Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mahler

Symphonia extra tempora: Austria felix e «caso Mahler» - di Paolo Melandri

....sull'Ottava di Mahler. Altro tassello di una fulminea ricognizione creativa della Musica... e sia!   Symphonia extra tempora :  Austria felix  e «caso Mahler» di Paolo Melandri Esamineremo, qui, il “caso Mahler” e il problema del rapporto del compositore-direttore con l’ establishment  viennese, venato di forti tendenze antisemite. Mahler era infatti ebreo e boemo. Per inquadrare meglio il tema, partiremo dalle osservazioni della moglie Alma Maria Schindler-Mahler, una delle massime luci nel firmamento dell’alta società austriaca, di cui peraltro condivideva non pochi snobismi e pregiudizî. Al suo fianco, Gustav Mahler non poteva che apparire un  pervenu , uno sradicato insomma, un  outsider ; una sofferenza che, come del resto  ogni  sofferenza, portò frutti eccellenti sul piano artistico. E, alla fine forse della breve indagine, l’uomo Mahler diventerà indistinguibile dalla musica che ha prodotto. Un giorno dell’estate 1910, di ritorno da un...