entro pochi mesi, altro che anni, come qualcuno ha pure prospettato»   Lo dichiara il deputato del gruppo parlamentare «Alleati per la Sicilia» Giuseppe Lo Giudice, Vice Presidente della Commissione Sanità , che ha sottoposto all’assessore regionale alla Salute Massimo Russo e al Direttore dell’Asp di Trapani Fabrizio De Nicola, il progetto di realizzazione di una struttura di Radioterapia in grado di essere operativa anche entro l’anno.   «E’ un servizio a costo zero per l’Asp - spiega Lo Giudice - nell’ambito di un progetto di partenariato tra pubblico e privato che coinvolge professionalità tutte trapanesi.   La struttura pubblica allo stato attuale non è in grado, per diverse ragioni, di potere attivare la Radioterapia in tempi brevi. E l’ostacolo più difficile è rappresentato dalla reperibilità delle risorse su cui non c’è nulla di certo se non un vago impegno da parte del Governo nazionale. Solo l’inves...

VULA OVVERO ELOGIO DELL’INVISIBILE

Un mondo in cui l’artista racchiude segmenti e angoli di universo, a partire dall’interiore dimensione del suo io. Una dimensione, talora imprendibile, sfuggente, ma non di rado immediata, espressione diretta di sensazioni colte di fronte alla dinamica delle cose. Proprio nella pittura, che Ughetti ha scoperto di recente, immaginario e visibile, virtuale e invisibile si coniugano nello stile di un autore di forte personalità, nonostante le sfumate ed inquiete rappresentazioni, di cui è spesso interprete. In fondo Vula è un camaleonte: lo si può confondere con una parete, con un albero, con una strada, con una casa o con un orizzonte, con una suggestiva visione irreale. Il gesto di Vula è soprattutto improntato alla celebrazione dell’invisibile: un invisibile in cui tende a riconoscersi, pur nel suo cromatismo espressivo che può impressionare per la vistosa ricerca dei significati. Dalla poesia alla pittura il passo è breve, ma certamente consequenziale. Si tratta in ogni caso di u...

Biennale 2011, Sgarbi vs l'Osservatore Romano

«Quirino Principe, Tullio Gregory, Ferzan Özpetek, Ermanno Olmi, Padre Enzo Bianchi, Tullio de Mauro, Giorgio Agamben, Umberto Veronesi, Guido Ceronetti, Barbara Alberti, Norman Forster, Wim Wenders, Bernardo Bertolucci, Benedetta Creveri, Silvia Ronchey, Ruggero Guarini, Don Andrea Gallo, Luca Doninelli, Davide Rondoni, Claudio Magris, Carlo Petrini, Paolo Portoghesi, Mario Botta, Hanif Kureishi, Tahar Ben Jelloun. Sono alcuni dei nomi che hanno segnalato, con motivata convinzione, come si vedrà nel catalogo, gli artisti per la Biennale di Venezia. Faccio fatica a registrare i loro nomi tra quelli dei «presenzialisti che hanno invitato l’amico artista - la loro personale chiave di accesso all’arte contemporanea - a volte poco più che un dilettante». Sono molto dispiaciuto che un critico generalmente equilibrato come Sandro Barbagallo scriva una cosa così falsa e insultante, sulla base di una impressionistica visita al Padiglione Italia, come indica il riferimento ai «dilettanti». Ness...

Light & Darkness "video": di Maurizio Ganzaroli e Gianluca Evangelisti.

"insieme ad Evangelisti, ho voluto dare più movimento a quello che altrimenti, come dice il termine avrebbe avuto solo immagini e suoi! ho creato la sceneggiatura dove una regina che di giorno sembra una persona qualunque, ma che di notte diventa la regina delle streghe, perchè questo è un argomento a cui tengo molto, e mi piaceva l'idea di fare qualcosa di nuovo come espressione artistica; anche per questo ho creato delle musiche che enfatizzano i vari momenti di questo cortometraggio in fotogrammi!" Gianluca Evangelisti "insieme a Ganzaroli, abbiamo pensato di fare un prodotto video, che rendesse bene come audiovisivo, e che avesse però quel "movimento" che di solito prodotti fotografici, in genere non hanno! i modelli Deborah e Andrea, sono stati fondamentali per la riuscita di questo progetto, dove i personaggi stessi sono stati disegnati su di loro!"

