Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mgazine

La Testata n. 8 Ecologia culturale a Ferrara

E' in distribuzione da Natale il numero 8 de la Testata, periodico di Progetto Per Ferrara di Valentino Tavolazzi. Rivista di ecologia politico-culturale dedicata in particolare alla città di Ferrara (ma non solo). Interventi e articoli, come di consueto, stimolanti e eretici, l'altra Ferrara spesso poco nota nella comunicazione ferrarese. Un periodico anche poco buonista, esempio concreto di ecocultura applicata, critica, razionale e anche sarcastica (Paolo Giardini), con interventi /articoli anche dello stesso Tavolazzi, Angelo Storari, Tommaso Mantovani e altri. Nei fatti -a Ferrara- l'unica voce dell'informazione specifica per certo ambientalismo critico, appunto ecopolitico ed ecoculturale, tra filosofia Green Economy e ambientalismo laico non ideologico,  in sinergia anche  con certa Ecologia nazionale e internazionale (da Beppe Grillo a Paul Connett e altri). PDF  Testata numero 8 www.progettoperferrara. org video http://www.youtube.com/watch?v=HVG0Q8...

ARTKEY.TV TRA MUSEI E BIMBI PRODIGIO

ARTKEY.TV / TEKNEMEDIA.NET <www.teknemedia.net>   Musei e patrimonio: quale passato per quale futuro? di Chiara Carolei Il museo é un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto. E' questa la definizione di “museo” data da ICOM, il Consiglio Internazionale dei Musei (che in Italia ha la sua sede presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano) da poco riunitosi a Napoli per l'assemblea nazionale. Definizione che appare quanto mai fondamentale per dare senso alla domanda che il Comitato ha posto e si è posto in relazione ai musei e al patrimonio culturale: “quale passato per quale futuro?”. Inevitabilmente quando il punto di domanda cade s...