sabato 7 novembre 2015

Nationalismes et relations internationeles (1871-1914). Les poussées de fièvre nationalistes.

Le XIXe siècle a été dominé par l'identitée nationale. A partir de
1871, e terme de nationalisme se met à désigner deux réalités
différentes, le nationalisme de pouissance et le nationalisme
d'existence. Les rivalités impérialistes entre les puissances font
éclater des crises au cours desquelles les relationes entre
gouvernements, aux prises avec le naionalisme de leur opinion
publique, se tendent brusquement. Les rivalités sur le continent
européen débouchent sur d'identiques poussées de nationalisme. Le
principal foyer de tension se situe entre la France et l'Allemagne. A
partire de 1903, le nationalisme serbe se dresse avec une vigueur
croissante face à l'Austrie-Hongrie. la rivalité entre le deux E'tats
est au centre de la crise bosniaque de 1908.
Casalino Pierluigi, 7.11.2015

venerdì 6 novembre 2015

Dante, Averroè(Ibn Rushd) e la visione di Dio

Fiumi di parole e di scritti sono stati versati sull'averroismo di
Dante, ma nessuna prova è più convincente di un tale legame, cioè tra
il filosofo arabo e il Sommo Poeta, di quella della visione Dio da
vivo e cioè prima di quell'incontro che avverrà al termine della
nostra esistenza. La grandiosa intuizione del pensatore islamico (ma
non è la sola) che Dante sposa, creando uno dei più alti voli
escatologici della storia delle idee. La Commedia recepisce il
tomismo, ma nel cuore del tomismo vive e pulsa, pur tuttavia, la
concezione averroistica che Sigieri di Brabante rileverà e
trasmetterà, subendone l'accusa di eresia, proprio da Ibn Rushd
(Averroè). Dante recupera nella vastità impressionante del suo genio
le influenze della filosofia araba, innestandole mirabilmente nella
pianta del cristianesimo, una pianta che unisce in se gli stessi
contributi del pensatore andaluso. Condannato per eresia da vivo e
anche da morto, Dante riemerge vincitore contro i suoi accusatori. La
visione beatifica di Dio è favorita da quella santità che matura in un
lungo percorso di ascesi e perfezione che privilegia spesso gli
spiriti più grandi nella devozione e nel trasporto verso Dio. La
mistica averroistica, quasi inconsapevolmente, entra di diritto nello
stesso patrimonio della spiritualità e della creatività occidentale,
fungendo da ponte invisibile persino tra Islam e Cristianesimo, tra
filosofia e comportamenti.
Su Dante averroista, che, oltre che ispirato ai massimi sistemi della
felicità mistica, pare non convincere quanti non accettano lo
spostarsi del Poeta verso le terrae incognitae della conoscenza e
della razionalità. Sui rapporti di Dante con Averroè non mancano studi
e articoli sul web. Ma la grandezza di Dante non langue, non si
esaurisce in poche parole, non si lascia soffocare da mode e da altri
fenomeni, ma riprende il suo antico cammino interrotto e rinato a
sorpresa. Su questo aspetto della dottrina di Ibn Rushd iAverroé) in
Dante non si mancherà di tornare a breve, alla luce della apprezzabile
devozione dell'Alighieri nei confronti dell'intellettuale arabo.
Casalino Pierluigi, 6.11.2015

Le cas de Philippe de Vachot et la mode de l'occultisme à la cour russe (1906-1908)

Philippe de Vachot était une sorte de thaumaturge, établi à Lyon, où
il faisait profession de guèrir le maladies au moyen de passes
magnétiques ou autres pratiques du me^me ordre. Il s'était fait à Lyon
une nombreuse clientéle qui avait une fois absolue en ses pouvoirs
surnaturels, il les exerçait d'ailleurs en diverses branches,
notamment en matère de placements de fonds. La duchesse russe de
Luchtenberg et sa soeur, femme du Grand-Duc Pierre Nicolaievitch,
furent mises en rapport avec lui au cours d'un voyage en France, mais
elles le virent et il les avait fascinnèes. a leur retour à
Saint-Pétersbourg, elles en parlèrent avec enthousiasme à
l'Impératrice. l'Impératrice était alors enceinte. elle avait déjà
trois filles et elle était tourmentée par la crainte que, cette fois
encotre, elle ne mi^t pas au monde un Tsarévitch. Les Monténégrines
(c'est ainsi qu'on désignait habituellement à Saint-Pétérsbourg les
deux seoeurs qui étaient filles du roi du Monténégro) persuadèrent
l'Imperatrice que Philippe avait certainement le pouvoir de fixer à
son grè le sexe de l'enfant qu'elle portait. Philippe fut appelé
aussito^t à Saint-Pétérsbourg; il ne nia pas qu'il eu^t effectivement
un tel pouvoir, mais il déclara que son intervention n'était plus
d'une efficacité certaine lorque la grossesss était déjà commencée, il
arrivait trop tard, il ferait le possible, mais ne pouvait pas
garantir le résultat. Cette réponse était pleine de segacité, car elle
réservait du champ à Philippe dans le cas où l'Impératr de venait
fréquentement à Saint-Pétersbourg, mais il n'avait pas abandoné sa
clientèle à porter lyonnaise. L'association médicale de cette ville se
décida à porter plainte et lui fut condamné pour exercise illégal de
la médicine. C'est alors qu'il expliqua aux Monténégrines que les
médecins, jaloux de ses succès, le persécutaient et que, pour le
mettre à l'abri de leurs manoeuvres, il faudrait obtenir pour lui le
diplo^me de docteur en médicine. La duchesse de Leuchtenberg n'hésita
pas à demander à l'Empereur d'appuyer cette reque^te auprès du
Président de la République française, Loubet, et l'Empereur n'Hésita
pas davantage à le faire, persuadés tous deux qu'il dépendait du bon
vouloir de M. Loubet d'y donner satisfaction. L'Impératrice, informée
par la duchesse de l'insuccès de sa démarchei, en avisa l'Empereur. Il
pensa qu'il pourrait par lui-m^me, sans recourir au gouvernement
français, donner satisfaction au désir de l'Impératrice. Philippe
était, donc, docteur en médecine de l'armée russe. La duchesse,
trionphante, envoya ce brevet à Philippe. A la suite de la naissance
de la ernière Grand-duchesse, lìétoile de Philippe avait quelque peu
pa^li et que les démarches de l'Impératrice avaient pris une autre
direction. Philip est à Lyon en aou^t 1905, quelque peu délaissé par
les souveraines russes, Il n'avait eu ni le moyen ni la prétention de
jouer un ro^le politique en Russie, comme il advint à son célèbre
successeur Raspoutine.
Casalino Pierluigi, 6.11.205

giovedì 5 novembre 2015

Letteratura e conoscenza. Dante di fronte l'esercizio della mente.

