Visualizzazione post con etichetta romanzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romanzo. Mostra tutti i post

domenica 4 maggio 2025

Angelo Giubileo-Ridere la vita...

 Scrittore- Il Mio Libro...

https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/05/angelo-giubileo-ridere-la-vita.html

Il romanzo di una vita non è affatto la vita stessa. È comunque un atto di coronamento, un bilancio, un approdo dal quale in qualche modo non si torna più indietro. Un topos. Che ha a che fare con la letteratura, ma rappresenta essenzialmente un’esperienza del più vero e intimo sé stesso. Il mio Parmenide sintetizzerebbe il tutto, così: Lo stesso è conoscere e essere...

Angelo Giubileo

Stimolato anche dal certo antico percorso "Innato"  Parmaenideo e pre socratico, non esente Pitagora, finanche piu recentemente CERTO Transumanesimo tecnologico alla Prisco, informatico e PostFilosofo, Giubileo continua a esplorare certo suo Ben-Essere con certa originalita anche complessa...FuturismoSpace

Angelo Giubileo (Torchiara, Salerno, Italy 1 aprile 1965), filosofo, giornalista e scrittore.
Già cultore della materia presso le cattedre di “Filosofia del diritto”, “Teoria dell’interpretazione” e “Logica giuridica” all’Università degli Studi di Salerno (aa.aa. 2000-2003).
Autore di numerosi saggi e articoli, pubblicati in Italia e all’estero.
In qualità di redattore:
– dal 2007 collabora con “Pensalibero” (Vicedirettore dal 2016 al 2023);
– dal 2016 collabora con “Il Quotidiano di Salerno”;
– dal 2018 al 2022 ha collaborato con “Antiche Curiosità” e la rivista “Destrutturalismo”;
– dal 2018 al 2023 ha collaborato con “Asino Rosso”;
– dal 2019 collabora con il “Nuovo Giornale Nazionale”;
– dal 2024 collabora con “PaeseRoma”;
– dal 2025 collabora con il movimento poetico-artistico d’avanguardia “DinAnimismo”.
Tra i saggi, si segnalano: “Scritti politico-liberali” (2016), “Pensioni: modello cileno per l’Italia?” (AA.VV. 2018), “L’essere e il nulla nell’era della tecnica” (2018), “La Macchina del tempo” in “TDay” (AA.VV. 2019), “L’alba del Mondo Nuovo” (2020), “Da Parmenide a Heidegger e ritorno” (2023), “Tutto è eterno” (2024); tutti disponibili in qualsiasi store.
Nel 2022 è stato cofirmatario dell’appello “Per una nuova bandiera euro-nazionale” pubblicato su Le Journal du Dimanche. In quanto autore dell’articolo “L’essere oltre la profezia”, pubblicato in “Dell’anno 2100” (AA.VV. 2023), è stato citato da Günter Berghaus nel suo periodico catalogo “A bibliography of Publications on Futurism” (2023). Nel 2025, è stato autore della prefazione “Il volo” alla versione italiana del saggio “Meccanica irrazionale” del fisico transumanista Giulio Prisco.




 

venerdì 18 aprile 2025

CARLINI-Nuovo Libro-Storia-Fantasy....FERRARA

 https://www.estense.com/2025/1129323/se-il-fuoco-ci-desidera-la-resistenza-raccontata-da-alessandro-carlini/

Nuovo libro per lo storico atipico ferrarese, Alessandro Carlini. Dopo il successo dello spledido e coraggiosa Sciacalli per la NewtonCompton, 2021...

In certo modo testo diversamente simile, su certi misetri della fine II Guerra Mondiale a Ferrara, inquesto caso piu soggettivo-oggetivo... Tra Resistenza e Desiderio... Bravo nel scrivere via Romanzo su evidenze anche biografiche appunto storiche.....




martedì 4 febbraio 2025

Stefano Vaj, Le 12 Civette, prefazione di Fusaro...

 

