Visualizzazione post con etichetta musei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musei. Mostra tutti i post

martedì 1 ottobre 2024

Milano, arte nascosta nei musei...

 https://www.focus.it/cultura/arte/i-tesori-nascosti-di-milano-museo-del-novecento

 La webserie di Focus e Focus Storia, in collaborazione con il Comune di Milano, che vi fa scoprire i depositi di tre musei milanesi, Il Mudec, il Museo del Novecento e la Galleria di Arte Moderna, dove sono custoditi, studiati e restaurati una serie di opere dal valore inestimabile


.

domenica 11 agosto 2024

Casa Romei, Ferrara...

 

Casa Romei è tra le bellezze piu' belle di Ferrara, citta' d'arte,  e spesso è sede di allestimenti museali per l'arte contempornea o nello specifico rinascimentale di Ferrara...

martedì 24 giugno 2014

Google Glass e il museo vivente 3.0

La Stampa

.... Google Glass la visita al museo diventa interattiva e multimediale

L'app di GuidiGo unisce virtuale e reale: basta inquadrare un'opera per conoscerne la storia, grazie ai contenuti audio e video riprodotti direttamente sugli occhiali intelligenti di Mountain View

GuidiGo consente di integrare la visita guidata a un museo con foto, testi, materiale audio e video

Alcuni musei potrebbero presto consentire visite guidate con i Google Glass grazie all'app fornita da GuidiGo . La piattaforma, che ha aperto uffici a New York e a Parigi, ha annunciato una collaborazione con diversi istituti museali e culturali di vari paesi per diffondere i suoi tour virtuali.
Questa partnership è il risultato del lancio del programma "Glass at Work " che ha certificato in modo ufficiale i primi partner autorizzati a produrre applicazioni per gli occhiali a realtà aumentata rivolte specificamente al mondo del lavoro.

Con la tecnologia di Google Glass gli apparecchi elettronici di audio guida diventano obsoleti. Basta aver scaricato l'app di GuidiGo per avere le informazioni giuste su un opera d'arte. Per avviarla è sufficiente pronunciare la frase "inizia il tour" e subito parte il software che utilizza il riconoscimento delle immagini per individuare automaticamente un quadro di fronte all'utente di cui si vuole conoscere storia, autore e altre notizie utili.

L'esperienza di visita viene assistita e arricchita da strumenti multimediali, come la voce narrante, che si attiva non appena avviene l'identificazione, o brevi filmati esplicativi, e chi indossa gli occhialini intelligenti potrà avere anche l'ausilio di un sistema di mappe per muoversi lungo i percorsi interni o esterni alla struttura che espone opere o reperti.

Durante la riproduzione del racconto audio il visitatore avrà oltre tutto la possibilità di attivare varie funzioni, come lo zoom, e l'opportunità di ottenere segnali visuali per mettere a fuoco e scoprire dettagli sui diversi capolavori che gli altri non sono in grado di vedere.

GuidiGO mette a disposizione più di 200 tour e consentir à ai musei di poter offrire in prestito ai propri clienti i Google Glass oppure una visita gratutita a coloro che hanno già gli occhiali. Nei mesi scorsi, negli Stati Uniti sono stati condotti con successo molti test con due grandi enti museali. Il software di GuidiGO è stato rielaborato per adattarsi alle funzionalità dei Google Glass e alle specifiche esigenze dei visitatori.

"Attraverso la nostra piattaforma, e senza necessità di particolari competenze, ogni sito museale e culturale può ora facilmente pubblicare i propri contenuti, che vengono ottimizzati per i Glass" - spiega Damjan Stankovic, responsabile user experience di GuidiGo. Il riscontro è stato positivo per i manager di museo e l'adozione della nuova app permetterà di sostituire soluzioni meno all'avanguardia e più costose.
Ma al di là di GuidGo l'introduzione della nuova tecnologia in questo settore può costituire un mezzo per allargare l'utenza e rendere più accessibili gli spazi culturali ad una fascia di popolazione più svantaggiata.

Qui è l'Italia a rappresentare un esempio di estrema innovazione con il progetto GoogleGlass4Lis che ha aperto i tesori del Museo Egizio di Torino ai non udenti grazie ad un'applicazione per Google Glass in grado di tradurre il testo in italiano in linguaggio dei segni tramite un avatar virtuale.

sabato 7 giugno 2014

Antonio Saccoccio e Antonio Valerio all' Inaugurazione del Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino (Norma - 7 giugno 2014)


Sabato 7 giugno alle ore 17 in occasione della Giornata Europea del Paesaggio 2014 verrà inaugurato il Centro di Interpretazione dell'Ecomuseo dell'Agro Pontino presso il Comune di Norma (LT). Interverranno il Sindaco di Norma Sergio Mancini, gli assessori Andrea Dell'Omo e Mauro Ferrarese, e, per l'Ecomuseo dell'Agro Pontino, Chiara Barbato,Felice CalvaniGian Marco MuraroAntonio Saccoccio e Angelo Valerio, che spiegheranno obiettivi e pratiche dell'azione ecomuseale da diverse angolazioni (sociali, ambientali, culturali, educative, economiche). L'evento, curato dall'Associazione O.N.D.A, sarà l'occasione per visitare la mostra "Voci dalle Acque", allestita all'interno della Biblioteca Comunale di Norma. In conclusione è prevista una visita al Parco Archeologico "Antica Norba" a cura di Giuseppe Riva. Il raduno è alle ore 17 nel piazzale del Comune. La partecipazione all'evento è gratuita.