Come la vita.la letteratura può anche essere un percorso a sorpresa,
una ricerca imprevedibile di come si esprime una cultura e una civiltà
delle idee. In questo contesto si muove Dante Alighieri che,
proiettato sulla scena della grande cultura, percorre un itinerario
intellettualmente affascinante e segnato da testi greci ed arabi, da
straordinari commenti che rimisero in forse i postulati della passata
cultura. Dante visse con genio creativo e poetico l'avventura della
filosofia, sperimentando anche in maniera ortodossa quella "felicità
mentale", che si trova radicata nelle sue opere:ne emergono segni e
manifestazioni dell'essere al mondo. Un susseguirsi di ipotesi
impreviste che finisce per ribaltare i postulati e le verità
pronunciate.
Casalino Pierluigi, 5..2015

"Le socialisme dans un seul Pays".L'isolement de la Russie soviétique (127-1933)

Pour Staline, à l'invers de Trotski, la priorité doit e^tre accordé à
la construction du "socialisme dans un seul Pays". L'URSS est la base
du mouvement révolutionnaire mondial: les efforts doivent e^tre
concentrés sur sa consolidation, et non e^tre dispersés inutilement.
La planification et la collectivisation des campagnes, annoncées en
1928, sont liées à cette conception. Cette conception autarcique de la
politique et du dévéloppement s'appuie sur l'énormité du potentiel
naturel et humain, et s'accompagne de l'abandon de la NEP. Entèrement
soumise à Moscou, la IIIe Internationale substitue "à partir de 1928
la tactique "classe contre classe" à celle du "front unique": tout
courant politique qui ne suit pas les mots d'ordre de l'URSS est
assimilé aux forces bourgeoises. Cette attitude sectaire empe^chera,
jusqu' en 1934, la constitution de de fronts unis de la gauche contre
le fascisme.
Casalino Pierluigi, 5.11.205

Diderot, Philosophes et Antiphilosophes.

Malgrè la manière dense et allusive de Diderot qui refuse l'attaque
frontale et publique, une lecture attentive ne laisse rien ignorer des
circomstances dans lesquelles fut écrite cette oeuvre de réaction à
l'expérience traumatisante de la fin des années cinquant du XVIII
siècle. L'encyclopédiste règle égalément ses comptes à part soi, sans
oublier personne. Irrité par l'admiration que les Philosophes portent
au roi de Prusse au moment de la guerre de Sept Ans, Choiseul avait
lancé contre eux Fréron qui publie ses deux Mémoires sur les Cacouacs
en 1757, et accuse Diderot en 1758 dans L'Année littéraire d'avoir
pillé les planches de Réaumoir pour l'Encyclopédie et plagié Goldoni
dans Le Fils naturel. Le me^me année, Abraham Chaumeix attaque à son
tour l'Encyclopédie dont le privlège est révoqué en 1759. Le clan du
ministre avec sa mai^tresse, la princesse de Robecq, la comptesse de
la Mark et la Reine,affronte celui des Philosophes, soutenus par Mme
de Pompadour et Malesherbes, directeur de la libraire, qui obtient
finalement la permission tacite d'imprimer l'Encyclopédie.Si Fréron
fut l'antiphilosophe le plus dangereux, Palissot l'ami de Voltaire, fu
animé par une Mysthérieuse rancune particulère contre Diderot. Mais le
compte de Tressan se fait le défenseur des philosophes. Encore sous le
choc de la polémique de Palissot, Diderot s'interdi l'arme du rire et
reproduit par là une une attitude de dénégation à propos de la satire
fréquente chez les Philosophes, toujours partagés entre la gaieté
dangereuse de l'écriture et une reponsabilité un peu contrainte. Avec
Le Neveau de Rameau Diderot outrepasse l'interdit de la satire et
s'abandonne à une moquerie générale. Il se laisse aller à l'excès et à
ce qu'il appelle "le liberinage" de la conversation. A parir de ces
"tros magasins" que sont pour lui Rabelais. Galiani et le "Neveu",
Diderot fonde une poétique de la difformité physiologique et de la
monstruosité sociale. Grace à Jean-François Rameau il s'installe à la
table détestée qui fuit Cinqmars, cìest-à-dire dans la gueule du loup.
Casalino Pierluigi, 5.11.2015

mercoledì 4 novembre 2015

L'esprit de Genéve et les incertitudes de la détente (1926-1927)

En septembre 1926 l'Allemagne entre à la SDN. Pendant quelques années,
la vie internationale est dominée par l' "esprit de Genéve": les
principes pacifistes chers à la SDN semblent progresser à grands pas.
"Apo^tre de la paix", Briand obtient la collaboration des E'tats-Unis
pour mettre la guerre "hors de la loi":signé le 27 aou^t 1928 par
quinze pays, le "pacte Briand-Kellog" de renonciation à la guerre sera
finalement approuvée par cinauante-sept E'tats, dont la Russie
soviétique. En réalité, ce pacte totalement illusoire ne comprend
aucun engagement concret. Briand désire aller plus loin et de faire
les E'tata-unis d'Europe. Il propose le 5 septembre 1929 à la SDN de
réunir les E'tats européens par "une sort de lien fédéral". Ce projet
de fédération européenne, à la fois économique et politique, est
prématuré. Aucune grand puissance ne le soutient, et la crise le fait
rapidement sombrer dans l'oubli. Il constitue pourtant la première
initiative d'envergure pour construire une Europe unie. Rancoeurs et
frustrations n'ont pas disparu. En Allemagne Stresemann est
violentement combattu par la droite nationaliste et en France la
germanophobie de l'opinion publique demeure profonde. La France
renforce sa position dans les Balkans et Europe orientale, en
concluant des alliances avec la Roumanie (1926) et la Yougoslavie
(1927), ce qui provoque le mécontent de la Russie (désormais URSS) et
de l'Italie. Le maintien du nationalisme économique est préoccupant et
la détente dépend trop du flux des capitaux americains investis en
Europe. Les solutions adoptées au lendemain de la guerre laissent
encore trop de place aux égoismes nationaux.
Casalino Pierluigi, 4.11.2015

Ferrara, SKLAVIN (schiavo) regia: Alessia Passarelli

segnalato da M. Rescigno


  •  
     
    Venerdì alle ore 21:00 Sala Estense
     

    Piazzale Municipale 3, 44121 Ferrara
     
  •  
     
    All'interno dell'edizione 2015 della rassegna
    "La Società a Teatro"



SKLAVIN (schiavo) regia: Alessia Passarelli

musiche: Gianluca Fortini (clarinetto, percussioni),
Giovanni Tufano (chitarra classica, voce, percussioni)
testi: Alessia Passarelli
con: Gianluca Fortini, Alessia Passarelli, Giovanni Tufano

liberamente tratto da:
SKLAVIN- storia di un deportato nei campi di lavoro-
di Daniele Civolani (Presidente ANPI Ferrara)
e Ferruccio Mazza

