sabato 25 giugno 2022

Diari di Viaggi leggeri e giocosi : Azzurre Lontananze... di Giovanni Sessa (Intervista)

 



di Roberto Guerra 



D- Giovanni, in questo periodo stai promuovendo quasi in tour il tuo ultimo libro, Azzurre Lontananze- On The Road, tuoi personali diari di viaggi  (Irlanda e Islanda in Europa e Pakistan, Mongolia, Nepal in Asia) uno zoom?


Si, in effetti in quest'ultimo periodo sono impegnato in una serie di presentazioni del mio libro, Azzurre lontananze. Tradizione on the road, edito da Iduna (pp. 221, euro 20,00) che raccoglie i miei diari di viaggi compiuti oltre trent'anni fa in giro per il mondo. Il viaggio nella società post-moderna, che vive nei non-luoghi della produzione e del consumo, della mercificazione universale della vita e dell'immaginario individuale messa in atto dalla Forma-Capitale, è stato svilito al ruolo di categoria interna all'industria del turismo. Il viaggiatore, attento al risveglio illuminativo di cui ha detto Thoreau, non è neppure lontano parente del turista. Questi è un barbaro che parla la lingua del pensiero Unico, l'inglese americanizzato della globalizzazione. Per tale uomo, andare a Kathmandu, a Sidney, oppure a Parigi, è la medesima cosa. Costui non conosce, infatti, l'ubi consistam, spirituale e culturale, dei popoli che incontra. Pertanto, non li rispetta, non comprendendone le scelte di fondo. Il turismo ha un impatto devastante sui paesi in via di sviluppo. Si pensi, tra gli altri, all'inquinamento prodotto in Himalaya dai rifiuti lasciati dalle spedizioni alpinistiche o dai trekking "tutto incluso", organizzati da apposite agenzie. No, nelle pagine del mio libro mi auguro di aver mostrato che, nonostante la pervasività dell'industria turistica, è possibile, anche oggi, il viaggio consapevole e non casuale. Viaggiare e camminare sono per me forme d'arte. Ne ebbe consapevolezza, nella Germania di fine Settecento, Karl Gottlob Schelle, che scrisse un libro gioioso, L'arte di andare a passeggio. Passeggiare, così come viaggiare, sono attività che inducono il corpo a un silenziosa collaborazione con l'anima: «in quel momento seria», dedita alle rêverie, alla meditazione. L'atto del passeggiare, del camminare, dell'essere in moto, a dire di Schelle, determinerebbe una metamorfosi interiore: «l'attenzione dello spirito» da seria diverrebbe: «giocosa. Dovrebbe scivolare lieve sulle cose».

L'atteggiamento interiore del camminatore di Schelle è non dissimile da quello del flâneur di Walter Benjamin che, con leggerezza, nell'esperienza del presente, fa riemergere un antico passato. Un sguardo tra-scorrente è quello di chi è in moto, atto a cogliere, come nel pensiero aurorale, non staticizzato dal primato concesso da Aristotele al concetto, la natura come mixis, la sua potenza generatrice e tragica al medesimo tempo. Uno sguardo capace di rilevare l'inscindibile unità di vita e morte, di essenza e di esistenza. Camminare, viaggiare, andar per montagne rendono l'uomo sempre in fieri, sempre novum come nelle corde del più autentico lógos physikós, del quale tali attività sono organi, momenti di realizzazione. Il titolo scelto per queste pagine, Azzurre lontananze, richiama la titolazione di una raccolta di scritti di Hermann Hesse, indicante in modo mirabile la dimensione dell'Altrove, che abbiamo inseguito viaggiando. Il sottotitolo è On the road e Tradizione.

L'On the road, il viaggio d'avventura condotto con mezzi disparati, facendo l'autostop, servendosi del bus, dell'aereo, a piedi, ha segnato di sé un'intera generazione, quella cui appartengo, che ha fatto della critica della vita artificiale, dell'utilitarismo e del produttivismo dominanti il mondo occidentale, il proprio vangelo. Il viaggio alternativo è stato teorizzato, tra gli altri, da Jack Kerouac in due romanzi notissimi, On the road e I vagabondi del Dharma, i cui protagonisti di fatto appartenevano al movimento Hippie. Noi abbiamo condiviso tale modalità di viaggio, ma alla dimensione puramente negativa, al rifiuto della società capitalistica, egualitaria, materialista dell'Occidente globalista, abbiamo opposto il mondo valoriale della Tradizione. Ci teniamo a sottolinearlo con forza: è esistita una frangia giovanile che ha esercitato una radicale contestazione al sistema, richiamandosi a Julius Evola, alla Tradizione quale alternativa al presente nichilista e relativista. Nei miei viaggi, come da molti luoghi dei diari si evince, ho interpretato le realtà che, di volta in volta incontravo, alla luce di tale visione del mondo, a volte, è inutile nasconderlo, in modo assolutamente ingenuo!

