sabato 11 dicembre 2021

La Youtuber Samina Zargar


UNA RAGAZZA DA RESET


Si è conclusa da poco con grande successo la mostra organizzata a San Marino, presso il Palazzo SUMS, delle opere partecipanti all'originale Concorso STOP – RESET – START. La competizione, assai particolare, era stata indetta dalla Carlo Biagioli. una società che offre un team di esperti per la soluzione di qualsiasi problema e che promuove il territorio della Repubblica di San Marino attraverso pubblicazioni periodiche, tra cui anchetuttoquanto serve per aprire un'attività a San Marino.(Carlo Biagioli Srl - Consulenti globali)

Dunque, Reset!

Quante volte, assediati dalla quotidianità, abbiamo avuto desiderio di chiudere con il passato e ricominciare, così come si può farlo su un mezzo tecnologico cancellando tutto!

Gli artisti (beati loro!), sollecitati dall'input della Carlo Biagioli, avevano avuto la bella opportunità di esprimere, ognuno con i propri strumentiartistici, tra cui scultura, pittura, fotografia, scrittura, cosa avrebbero voluto-potuto fare.

Samina Zargar, affascinante youtuber che, con il suo canale "Up and down", ci racconta gli alti e bassi della vita, aveva raccolto la sfida.

Nel video, chiamato proprio "Reset", si è mostrata assediata dal patema del lavoro, l'auto in panne, i messaggi, le mail, le crisi politiche, climatiche, aziendali e persino i genitori ansiosi… Cosa fare, dunque? Reset! Infine, recita l'artistanel filmatino, non si vede più nessuno: finalmente, un po' di pace! Però, siamo spariti anche noi che la stavamo guardando. Come mai? Certo, sparisce chi non è se stesso, chi vive una vita non sua (come tanti di noi che subiscono e che sono indifferenti, oppure che sono schiavi dei social, dell'opinione altrui, del perbenismo). Rimane solo lei, la protagonista, perché si è reinventata. "Sii te stesso, vivi la tua vita". Lei, nel frattempo, parte per la Luna: una fantastica luna che "balla"!

Il concetto che noi non siamo più noi stessi perché abbiamo paura di mostrarci agli altri è sviluppato anche in un altro lavoro: "Un gatto blu è più vero di te", ribadisce, infatti, Samina.

Qualche volta, può succedere che un semplice video di pochi minuti ma dal significato davvero profondo riesca a farci riflettere e, chi lo sa,a cambiarci la vita: Reset o Un gatto blu è più vero di te speriamo che siano davvero le occasioni per tutti, anche in un tempo tanto triste e difficile, di un nuovo INIZIO e di un po' più di coraggio.


Guarda i video completi:

Facciamo RESET - YouTube

Un gatto blu è più vero di te! - YouTube


UNA RAGAZZA DA RESET (senzafine.info)


Mondo in Cammino: STATO DELLA RETE IDRICA FORNITURA ACQUA SCUOLA DI RADINKA.



Da: Mondo in cammino  
 
EMERGENZA ACQUA RADINKA!
 
Mondo in Cammino
 
EMERGENZA ACQUA VILLAGGIO UCRAINO RADINKA!
 
ANCORA UNA VOLTA LO SPETTRO DEL DEGRADO NELL'ABBANDONO POST-CHERNOBYL MINACCIA I BAMBINI DI RADINKA
 
Da pochi giorni abbiamo appreso la notizia che la scuola del villaggio ucraino di Radinka ha dei problemi nel ricevere l'acqua di rete che usa per la mensa scolastica e per i servizi igienici.
 
Siamo stati informati che ciò è stato causato dal malfunzionamento di una pompa di sollevamento statale che dovrebbe mantenere in pressione gli impianti in modo da non avere problemi nella fornitura idrica.
 
Nonostante le numerose telefonate di lamentele al gestore ucraino, non sono state fornite spiegazioni né tantomeno eseguite riparazioni dell'impianto.
 