Quella di Ferruccio Mazza è la storia semplice di una persona semplice.
La storia di un giovane che aveva un grande sogno: la ginnastica artistica.
La bravura e l'enorme passione per questa disciplina gli permisero di trascendere la sua condizione sociale, di provare l'emozione profonda delle vittorie e dei riconoscimenti, di arrivare fino ai Campionati Italiani e di aspirare alle Olimpiadi.
Poi, su tutto, arrivarono la Seconda Guerra Mondiale e la deportazione nei campi di lavoro.
Il suo sogno fu interrotto, il suo fisico, pur temprato, arrivò quasi a soccombere per le violenze, i patimenti, le umiliazioni subite e la fame. Sopra ogni cosa la fame.
A farlo miracolosamente sopravvivere fu l'amore per la vita e per i suoi affetti, verso cui, nemmeno nei momenti più terribili, perse mai il desiderio di tornare.
Lo spettacolo, tramite le parole delicate e asciutte di Ferruccio, vuole riportare tutta l'umanità del racconto di chi, pur nel sopruso e nell'infinito dolore, non ha mai provato odio o rabbia verso chi lo ha rinchiuso e ferito, verso chi gli ha rubato il suo
sogno.
La storia dolce e drammatica di Ferruccio, narrando la vita di una persona umile e semplice, lega alla vicenda collettiva dell'Olocausto, la testimonianza di una delle infinite storie personali, una vicenda umana che ricordi a chi l'ascolta quanto sangue e sofferenza costa ogni guerra.
La musica, tramite un'accurata ricerca storiografica, accompagna e sostiene il racconto, lo contestualizza, lo mette in relazione con le suggestioni di un intero periodo storico, integra la parte recitata verso una tensione narrativa che non faccia
dimenticare, che faccia riflettere.
Genere: monologo musicato
durata: 60 minuti

Un sommet sino-taiwanais, une prmière depuis 1949

Une première rencontre au sommet. Le président chinois et taiwanais
ont annuncé que qu'ils allaient se rencontrer samedi à Singapour. Sur
le plan diplomatique les relations sino-taiwanaises restent marquées
per la défiance, malgré le dialogue noué en 2011. Illustration de ces
raports toujours difficiles, Pékin a recemment rejeté la candidature
de Taiwan à la nouvelle Banque asiatique d'investissements, arguant
que ce pays, dont le nom official est Tépublique de Chine, pourrait
e^tre candidat dans un second temps "sous une appellation
appropriiée". De plus le leader chinois, Xi Jinping, a rappelé en mai
que il n'avait que "une seule Chine" et des "compatriotes taiwanais".
Le sommet entre dirigeants chinsois et taiwanais aura donc lieu dans
un contexte tendu, d'autant que des élections auront lieu à Taiwan le
16 janvier. et que le Kuomintang est devancé par les sondages par le
Parti démocratique progressiste d'opposition.
Casalino Pierluigi, 4.11.2015

Manifesto futurista per Zoltan Istvan

di Roby Guerra
da BLASTING NEWS

ESTRATTO
......

Il manifesto dei letterati futuristi

Il manifesto italiano approva essenzialmente il programma politico-culturale-scientifico del Transhumanist Party di Istvan. I firmatari sono chi scrive, A. Saccoccio, co-curatore di Marinetti 70 (la revisione critica  sul futurismo italiano, forse, più aggiornata attualmente), P. Bruni del MIBACT (Ministero dei Beni Culturali), Emmanuele Pilia, dirigente transumanista. Completano le firme: la pittrice d'avanguardia G. Parisi, lo scrittore di fantascienza S. Battisti, il filosofo C. Rocchio, gli intellettuali geopolitici L. Barbieri. P. Casalino, R. Galante. Come scritto nel manifesto: "A nome del futurismo italiano contemporaneo, da tempo sinergico al Movimento transumanista, dichiariamo la nostra  adesione a Zoltan Istvan e al suo Transhumanist Party americano, promosso con grande azione e efficacia mediatica".


CONTINUA ARTICOLO COMPLETO  BLASTING NEWS


INFO ULTERIORI ESTROPICO


Futuristi italiani per Zoltan Istvan alla Casa Bianca


L'altro giorno ho dato il mio "verdetto" personale sulla candidatura alle presidenziali USA di Istvan Zoltan (Un transumanista alla Casa Bianca? Pro e contro), ma ci sono tante opinioni al proposito quanti sono i transumanisti... La petizione anti-Istvan citata nel link qui sopra e' ad un estremo, io mi considero un osservatore interessato, in parte critico ma sostanzialmente non schierato, e all'altro estremo ci sono le adesioni entusiaste, come quella che segnalo oggi, sul blog di Roberto Guerra (il quale ha recentemente intervistato Istvan): 2016 Manifesto transumanista The Italian Futurism per Zoltan Istvan




Manifesto per Zoltan Istvan "The Italian Futurism" candidato presidenziale Usa 2016

  


2016 Manifesto transumanista The Italian Futurism per Zoltan Istvan

Zoltan is Message and Massage

A nome del futurismo italiano contemporaneo (Literary group), da tempo (Transvision 2010, Milano) sinergico al Movimento transumanista, dichiariamo senza se e senza ma, la nostra totale adesione a Zoltan Istvan e al suo Transhumanist Party americano da Istvan lanciato e promosso con grande azione e efficacia mediatica. Parafrasando il celebre slogan di Marshall McLuhan e lo stesso suo erede netculturale Derrick de Kerckhove, Zoltan is Message (and Massage) rispondiamo cosi alle gravi gaffe di certo transumanesimo internazionale e inglese nello specifico scesi incredibilmente in campo in questi giorni contro Zoltan candidato alle presidenziali Usa 2016 con una petizione e-o con un "manifesto "del Partito Transumanista inglese. Non si tratta di diversità di opioni legittime all'interno del Movimento, ma di dinamiche politichesi che noi italiani purtroppo conosciamo benissimo, un copione tipico dei partiti italiani quasi sempre passatisti, tranne in Italia l'eccezione recente del Movimento5Stelle di Beppe Grillo (almeno parzialmente e movimento del web ancora primitivo....). Fossero state solo diversità di opinioni rispetto al programma del Transhumanist Party americano di Zoltan Istvan, i transumanisti "antitransumanisti" nella querelle in sé.. non avrebbero promosso una petizione, nè scritto 1"manifesto" inglese esplicitamente contro Zoltan Istvan: 1. Si sarebbero limitati a comunicare critiche e diversità di opinione 2. Né il Partito Transumanista inglese avrebbe rivendicato la sua natura tradizionale partitica ufficiale (registrato) contro la scelta invece progressista e rivoluzionaria 2.0 movimentista di Zoltan Istvan. 3. Avrebbero confermato esplicitamente il consenso al Transhumanist Party americano e a Zoltan Istvan come candidato presidenziale Usa 2016. Come infatti dichiariamo noi con questo nostro Contro-Manifesto italiano. Naturalmente, tanto per essere chiarissimi e veramente multitasking democratici sia i firmatari transumanisti della petizione che il Partito Transumanista inglese in sé restano espressioni importanti nel movimento internazionale sul piano culturale e scientifico. Tuttavia: Sia la petizione che il manifesto inglese sono - riassumendo- gravi gaffe mediatiche politiche e espressione di regressione politichese. Istvan ha già spiegato a una nostra intervista (di R. Guerra) il numero molto ridotto delle firme dei petizionisti, quindi non interessante per un dibattito, a campagna presidenziale in corso! ( Roba da dilettanti della politica sia la Petizione sia il Manifesto inglese!!!).Ripetiamo Zoltan is Message and Massage! (3.0).