mercoledì 22 luglio 2009

ARTKEY.TV TRA MUSEI E BIMBI PRODIGIO

mozart.jpgARTKEY.TV / TEKNEMEDIA.NET <www.teknemedia.net>
 
Musei e patrimonio: quale passato per quale futuro?

di Chiara Carolei

Il museo é un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al
servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e
compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e
immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le
conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio,
educazione e diletto.

E' questa la definizione di “museo” data da ICOM, il Consiglio
Internazionale dei Musei (che in Italia ha la sua sede presso il Museo
Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di
Milano) da poco riunitosi a Napoli per l'assemblea nazionale.
Definizione che appare quanto mai fondamentale per dare senso alla
domanda che il Comitato ha posto e si è posto in relazione ai musei e
al patrimonio culturale: “quale passato per quale futuro?”.
Inevitabilmente quando il punto di domanda cade sul futuro, è
necessario concentrarsi, ancor più che sul passato, sulla vera
identità di ciò che si desidera disaminare.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7086>

Alla GAMEC in viaggio con Tris Vonna Michell tra il passato e il
presente di Detroit

di Francesca Chiacchio

Anche quest’anno il programma Eldorado accoglie un lavoro site
specific di un giovane artista emergente del panorama internazionale:
Tris Vonna-Michell L’artista inglese occupa uno degli spazi della
Gamec ampliando un precedente lavoro presentato alla biennale di
Berlino nel 2008. Il titolo della mostra, Studio A: Monumental
detours/insignificant fixtures (2008-ongoing) è il risultato
dell’assemblaggio tra i due lavori: il primo come contenitore di
esperienze concrete, il secondo di immagini oniriche in progress.
Addentrarsi in questo labirinto sensoriale richiama alla mente la
percezione immaginativa che un libro, con le sue innumerevoli parole,
può far scaturire.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7085>

MUSIKEY LUGLIO 2009

di Mdi Ensemble / Il compositore. Fenomeni contemporanei di Alberto
Moretto

I “bambini prodigio” costituiscono da sempre oggetto di
attenzione da parte del grande pubblico. E se all’inizio è mera
curiosità a spingerci verso di loro, non ci si può in seguito
esimere dal restare a bocca aperta dinanzi questi piccoli corpi,
ardenti d’arte e di talento. Siamo consci che spesso, dietro i
piccoli fenomeni da palcoscenico, si nasconda la bruciante ambizione
di un genitore frustrato, e che l’arte, ladro misterioso e senza
scrupoli, stia sommessamente trafugando la loro preziosa infanzia; ma
non possiamo evitare di ricordare quelli tra loro che realmente hanno
contribuito ad alimentare la fulgida fiamma di Euterpe, e che per
sempre hanno cambiato la storia.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7089>

Intervista a Flavio Misciattelli, Presidente della Fondazione
Pastificio Cerere

di Stella Kasian

Sostenere la giovane arte italiana e omaggiare la tradizione,
perché l’una è arricchimento dell’altra. E’ questa la massima
che guida l’attività della Fondazione Pastificio Cerere, istituita
cinque anni fa per volere del giovane Flavio Misciattelli. Il progetto
6ARTISTA è l’ultimo frutto di questa filosofia. Il concorso,
indetto dalla Fondazione con la collaborazione di Civita e il supporto
di Allianz, prevede per i due giovani artisti vincitori la
possibilità di spendere un periodo di tirocinio di sei mesi presso
uno studio nella struttura del Pastificio, a stretto contatto con gli
altri artisti storici residenti, ma altresì in relazione con il mondo
esterno, con il panorama ufficiale dell’arte fatto di gallerie e
istituzioni pubbliche, di critica e riviste. Incontriamo personalmente
Flavio Misciattelli a cui abbiamo il piacere di rivolgere una serie di
domande sul passato, il presente e il futuro della Fondazione.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7092>

IL SONNO DEI GIUSTI

di Rosanna Fumai

Abbiamo appena superato la prima metà del 2009 e già possiamo
tristemente affermare che anche quest’anno numerosi lutti hanno
investito il mondo dello spettacolo, della cultura e dell’arte in
generale. Cantante e raffinato compositore di musica, muore alla fine
di gennaio Mike Francis, seguito a maggio dalla scomparsa dell'artista
romano Fabio Mauri, uno dei maestri dell'avanguardia italiana del
secondo dopoguerra, morto a Roma all’eta' di 83 anni, e a giugno da
Farrah Fawcett, indimenticabile protagonista di “Charlie's
Angels”, popolarissima serie televisiva degli anni Ottanta.
<
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=7093>

LEggi le recensioni su TeKnemedia.net
<
http://www.teknemedia.net/artkey-elenco.html?qId=2>
 

CLIP VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=yPQnoZFX6Jw