Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta internazionale 2011

Ferrara La grande truffa de L'Internazionale: flop mediatico in Italia

(Mentre, vedi Google .., è stato un flop mediatico nazionale: a parte la stampa archeocomunista, TV e Giornali Nazionali -neppure quelli del Gruppo Espresso/La Repubblica/De Benedetti se la sono bevuta (al massimo qualche articolo su singoli episodi del Festival!!!) Tranne alcune eccezioni, massmedologiche, i vari Shirky e una esperta sui videogame, e poco altro, Jovanotti stesso.. (si veda la chicca del TG3 alla fine..), peraltro poco illuminati dalla'Apparato Digerente di Ferrara e del Festival, non a caso... Neppure è necessaria quale analisi..sic. Ermeneutica.... Era tutto alla luce del Sole: nulla di male se non si è voluto far credere, con certa amplificazione fuorviante, altro Scenario equivalente a dire che nello Spazio ci son stati soltanto i sovietici e non gli americani, ignorando persino che nel 2011 ci sono andati anche i cinesi!!! L'Internazionale è stato chiaramente anche un capolavoro revisionista della vecchia sinistra culturale ancora sessantottarda, aggiornat...

Internazionale 2011-Ferrara- Jovanotti live set special guest

*from Resto del Carlino Visualizza immagine in Bing     «Dopo il concerto dei miei amici Amadou e Mariam, mi metterò al giradischi per far ballare la piazza». Lorenzo Cherubini scalda il pubblico, ammesso che ce ne sia bisogno, attraverso Facebook: l’appuntamento di stasera in piazza Castello, annuncia, sarà davvero imperdibile. «Sarò sul palco insieme ai miei amici del J-Team: Saturnino, Riccardo Onori, Leo di Angilla, Frank Santarnecchi — prosegue Jovanotti —; non sarà una playlist mixata, ma un vero e proprio esperimento di jam session». Molto di più di quanto lo stesso Jovanotti ha proposto due anni fa, sempre in occasione di Internazionale, in una piazza Municipale grremita all’inverosimile. «Potrebbe succedere di tutto: ho preparato una barca di dischi e files di ogni tipo, world, rock, hip hop, funk,house e altro ancora». L’altro ancora sarà magari l’interazione con lo straordinario duo di cantanti del Mali che dalle 21.30 apriranno lo show: Amadou e Mariam, coppia nel...

New Media: Clay Shirky a L'Internazionale 2011-Ferrara

Clay Shirky e’ uno dei piu’ grandi esperti degli effetti economicie sociali di Internet. Dopo aver letto questo libro la tentazione e’ quella di definirlo Guru dei Nuovi Media ma visto che questa espressione e’ cosi’ inflazionata evitero’ di chiamarlo cosi’. Il suo approccio all’ analisi dei New Media in chiave antropologica, culturale, economica, politica e con continui riferimenti alla psicologia sociale e dei gruppi e’ davvero illuminante per comprendere meglio il presente e per iniziare a delineare gli effetti futuri dei nuovi media sulle nostre societa’. L’obiettivo del libro ( Uno per uno, tutti per tutti, il potere di organizzare senza organizzazione di Clay Shirky ed. Codice, Torino ) e’ analizzare gli effetti dei Nuovi Media sulla societa’ contemporanea.....   Continua http://blog.dotflorence.com/teoria-e-tecnica-dei-nuovi-media-2/organizzare-senza-organizzazione-di-clay-shirky/   http://www.internazionale.it/tag/clay-shirky/    

Cose Bulgare e Filippo Landini a l'Internazionale 2011- Intervista

  D- Mix tra scrittori italiani, ferraresi e ... internazionali appunto a L'Internazionale 2011... Cose Bulgare, ovvero?   R - Tredici scrittori si confrontano con la Bulgaria intesa come spazio geografico, nazione, luogo della mente, finzione, realtà storica. Tredici racconti che vanno dall’hard boiled al grottesco, dal noir al sentimentale, dal surreale al demenziale. Tredici storie che narrano di killer professionisti, musicisti senza più un’orchestra, mausolei in procinto di abbattersi, ragazze al bivio, partigiani in…… balia di due fronti, pazienti psichiatrici con un’elevata coscienza di classe, spie alla naftalina, cavalieri erranti, pesci rossi e arcobaleni, cattedrali, ebrei sopravvissuti all’odio, studenti portati al martirio. In sottofondo, come filo conduttore, la Bulgaria. D- La letteratura salva la vita o cambia il mondo, ancora, nell'era del tecnocapitalismo?   R- La letteratura è organizzazione di parole scritte, dette, suonate, tracciate e stracciate. N...