2016 Transhumanism Manifest  

The Italian Futurism for Zoltan Istvan: Zoltan is Message and Massage*

(translate-traduzione di R. Galante)


In the name of Italian Futurism (literary group), since long time really (Transvision 2010, Milano)
synergetic to  Transhumanist Movement, are declaring  without any doubt, our total an unconditionated adhesion to American  Transhumanist Party and his great leader Istvan Zoltan promoted with a very effective mediatic campaign . Paraphrasing the most famous slogan of Marshall McLuhan, and his own  net-cultural successor Derrick de Kerckhove: "Zoltan is Message (and Massage)". So Zoltan is Message (and Massage) We wish answer in this way to certain International and especially english Transhumanism which  in these days are taking  position   against  Zoltan candidate for President in  USA Elections  2016 with a petition and an official  "manifest "of English Transhumanist Party.  The problem is which isn't a question of   different opinion in Transhumanist movement, but unfortunately there are political dynamics and polemics which We, as Italians , known very well  , typical of passatist parties and istitutions, except maybe partially,  Five Stars Movement of Comedian  Beppe Grillo (.and movement of the web still primitive ...). In fact if there were only some divergence rather American Transhumanist Party of  Zoltan Istvan, transhumanists "antitranshumanists"  wouldn't promoted a petition , or wrote an specific English "manifest" against Zoltan : 1. Instead they would be limited themselves to comunicate their critics and divergences 2. Then English Transhumanist Party wouldn't revenged his traditional structure (registered) against the brave and revolutionary 2.0  choice   Zoltan's Istvan movement. 3. Then they would had manifested agreement of program of American Transhumanist Party and confirmed their sustain of Zoltan Istvan for President in   USA Elections 2016. As We are brightly declaring in our Italian Counter-Manifest. Naturally, for extreme exigency of transparence and really multitasking democratic in Transhumanist International Movement all voices ,included those of people which signed a petition and all others which manifested their doubts, throw the English Transhumanist Manifest, about the presidential candidature in USA Elections 2016 of Zoltan, remained valid and  over the cultural e scientific levels. By the way, in order of our opinion, petition and English manifest are simply relevant politic and mediatic errors caused from an old nasty and harmful political practice. In favor of this thesis, Istvan has explained during an interview (by R. Guerra) the number very tiny of petition subscribers, absolutely not interesting and relevant in debate about a very important political elections (So both, the English petition and manifest are real political novices  proof!!!).
We will repeat Zoltan is Message and Massage! (3.0).

Roby Guerra, writer and blogger

(InfoMinimum http://futurguerra.blospot.com

Futurismo e Transumanesimo. La Poetica di Internet (La Carmelina)

http://www.meteoweb.eu/2014/09/fenomeno-transumanista/321901/

Transvision 2010 Milan

https://transvision2010.wordpress.com/2010/07/28/transvision-2010-toward-scientific-futurism/
Lorenzo Barbieri writer and sociologist

(InfoMinimum

con Barroso (Unione Europea)

http://www.estense.com/?p=242966

AA.VV. Non aver paura di dire (tra gli autori Roberto Pazzi, Pierfranco Bruni, Marco Vannini...)(La Carmelina)

http://www.academia.edu/14664041/Estratto_da_Non_aver_paura_di_dire..._
Pierfranco Bruni writer and director archaeologist *del MIBACT (Ministero Italiano Beni Culturali)
(InfoMinimum https://it.wikipedia.org/wiki/Pierfranco_Bruni)
http://pierfrancobruni.weebly.com/pierfranco-bruni-candidato-nobel-letteratura.html

Sandro Battisti science fiction writer

(InfoMinimum https://it.wikipedia.org/wiki/Sandro_Battisti
Antonio Saccoccio writer and netfuturist
(InfoMinimum http:liberidallaforma.blogspot.com
RAI TRE https://www.youtube.com/watch?v=Jn35JG0NJIw
Marinetti 70 http://www.armando.it/marinetti-70
Emmanuele Pilia architect and curator ALTA laboratory transarchitettura
(InfoMinimum https://piliaemmanuele.wordpress.com/
Giancarla Parisi Contemporary Artist
(InfoMinimum http://giancarlaparisi.it/menu.htm
Manifesto dell'arte transumanista (Italian and english)
http://futurismo2000.blogspot.it/2015/09/the-italian-art-transhumanist-manifesto.html
Cristiano Rocchio writer and philosopher
(InfoMinimum http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/autori.html?auth-id=239079

AA.VV. Posthuman Time.. (La Carmelina, 2015)

http://www.meteoweb.eu/2015/09/posthuman-time-il-futuro-e-presente-unanalisi-sui-tempi-nascenti-alla-luce-delle-nuove-tecnologie/502270/
La ribellione umanistica (Aracne)
http://www.aracneeditrice.it/pdf/9788854875210.pdf
Pierluigi Casalino writer
(InfoMinimum Futurismo arabo https://www.bookrepublic.it/book/9788896437865-futurismo-magico/)
Islam donne e modernità http://oubliettemagazine.com/2014/02/01/dopo-la-primavera-araba-islam-donne-e-modernita-saggio-di-pierluigi-casalino/
Raimondo Galante writer
(InfoMinimum Saggio su Guy Debord http://www.tracce.org/GalanteRaimondo.html

https://filomatiroma.wordpress.com/2013/04/19/conferenze-romane-af/



Ricordi di un Hobbit con Giovanni Sessa e Gianfranco de Turris

di Sandro Giovannini

Giovanni  Sessa e Gianfranco de Turris, al Teatro Comunale di
Fiuggi, Sabato 14 Novembre, come da allegata locandina. Opera teatrale a cura di de Turris e Sebastiano Fusco perfformata dalla compagnia teatrale TDO

Non aver paura di dire: intervista di Luca Siniscalco a Sandro Giovannini e Roby Guerra

da: BARBADILLO 30.10.2015


L'intervista. Guerra e Giovannini: "L'audacia della parola per vincere la Paura del Dire"