Queste le motivazioni di fondo che mi hanno indotto a viaggiare, a pormi in cammino, ad andar per montagne. Mi auguro di essere riuscito a trasmettere ai lettori, almeno parte delle emozioni che ho provato in giro per il mondo. Per farlo, nel momento in cui, dopo alcuni decenni, ho deciso di trascrivere questi diari dalle pagine ingiallite dal tempo dei quaderni sui quali, sulla strada, magari sotto lo scrosciare della pioggia o durante nevicate in quota, li avevo composti, ho pensato fosse necessario mantenere inalterato lo stile scrittorio. Esso è frammentario, sincopato, come lo è il ritmo di qualsiasi viaggio: atto a registrare i momenti intensi, così come quelli di "stanca" del mio peregrinare, i momenti di esaltazione e di sconforto, di anelito al nuovo o di nostalgia per ciò che, alla partenza, si è lasciato. Azzurre lontananze è un libro in cui avventura, esperienza escursionistica d'alta quota, si alternano a digressioni inerenti libri, a descrizioni naturalistiche o relative a opere d'arte e monumenti che ho avuto la fortuna di poter ammirare. Non mancano considerazioni di tipo antropologico ed etnologico.

D - Giovanni, il libro è anche dedicato al celebre psicologo G. Le Bon, a suo tempo, precursore (e già fortemente critico) della contemporanea Società di Massa o Mediatica e ispiratore anche degli stessi Freud e Marshall McLuhan.... che scriverebbe oggi?

Il libro, per la verità, non è dedicato a Gustav le Bon. Contiene in Appendice la mia traduzione di quattro capitoli, inediti in italiano, del diario di viaggio, Il Nepal, uscito in prima edizione nel 1886 a Parigi, di questo grande psicologo e sociologo francese. Si tratta di una lettura intrigante, che aiuta ad avere proficuo accesso alla complessa cultura nepalese. Gustav Le Bon, se avesse avuto in sorte di vivere nella società post-moderna, liquida, in cui l'eterodirezione comunicativa orienta le masse in modo del tutto illiberale, si sarebbe di certo battuto per la difesa dell'intelligenza critica degli uomini e per la persona, cosa altra dal meroindividuo,deprivato di qualsivoglia profondità esistenziale e spirituale.


D- Giovanni, come hai scritto nel libro,  archetipo del fascino del Viaggio è il grande Jünger, una delle figure più importanti, tutt'oggi,  della dinamica oggi fondamentale Uomo Macchina, nel cosiddetto bene male....

Succintamente perché alla fine hanno vinto la Tecnocrazia, Orwell... e la Guerra ai giorni nostri?


Nel libro parlo di Jünger riferendomi alla necessità di recuperare, nel nostro quotidiano, quel "cuore avventuroso" che giace sopito in tutti noi. E' alla dimensione immaginale che è necessario guardare per sfuggire al dominio planetario dell'Impianto della tecno-scienza. Certo, oggi il suo potere è dominante. Del resto, la Tecnica è figlia legittima, lo disse Heidegger, della metafisica europea, il cui esito ultimo si ebbe con la Volontà di potenza di Nietzsche. Non si tratta di contrapporsi alla Tecnica, ma di sottrarsi al pensiero che l'ha prodotta, quello metafisico, oggi vigente tanto tra gli analitici che nei continentali. In una parola, bisogna sottrarsi al logo-centrismo, impostasi definitivamente con Parmenide e Aristotele attraverso il principio d'identità distinguente ed escludente. Ciò permetterebbe di dar luogo ad un fare, ad una prassi umana meno apprensiva nei confronti della Natura, atta a riconciliare Orfeo e Prometeo. L'età contemporanea non mi pare registrare definitive vittorie e altrettanto incancellabili sconfitte. E' un'epoca di transizione esposta ai diversi esiti del possibile… Per quanto attiene alla guerra, chi, come me, ha quale riferimento imprescindibile il pensiero aurorale greco, sa che polemos è tratto consustanziale della vita. Grazie!



giovedì 23 giugno 2022

PRIMORDIO sounds from the beginning

SECOLO D'ITALIA: Giovedi 23 giugno - Leggi le principali notizie



Da: Secolo d'Italia <newsletter@secoloditalia.it>
 
 
 

 

PENSA LIBERO Grillo novello Crono divora la sua creatura



---------- ---------
Da: Pensalibero.it <newsletter@pensalibero.it>
 



Grillo novello Crono divora la sua creatura

Grillo sceglie Conte perchè è il più debole e senza il suo appoggio non è in grado di fare molta strada. Con questa scelta il campo largo di Letta va in crisi. 

