Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto 21, 2016

Secolo d'Italia: 27 agosto -POst-terremoto... Leggi le principali notizie del giorno

  Sabato, 27 Agosto 2016 Basta con cibo e vestiti: Accumoli e Amatrice non ne hanno bisogno Stop assoluto all'invio di nuovi aiuti, soprattutto generi di prima necessità, nei comuni di Amatrice e Accumoli colpiti dal sisma. È quanto è stato deciso, per evitare l'accumularsi di generi alimentari non necessari.                                                                                                                     ...

Sisma, la fragilità di Ferrara, anche dopo il 2012

*Nota di R. Guerra - importante e molto interessante approfondimento de La Nuova Ferrara, sullo stato delle cose in tema di sicurezza geologica... a Ferrara, anche dopo il sisma campanello d'allarme del 2012 che ha cambiato per sempre in città e provincia la percezione storica della questione, ribaltando il mito di area a rischio zero.  Intervista significativa e oggettivante ad un esperto ufficiale di Unife, che ha ben illustrato la debolezza tutt'oggi della città e del territorio. Insomma poco è stato fatto in tal senso per la prevenzione anche dopo il 2012, a parte edifici pubblici e storico-culturali, pure molto è possibile anche senza pur necessari piani sistemici inediti nazionali.  Va da sè alcune strane omissioni e minimizzazioni. Unife è una eccellenza in Italia ma il tempo del moderatismo e anche del tatticismo intenzionale e divulgativo è finito. In queste ore postsisma del Centro Italia, geologi e scienziati hanno sparato a zero contro l'ignavia, l'ignoranza...

Le stanze delle maschere e del nulla in Pirandello

  di Pierfranco Bruni Maria Zambrano ci ha insegnato che bisogna abitarsi per viversi e comprendersi. Abitandosi si prende consapevolezza del tempo. La letteratura è una griglia in cui le ragnatele delle parole diventano linguaggio. Siamo esistenza e siamo parole. Come le parole non fossero parte integrante dell'esistenza. Pirandello e Ionesco si pongono delle domande che sono un gioco inequivocabile tra la vita e il tempo. Le apparenze sono più delle emozioni? Spesso vogliamo apparire, rappresentarci, dare un'immagine diversa da quella che vive dentro di noi. A volte ci riusciamo. Spesso cerchiamo di nascondere le emozioni e recitare con l'anima che vorremmo che non fosse in noi. Quasi mai si riesce in ciò. Le emozioni sono più delle apparenze? Siamo nel cerchio labirintico di diventare uno e poi centomila per restare alla fine nessuno. Un equilibrio che diventa intreccio in una letteratura che non avrebbe senso se mancasse la realtà e l'antologia della vita....

Google Arts & Culture: "Can we protect Art from destruction?" e altri video

 -------------------------------------------------------------- Google Arts & Culture: "Can we protect Art from destruction?" e altri video Google Arts & Culture: "Can we protect Art from destruction?" e altri video        Riproduci tutti    Can we protect Art from destruction? 3 giorni fa  •  4.790 visualizzazioni Google Arts & Culture   + altri 1   Claude Nobs interview discussing Montreux and the Jazz Festival 5 giorni fa  •  1.971 visualizzazioni deeppurpleos Consigliati Kraftwerk - Numbers ComputerWorld [Live, 2004] HD di Cleckesbco 70.166 visualizzazioni ...