Pubblicato il 30 ottobre 2015 da Luca Siniscalco

Categorie : Le interviste


(ESTRATTO)


Il coraggio di uno sguardo limpido e disincantato sul mondo ha spesso un prezzo da pagare. Tanto più se anticonformismo ed eterodossia confluiscono in un progetto a vocazione comunitaria e a pro-vocazione antiindividualistica. Frutto di questa istanza è una raccolta di saggi in cui una cinquantina di autori, noti intellettuali – fra cui Adriano Fabris, Alberto Cesare Ambesi, Marcello Veneziani, Claudio Bonvecchio, Gianfranco de Turris, Miro Renzaglia, Marco Vannini, Antonio Saccoccio, Stefano Vaj, Pierfranco Bruni, Roberto Pazzi, Mariano Bizzarri, Raffaele Perrotta, Agostino Carrino e Massimo Donà – e giovani studiosi, si sono confrontati, secondo la propria formazione e sensibilità, con il tema "non avere paura di dire". Il volume, dapprima edito in copie numerate quale libro d'arte, in seguito in versione ebook, si perita nella risposta all'ardua questione delineando quadri ermenutici alternativi entro cui tesi filosofiche, suggestioni tradizionaliste, scenari futuristi e tensioni rivoluzionarioconservatrici danzano lungo i crinali del nostro magmatico tempo, ricercando, talvolta, squarci sulla pura alterità.

Del significato e dell'esito del progetto abbiamo avuto l'occasione di parlare con Sandro Giovannini, poliedrico intellettuale, curatore della tavoletta nonché responsabile delle Edizioni Heliopolis, e con Roberto Guerra, poeta futurista ferrarese e curatore della versione ebook.



A distanza di alcuni mesi dalla pubblicazione della tavoletta Heliopolis e del più recente ebook, edito da La Carmelina, qual è il lascito, concreto e ideale, di quest'opera corale?

S.G.: C'è un dato autoreferenziale e uno oggettivo, tanto per essere sinceri. Quello autoreferenziale ci reperta un'idea ottima, un buon lavoro preparatorio e un onesto successo partecipativo in proporzione: circa 50 risultati di risposta tra circa 250 filosofi/artisti/metapolitici sollecitati… quello oggettivo posteriore ci dice di una scarsa sequela, certamente per nostra (vocazionale?) carenza, ma anche per la lateralità a tutte le mode, che è una sorta di cartina di tornasole feroce e quindi senza scampo…

R.G.: Le parole sono fatti, diceva Ionesco, in tal senso circa 50 antagonisti trasversali coinvolti, tutti a modo loro noti e autorevoli, hanno performato un raro florilegio controculturale in Italia oggettivamente rilevante. Tutti o quasi molto personal, un coro opera aperta, per dirla con Umberto Eco. Alla fine, senza filtri intellettuali retro, esperimento penalizzato dal taglio troppo conoscitivo,  insoddisfacente (un eufemismo) per la casta culturale prevalente in Italia: sia per la casta radical chic di sinistra che per quella radical shock (nemica del veroprogresso, per dirla con Toffler e de Kerckhove) di destra.


CONTINUA  BARBADILLO



@barbadilloit


a cura di Luca Siniscalco


*TUTTI GLI AUTORI
Angela Ales Bello, Luigi Alfieri, Alberto Cesare Ambesi, Giovanni Balducci, Lorenzo Barbieri,Umberto Bianchi, Mauro Biuzzi, Mariano Bizzarri, Ettore Bonessio di Terzet, Claudio Bonvecchio, Giuliano Borghi, Pierfranco Bruni, Riccardo Campa, Agostino Carrino, Pierluigi Casalino, Vitaldo Conte, Raimondo Cubeddu, Gianluca D'Aquino, Giovanni Damiano, Vittorio de Pedys, Gianfranco de Turris, Massimo Donà, Adriano Fabris, Davide Foschi, Francesco Franci, Luca Gallesi, Romano Gasparotti, Giuseppe Gorlani, Luca Grecchi, Roberto Guerra, Michelangelo Ingrassia, Vito Limone, Luigi Lombardi Vallauri, Francesco Mancinelli, Gian Ruggero Manzoni, Gianluca Montinaro, Giancarla Parisi, Roberto Pazzi, Raffaele Perrotta, Miro Renzaglia, Cristiano Rocchio, Riccardo Roversi, Antonio Saccoccio, Andrea Scarabelli, Giovanni Sessa, Luca Siniscalco, Francescomaria Tedesco, Stefano Vaj, Marco Vannini, Marcello Veneziani, Filippo Venturini, Piero Visani, Eduardo Zarelli.


Heliopolis edizioni, il nuovo sito con la Scuola Romana di Filosofofia Politica

 di Sandro Giovannini
 
 

Segnalo il nuovo sito della Heliopolis Edizioni  www.heliopolisedizioni.com

profondamente rinnovato in questo periodo, ha una sezione o categoria  "ALTRI AUTORI"  a  completa disposizione degli interessati area , ove potrò inserire tutti i vostri testi a me inviati o segnalati da voi anche di altri autori e da altri siti...

 

oltre alla nuova categoria (altra sezione sempre del sito heliopolis): "SCUOLA ROMANA di FILOSOFIA POLITICA" gestita da Giovani Sessa, che riprenderà a pubblicare sul sito heliopolis...

 

il tutto come rammenta anche l'allegato COMUNICATO STAMPA.



COMUNICATO STAMPA

www.heliopolisedizioni.com


Il sito della Heliopolis Edizioni,

è stato recentemente profondamente rinnovato. Sviluppa al suo interno, oltre gli usuali riferimenti editoriali,

2 nuove sezioni

dedicate al libero confronto delle idee fra tutti gli amici della ormai storica editrice (il trentennale in questo 2015):


- "SCUOLA ROMANA di FILOSOFIA POLITICA"

coordinata da Giovanni Sessa

ove potranno esprimersi tutti coloro che partecipano a vario titolo

al dibattito filosofico e metapolitico su tradizione e ricerca,


- "ALTRI AUTORI"

coordinata da Sandro Giovannini

ove tutti gli amici scrittori ed artisti potranno inserire testi propri

e/o proporre articoli di altri, apparsi sui diversi organi d'informazione.


La

HELIOPOLIS EDIZIONI

di idee e materiali di scrittura

prosegue il suo viaggio creativo con proposte nel campo

dell'EDITORIA

e della PARAEDITORIA.


Nell'EDITORIALE l'Heliopolis ultimamente ha presentato il libro/manifesto

"Per una NUOVA OGGETTIVITA', popolo, partecipazione, destino"

con oltre 90 autori e 150 adesioni formali, con allegati un CD di musica classico/contemporanea

del M° Mario Mariani ed un INFOLIO di S.G.