Questo guasto ha determinato il comportamento a singhiozzo di acqua corrente, con conseguenti problemi della qualità dell'acqua che, a causa di questo disservizio, quando riesce ad arrivare è sporca e dall'odore acre.
 
La foto seguente raffigura uno dei primi serbatoi di accumulo dell'acqua di rete.
 
 
 
 
INGRESSO IMPIANTO
 
Foto dell'interno di uno dei primi serbatoi dove arriva l'acqua dalla rete idrica. La non potabilità dell'acqua é sotto gli occhi di tutti.
 
OBSOLESCENZA IMPIANTI
 
SERVIZI IGIENICI-ALIMENTARI
 
E' palesemente visibile l'alone marrone che l'acqua di rete lascia sui sanitari dopo il suo passaggio, Ciò indica la scarsa qualità della fornitura idrica. 
 
NON POTABILITA' DELLE ACQUE
 
 
Inutile dire che questo disservizio mina alla base il programma "cibo pulito" che faticosamente Mondo in Cammino è riuscita a mettere in piedi negli anni, e giunto alla quinta annualità, perché, è facile capire che senza acqua è molto difficile riuscire a provvedere ad i pasti per gli oltre 150 bambini della scuola.

Ciò può essere imputabile all'obsolescenza degli impianti e, in caso di disservizio come in questo caso, con una variazione delle pressioni e delle portate, i sedimenti di diversa natura nelle condotte e nei serbatoi tornano ad essere sospesi e si diffondono fino all'utilizzatore finale.

Oltre a ciò, dato lo stato della rete idrica, si può anche ipotizzare una mancanza di manutenzione ordinaria degli impianti.

Ciò ha portato ad una fornitura altalenante durante la giornata.
 
Ovviamente nei momenti di maggior uso, come all'ora di colazione e di pranzo, non arriva acqua alla struttura salvo che in alcuni momenti, e comunque ad una qualità e portata non accettabili per l'uso umano.

La direttrice della scuola, Nadezhza Lishilenko, ha affermato recentemente
 
"l'acqua è un bene essenziale, come possiamo riuscire a tenere aperta la scuola con le sue attività educative se i bambini non hanno la possibilità di usare i servizi e manca l'acqua per la mensa?!"

Stiamo cercando di capire la gravità della situazione in modo da capire se Mondo in Cammino potrà essere utile in qualche modalità.

Comunicheremo i prossimi sviluppi sulla faccenda.

Il direttivo MIC
 
 
Nome Società 9, Rue Bleue 75009 PARIS contact@company.com
Facebook
Twitter
Google+
LinkedIn
Instagram
Youtube
 
 
© 2021 Mondo in Cammino
 
 

FERRARA : GAIA 2315 IL CORTOMETRAGGIO DELL'ARTISTA MAURIZIO GANZAROLI SARÀ PROIETTATO A ROMA

 
 
Il cortometraggio dell'artista Ferrarese Maurizio Ganzaroli, GAIA 2315 è stato selezionato al XIII festival Roma Festival Corto, premio Roberto Rossellini e verrà proiettato a Roma il 17 dicembre alle ore 18.30.
L'artista che è pittore, scrittore e performer ha già partecipato altre volte al festival con video d'arte e sperimentali molto apprezzati, ed ora si presenta con questo cortometraggio di genere eco-fiction girato interamente durante il periodo del lockdown.
Ganzaroli ha scritto la sceneggiatura, diretto e montato il cortometraggio.  Sara Letizia  lo ha interpretato come attrice principale.
Le comparse sono state 
Evelina Menegatti, Gloria Rosati e Carlo ottavi.
Con la partecipazione Straordinaria dell'attrice di fiction e film, doppiatrice e speaker radiofonica, Arianna Valentini in un cameo molto intenso.
La voce lirica è della soprano Cristina Miriam Chiaffoni. 
La fotografia di scena e del backstage è stato affidata a Ilaria Sala.
In riferimento al corto, è uscito un libro fotografico con materiale di scena, immagini per le animazioni del montaggio, storyboard e pensieri sul cinema e sulla genesi del cortometraggio stesso.
Il libro è stato consegnato a diversi artisti, attori e registi che lo hanno molto apprezzato.
Il cortometraggio ancora inedito è stato presentato in anteprima sul palco del 6to Ferrara Film Festival.
Nella foto il regista Mike Newell mentre guarda il libro fotografico di Gaia 2315 consegnatogli durante il festival di Ferrara.

