Visualizzazione post con etichetta fascisti eretici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fascisti eretici. Mostra tutti i post

domenica 12 gennaio 2025

Pierfranco Bruni, Fascisti Eretici

 https://www.facebook.com/pierfranco.bruni


 

 

l pensiero e le idee nel Francesco Grisi dei "Fascisti Eretici" con saggio introduttivo e cura di Pierfranco Bruni per i tipi di Solfanelli editore
 
Franca De Santis
Idee e Pensiero sono un intreccio inevitabile nella storia dell'eresia. Da una parte tutti i buoni, dall'altra tutti i cattivi? Non funziona così. Potrebbe se ci fosse una linea netta determinata dal buon senso, ma questo buon senso, che differisce dal senso comune, ci dice che tale linea non può esistere. Lo sa bene Francesco Grisi, che ne dà espressione in questo volume.
"Fascisti Eretici" per Solfanelli Editore si presenta come un'opera audace e provocatoria, in cui l'autore esplora le complessità del pensiero fascista attraverso una lente critica e sfumata. Grisi non si limita a delineare il contesto storico e ideologico del fascismo; piuttosto, invita il lettore a riflettere su come queste ideologie possano essere interpretate e reinterpretate nel corso del tempo. La sua analisi va oltre la semplice condanna o giustificazione: cerca piuttosto di penetrare nelle contraddizioni interne a un movimento politico spesso ridotto a stereotipi.
Il saggio introduttivo di Pierfranco Bruni è particolarmente significativo perché mette in evidenza il legame speciale tra lui e Grisi. I due intellettuali hanno condiviso un percorso di riflessione profonda, fondato su una solida amicizia che ha influenzato le rispettive visioni critiche. Bruni riconosce in Grisi un importante punto di riferimento nel panorama delle idee contemporanee; la sua introduzione non solo fornisce una prospettiva contestualizzata sulle tematiche trattate ma rispecchia anche la stima e l'affetto verso un amico intellettuale le cui idee meritano attenzione.
Uno degli aspetti più significativi del libro è l'invito alla riflessione critica sui preconcetti riguardo al fascismo e ai suoi "eretici". Grisi provoca il lettore a interrogarsi su quanto sia facile cadere nella trappola del binarismo morale , un approccio che semplifica una questione complessa senza tener conto delle sfumature storiche e filosofiche.
Inoltre, la scrittura di Grisi è diretta e incisiva; ogni capitolo offre spunti di discussione stimolanti, incoraggiando il lettore ad abbandonare le sue convinzioni preesistenti per avventurarsi in un viaggio intellettuale verso nuove comprensioni delle ideologie politiche. Non è solo un libro per chi è già interessato al tema; è anche un invito aperto per coloro che vogliono approfondire il dibattito contemporaneo sull’identità nazionale, sul totalitarismo e sulla libertà individuale.
In conclusione, "Fascisti Eretici" rappresenta un contributo originale alla letteratura critica sul fascismo. La capacità di Grisi di articolare visioni complesse in modo accessibile lo rende un’opera preziosa per studiosi, studenti e lettori curiosi. Approfondendo nella disamina delle ideologie politiche sotto diverse angolazioni storiche ed etiche, questo libro si propone non solo come analisi ma come strumento di riflessione personale nel tentativo di comprendere meglio il passato per affrontare il presente. Era necessaria la riedizione di Fascisti Eretici?
Credo proprio di sì, in questa nostra temperia di comunicazione veloce dove vengono ascritte citazioni decontezualizzate dalla complessa ratio.
Siamo figli di una storia e di una cultura non di una fotografia. Chi sa ha il diritto e il dovere di testimoniare. Ma chi non sa, per carità, taccia.

— con Pierfranco Bruni e Marco Tabulafati Solfanelli.


 

giovedì 28 novembre 2024

Pierfranco Bruni (F.Grisi) Fascisti Eretici...

 https://www.portaleletterario.net/rubriche/colibri-di-alessandra-bonanni/2438/fascisti-eretici-un-libro-postumo-di-francesco-grisi-a-cura-di-piefranco-bruni? 

Pierfranco Bruni Facebook

 

Fascismo e cultura. Un binomio tutt'ora aperto e sul quale necessariamente bisogna poter discutere con serenità nonostante le diverse posizioni. Un libro che va oltre il governare la politica culturale oggi.

Leggere questo volume di Francesco Grisi – corredato da un ricco saggio introduttivo di Pierfranco Bruni –, significa incamminarsi nelle eresie del Fascismo, ricercarne le radici profonde e penetrare in quel sottosuolo di anime che hanno formato un’epoca, lasciando un segno indelebile nella civiltà. "Pertanto, scrive Pierfranco Bruni, la questione non è circoscritta alle distorsioni in seno al movimento fascista e ai cosiddetti 'personaggi eretici' dentro di esso. Queste pagine sono nel contempo un itinerario e una testimonianza di notevole caratura umana nella storia del tempo, fra la tradizione e la contemporaneità dello scrittore-viandante Grisi".

La sua parola esula dal racconto del quotidiano e costruisce un sentiero fatto di metafore, di memoria e di simboli, essendo la scrittura l’elemento di mediazione fra il tempo e la vita. Si tratta dunque di un’operazione culturale, in cui la dimensione onirica e quella storica, la favola e il mito sono in un rapporto di interazione costante.

Del resto, la storia ha bisogno della fantasia per essere ri-scritta e la letteratura necessita della memoria per ri-scoprire il sacro e sondare il mistero. In ambedue i casi è il viaggio dell’uomo nella sua propria coscienza, è la ricerca del senso delle cose impregnata di una profonda cristianità che è a sua volta "un viaggio alla ricerca del centro, del sogno, di un segno", la metafora appunto, che ci riporta alla ciclicità temporale, alla geografia sacra dei valori e al cerchio della vita che mai si chiude.

Questo è un libro che percorre frammenti del movimento fascista che, con il consenso degli italiani, governò per oltre vent'anni. Dopo circa ottant'anni alcuni personaggi "eretici" sono ancora oggetto di studio e di sicura ricerca. Molte altre personalità potrebbero affiancarsi a quelle trattate nel libro. Alcuni nella idea di eresia rimasero fascisti, altri divennero mussoliniani e pochi abbandonarono la barca sulla quale erano saliti da ragazzi. La questione non riguarda soltanto la coerenza nel fascismo. Bensì si compie un viaggio molto più complesso sulla cultura italiana dell'intero Novecento. Bruni che parla di questo saggio fa molto meditare e il libro, nella sua complessità, apre prospettive nuove a una lettura comparata tra politica, storia e cultura.

Libro postumo di P. Bruni per F. Grisi (spesso a suo tempo creativo della Destra cultuale) su certo sorprendente cosiddetto fascismo eretico...Dimensioni, come ha scritto Bruni, onirica e mitica suggestive...Prova anche di certa complssita e realta culturale del fascismo, tutt'oggi elus per il solito negazionismo comunista Asino Rosso