Nel PARAEDITORIALE due ultime pregiate tavolette heliopolis:

una di S. G. a commento del lavoro di Giovanni Sessa su Emo:

"La meraviglia del nulla. La filosofia di Andrea Emo" edito da Bietti;

l'altra: "non aver paura di dire...", con oltre 50 autori, replicata da un e-book stesso titolo, ulteriormente ampliato,

a cura di Roberto Guerra, per La Carmelina Edizioni, di Federico Felloni, Ferrara.


Altre novità 2015 nel campo delle "magliette letterarie" invenzione dell'Heliopolis nel 1987,

del "borsello da braccio", Mod. dep. 2015, e di una nuova appl. telematica in via di definizione:

elogicon.


In preparazione l'opera corale

"La Pietra e il sangue",

dedicata all'archeologo siriano Khaled al-Asaad,

divisa in tre parti, un testo/sceneggiatura, una parte grafico/letteraria affidata ad artisti,

una terza parte come Appendice con scritti di vari autori su varie tematiche afferenti e note d'uso...




contattare: Sandro Giovannini

Viale della Vittoria 231, 61121, Pesaro, (PU). 338.9089828 giovannini.sandro@libero.it

Ottobre 2015




Edizioni Heliopolis
di Astelvio Biagini, Via Scialoia 27, 61122, Pesaro (PU)
P. IVA: 02415710413 astelviob@libero.it 335.7664456


 

 .

 

con un singolo

vale

Sandro

ARTE PADOVA 2015 - DAL 13 AL 16 NOVEMBRE LA STORICA MOSTRA MERCATO

 

Newsletter editoriale

ArtePadova, oltre 10mila opere e una scommessa lunga un quarto di secolo

www.artepadova.com

Torna, dal 13 al 16 novembre in Fiera a Padova, l'appuntamento con la storica mostra mercato, capace di richiamare nelle ultime edizioni oltre 20mila visitatori

13/16 novembre 2015

Orari: da venerdì 13 a domenica 15 novembre dalle 10.00 alle 20.00
lunedì 16 novembre dalle 10.00 alle 13.00

Quartiere Fieristico di Padova PAD. 7, 78, 8 e 1

Biglietto intero: € 8,00
Biglietto ridotto: € 4,00
Biglietto ridotto speciale: € 1,00

Segreteria organizzativa
Nord Est Fair S.r.l.
Via A. Costa, 19 – 35124 Padova
Tel (+39) 049 8800305
Fax (+39) 049 8800944

fiere@intermediapubblicita.com

Follow us on Facebook:
https://www.facebook.com/events/1597777247105941/
https://www.facebook.com/ArtePadovaOfficialPage?fref=ts
Twitter: @ArtePadova @PadovaExpoLibri

I mostri sacri dell'arte moderna e contemporanea, le nuove stelle del firmamento artistico, gli emergenti che si devono ancora affermare e che a Padova trovano un palcoscenico unico: tre universi diversi in una sola cornice. Un piccolo miracolo che si ripete ogni anno, da oltre un quarto di secolo, ad ArtePadova, la mostra mercato che nelle ultime edizioni ha richiamato oltre 20mila visitatori e che da sempre si dimostra capace di coniugare in modo inedito le sue due vocazioni: quella di grande mostra d'arte dove poter trovare, in un'unica vetrina, il numero record di oltre 10mila opere "firmate" dai più grandi nomi dell'arte moderna e contemporanea, e quella di "mercato" sicuro, cui guardano con interesse investitori e collezionisti. Una mostra sempre più internazionale: negli ultimi anni è cresciuta in modo significativo la presenza dei collezionisti in arrivo dall'estero e in particolare da Germania, Giappone e Russia.

Quattro giorni all'insegna dell'investimento e della cultura: l'appuntamento con la 26esima edizione è dal 13 al 16 novembre 2015 in Fiera a Padova, con oltre 200 espositori presenti. Nata dall'idea dell'allora giovanissimo imprenditore Nicola Rossi, oggi amministratore unico della società organizzatrice Nef, ArtePadova è stata protagonista di un cammino lungo 25 anni, cominciato nel 1990 con solo 47 partecipanti. La mostra mercato è cresciuta edizione dopo edizione fino ad affermarsi - anche Oltreconfine - come evento di riferimento per il settore. La kermesse padovana ha infatti saputo "resistere" a tutti i mutamenti del mercato, senza mai interrompere il proprio corso, grazie alla capacità di tener fede alle sue origini e di innovare al contempo ogni anno la proposta espositiva con scelte capaci di anticipare i tempi.

Coraggiosa - e vincente - è stata la decisione di Rossi, nel 2011, di aprire, in un contesto che fino ad allora aveva ospitato esclusivamente le opere dei grandi maestri dell'arte, un settore tutto dedicato agli emergenti. In questi quattro anni la sezione C.A.T.S., Contemporary Art Talent Show - cui è associato un importante premio - si è rivelata uno straordinario vivaio di talenti, le cui carriere artistiche sono decollate proprio grazie all'incontro con galleristi e mercanti d'arte. «Quando siamo partiti con la scommessa dei giovani - racconta il direttore artistico Rossi - c'è chi ha accolto la nostra proposta con un po' di scetticismo, ora alla proposta di C.A.T.S. guardano con grande interesse anche i "forti" collezionisti. Troppo facile comprare Fontana quando è già Fontana: chi investe su un giovane può arrivare a decuplicare il valore dell'investimento nel giro di pochi anni».

Dopo C.A.T.S. sono arrivate altre intuizioni fortunate ad arricchire il contenitore della mostra mercato: nel 2013 la nascita della sezione Padova Expo Libri - la prima fiera del libro e dell'editoria del Nordest; sempre nello stesso anno la scelta, anche questa controcorrente, di ospitare un'esposizione dedicata al fumetto d'autore come forma d'arte, nel 2014 la prima edizione del concorso dedicato ai cortometraggi Corti….cortissimi, via!. Quest'anno il lancio del nuovo contest ArTesi. Un'iniziativa dedicata agli under 35 laureati in un ateneo del Veneto negli ultimi 5 anni e autori di tesi dedicate al mondo dell'arte: i tre elaboratori vincitori verranno presentati nel corso di ArtePadova in tre distinti talk alla presenza di storici e critici d'arte. Scommesse che nascono dalla convinzione che dalla "contaminazione" fra le diverse forme d'arte - senza dimenticare la fotografia, cui da sempre da ArtePadova dedica spazio e attenzione - possono arrivare stimoli e indicazioni davvero preziose sulle tendenze del futuro.

Ad accogliere i visitatori quest'anno sarà un quartiere fieristico rinnovato dopo i recenti lavori di ristrutturazione: «Un intervento - spiega Daniele Villa, ad di PadovaFiere - che fa dei nostri padiglioni dei loft accoglienti: spazi di archeologia industriale completamente recuperati che rappresentano la cornice ideale per una proposta come quella di ArtePadova».

