Visualizzazione post con etichetta nedda bonini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nedda bonini. Mostra tutti i post

venerdì 18 novembre 2011

ST.ART.47-Porta degli Angeli-Ferrara- LiberoLibroEssegi 19 novembre vernissage *nota di Massimo Maisto

L’esposizione, chesarà visitabile da sabato 19 Novembre a giovedì 8 Dicembre,presenta libri d’artista, realizzati da allievi delle Accademie di Belle Arti di L’Aquila, Bologna, Macerata, Milano-Brera, Ravenna e Venezia e delle Facoltà di Belle Arti delle Università di Salamanca e Madrid.

Allestita presso lo storico edificio ferrarese a cura dell’Ass. cult. ST.ART.47, è compresa nell’ampio programma di iniziative organizzate dalla RTA “Progetto Porta degli Angeli” in collaborazione con il Comune di Ferrara, Circoscrizione 1.

 

LiberoLibroEssegi nasce da un’idea di Patrizia Dal Re e Paola Babini, sviluppata in collaborazione con la Casa Editrice Essegi di Ravenna, a partire da un progetto, che vede impegnati gli artisti nella rivisitazione di libri pubblicati, messi a disposizione dalla casa editrice stessa per ricrearne delle opere originali.

 

Questa idea, originariamente proposta da Babini agli studenti iscritti al suo corso presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nell’a.a. 2005/2006, ha riscontrato tale interesse da decidere di diffondere e aprire il progetto ad altre realtà, partendo da una rete di conoscenze professionali / personali, in ambito nazionale e internazionale. Docenti di Accademie italiane (Milano, Venezia) e dell’Università delle Belle Arti di Barcellona lo hanno voluto comprendere nella propria progettualità didattica, e artisti già affermati hanno manifestato la propria adesione ad esso.

 

Dopo una serie di mostre con formula “work in progress”, raggruppate sotto il titolo “OperaLibroLiberoEssegi”, organizzate dal 2006 al 2008 (una delle sedi fu l’Ass.ne Culturale St.Art.47 di Ferrara), nel 2009 fu allestita, presso il Centro Culturale Mercato del Comune di Argenta, una mostra collettiva completa di tutti i libri d’artista realizzati fino a quel momento, arricchita dall’edizione di un catalogo che raccoglieva il corpus completo delle opere e i testi di tutti i docenti e gli storici dell’arte interessati (Ravenna, Edizioni Essegi, Giugno 2009).

 

A seguito del grande successo di tale progetto, alcune Accademie lo hanno portato avanti, e nuove si sono aggregate nel corso di questi anni, motivo per cui si è creduto oggi opportuno organizzare un nuovo evento culturale, che comprenda una fase espositiva aggiornata del Progetto LiberoLibroEssegi, ovvero una mostra delle opere realizzate fra il 2009 e il 2011, e una seconda edizione del catalogo, che la documenti in maniera esaustiva, e che sarà presentato nel mese di dicembre a Ferrara.

 

“Le opere realizzate a partire da vecchi volumi delle Edizioni Essegi – scrive NeddaBonini – sono libri d’artista che entreranno a far parte della collezione permanente della casa editrice, che sta lavorando per poterla rendere altresì fruibile al pubblico. È stato un progetto senza vincitori né vinti, che non prevedeva una selezione, ma la partecipazione di chiunque avesse lavorato ad esso. Ognuno doveva essere responsabile di sé davanti agli altri, indipendentemente da giudizi discriminanti. È stato un invito e un’educazione al senso di responsabilità. [...] Forse potremo oggi riscoprire l’‘oggetto in carta’ per eccellenza, il libro, esaltandone la valenza di strumento di comunicazione diretto alla mente, al cuore, magari elaborandolo in una forma artistica che lo faccia diventare un’esperienza collettiva. Posso aggiungere che ognuno di noi docenti – siamo continuamente sollecitati a farlo – si fa carico di un compito etico ed eticamente economico, che assume a livello collettivo, ma anche mettendo in gioco la propria sfera personale”.

 

Ricordiamo, infine, che una parte dei libri d’artista, nello stesso periodo sarà in mostra presso la sede di ST.ART.47 (via Cittadella 45/47, Ferrara - visibile dalle vetrine o, all’interno, solo su appuntamento).