Fondo Magazine 162 *Renzaglia su Montanelli...

anno IV - n. 162 / 27 maggio 2010 in questo numero articoli di Alfondo Noel Angrisani, Umberto Bianchi, Biacio Cacciola, Valeria Goletti, Mario Grossi, Graziano Lanzidei, Miro Renzaglia, Luca Leonello Rimbotti, Annalisa Terranova, Federico Zamboni   nell'edicola di via www.mirorenzaglia.org * da Gli Altri e Fondo Magazine Miro Renzaglia INDRO MONTANELLI IL CONFORMISTA Grande, grandissimo giornalista, Indro Montanelli . Penna svelta di mano e di cervello. Aveva il dono della chiara lettera. Si faceva capire, oh! se si faceva capire: i sui articoli filavano al nocciolo e quasi sempre lo centravano, anche grazie ad una ricetta di sua formulazione: «Se in un articolo ci sono due idee, una è di troppo». Non basta. Era dotato di uno spirito di indipendenza e di onestà intellettuale da insegnare nelle scuole per giovani aspiranti redattori: un anarchico a suo modo, un maestro assoluto della fedeltà a se stesso e solo a se stesso. Dato a Montanelli quello che è di Montanelli, ovvero il dov...

Alessandro Gulinati "Ferrara ebraica" e "L'eco di Micol"

Presentazione itinerante di due libri: Ferrara ebraica e L'eco di Micòl   "Questa sera alle ore 21, appuntamento presso Il Mercatino del libro e del Fumetto, in via delle Scienze, 12 a Ferrara con Alessandro Gulinati per la Presentazione itinerante di due libri: Ferrara ebraica, una città nella città di Matteo Provasi e L'eco di Micòl. Itinerario bassaniano di Monica Pavani. Entrambi i volumetti sono editi da 2G editrice. ". Continua Facebook http://www.facebook.com/event.php?eid=210971985619853  

Vendola torna democratico?

VENDOLA E BERLUSCONI OLTRE LA LOTTA DI CLASSE Nel nome del padre... Potrebbe iniziare così l’ultimo sermone televisivo di Nichi Vendola, considerato quel mix di contraddizioni che si agita in lui, governatore della Puglia col chiodo fisso di trasformarsi in leader nazionale della sinistra, lui gay cattolico e (ex) comunista. E invece il presidente con l’orecchino ricorda il papà scomparso, mentre spende parole ricolme di miele nei confronti di Silvio Berlusconi. In un’intervista a Panorama in edicola, toh, se ne esce che il Cavaliere «è sempre affettuoso nei miei confronti. Ha avuto delle delicatezze umane di cui gli sono grato. Continua Il Giornale http://www.ilgiornale.it/interni/vendola_silvio_mi_fu_vicino_quando_mori_mio_padre/28-07-2011/articolo-id=537187-page=0-comments=1  

Montesquieu: il senso del garantismo * P.L. Casalino

 In proposito il filosofo tende a giustificare la corruzione dei magistrati, in seno al sistema monarchico della Francia del suo tempo. Una posizione che gli sarà rimproverata da Voltaire, mentre Hume ne colse il reale significato, quando osservò che dalla “venalità delle cariche venivano ai giudici francesi la libertà e l’indipendenza”. Solo l’indipendenza dei giudici, infatti, a parere di Montesquieu, garantisce l’applicazione obiettiva delle leggi, senza le quali non può sussistere la società civile. “La libertà, dunque, può essere solo la libertà nella legge”. Casalino Pierluigi, 27.07.2011.

Amy Winehouse *video

*Amy Winehouse- Back to Black

Gaia...felice scienza!

