Visualizzazione post con etichetta Elena Leone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elena Leone. Mostra tutti i post

giovedì 1 gennaio 2015

Elena Leone e La Famiglia Foggy (Este Edition)

 Riccardo Roversi


 Elena Leone The Foggy Family. La saga dei Fannanna - 
 Este Edition 2014





Prendete tutto quello che per voi è assurdo, stravagante, pura fantasia e mettetelo dentro una casa surreale, in una terra indefinibile, in un tempo senza tempo; agitate bene con tanta ironia, un pizzico di magia e qualche goccia di imprevisto: ecco che otterrete The Foggy Family! La Famiglia Foggy è una famiglia diversamente normale, o normalmente assurda, che non mancherà di sorprendervi, di farvi sorridere, di conquistarvi, perché per essere una “famiglia” non serve essere perfetti…

* Nata a Ferrara dove vive e lavora, viaggiatrice e archeologa, ha scavato in Italia, Medio Oriente, e Uzbekistan (Samarkand). Con Este Edition ha già pubblicato Strade d’esilio, realizzato in formato e-book nel 2011.

Tra fiaba, fantasy e surrealismo esordio cartaceo della giovane scrittrice dopo il fortunato libro digitale opera prima del 2011... Premio eBook Ferrara

Ulteriori Info

Intervista a Elena Leone (2012  Scienza e Futuro)

 

mercoledì 12 dicembre 2012

Elena Leone @123 Lennon Rd.




Sabato 15 12 2012
  • Dalle 17.30 alle 19.00


  • Via XX Settembre, 123, 44121 Ferrara, Italy



  • Presentazione del libro e-book di Elena Leone

    STRADE D'ESILIO
    (Este Edition, 2011)

    ...
    Lo scenario è la città di Samarcanda, le strade sono quelle percorse in un'esistenza che sa di dolore e sacrificio, l'esilio è quello del cuore, delle speranze deluse, dei sogni mancati, delle occasioni perdute. Uno scrittore sul

    viale del tramonto, una giovane donna figlia della strada. Due destini che si incrociano solo un istante, giusto il tempo di tornare a sperare ancora un'ultima volta.

    + incontro con l'autrice

    INIZIO ORE 17.30
    INGRESSO LIBERO

    ELENA LEONE. Nata a Ferrara nel 1976, dopo la Maturità Classica, ha conseguito la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali ad indirizzo archeologico e, successivamente, la Laurea in Culture e Tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento, Filologia Moderna. Viaggiatrice e archeologa, ha scavato in Italia, Medio Oriente e Uzbekistan (Samarkand). Questo testo è risultato vincitore del Primo Concorso Ebook Ferrara.

    Per acquistare il libro:
  • http://www.ibs.it/ebook/Leone-Elena/Strade-d-esilio/9788896604762.html

    Intervista di Roby Guerra ad Elena Leone:

    http://ferrara2000.blogspot.it/2012/01/intervista-elena-leone-vincitrice.html *
  • *(ndr. Inserita anche in "Dizionario letteratura ferrarese contemporanea" (Este Edition eBook, 2012)
    *
  • http://www.facebook.com/events/457912160933629/

  • venerdì 27 gennaio 2012

    Intervista a Elena Leone, vincitrice Premio Ebook Ferrara 2011/Romanzi, con Strade d'Esilio (Este Edition, 2011)

    Lo scenario è la città di Samarcanda, le strade sono quelle percorse in un’esistenza che sa di dolore e sacrificio, l’esilio è quello del cuore, delle speranze deluse, dei sogni mancati, delle occasioni perdute. Uno scrittore sul viale del tramonto, una giovane donna figlia della strada. Due destini che si incrociano solo un istante, giusto il tempo di tornare a sperare ancora un’ultima volta.

    Elena Leone 

    Nata a Ferrara nel 1976, dopo la Maturità Classica, ha conseguito la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali ad indirizzo archeologico e, successivamente, la Laurea in Culture e Tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento, Filologia Moderna. Viaggiatrice e archeologa, ha scavato in Italia, Medio Oriente e Uzbekistan (Samarkand).

     

    La parola come archeologia del cuore

     

     D- Alla ricerca dell'Anima perduta... forse il senso (uno tra diversi) del tuo lavoro Strade d'Esilio?

    R- Niente si perde veramente in una città come Samarcanda dove tutto torna all’origine, anche un’anima vuota che, viaggiando, cerca di riempirsi con vite che non le appartengono. L’esilio è solo una nuova occasione per confondersi tra storie tagike russe e turkmene che profumano di spezie e polvere.

     

    D- La parola come archeologia esistenziale?

    R- Un rimedio al silenzio, alle storie che non hanno bisogno di essere raccontate perché auto evidenti. L’esistenza umana è un lungo racconto scritto con inchiostro bianco su fogli bianchi. L’uomo, archeologo di sé stesso, è un concetto interessante, un reperto nascosto alla luce del sole. L’esistenza è un reperto che sarebbe impossibile ritrovare integro, ma le schegge come un nucleo di selce, sarebbero sparse in ogni dove. Un campo sconfinato ove cercare…

     

    D Oriente e Occidente, sintesi culturale possibile?

    R- Una sintesi tra Oriente e Occidente , io credo, che sarebbe riduttiva. Penso che siamo davanti ad una tale complessità storica, culturale e sociale che una sintesi tra le due comporterebbe una perdita da una o dall’altra parte. Separati dalla storia e da una stratificazione di tradizioni e di civiltà Oriente e Occidente restano due giganti che non vogliono salire l’uno sulle spalle dell’altro. Colossi che orbitano l’uno intorno all’altro senza avere che qualche contatto. La conoscenza dei due è una sintesi possibile e credibile, oggi.


    D- Futuri progetti letterari?

    R- Tanti. Mi lascio portare dalla penna. La seguo. Dove mi porta, mi porta. Scrivere è una finestra che spalanco lontano dalla quotidianità frenetica, un piccolo angolo riservato, dove ogni cosa prende le più svariate direzioni. Mi piace la magia della penna sul foglio. Nei miei progetti attuali ci sono un racconto per bambini e una serie di racconti sull’Oman, una splendida terra che ho imparato a conoscere durante la mia esperienza archeologica in quei luoghi.

     

    RobyGuerra

     

    http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2011/11/24/news/la-letteratura-si-puo-scoprire-all-ora-del-te-1.1695690

    http://www.este-edition.com/prodotti.php?idProd=616