 
 

*********************************

LiberoLibroEssegi

Rielaborazione Artistica del Libro

 

19 Novembre - 8 Dicembre 2011

Porta degli Angeli (Rampari Di Belfiore 1 – Ferrara)

Vernissage: sabato 19 Novembre ore 16.30

Orari: giov.-ven. 15-18 sab.-dom. 10-13 / 15-18

 

Info:

RTA “Progetto Porta degli Angeli” www.portadegliangeli.org info@portadegliangeli.org

ST.ART.47 via Cittadella 45/47 - Ferrara st.art.47@freeinternet.it

tel. 3333947017 - st.art.47@freeinternet.it (NeddaBonini) - tel. 3388627075 - info@nuovecarte.net (Silvia Casotti)

 

NOTA DI MASSIMO MAISTO (VICE SINDACO)

I libri d’artista, che rappresentano uno dei più pregnanti ed innovativi campi d’azione delle avanguardie storiche del ‘900 – basti pensare alle raffinate e “destabilizzanti” opere di Max Ernst in tale ambito – vengono a suturare, in un certo senso, la cesura verificatasi con l’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg. Prima di tale evento epocale, generatore di fondamentali modifiche per quel che riguarda la fruizione culturale e lo sviluppo della civiltà, i libri, infatti, erano vere e proprie opere d’arte, con i miniaturisti chiamati a commentare ed interpretare il contenuto dei testi, costruendo veri e propri universi allegorici che svelavano l’immaginario culturale dell’epoca. Con Gutenberg questa tradizione artigianale viene a scomparire, i libri diventano sempre più “oggetti indistinguibili gli uni dagli altri”, e solo a partire dallo spirito corrosivo dei dadaisti e dei surrealisti questi prodotti apparentemente inerti, al di là dei concetti e delle parole che li uniformano, riacquistano un’esistenza “individuale”, un ruolo di “significante artistico”.

Il progetto “LiberoLibroEssegi – Rivisitazione di libri”, e la relativa mostra alla Porta degli Angeli, rivestono pertanto una grande importanza, per l’approfondimento di questo filone significativo della ricerca artistica del secolo trascorso e perché sollecitano la riflessione sul senso dell’”oggetto libro” in un’epoca come la nostra, dove ogni messaggio è ormai veicolato attraverso canali immateriali (internet, televisione, e-book). In particolar modo, questo progetto è di rilevante interesse perché coinvolge le Accademie di Belle Arti in Italia, gemellandosi, nel contempo, con alcune Università spagnole, stimolando così gli studenti a cimentarsi con la realizzazione di opere d’arte nelle quali il retaggio culturale del passato deve essere reinterpretato e “tradito” grazie ai codici del presente.

L’augurio è questa iniziativa possa proseguire nel tempo, perché proprio gli intrecci fra linguaggi diversi possono contribuire all’acquisizione di un nuovo modo di vedere e leggere le cose, requisito indispensabile per orientarsi nella caotica sfera culturale dei nostri tempi.

 

Massimo Maisto

Vice Sindaco di Ferrara

 

 
 

lunedì 26 settembre 2011

Porta degli Angeli-Ferrara- Elogio della Pigrizia del grande illustratore Scarabattolo

Ricordiamo, infatti, che venerdì 30 settembre alle ore 16.00l’artista sarà presente, presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza, per l’incontro intitolato Elogio della pigrizia. Confessioni di un illustratore italiano, nel quale dialogherà con Goffredo Fofi.

A seguire, presumibilmente attorno alle 18, Scarabottoloincontrerà i visitatori della mostra presso la Porta degli Angeli, incontro che si ripeterà nei giorni 1 e 2 Ottobre alle ore 16.

Scarabottolo, classe 1947 attivo da tempo come illustratore e grafico, oggi è artista assai noto non solo agli addetti ai lavori ma anche al grande pubblico grazie alle copertine delle edizioni Guanda e alle tavole pubblicate dalle principali testate giornalistiche nazionali: “Il Sole 24 ore” o “L’Internazionale” per citarne solo alcune. E proprio la coincidenza con il festival de “L’Internazionale” è l’occasione per riscoprire circa 50 opere di cui 10 originali e 40 opere di grande formato incentrate, non a caso, sul tema della pigrizia. L'occasione dell'esposizione nasce, infatti, dalla collaborazione di Scarabottolo con Tapirulan che, da ormai sei anni a questa parte, pubblica un calendario frutto di un concorso per illustratori presieduto da grandi nomi del mondo della grafica che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 500 autori da tutto il mondo. “Siesta” è il tema scelto dall'associazione per il calendario 2011, si capisce bene quindi che mai presidente di giuria fu più indovinato di Scarabottolo, alias Bau, che da sempre fa della pigrizia la propria poetica e cifra stilistica.

Come afferma lo stesso autore: «Il mio segreto è che non so disegnare e sono pigro», e un pigro «...cercherà di produrre illustrazioni con il minimo numero di segni, costringendosi in tal modo alla riposante disciplina della sintesi».

Certamente gli spazi vuoti e i tratti minimali sono il segno distintivo delle opere di Scarabottolo: paesaggi deserti con monti, nuvole e solitari uomini oppure interni kafkiani con estraniati impiegati chini su logore scrivanie; ma già l'editore AndreaRauch (autore della prefazione del catalogo) ha manifestato il sospetto che, invece, per raggiungere questi risultati «di sforzi ce ne vogliano tanti, progettuali, artistici, concettuali».