Heureux qui possède la science! H eureux qui possède la science ! il ne cherche pas à usurper sur ses concitoyens, il ne médite pas d’action injuste. Contemplant la nature éternelle, l’ordre inaltérable, l’origine des éléments des choses, son âme n’est ternie d’aucun désir honteux * from Paolo Melandri

Paolo Melandri "Sehr Innig"

Sehr innig E la mia vita freme senza pianto, senza lamenti pena cupa e greve. I fiori dei miei sogni, come neve, sono dei giorni silenziosi il manto. Accade poi che incroci il mio cammino una domanda. Piccolo mi chino e l’oltrepasso come un’acqua fonda, di cui non posso misurare l’onda. E scende su di me fosco dolore sì come il grigio delle notti ardenti schiarite solamente da una stella: le mani allora cercano il chiarore per invocare con eletti accenti quel che non trova mai la mia favella. *Paolo Melandri giovedì 21 luglio 2011

Antonio Saccoccio MAV (Movimento per l'Arte Vaporizzata) GENOVA 2011: le voci dei protagonisti

  Visual Mark , elettrorumorista e ricercatore nel campo della poesia elettronica, membro del Movimento per l’Arte Cervicale, ha voluto “evidenziare l'analogia tra sensibilità aumentata - enormizzata dal clima di retealtà , sublimata in ogni direzione attraverso i cablaggi interattivi del web - e lo stadio finale dell'arte auspicato dal MAV: creatività diffusa, carica di contenuti innovativi, vaporizzata e dispersa in ogni direzione, respirabile da chiunque”. Per il sociologo Joseph Deskolath la sfida del MAV è tutta interna al postmoderno. L’obiettivo dovrà essere quello di dare profondità alla liquidità contemporanea, per contrastare la tendenza diffusa alla futilità e alla vacuità. “Vaporizzare, lasciar evaporare quindi può essere un gesto di grande impegno e responsabilità. Paradossalmente, si tratterà di rendersi invisibili per darsi reale sostanza. Mettersi ai margini della società dello spettacolo per penetrare nell’autenticità del vissuto quotidiano” Stefano Balice , o...

Pier Luigi Bersani "Una legge sui bilanci dei partiti‏"

....Caro Direttore, ci si chiede se i recenti fatti giudiziari mettano in discussione qualcosa della natura del Partito democratico. Voglio rispondere con chiarezza. Noi non rivendichiamo una diversità genetica. Noi vogliamo dimostrare una diversità politica. In primo luogo, a proposito dell`inchiesta di Monza così come in ogni altra occasione, noi diciamo: la magistratura faccia serenamente e fino in fondo il suo mestiere. Abbiamo fiducia nella magistratura. Confidiamo che Penati possa vedere presto riconosciuta l`innocenza che rivendica con forza. Intanto, Penati ha fatto con correttezza e responsabilità un passo indietro. Questo è infatti il nostro secondo criterio: in caso di inchieste le istituzioni e il partito, in attesa che le cose si chiariscano, non devono essere messi in imbarazzo e devono poter agire in piena serenità. I nostri principi sono dunque: fiducia nella magistratura, rispetto assoluto delle istituzioni, presunzione di innocenza secondo il principio costituzionale....

Nicola Cara Damiani "Homo Cyberneticus" (Este Edition, 2011)

  La Filosofia è la scienza che permette di inquadrare una situazione nei termini utili alla stimolazione riflessiva dalla cui attività elaborativa risulteranno le relative deduzioni. Ho voluto quindi affrontare il tema relativo alla vita dell’uomo moderno, così tecnologico-dipendente, sviluppandone l’analisi con vari approcci. Per questo ho seguito una logica di sviluppo che fosse coerente alla tematica nel rispetto della semplicità e chiarezza di espressione del pensiero nella trattazione di argomenti profondi che stimolano l’analisi introspettiva del lettore. Quale modo migliore per suscitare l’interesse alla lettura se non quello di far parlare due giovani che vivono la realtà tecnologica odierna, offrendo loro la possibilità di confontarsi con un autorevole rappresentante della generazione anziana?   (N.C.D.)

