Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta seconda guerra mondiale

Casalino Pierluigi Dopo l'8 settembre-le vicende albanesi...

    A differenza e forse in modo più incisivo che in Grecia e nelle isole, già in Albania, dopo l’8 settembre 1943, dal “vecchio”, cioè dalla struttura regolare del nostro esercito, emerge il “nuovo”, il movimento partigiano vero e proprio, che si manifesterà con maggior evidenza nel resto dei Balcani, in tutta la regione jugoslava. Come narra Casalino Michele, il protagonista de “IL TEMPO E LA MEMORIA” di Casalino Pierluigi ( Ennepilibri , Imperia, 2006), in Albania la situazione si era presentata più difficile che in Grecia. Il dramma dei soldati italiani e della loro reazione, dopo il primo momento di confusione e di sbandamento, alla soverchiante forza germanica, viene descritto con lucidità da Casalino Michele. I resti di quello che fu l’esercito italiano in Albania furono presto incorporati nelle formazioni partigiane albanesi (vedi in proposito “RITORNO DALL’INFERNO”, di Casalino Pierluigi, su casalinopierluigi.bloog.it e “CAMPO DI MARTE” sempre di Casalino Pierlui...