Giuliana Berengan: Per Emma e le altre, sul Wall Street International



Da: Giuliana <Berengan 
 

Care amiche, cari amici

 

Ogni fine è attesa d'inizio, ogni distacco è sguardo verso un altrove.

Si sosta un breve attimo per ricordare e spogliarsi del troppo trascorso.

La vita prende nuove forme.

Uno sguardo di fiducia, un desiderio d'armonia, pienezza e gioia,

un canto di benedizione per ogni bambina che nasce in questo tempo di passaggio,

per ogni donna che è stata bambina, per ogni anziana saggia, per ogni madre che è stata figlia.

 

Sono le mie parole di attesa e di augurio

che potrete leggere sul Wall Street International

Magazine con questo link:

 

https://wsimag.com/it/trame/67829-per-emma-e-le-altre

 

Grazie se vorrete condividerle

con i vostri amici di rete

 

Un cordiale saluto

Giuliana Berengan

 

 


Mail priva di virus. www.avast.com

Caso Pittelli, Sgarbi replica all’ANM: “È solo ossequio a Gratteri. Tacciono sull’uso della carcerazione preventiva come tortura”



Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa)  


Caso Pittelli, Sgarbi replica all'ANM: "È solo ossequio a Gratteri. Tacciono sull'uso della carcerazione preventiva come tortura"

E sulla Carfagna: "Vigliaccheria inqualificabile"

Su Forza Italia: "Sono tutti dei cacasotto"


ROMA - Vittorio Sgarbi replica all'ANM che in una rituale nota di solidarietà ai magistrati di Vibo Valentia e Catanzaro attacca il parlamentare Vittorio Sgarbi "reo" di aver criticato l'uso della carcerazione preventiva contro Giancarlo Pittelli, ex deputato di Forza Italia, attualmente detenuto a Catanzaro. 


"La nota dell'Anm - replica Sgarbi - è solo l'ennesimo atto di ossequio a Gratteri da parte di un organismo oramai noto per la cieca difesa corporativistica dei propri iscritti. 

L'Anm, ipocritamente, non dice nulla contro l'abuso della carcerazione preventiva utilizzata come strumento di tortura contro imputati, com'è il caso di Pittelli, che non hanno subito alcun processo! Non si può utilizzare il carcere come ritorsione! È da dittature sudamericane!


Prosegue Sgarbi: "Nessuno è colpevole fino a sentenza definitiva, principio di civiltà giuridica che questi magistrati, tanto sono prevenuti,  ignorano.

Su Pittelli ci sono solo le accuse della Procura, ma devono essere provate in un processo! 

È scandaloso che il Tribunale di Vibo Valentia che giudica il processo Rinascita Scott (Brigida Cavasino presidente, Gilda Romano e Claudia Caputo a latere) ne abbia disposto l'arresto in carcere rispetto ai domiciliari ai quali si trovava. A Pittelli (che è in precarie condizioni di salute) viene contesto di aver scritto una lettera al ministro Mara Carfagna! Che Paese è quello in cui si va in carcere per aver scritto una lettera e il giudice s'inventa che con quella lettera Pittelli vorrebbe influenzare il

processo? Tra l'altro ha scritto a un parlamentare, la cui corrispondenza non dovrebbe essere violata in alcun modo! 


