Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta giorgio bocca

Convegno sulle vittime del Terrorismo: Sgarbi attacca i mandanti morali e intellettuali dell'omicidio Calabresi

  Roma, giovedì 27 ottobre 2011 La polemica di Vittorio Sgarbi sui mandanti «morali» dell’omicidio Calabresi al convegno sulle vittime del terrorismo «Per la morte di Pinelli responsabilità morali non solo di Sofri, ma anche di quegli intellettuali vigliacchi che firmarono il manifesto contro il Commissario Calabresi»     ROMA  « Se quella di Adriano Sofri per la morte del Commissario Luigi Calabresi è una responsabilità morale, è pur sempre una responsabilità. Un poliziotto è stato ucciso. Tuttavia, se è vero che Sofri ha ordinato quell’omicidio, non possiamo dimenticare che dietro quella morte c’è un elenco di 800 uomini di pensiero, intellettuali, che vanno da Umberto Eco a Giorgio Bocca, da Eugenio Scalfari a Bernardo Bertolucci, da Vittorio Ripa di Meana a Camilla Cederna, firmatari di un appello contro Calabresi ritenenuto responsabile della morte dall’anarchico Pinelli. L’odio contro Calabresi, che questi intellettuali vigliaccchi hanno alimentato, ha portato...

Il revisionista Giorgio Bocca!

Visualizza immagine in Bing da ILGiornale   di MARCELLO VENEZIANI   Celebrando giustamente Giorgio Bocca, La Repubblica riesce ad essere imprecisa anche con una sua firma, dicendo che compirà i novant’anni a fine agosto. Li ha compiuti in realtà il 18 agosto, ed io vorrei associarmi per fargli gli auguri che merita. Per non guastare la festa non tirerò in ballo i soliti scheletri giovanili dall’armadio, il suo fascismo giovanile, il suo articolo razzista del ’42, e nemmeno i suoi vizi proverbiali, l'attaccamento arcaico al soldo o la sommarietà un po’ grossolana dei suoi libri. Ma parlerò di una cosa che è stata dimenticata nelle celebrazioni del Bocca partigiano: il suo revisionismo storico sul fascismo. Bocca precedette Pansa nel revisionismo storico. Nell’83 pubblicò con Garzanti un testo revisionista, Mussolini socialfascista, in cui l’autore più citato era un ragazzo di destra, il sottoscritto, allora autore di un saggio su Mussolini, che secondo un grande firma...