Visualizzazione post con etichetta senatore balboni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senatore balboni. Mostra tutti i post

giovedì 1 dicembre 2011

Il Senatore Balboni il Senato e il PD itagliani certificano lo Scandalo Cona come Porcata nazionale del PD Ferrara

  

00017446-original1.jpg

 

 

Cona nel novero ufficiale delle ‘grandi porcate nazionali’

Balboni: “Rinaldi sborsi di tasca sua i danni collegabili a sua negligenza”

 

I Nas sono tornati all’ospedale di Cona. Dopo i primi sequestri avvenuti martedì, su mandato della commissione sanità del Senato, i militari si sono di nuovo presentati ieri a Ferrara per acquisire la documentazione relativa al mancato trasloco nei tempi prospettati.

Questo a Ferrara. Ulteriori sviluppi si attendono a Roma, dove verrà chiamato il direttore Rinaldi per riferire ai membri della commissione. E non dovrebbe essere l’unico. Il presidente dell’organo di inchiesto di Palazzo Madama, Ignazio Marino, avrebbe intenzione di sentire anche altri protagonisti ferraresi della vicenda.

“È un grande successo politico – gongola il senatore Pdl Alberto Balboni, colui che ha portato lo scandalo del flop del trasloco all’attenzione capitolina – perché Cona è entrato ufficialmente nel novero delle grandi porcate nazionali, di cui appunto si occupa la commissione. E questo alla faccia di Bratti e Bertuzzi il cui problema è non farmi entrare in commissione piuttosto che verificare cosa non ha funzionato”.

Balboni non si ferma qui e ne ha anche per i nostri lettori. “Ai commentatori di Estense.com che mi chiedono dov’ero quando si decidevano le sorti del nuovo ospedale – replica – posso far vedere i metri di rassegna stampa che documentano la mia contrarietà, che mi portò quasi a uno scontro fisico con l’allora sindaco Soffritti”.

Tornando al casus belli, altre carte sono in attesa di timbro. “Nei prossimi giorni – anticipa il senatore del Pdl – presenterò una interpellanza in parlamento, insieme al consigliere Malaguti che la depositerà in Regione, per sapere quanto è costato in termini vivi il mancato trasloco”. In sostanza “il danno erariale dovuto all’imballaggio dei macchinari, dei medicinali, al pagamento e all’affitto di strumentazioni per governare il passaggio dal Sant’Anna a via Palmirano”.

E i motivi non faranno piacere ai vertici di Corso Giovecca: “credo che ci sia stata – prosegue il parlamentare ferrarese – una negligenza enorme da parte di Rinaldi. È un funzionario pubblico e deve risponderne. Chiederò che il direttore sborsi di tasca sua i danni immediatamente collegabili alla sua grave negligenza, consistita nell’aver voluto fare a tutti i costi il trasloco pur non essendoci le condizioni”.

 

ESTENSE COM

http://www.estense.com/?p=183305&cpage=1#comment-131219

venerdì 28 maggio 2010

Ferrara Mazzuca alla Sala dell'Arengo per Resistenza Tricolore

petacco mazzucca.jpg*da GENERAZIONE PDL 

 VENERDI’ 28 MAGGIO alle ore 17.30

presso la SALA dell’ARENGO all’interno della residenza municipale di Ferrara per la presentazione del libro di Arrigo Petacco e Giancarlo Mazzuca:

 LA RESISTENZA TRICOLORE

La storia ignorata dei partigiani con le stellette


Per «Resistenza» s'intende quasi sempre il movimento organizzatosi all'indomani dell'armistizio dell'8 settembre che si oppose all'invasione tedesca del territorio italiano. Ma i resistenti non furono soltanto i circa 80mila partigiani che salirono alle pendici dei monti nel giugno del 1944, resistenti furono anche quei militari che, in obbedienza agli ordini ricevuti, rifiutarono di arrendersi al Terzo Reich. Per quale motivo abbiamo dimenticato così a lungo la loro storia? Che cosa ci ha impedito di conoscere le disavventure belliche di migliaia e migliaia di militari che a Cefalonia, a Lero, in Jugoslavia e in tante altre località dello scenario bellico europeo rifiutarono di allearsi con Hitler e morirono combattendo? Arrigo Petacco e Giancarlo Mazzuca grazie anche a interviste ai sopravvissuti, testimonianze e ricostruzioni di vicende personali, aggiungono un capitolo significativo alla già ricca ma ancora incompleta storia della Resistenza italiana. Con stile chiaro e avvincente, il libro descrive l'epopea dei «partigiani con le stellette», onorando i tanti veterani ancora vivi, e costituisce un ulteriore, auspicato passo verso la ricostruzione di una memoria condivisa.

Ne discutono con l’autore del libro On. GIANCARLO MAZZUCA

la Prof.ssa. ANNA QUARZI

Direttrice Istituto Storia Contemporanea di Ferrara

e il Sen. ALBERTO BALBONI

INTRODUCE  LUCA CIMARELLI

Portavoce di Generazione Pdl


http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2010/04/la-resistenza-tricolore


Che w_b sarebbe senza la "e"? Scarica Internet Explorer 8

venerdì 30 gennaio 2009

LA PAROLA AD ALBERTO BALBONI

20081013_trevirossaok - Copia.jpg

FROM LA NUOVA FERRARA

Balboni: «Verri, che delusione»

Questo il documento con cui ieri il senatore Alberto Balboni ha ribattuto alla lettera aperta con cui Davide Verri lo ha accusato in merito alla direzione di Alleanza nazionale a Ferrara.  
"Ho preso visione della lunga lista di contumelie di cui Davide Verri mi «gratifica» dalle colonne della Nuova Ferrara. Non intendo replicare nel merito perché su questa triste vicenda ho già detto quello che penso e che devo purtroppo confermare. Sono certo che chi conosce la mia storia politica sia pienamente in grado di trarre le dovute conclusioni. Né mi interessa alimentare polemiche ulteriori con chi ha scelto da tempo un’altra strada e ora cerca solo un po’ di visibilità sulla stampa. Mi limito soltanto a ribadire tutta la mia personale delusione e amarezza. Del resto credo che ai lettori interessi ben altro, cioè che la politica si occupi con il massimo impegno dei gravi problemi che affliggono la società e l’economia. Ed è infatti soltanto di questo che intendo continuare ad occuparmi, secondo il costume che mi ha sempre caratterizzato e affidandomi all’unico giudizio che conta, quello che sarà espresso dagli elettori nelle urne. "
(Senatore Alberto Balboni)