E proprio sulla lettera all a Carfagna Sgarbi aggiunge: "Di fatto è stato il ministro e parlamentare ad aver fatto arrestare Pittelli consegnando, come i peggiori delatori, alla Polizia la lettera del suo ex collega parlamentare: un gesto di una vigliaccheria inqualificabile! Ed è ancora più inqualificabile il silenzio di Forza Italia sull'intera vicenda. Sono tutti dei cacasotto!"


l'Ufficio Stampa

(Nino Ippolito)

+39 338 3695738

press@vittoriosgarbi.it



--
 

 

giovedì 9 dicembre 2021

Les Robots des 7 Ans (La Revolte des Chutes, Paris, 1992) I nostri libri story (7)

Roby Guerra

Primi anni '90, dopo alcuni lavori di poesia sono sonora, parzialmente ispirati al celebre ferrarese Enzo Minarelli, delle nuove poetiche ultrasperimentali,  in fine anni '80, Macchine Floreali (anche in seguito in minicd) e il seminedito in quella versione Van Gogh 2000 in gran parte in inglese (presentato a Siviglia in una rassegna, su indicazione di Sergio Altafini), fu un periodo dedicato infatti alla poesia sonora. E in versione poesia elettronica... in tape (fino in seguito agli ultimi successivi fino a anni recenti), Computerpoesia-Tiemme-, Balla Marinetti e Trans Europe-Tiemme e Mav Records, riedito anche il primo in versione lievemente diversa-,  in CD e direttamente on line, versioni anche su Youtube canale Futurguerra).
Ricordiamo ora in particolare il in fondo più importante: Les Robots des 7 ans, breve un sola facciata, edito dalla rivista francese a cura del poeta surrealista Marc Kober.  Musica Elettronica dei Krafwerk e J.M. Jarre, nostri testi campionati...e mixati...da un vocalist...giocattolo computer fatto con il Commodore 64 (un programma delizioso). In quegli anni anche  alcuni tape, con la mia stessa voce poetica, sempre mixati con sound elettronico....una composizione dedicata a Moana Pozzi, anche  in video, anni dopo il 2000) e articoli media, anche l'Unità per Les Robots des 7 Ans, ispirato fin dal titolo alla poetica di Rimbaud. E presentato  sempre Les Robots des 7 ans , sempre da La Revolte des Chute e M. Kober al Marchè de la Poesie 1992.

Ferrara, La Lega locale e altri contro il dissenso della pittrice Anna Ferraresi?



Metodi paramafiosi a Ferrara? C'erano con il PD (Ferrara era capitale della mafia nigeriana), ci sono ancora anche con la Lega, o Ferrara è città d'ingenui? La Ferraresi sulle forze dell'Ordine con ben dice non è contraria, percezione.... di certa Lega (Fanno come il PD! l'anno scambiata per la Baraldi?) che non va, ben diversa da altra Lega locale ecc. che va, dall'arte a Zona Gad ripulita, allo stesso sindaco Fabbri e a certa altra opposizione,  ecc.
Poi da che pulpito, spacciarsi per vittima certo Leghista ben noto..(!). Sembra acredine pura contro la Ferraresi che ha solo il torto nel gruppo misto non di quel che a volte giustamente denuncia, ma di foraggiare indirettamente  il solito PD mai rinnovatosi..

Ferrara, 5 alberi di Natale in nome della Luce


ESTRATTO

"Ora la città è interamente allestita a festa, ci prepariamo al Natale con scenografie particolarmente suggestive, che regaleranno a ferraresi, visitatori, turisti un' atmosfera magica e, per molti aspetti, unica", dice il sindaco Alan Fabbri ricordando che a giorni partirà anche una campagna nazionale di promozione turistica della città proprio dedicata al Natale e allo spettacolo di capodanno, il tradizionale incendio del Castello.

photo Estense com

Pensalibero: Ideona! Una nuova DC caricatura della vecchia


  Pensalibero.it <newsletter@pensalibero.it