Estense com recensione a Matteo Zagagnoni "Parole mai scritte"

  Per “Futurist editions on-line”, editing web ferrarese a cura dei futuristi contemporanei Roby Guerra (ferrarese), il celebre artista futurista romano Graziano Cecchini Rosso Trevi, il ferrarese stesso Maurizio Ganzaroli e il salernitano stesso Zairo Ferrante, residente a Ferrara. Suite poetica dove paradossalmente la luce intermittente, scintillante dei versi è sprigionata da una sorta di intenzionale scavo nell’oscurità. Quasi un dark luminoso i testi globalmente sofferti eppure colmi di pulsioni biofile, “Inghippi di turchese”, verso nuovi cieli sovrabbondanti di “vetro” azzurro. http://poeticamente.myblog.it/archive/2011/07/11/parole-mai-scritte-di-matteo-zagagnoni.html LINK DIRETTO EBOOK***    

Shamira Benetti-Ilaria Zeri "Donne Sole" performance a Ferrara

A cura, dell'Associazione TerzoMillenno, Vincenzo Iannuzzo, Riccardo Roversi (e altri)  ora una nuova significativa "puntata" del particolare e innovativo teatro femminile delle due attrici: oltre i cliche retorici di certa produzione altrove diffusa...esempio, invece di sguardi nuovi, leggeri e profondi, seri e disincantati, sull'interfaccia contemporaneo donne-Anima/Corpo/Parola e il mondo attuale, sorta di neoesistenzialismo solare.. e positivo. Come evidenziano luminosamente sia il titolo della performance che la locandina.   

Il PD Ferrara: svolta a ... Internet/Ma urgono Soluzioni per Cona

  E se il Pd saprà, come si augura Tagliani, “imparare a usare il linguaggio della gente, dei giovani”. Per dire che “la manovra fa pagare agli enti locali gran parte del debito creato dallo stesso governo, quando invece i debiti di tutti i comuni d’Italia insieme fanno appena il 5% del deficit”. L’invettiva continua con “un governo che non capisce che la differenza tra un mucchio di persone e una città la fanno i servizi sociali, l’occuparsi delle persone. E domani a causa di questi tagli non potremo più aprire biblioteche, chiuderemo scuole e asili e saremo costretti ad abbandonare gli anziani a se stessi”. E mentre una suffragetta consegnava ai presenti una simbolica chiave della città, Tagliani prendeva in prestito le parole di una canzone dei Subsonica, “capace di toccare il cuore della gente”: “Da ciò che uccide te e tutto ciò che ho intorno… Liberi tutti liberi tutti liberi, liberi, da ciò che uccide te e tutto ciò che ho intorno… dall’uomo che non è padrone del suo giorno d...

Il sindaco Matteo Renzi: San Lorenzo con la facciata di Michelangelo

La stupenda basilica fiorentina manca infatti della facciata, lasciata da cinque secoli con la semplice pietra grezza. "Si potrebbe aprire un dibattito culturale -ha proseguito Renzi-. E' giusto o no fare e completare le facciate delle basiliche secoli dopo? Beh, a Firenze questo si e' fatto sia per la basilica di Santa Croce e per la cattedrale, le cui facciate sono state realizzate secoli dopo dalla costruzione".   Quindi "no a un'iniziativa spot -ha concluso Renzi- ma potrebbe essere una 'stella cometa' per operazione di recupero di San Lorenzo. Sarebbe bello trovare sponsor privati e recuperare il progetto originario di Michelangelo. Su questo sarebbe bello coinvolgere i fiorentini, anche mediante lo strumento referendario".   http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/07/25/news/una_facciata_per_san_lorenzo_il_sindaco_sta_pensando_di_completare_il_progetto_di_michelangelo-19604644/

