Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta emmanuele pilia

Deleyva edizioni: libri posthuman, Lezioni dalla Fine del Mondo

Lezioni dalla Fine del Mondo Autore: Alessandro Melis , Emmanuele Pilia «Zombiecity è l'ultima possibilità di sopravvivenza del genere umano sulla Terra. La catastrofe biologica è iniziata, l'attacco virale è inarrestabile ed ha ormai raggiunto l'ultimo stadio, il punto di non ritorno». Ogni volta che si tenta di immaginare scenari futuri utili alla sopravvivenza della società su questo pianeta, emerge con chiarezza quanto le conseguenze più drammatiche del così detto "sviluppo" siano tra i fattori di maggior criticità che l'umanità si trova ad affrontare: terremoti, maremoti, dissesti idrogeologici, desertificazione, uragani, ma anche sommosse civili, militarizzazioni delle aree urbane, attacchi terroristici, dimostrano che le nostre città non sono attrezzate per far fronte agli imprevisti più catastrofici. Di fronte a questo scenario, parlare di zombie, può non apparire come una priorità dell'architettura. Eppure, la popolarità che...

Musei Comune di Roma Second Life: “Asian Lednev: Creatore d i Mondi” Avanguardia 21

Second Life: “Asian Lednev: Creatore di Mondi” Lunedi 20 giugno 2011, alle ore 22.30 , Fabio Fornasari , aka Asian Lednev , presenterà al MiC , l’isola dei Musei di Roma Capitale in Second Life, il suo libro-catalogo “Asian Lednev: Creatore di Mondi” , pubblicato dalle Edizioni Avanguardia 21 . Insieme a lui ci saranno molte delle persone che hanno collaborato a questo progetto: da Emmanuele Jonathan Pilia che ha curato il catalogo, a Antonio Saccoccio per le Edizioni Avanguardia 21. La pubblicazione è parte della mission di “Avanguardia 21” , che mira a creare una vera e propria rete comunitaria fra tutti coloro che nel XXI secolo sono interessati alla cultura e all’arte d’avanguardia. Ci sarà anche William Nessuno , autore di “Turris Asian 1.1″, che nei panni di MacEwan Writer sta collaborando al romanzo collettivo ambientato in Second Life. Una bella serata per re-incontrare questi nostri straordinari amici che da un po’ di tempo non vediamo spesso in Second Life. Asian...

Asian Lednev, creatore di mondi: trionfa la retealtà A21

L'evento di sabato 11 giugno a Roma, presso il museo della chiesa di San Giovanni de' Fiorentini, è uno di quelli su cui vale la pena fermarsi a riflettere per qualche minuto . Per l'occasione si presenta l'esposizione Asian Lednev, creatore di mondi , ideata e curata da Emmanuele Jonathan Pilia, Sveva Avveduto e Guido Massantini per esplorare il percorso artistico di Fabio Fornasari. Inoltre si presenta il catalogo della mostra, edito da Avanguardia 21 . Intervengono anche alcuni esponenti di ALTA e William Nessuno, anche loro fondamentali per la riuscita dell'evento.   Non è il caso di soffermarsi troppo sulla riuscita del vernissage, completa ed evidente per tutti gli intervenuti.   E' invece il caso di riconoscere che eventi del genere sono il frutto della retealtà da noi sognata. Sì, la retealtà . Ci si trovava, a prima vista, di fronte al classico vernissage, di quelli che se ne vedono a centinaia a Roma in una settimana, di quelli che la gente ricorda sol...

Asian Lednev, creatore di Mondi - Edizioni Avanguardia 21

  Comunicato stampa Edizioni Avanguardia 21 Asian Lednev, creatore di Mondi Catalogo a cura di E.. J. Pilia   Sabato 11 giugno 2011, alle ore 18, si inaugura a Roma presso il Museo di San Giovanni de' Fiorentini la personale di Fabio Fornasari , tra i più convincenti artisti che lavorano sulle relazioni tra architettura e nuovi media. Titolo della mostra: “Asian Lednev: Creatore di Mondi”. Durante il vernissage verrà presentato il catalogo della mostra “Asian Lednev: Creatore di Mondi”, pubblicato dalle Edizioni Avanguardia 21. Il catalogo (128 pagine, 90 illustrazioni a colori - 25,23 euro) è a cura di Emmanuele Jonathan Pilia , con contributi critici di Sveva Avveduto e Guido Massantini e un’intervista di Francesco Verso allo stesso Fornasari. Il progetto complessivo è di ALTA (Associazione Laboratorio di TransArchitettura). La pubblicazione è parte della mission di “Avanguardia 21”, che mira a creare una vera e propria rete comunitaria fra tutti coloro che nel XXI secol...

Transumanisti Emmanuele Pilia in Divenire 4

DIVENIRE IV AA.VV.  a cura di Riccardo Campa (Sestante edizioni, 2010)     Il tema dominante del quarto volume di Divenire è la rottura con l’umanesimo, religioso ma non solo, che caratterizza la nostra era tecnologica. La questione è affrontata da varie angolature, nella maggior parte degli articoli, e in molti casi viene individuato nell’Umanesimo prerinascimentale e rinascimentale –per il suo stretto legame con il paganesimo greco-romano – un punto di svolta nel percorso che ci consente oggi di riflettere su un possibile futuro postumano. Il numero si distingue anche per le firme prestigiose che contribuiscono a questa nuova esplorazione dei legami tra la tecnica e il postumano.   La scienza e la natura di Luciano Pellicani La crisi dell'umanismo di Gianni Vattimo Soggettività e ontopoiesi, di Roberto Marchesini Oltre la specie, di Aldo Schiavone L’aroma del passato più prossimo. Note su tecnologia, comunicazione, politica, di Mario Pireddu   Dipen...