Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta andrea emo

Giovanni Sessa e la meraviglia del nulla: Dopo Emo

Alcune brevi note sulla presentazione milanese del libro "La meraviglia del nulla…" a cura di Sandro Giovannini Nella storica aula 104 della Statale di Milano a cura della Bietti e della Società Romana di Filosofia Politica è stato presentato nuovamente il libro di Giovanni Sessa " La meraviglia del nulla . Vita e filosofia di Andrea Emo ", Bietti, 2014. Ha coordinato Davide Bigalli, introducendo i relatori e lasciando generosamente ad essi tutto lo spazio espressivo, preliminarmente sottolineando l'importanza della monografia organica sul filosofo veneto, impresa filosofica che collabora utilmente al fondante lavoro esegetico di Donà e Gasparotti, curatori ufficiali nell'arco di pubblicazione dell'opera integralmente postuma di Emo e datori di senso lungo il crescente interesse che da qualche decennio insegue, tra sconcerto ed entusiasmo, la scoperta della sua innovativa (e gratuita ) vita filosofica . Di seguito sono intervenuti Rom...

Resoconto prime presentazioni del libro di Giovanni Sessa “La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo”

Resoconto prime presentazioni del libro di Giovanni Sessa " La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo" Edizioni Bietti - 2014 1) Alatri - Biblioteca Comunale, Giovedì 3 aprile 2014, ore 18. Assessorato alla Cultura. 2) Fiuggi - Sala Consiliare del Comune, Venerdì 4 aprile, ore 17,30. Consiglio dei Giovani. 3) Roma - Galleria l'Universale, Via Caracciolo 12, ore 18. Relatori: Giovanni Sessa, Marcello Veneziani, Andrea Scarabelli (Edizioni Bietti), Sandro Giovannini (Edizioni Heliopolis). Nelle 3 presentazioni, diverse per ottimi contesti di locazione, presenza di pubblico ed ordine di organizzatori e presentatori, l'interesse della partecipazione si è mossa ugualmente verso una realmente interessata attenzione alle problematiche sollevate principalmente dalla sconvolgente 'novità emiana' e dalla relativa coinvolgente capacità dei relatori di saper inquadrare tale libertà di scepsi nella dolente realtà del quotidiano. Il sapiente lavoro f...

Massimo Cacciari, Andrea Emo, la Meraviglia, il Nulla: di Giovanni Sessa

Giovanni Sessa: La Meraviglia e il nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo (Bietti editore, 2014) "Eugenio Montale scrisse che nel palazzo dell'immortalità artistica si può entrare per la porta principale o quella di servizio, ma anche passando dalla finestra o dal comignolo. È questo il caso di Andrea Emo , filosofo appartato e inattuale, le cui riflessioni, annotate in decine di quaderni (molti dei quali raccolti nel 2006 per Bompiani), sono emerse solo dopo la sua morte, grazie all'interessamento di Massimo Cacciari. Antimoderno e non allineato, le sue pagine sono fondamentali tanto da un punto di vista filosofico quanto per leggere in una prospettiva diversa il XX secolo. Questo volume ne raccoglie la biografia e la filosofia, ma anche il pensiero politico e l'estetica. Un quaderno emiano inedito chiude il primo studio organico dedicato a uno dei grandi solitari del Novecento" IBS  

Giovanni Sessa, La meraviglia del nullla... Andrea Emo *nota di Sandro Giovannini

  da LECCE CRONACA Esce per i tipi di Bietti uno studio su sul pensiero di Andrea Emo, autore troppo spesso dimenticato, ma di grande importanza nel pensiero filosofico del primo Novecento italiano, già allievo di Giovanni Gentile e di recente "riscoperto" da Massimo Cacciari. Ne è autore Giovanni Sessa: "La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo , Bietti, 2014, 22 euro. Pubblichiamo qui di seguito una nota critica  di Sandro Giovannini. *** Fin dalla prima lettura ancora in bozze del testo di Sessa su Emo, ho valutato importante sia la scelta di una monografia esaustiva sul filosofo veneto, sia il possibile impatto che un libro di tale rigore e coraggio, avrebbe potuto comportare. Infatti l'attuale nostro scenario mentale, ancor maggiormente che in passato per una ulteriore eterodiretta perdita di contatto con la normalità eminente , è determinato sia da una difficoltà a possedere un proprio realmente autonomo pensiero pensante , sia a poter...