Estense com Il poeta aviatore

  L’aereo, bruciò per svariati giorni nel cratere che si formò, l’ala era costruita interamente in legno ed infilata nella fusoliera. La milizia non permetteva ai civili di avvicinarsi, e dei piloti non si seppe nulla. Non contenti, qualche giorno dopo, i ragazzini riuscirono a tirare fuori uno dei due motori e lo portarono, per venderlo, in una piccola fonderia artigianale. Nessuna traccia dell’ equipaggio. Il signor Giordano non avrebbe mai pensato che quel relitto sarebbe riemerso dal suo sarcofago di terra dopo 66 anni. La sua testimonianza è stata raccolta il 31 agosto 2006 da Fabio Raimondi, appassionato di ricerche aereonautiche e tra i fondatori del blog Archeologia dell’aria ( http://archeologidellaria.tuttovola.org ). “Erano mesi e mesi che ne sentivamo parlare – scrive sulla pagina web Raimondi -; gli anziani dicevano che un “Pippo” era stato abbattuto nelle campagne di Copparo. Abbiamo la fortuna di conoscere bene uno dei testimoni diretti di allora, il sig. Giordano ch...

Salemi 7 Agosto: Sgarbi anteprima: superba provocazione contro la mafia dell'antimafia...

SALEMI - «Sarà presente il ministro delle Politiche Agricole Saverio Romano, imputato per mafia».   Sta scritto così nell’invito (in allegato) che Vittorio Sgarbi, sindaco di Salemi, ha fatto stampare per una serie di mostre dal titolo «L’arte non è cosa nostra» che s’inaugurano domenica 7 agosto a Salemi.   Una sottolineatura provocatoria, quella di Sgarbi, per alludere al fatto che da ben 8 anni il ministro e leader politico siciliano è oggetto di indagine per presunte collusioni con la mafia. Poche settimane fa, nonostante i Pm titolari dell’indagine avessero chiesto l’archiviazione per il presunto reato di concorso in associazione mafiosa, il Gip ha disposto l’imputazione coatta. Così, in questi 8 lunghi anni, l’imputazione per mafia è diventata una sorta di «qualità» di Romano, da menzionare al pari di titoli e cariche.   Il ministro il 7 agosto alle 18,30 sarà dunque a Salemi assieme a Vittorio Sgarbi. E, com’è facile immaginare, si parlerà anche di politica e gius...

Mauro Malaguti: La politica dei Grillini

  Più democrazia tra popolo ed eletti – ma nel loro partito – pardon movimento – non si parla di democratici congressi e nelle assegnazioni dei posti di consigliere in regione un grande esempio di democrazia e pluralismo nella rappresentanza del territorio non l’hanno poi dimostrato visto che hanno preferito far subentrare il secondo candidato di un stesso collegio rispetto al candidato di un collegio diverso;  ·         Abbattere i costi della politica e dei politici – eppure malgrado tutte le loro annunciazioni di personali rinunce agli emolumenti, che verserebbero in gran parte al movimento, nessuno di loro risulta ancora li abbia devoluti a qualche associazione di beneficenza; (Peraltro la politica e le campagne elettorali hanno dei costi e la Costituzione deve garantire a tutti il diritto di accesso alle cariche pubbliche elettive, altrimenti si avrebbero solo politici miliardari, e questa sarebbe una rivoluzione davvero singolare vist...

Vita su Marte?

Visualizza immagine in Bing Il rover Curiosity, che la Nasa lancera' a fine anno alla ricerca di tracce di vita su Marte, atterrera' nel cratere di Gale, nell'emisfero sud del pianeta rosso. La sonda si posera' ai piedi di una montagna di sedimenti forse portati un tempo dallo scorrere dell'acqua. Il cratere, battezzato in onore dell'astronomo australiano Walter F. Gale, ha un diametro di 154 chilometri e presenta al suo interno un imponente cumulo di sedimenti che ha attirato l'attenzione dei ricercatori per le sue particolari caratteristiche. Gli strati che costituiscono la base di questa montagna, infatti, contengono argilla e solfati, tutti elementi che si formano nell'acqua. ‘’Una cosa affascinante di Gale - spiega il responsabile scientifico della missione John Grotzinger - e' che si tratta di un grande cratere posto a una quota molto bassa su Marte, e noi tutti sappiamo che l'acqua scorre in discesa’’. Durante la prima missione, che ...