Anche quest'anno ArtePadova proporrà un viaggio tra le più importanti correnti artistiche, dal futurismo all'astrattismo alla metafisica passando per la pop art, l'arte concettuale e l'arte informale fino ad addentrarsi nelle ultime tendenze dell'arte contemporanea. I grandi collezionisti a caccia di un investimento sicuro potranno trovare nomi di artisti universali che hanno segnato la storia recente dell'arte come - solo per citarne alcuni - Giacomo Balla o Carlo Carrà, Lucio Fontana e Agostino Bonalumi, o ancora Mario Sironi, Alberto Burri, Mario Schifano Giorgio Morandi, Arnaldo Pomodoro e Paul Jenkins per poi arrivare al "fenomeno" Boetti, che suscita sempre forte interesse perché affianca ai grandi arazzi di enorme valore opere di piccole dimensioni con quotazioni più accessibili.

La kermesse padovana è appuntamento imperdibile anche per chi vuole intercettare le nuove tendenze del mercato, scommettendo su artisti che non hanno ancora quotazioni stellari, ma appaiono in rapida ascesa. Ecco che negli ultimi anni ArtePadova ha saputo proporre - e tornerà a proporre quest'anno - nomi come il pistoiese Roberto Barni, o ancora Umberto Mariani e Turi Simeti, che stanno conquistando le aste di tutto il mondo. Fra i tanti artisti che la mostra mercato continua a promuovere vanno citati poi il francese Ben Vautier, ma anche il teorico della cancellatura Emilio Isgrò e il teorico della cracking Art Omar Ronda.

«In un momento in cui - conclude Rossi - l'economia mostra segni di ripresa e l'arte è sempre più un investimento remunerativo, sicuramente più del "mattone" almeno in questa fase storica, ci sono tutte le premesse perché l'edizione di quest'anno si caratterizzi per un'importante crescita del volume e della qualità degli scambi commerciali».

 

 

Proposta mostra "Miami meets Milano" presso Hotel Victor: con Vittorio Sgarbi e Giorgio Mondadori editore

 
 

Gentile Artista,
 
la presente per proporLe un pacchetto eccezionale di servizi, pensati "ad hoc" per Lei, per esporre la Sua opera all'interno della grande Mostra "Miami meets Milano - International Art Exhibition".
L'esposizione si svolgerà nel cuore di Miami presso il prestigioso Hotel Victor, ubicato in una delle vie più famose che ci siano, Ocean Drive, dall'1 al 6 dicembre 2015, in concomitanza con la fiera di arte contemporanea, nota a livello mondiale, Art Basel.
L'iniziativa artistica, che inaugurerà martedì 1° dicembre, alle ore 11.00, vedrà l'allestimento di un'esclusiva Mostra di artisti storicizzati nel mercato dell'arte contemporanea come Mario Schifano, Renato Guttuso, Marco Lodola, Fausto Pirandello, Josè Dalì, Salvatore Fiume, Gino De Dominicis, Gaetano Pesce e molti altri, che darà la possibilità alle Sue opere di ricevere un'indiscussa visibilità internazionale.
 
"Miami meets Milano" si propone come ponte di collegamento tra queste due grandi città: da una parte Milano, il capoluogo della Lombardia, che ospita una delle sedi della nostra società, luogo cosmopolita per eccellenza, capitale della moda ed emblema dell'arte e della cultura; dall'altra parte Miami, l'area metropolitana più popolata della Florida, abitata da numerosi italiani e considerata come una location magica e unica.
 
Il catalogo della mostra edito da GIORGIO MONDADORI, scritto in italiano e inglese, conterrà i testi del Prof. Vittorio Sgarbi, del Vicepresidente della Fondazione Antonio Canova Dott. Renato Manera, del Sindaco di Miami Dott. Philip Levine, del Sindaco di Milano Dott. Giuliano Pisapia, del trio lirico "il Volo", del Console generale d'Italia a Miami Gloria Marina Belleli, del Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, e di altre prestigiose personalità.
In particolare, i servizi che Le forniremo sono i seguenti:
Esposizione 1 opera

1) Esposizione di n. 1 opera (dimensioni massime 80x80 cm), previa accettazione da parte dell'organizzazione;
2) Trasporto della Sua opera (A/R) dal nostro ufficio con sede a Bassano del Grappa, via Cavour n. 9 all'Hotel Victor a Miami;
3) Allestimento e disallestimento; 
4) Assicurazione dell'opera durante il trasporto (A/R) e per la permanenza della stessa in Mostra;
5) Guardiania;
6) Ideazione grafica e stampa della comunicazione pubblicitaria;
7) Distribuzione;
8) Invio degli inviti a collezionisti ed esperti di settore;
9) Ufficio stampa per la promozione della Mostra;
10) Suo nome, Sua biografia e foto dell'opera nel catalogo della Mostra;
11) Roll up della mostra con Suo nome;
12) Una copia del catalogo in omaggio;
13) Dichiarazione a Lei dedicata realizzata dal Dott. Renato Manera, Vicepresidente  della Fondazione Antonio Canova;
14) Ideazione sezione, a Lei dedicata, pubblicata nel sito ufficiale di Biennale Milano con l'inserimento di:
  • riproduzione fotografica opera esposta;
  • Sua biografia;
  • Dichiarazione del Dott. Renato Manera;
15) Assistenza alla vendita da parte del personale incaricato;
16) Ideazione grafica di un biglietto invito personalizzato;
17) Ideazione grafica e stampa della Sua biografia (in italiano ed inglese) che sarà esposta durante la Mostra;
18) Cocktail;
19) Attestato di partecipazione;
20) Presenza di fotografo e cameraman;
21) Invio delle foto e del video;
22) Convenzioni con Hotel per il pernotto.
 
Per questo pacchetto di servizi è richiesto un corrispettivo di € 1190 + iva.
Esposizione 3 opere

1) Esposizione di n. 3 opere (dimensioni massime 80x80 cm), previa accettazione da arte dell'organizzazione;
2) Trasporto delle Sue opere (A/R) dal nostro ufficio con sede a Bassano del Grappa, via Cavour n. 9 all'Hotel Victor a Miami;
3) Allestimento e disallestimento; 
4) Assicurazione delle opere durante il trasporto (A/R) e per la permanenza delle stesse in Mostra;
5) Guardiania;
6) Ideazione grafica e stampa della comunicazione pubblicitaria;
7) Distribuzione;
8) Invio degli inviti a collezionisti ed esperti di settore;
9) Ufficio stampa per la promozione della Mostra;
10) Suo nome, Sua biografia e foto delle opere nel catalogo della Mostra;
11) Roll up della mostra con Suo nome;
12) Una copia del catalogo in omaggio;
13) Dichiarazione a Lei dedicata realizzata dal Dott. Renato Manera, Vicepresidente della Fondazione Antonio Canova;
14) Ideazione sezione, a Lei dedicata, pubblicata nel sito ufficiale di Biennale Milano con l'inserimento di:
  • riproduzione fotografica opere esposte;
  • Sua biografia;
  • Dichiarazione del Dott. Renato Manera;
15) Assistenza alla vendita da parte del personale incaricato;
16) Ideazione grafica di un biglietto invito personalizzato;
17) Ideazione grafica e stampa della Sua biografia (in italiano ed inglese) che sarà esposta durante la Mostra;
18) Cocktail;
19) Attestato di partecipazione;
20) Presenza di fotografo e cameraman;
21) Invio delle foto e del video;
22) Convenzioni con Hotel per il pernotto.
 