On line su Pensalibero.it

  • Ma il declino dei 5 Stelle non è dovuto alle liti interne
    Tutti i partiti sono in crisi come dimostra la disaffezione degli elettori che non risparmia nessuno. E sarebbe bene riflettere sulle innovazioni indispensabili ed anche sull'uso del digitale in politica. Senza buttare via il bambino con l'acqua sporca. Di Marco Mayer
  • Centristi, se ci siete battete un colpo
    Soprattutto tre indicazioni dal voto amministrativo: il centrodestra, se unito, vince, il "campo largo" non esiste, il centro o si muove ora o perde definitivamente il treno. Di Mauro Grassi
  • Ops, si è ristretto il campo largo
    Dal voto ammnistrativo esce sconfitto il "campo largo". Il centrodestra è maggioranza nel Paese. Per portare avanti l'agenda Draghi il PD deve guardare al centro e il centro deve smetterla di fare come i capponi di Renzo. Di Giancarlo Magni
  • Inflazione pericolo n. 1
    Erode redditi e risparmi : la classe politica dovrebbe promuovere interventi efficaci e immediati. Di Gabriele Parenti
  • Con l'inflazione deve cambiare la politica
    La strada battuta dal governo italiano finora - chiedere altri soldi all'Europa, in una specie di Pnrr infinito - non è percorribile.
  • Cari italiani, avete sbagliato.
    L'astensione ai Referendum impedirà una vera riforma della giustizia (teniamoci stretta la Cartabia). Di Enrico Cisnetto
  • Governare o far governare degli estranei? Dalla lezione francese italiana etc…
    Se voto un consigliere di quartiere, comunale, regionale o un deputato nazionale o europeo, devo poter essere consapevole dei poteri che sto delegando allo stesso, e non votarlo per la realizzazione della pace nel mondo o del socialismo o del liberalismo. Di Vincenzo Donvito
  • Europa imbastardita e decadente: davvero ha perso la sua sovranità?
    Noi speriamo che ce la caviamo. Siamo fra gli ottimisti che sono certi di una riemersione attraverso il recupero di tradizioni artistiche e culturali, artigianali e primitive. Di Carla Ceretelli
  • D'Annunzio massone? Iniziato a se stesso
    Tra le molte leggende su Gabriele d'Annunzio (politico, stratega, occultista, profeta...) perdura quella della sua affiliazione alla Massoneria. Ne ha scritto Raffaella Canovi in L'Iniziato. D'Annunzio e la Massoneria (ed. Ianieri). Quali novità propone? di Aldo A. Mola
  • Governare gli italiani non è difficile è inutile
    Sulla terra non c'è niente che possa essere risolto definitivamente a colpi di leggi morali e giuridiche, perché la natura non rispetta nessuna legge umana manco per scommessa. Di Franco Luceri
  • Fra giustizia e politica: il 6 gennaio e l'incriminazione di Trump
    La Commissione sugli assalti al Campidoglio potrebbe, a conclusione del suo lavoro, raccomandare al Dipartimento di Giustizia di incriminare Trump per il suo tentativo di capovolgimento dell'esito elettorale del 2020. Di Domenico Maceri

Pensalibero.it | On line dal 2003

Iscrizione al Tribunale di Firenze n. 5418 del 21-4-2005. Direttore: Nicola Cariglia

 

Gli articoli pubblicati da Pensalibero non sono retribuiti ed il sito non raccoglie pubblicità.
Le foto sono tratte in larga parte da internet attraverso i più diffusi motori di ricerca e considerate di pubblico dominio. Qualora si ritenessero violati diritti d'autore di immagini qui pubblicate, preghiamo di contattare la redazione (redazione@pensalibero.it) che provvederà a rimuoverle.



FacebookTwitter


Email inviata con   Logo MailUp