2012- Bersani e Renzi per la democrazia progressista contro l'antipolitica delle Procure

*da IL GIORNALE di F. Rondolino Visualizza immagine in Bing   Non sono stati i magistrati ad abbattere la Prima Repubblica nata dalla Resistenza e a sciogliere i grandi partiti storici. Non sono state le inchieste e gli avvisi di garanzia, la gogna mediatica e il carcere preventivo a distruggere la democrazia rappresentativa in Italia e a spostare il baricentro della vita pubblica dal Parlamento alle Procure: sono stati i politici a scegliersi il suicidio, dividendosi fra «onesti» e «disonesti», rinunciando a difendersi per timore dell'opinione pubblica o per viltà o per meschina convenienza, appoggiando le inchieste sull’avversario nella speranza di trarne un vantaggio politico, nascondendosi dietro alla «società civile» o al «governo dei tecnici» e in definitiva abdicando al proprio ruolo di classe dirigente. Oggi la situazione non è diversa: non però perché si moltiplichino le inchieste (che sono invece una costante della Seconda Repubblica, al pari delle campagne mediatiche ant...

Estense com Bevilacqua alla Rotonda Garden dei Lidi Comacchiesi- poesia (Este Edition)

Una suggestiva letture di poesie tratte dai suoi due libri “Luci dal buio” e “Ma che vita” Lido delle Nazioni. Questa sera, alle ore 21.30, presso la “Rotonda Garden” di Lido delle Nazioni si terrà una suggestiva lettura di poesie di Sandro Bevilacqua. Le liriche sono tratte dai suoi due libri tratte dai suoi due libri “Luci dal buio” e “Ma che vita”, entrambi pubblicati dalla casa editrice ferrarese “Este Edition. Le letture, tenute dall’autore, saranno alternate ad intermezzi musicali.   http://www.este-edition.com    vedi autori Sandro Bevilacqua   http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/03/un-poeta-scapigliato-a-ferrara-sandro-bevilacqua    INTERVISTA a Sandro Bevilacqua

Pierluigi Casalino: kabbalah

  Visualizza immagine in Bing                                                                          KABBALAH Lasciamoci alle spalle le mode kabbalistiche di stampo hollywoodiano, per scoprire il vero volto esoterico dell’ebraismo, lontano dalla superficialità che spesso usiamo quando vogliamo importare scampoli di religioni da altri mondi e da altri tempi. Entriamo in punta di piedi in un universo magico, attraverso personaggi straordinari, che ci sorprendono e ci aprono un canale speciale per pensare a Dio e in Lui immergerci. La Kabalah è certo il contributo più originale della tradizione ebraica, tanto da farci riflettere che se gli ebrei ...

Alessandro Gulinati Libri sotto gli alberi al Giardino delle Duchesse di Ferrara-con Prof. Marco Bertozzi

martedì 26 luglio · 21.00 - 23.00 Luogo Giardino delle Duchesse via Garbaldi, 2 Ferrara, Italy Creato da Pro Loco Ferrara , Ombretta Pasetti , Marco Malavasi , Vardis Tsirintanis , Susanna Tartari Ferrara Mostra tutto (5) Maggiori informazioni www.prolocoferrara.it in collaborazione con l'Associazione Fun d'Art ed Il Mercatino del Libro e del Fumetto di via Scienze, 12 promuove un nuovo ciclo di presentazioni di libri e letture aventi per oggetto l'arte e la cultura del territorio ferrarese. 6 sere d'estate che nell'evocativo spazio del Giardino delle Duchesse di Palazzo Municipale invitano ferraresi e turisti a confrontarsi con autori ed immagini spesso inedite del no ... ...stro comune patrimonio culturale. martedì 26 Luglio parleremo con il Prof. Marco Bertozzi dell'Università di Ferrara di una sua importante pubblicazione: "Il detective melanconico". Armati del metodo d'indagine dei grandi detective internazionali, cercheremo indizi che ci p...