Per questo pacchetto di servizi è richiesto un corrispettivo di € 2950 + iva.
Esposizione 5 opere

1) Esposizione di n. 5 opere (dimensioni massime 80x80 cm), previa accettazione da parte dell'organizzazione;
2) Trasporto delle Sue opere (A/R) dal nostro ufficio con sede a Bassano del Grappa, via Cavour n. 9 all'Hotel Victor a Miami;
3) Allestimento e disallestimento; 
4) Assicurazione delle opere durante il trasporto (A/R) e per la permanenza delle stesse in Mostra;
5) Guardiania;
6) Ideazione grafica e stampa della comunicazione pubblicitaria;
7) Distribuzione;
8) Invio degli inviti a collezionisti ed esperti di settore;
9) Ufficio stampa per la promozione della Mostra;
10) Suo nome, Sua biografia e foto delle opere nel catalogo della Mostra;
11) Roll up della mostra con Suo nome;
12) Una copia del catalogo in omaggio;
13) Dichiarazione a Lei dedicata realizzata dal Dott. Renato Manera, Vicepresidente della Fondazione Antonio Canova;
14) Ideazione sezione, a Lei dedicata, pubblicata nel sito ufficiale di Biennale Milano con l'inserimento di:
  • riproduzione fotografica opere esposte;
  • Sua biografia;
  • Dichiarazione del Dott. Renato Manera;
15) Assistenza alla vendita da parte del personale incaricato;
16) Ideazione grafica di un biglietto invito personalizzato;
17) Ideazione grafica e stampa della Sua biografia (in italiano ed inglese) che sarà esposta durante la Mostra;
18) Cocktail;
19) Attestato di partecipazione;
20) Presenza di fotografo e cameraman;
21) Invio delle foto e del video;
22) Convenzioni con Hotel per il pernotto.
 
Per questo pacchetto di servizi è richiesto un corrispettivo di € 4790 + iva.
Esposizione di 7 opere

1) Esposizione di n. 7 opere (dimensioni massime 80x80 cm), previa accettazione da parte dell'organizzazione;
2) Trasporto delle Sue opere (A/R) dal nostro ufficio con sede a Bassano del Grappa, via Cavour n. 9 all'Hotel Victor a Miami;
3) Allestimento e disallestimento; 
4) Assicurazione delle opere durante il trasporto (A/R) e per la permanenza delle stesse in Mostra;
5) Guardiania;
6) Ideazione grafica e stampa della comunicazione pubblicitaria;
7) Distribuzione;
8) Invio degli inviti a collezionisti ed esperti di settore;
9) Ufficio stampa per la promozione della Mostra;
10) Suo nome, Sua biografia e foto delle opere nel catalogo della Mostra;
11) Roll up della mostra con Suo nome;
12) Una copia del catalogo in omaggio;
13) Dichiarazione a Lei dedicata realizzata dal Dott. Renato Manera, Vicepresidente della Fondazione Antonio Canova; 
14) Ideazione sezione, a Lei dedicata, pubblicata nel sito ufficiale di Biennale Milano con l'inserimento di:
  • riproduzione fotografica opere esposte;
  • Sua biografia;
  • Dichiarazione del Dott. Renato Manera;
15) Assistenza alla vendita da parte del personale incaricato;
16) Ideazione grafica di un biglietto invito personalizzato;
17) Ideazione grafica e stampa della Sua biografia (in italiano ed inglese) che sarà esposta durante la Mostra;
18) Cocktail;
19) Attestato di partecipazione;
20) Presenza di fotografo e cameraman;
21) Invio delle foto e del video;
22) Convenzioni con Hotel per il pernotto.
 
Per questo pacchetto di servizi è richiesto un corrispettivo di € 6490 + iva.
Esposizione 11 opere

1) Esposizione di n. 11 opere (dimensioni massime 80x80 cm), previa accettazione da parte dell'organizzazione;
2) Trasporto delle Sue opere (A/R) dal nostro ufficio con sede a Bassano del Grappa, via Cavour n. 9 all'Hotel Victor a Miami;
3) Allestimento e disallestimento;
4) Assicurazione delle opere durante il trasporto (A/R) e per la permanenza delle stesse in Mostra;
5) Guardiania;
6) Ideazione grafica e stampa della comunicazione pubblicitaria;
7) Distribuzione;
8) Invio degli inviti a collezionisti ed esperti di settore;
9) Ufficio stampa per la promozione della Mostra;
10) Suo nome, Sua biografia e foto delle opere nel catalogo della Mostra;
11) Roll up della mostra con Suo nome;
12) Una copia del catalogo in omaggio;
13) Dichiarazione a Lei dedicata realizzata dal Dott. Renato Manera, Vicepresidente della Fondazione Antonio Canova;
14) Ideazione sezione, a Lei dedicata, pubblicata nel sito ufficiale di Biennale Milano con l'inserimento di:
  • riproduzione fotografica opere esposte;
  • Sua biografia;
  • Dichiarazione del Dott. Renato Manera;
15) Assistenza alla vendita da parte del personale incaricato;
16) Ideazione grafica di un biglietto invito personalizzato;
17) Ideazione grafica e stampa della Sua biografia (in italiano ed inglese) che sarà esposta durante la Mostra;
18) Cocktail;
19) Attestato di partecipazione;
20) Presenza di fotografo e cameraman;
21) Invio delle foto e del video;
22) Convenzioni con Hotel per il pernotto.
 
Per questo pacchetto di servizi è richiesto un corrispettivo di € 9.490 + iva.
Da quanto specificatamente delineato comprenderà certamente l'importanza e il valore della nostra proposta. La invito a contattarci per poter procedere in modo sollecito nei dettagli organizzativi.
 
In attesa di un Suo cortese riscontro, colgo l'occasione per porgerLe cordiali saluti. 
 
                                                                                                                                                     Elisa Carniello

Inviato con  
Unsubscribe  |  Disiscriviti

The Best Post

CALCIO ROBOT E SAPIENS-Partita...Zero! VIDEO