Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta romanzo

Angelo Giubileo-Ridere la vita...

 Scrittore- Il Mio Libro... https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/05/angelo-giubileo-ridere-la-vita.h tml Il romanzo di una vita non è affatto la vita stessa. È comunque un atto di coronamento, un bilancio, un approdo dal quale in qualche modo non si torna più indietro. Un topos. Che ha a che fare con la letteratura, ma rappresenta essenzialmente un’esperienza del più vero e intimo sé stesso. Il mio Parmenide sintetizzerebbe il tutto, così: Lo stesso è conoscere e essere... Angelo Giubileo Stimolato anche dal certo antico percorso "Innato"  Parmaenideo e pre socratico, non esente Pitagora, finanche piu recentemente CERTO Transumanesimo tecnologico alla Prisco, informatico e PostFilosofo, Giubileo continua a esplorare certo suo Ben-Essere con certa originalita anche complessa... FuturismoSpace Angelo Giubileo (Torchiara, Salerno, Italy 1 aprile 1965), filosofo, giornalista e scrittore. Già cultore della materia presso le cattedre di “Filosofia del diritto”, “Teo...

CARLINI-Nuovo Libro-Storia-Fantasy....FERRARA

  https://www.estense.com/2025/1129323/se-il-fuoco-ci-desidera-la-resistenza-raccontata-da-alessandro-carlini/ Nuovo libro per lo storico atipico ferrarese, Alessandro Carlini. Dopo il successo dello spledido e coraggiosa Sciacalli per la NewtonCompton, 2021.. . In certo modo testo diversamente simile, su certi misetri della fine II Guerra Mondiale a Ferrara, inquesto caso piu soggettivo-oggetivo... Tra Resistenza e Desiderio... Bravo nel scrivere via Romanzo su evidenze anche biografiche appunto storiche.....

Stefano Vaj, Le 12 Civette, prefazione di Fusaro...

  E 12 CIVETTE (disponibile nelle librerie e negli store online) Samuele, un complottista paranoico odiatore seriale di Michela Murgia, si trova ad indagare sull'improvvisa scomparsa di una ragazza con la quale ha intrattenuto una relazione virtuale durante il lockdown 2020, l'annus horribilis della pandemia da Covid-19. Terminato il periodo del confinamento, decide di partire alla volta di Agordo, il paesino dolomitico dove vive la donna, entrando in contatto con un gruppo di imprenditori ecologisti e filo-nazisti che si riuniscono in un'associazione culturale conosciuta come "La confraternita della civetta", e addentrandosi in un microcosmo umano fatto di satanismo, rituali sciamanici, stregoneria e antispecismo. Il fulcro del mistero sembra ruotare attorno a un'azienda biomedicale dove la giovane era impiegata e che svolge un ruolo strategico nell'implementazione dell'imminente campagna vaccinale. Fino all'ultimo colpo di scena lo statuto verita...

Oltre Il Tempo e la Memoria Pierluigi Casalino

OLTRE “IL TEMPO E LA MEMORIA” Il motivo conduttore de “Il Tempo e la Memoria” (Casalino Pierluigi, Ennepilibri , Imperia, anche ai microfoni di Radio 24 su IL TEMPO E LA MEMORIA) è di quelli che lasciano il segno. Ne esce un racconto affascinante, da film storico, d’azione e di tormento. Un affresco michelangiolesco della condizione umana, nel disastro della guerra! Un filo invisibile lega i momenti salienti dell’odissea del protagonista, Casalino Michele, padre dell’autore. Casalino affronta un itinerario di esperienze drammatiche che scavano nel profondo e lo trascinano lontano, lontano dalla patria e dai suoi cari. Una catena che non si spezza, nel continuo divenire di vicende, di emozioni e di sensazioni. Oltre i limiti temporali del periodo albanese, della prigionia e dei tragici giorni del 1944-1945. E anche più avanti negli anni, dopo il conflitto. E’ il percorso doloroso della discesa all’inferno e del ritorno alla vita, con la ritrovata passione di credere nei valori dell’uom...

SUL POSTMODERNO DEBOLE

  DA WU MING....  AL FUTURO Uno dei commenti  relativi quella riflessione sul nulla che è New Italian Epic afferma come questa abbia evidenziato  la nuova riscossa civile e dimensione politica del romanzo italiano. Tale dichiarazione è tanto pretestuosa, quanto inconsistente, visto che scambia il recupero del peggio vecchiume della nostra narrativa, dal neorealismo trito e ritrito al romanzo storico polveroso già nell'Ottocento, con la possibilità che si possa costruire una dimensione obiettiva e neutrale di denuncia dei fatti. Cosa, nel caso di Wu Ming e sodali, difficile a dirsi: di fatto le loro presunte denunce sono "organiche" al sistema di potere mediatico ed editoriale in cui più o meno consapevolmente sono inquadrati. Non si protesta per cambiare il Mondo o l'Uomo, ma per lisciare il pelo al proprio editore ed al proprio pubblico. Questo non è conseguenza della malafede dello scrittore, ma è una condizione intrinseca nel Post Moderno. Se si crede n...