E 12 CIVETTE 🦉🦉🦉🦉🦉🦉🦉🦉🦉🦉🦉🦉
(disponibile nelle librerie e negli store online)
Samuele, un complottista paranoico odiatore seriale di Michela Murgia, si trova ad indagare sull'improvvisa scomparsa di una ragazza con la quale ha intrattenuto una relazione virtuale durante il lockdown 2020, l'annus horribilis della pandemia da Covid-19.
Terminato il periodo del confinamento, decide di partire alla volta di Agordo, il paesino dolomitico dove vive la donna, entrando in contatto con un gruppo di imprenditori ecologisti e filo-nazisti che si riuniscono in un'associazione culturale conosciuta come "La confraternita della civetta", e addentrandosi in un microcosmo umano fatto di satanismo, rituali sciamanici, stregoneria e antispecismo. Il fulcro del mistero sembra ruotare attorno a un'azienda biomedicale dove la giovane era impiegata e che svolge un ruolo strategico nell'implementazione dell'imminente campagna vaccinale.
Fino all'ultimo colpo di scena lo statuto veritativo del romanzo resterà ambiguo e incerto, in bilico tra i rigidi steccati dell'informazione mainstream e le ardite incursioni nei territori proibiti dell'Unheimliche, in un crescendo narrativo sempre più grottesco, allucinato e surreale.
Paranoia o complotto?
Samuele è il capro espiatorio perfetto di una trappola ordita con cura da un gruppo di pericolosi occultisti o è vittima della propria dietrologia cospirazionista?
Tra i deliri psicotici de "L'isola della paura" di Dennis Lehane e i divertissement storiografici e situazionisti di Luther Blissett, tra i nastri di Moebius di "Mullholland Drive" di David Lynch e i complotti satanisti di "Rosemary's Baby" di Roman Polanski, "Le 12 civette" ci trasporta in un labirinto narrativo nel quale, per ritrovarsi, sarà prima necessario perdersi.
 
Romanzo Mediocre di mediocre scrittrice, meglio la prefazione del noto Fusaro, a volte eretico, e la nota di Vaj; classica produzione del nostro tempo che non dice praticamente nulla, purtroppo... a parte il Titolo buono Asino Rosso
 

 

mercoledì 2 dicembre 2009

Oltre Il Tempo e la Memoria Pierluigi Casalino

RADIO 24.jpgOLTRE “IL TEMPO E LA MEMORIA”

Il motivo conduttore de “Il Tempo e la Memoria” (Casalino Pierluigi, Ennepilibri, Imperia, anche ai microfoni di Radio 24 su IL TEMPO E LA MEMORIA) è di quelli che lasciano il segno. Ne esce un racconto affascinante, da film storico, d’azione e di tormento. Un affresco michelangiolesco della condizione umana, nel disastro della guerra! Un filo invisibile lega i momenti salienti dell’odissea del protagonista, Casalino Michele, padre dell’autore. Casalino affronta un itinerario di esperienze drammatiche che scavano nel profondo e lo trascinano lontano, lontano dalla patria e dai suoi cari. Una catena che non si spezza, nel continuo divenire di vicende, di emozioni e di sensazioni. Oltre i limiti temporali del periodo albanese, della prigionia e dei tragici giorni del 1944-1945. E anche più avanti negli anni, dopo il conflitto. E’ il percorso doloroso della discesa all’inferno e del ritorno alla vita, con la ritrovata passione di credere nei valori dell’uomo. Una speranza sempre viva, un incessante appello alla ragione e al cuore, una volontà di lottare e di sopravvivere nel pieno del  regno tenebroso dell’odio e della violenza. Nel vortice di un uragano che sembra travolgere ogni cosa e che si arresta all’improvviso come d’incanto. 

http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=michele-casalino-kgb-germania

Video http://www.youtube.com/watch?v=y8s_fgWuTqk

lunedì 9 febbraio 2009

SUL POSTMODERNO DEBOLE

godzilla.jpg 

DA WU MING....  AL FUTURO

Uno dei commenti  relativi quella riflessione sul nulla che è New Italian Epic afferma come questa abbia evidenziato  la nuova riscossa civile e dimensione politica del romanzo italiano.

Tale dichiarazione è tanto pretestuosa, quanto inconsistente, visto che scambia il recupero del peggio vecchiume della nostra narrativa, dal neorealismo trito e ritrito al romanzo storico polveroso già nell'Ottocento, con la possibilità che si possa costruire una dimensione obiettiva e neutrale di denuncia dei fatti.

Cosa, nel caso di Wu Ming e sodali, difficile a dirsi: di fatto le loro presunte denunce sono "organiche" al sistema di potere mediatico ed editoriale in cui più o meno consapevolmente sono inquadrati.

Non si protesta per cambiare il Mondo o l'Uomo, ma per lisciare il pelo al proprio editore ed al proprio pubblico.

Questo non è conseguenza della malafede dello scrittore, ma è una condizione intrinseca nel Post Moderno. Se si crede nella fine della Storia, nella possibilità di un radicale progetto di cambiamento culturale, allora è utile e comodo rifugiarsi nel proprio piccolo mondo, condiviso con i propri compagni di merende.

Per andar oltre, è sempre più necessario il recupero dell'Avanguardia, nelle sue diverse forme

ALESSIO BRUGNOLI

www.domist.net

http://arte-e-artisti.splinder.com/post/19784775/Contro+il+passatismo+nel+Roman