L'antologica dedicata a Scarabottolo è affiancata anche dall'esposizione “Siesta”, la mostra collettiva che vede protagonisti gli illustratori selezionati nel corso dell'ultima edizione del già citato concorso per illustratori.

 
 
 

*************************************************************

Elogio della pigrizia - GuidoScarabottolo

Ferrara, Porta degli Angeli (Rampari di Belfiore, 1)

23 settembre - 9 ottobre 2011

Orari: dal mart. al ven. dalle 16,30 alle 19,30 - sab. e dom. dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30

Sabato 1 ottobre apertura straordinaria 24/24 in occasione di Internazionale a Ferrara.

Ingresso gratuito, è gradita un’offerta libera a sostegno delle iniziative alla Porta degli Angeli.

Catalogo pubblicato da Edizioni Tapirulan

Informazioni

Ass.ne TAPIRULANwww.tapirulan.it - info@tapirulan.it

ST.ART.47 via Cittadella 45/47 - Ferrara st.art.47@freeinternet.it - tel. 3333947017 (NeddaBonini)

RTA “Progetto Porta degli Angeli” www.portadegliangeli.org - info@portadegliangeli.org

 

venerdì 25 marzo 2011

St.Art.47 Secondo incontro al Boox delle Moline a Bologna

 “Libri tra i libri”, è un’iniziativa nasce da un idea di Nedda Bonini, presidentessa dell’Associazione culturale ST.ART.47 Studio e luogo d’incontro delle Arti a Ferrara e Marco Berveglieri, RED Publishing, che gestisce lo spazio “BOOX” alla Libreria delle Moline di Bologna.

 

“Boox” ha a che fare con il libri (book), i migliori libri di grafica e design del panorama internazionale, ed ha a che fare con un contenitore reale (box), che accolga, in particolare, libri ed eventi collegati al design, alla fotografia, all’arte... Ma anche progetti, nuove idee e persone che ruotano intorno all’universo del libro, con le loro differenti personalità. Proprio in questo senso Boox è molto più di una libreria, di un luogo, di una galleria: è un progetto che mette in relazione tutti questi aspetti.

 

“Libri tra i libri” aderisce totalmente al progetto di base, portando l’attenzione su vari aspetti complementari.

Da una parte il manufatto librario editoriale, volumi a stampa comunque realizzati a partire da grafiche raffinate e con metodologie e tecniche particolari, o che presentano contenuti artistici di elevata raffinatezza e specializzazione, differenziandosi da produzioni più standardizzate, sotto il comune denominatore della qualità.

Dall’altra – estremi solo apparentemente opposti – i libri d’artista, vere e proprie opere contemporanee, e gli artisti che li realizzano, le loro personalità, tecniche, idee sottese, gusti e scelte artistiche ma anche collezionistiche...

 

 

Info: RED > www.redonline.it - info@redonline.it - LE MOLINE > libreriadellemoline@gmail.com - 051.232053

ST.ART.47 > st.art.47@freeinternet.it - Nedda Bonini 3333947017 - NUOVECARTE > info@nuovecarte.it - 0532.471454

mercoledì 9 marzo 2011

Ferrara: Nuovecarte edizioni: presentazione di INSEGUENDO SOFIA di Elisabetta Di Carpegna

Presentazione del volume edito da Nuovecarte

 

Elisabetta Di Carpegna
Inseguendo Sofia. Filosofia e amore sulle tracce di Leone Ebreo

 

che si terrà in Biblioteca Ariostea (Ferrara, via delle scienze 17)
giovedì 10 marzo 2011 alle ore 17.00
Ne parleranno Antonella Cagnolati (Univ. di Foggia) e Franco Bacchelli (Univ. di Ferrara) 
Sarà presente l'Autrice.

 

Segnalo inoltre che nell'occasione saranno esposti libri d’artista ed opere di Nedda Bonini, fra cui “Cuori di filo”, realizzata appositamente per la copertina del volume.

 
Silvia Casotti
 

Nuovecarte
Via XX Settembre, 84/B
44121 Ferrara
 

 NEDDA BONINI 3.jpg

 

martedì 1 marzo 2011

ST.ART.47 e Nedda Bonini al Libro d'Artista a Venezia in Aprile

Scuola nedda bonini 2.jpg

Internazionale

di Grafica Venezia

Piccola Fiera Internazionale

del Libro d’Artista

   1 / 2 Aprile 2011

Participano alla Fiera:

 CappaZeta Edizioni di Loretta Cappanera e Andrea Zuccolo

 Helen Douglas: WeProductions, Scozia

 Paupers Press & Publications, UK

 Scuola Internazionale di Grafica di Venezia

 ST.ART.47 Associazione Culturale e Nedda Bonini

 Wild Pansy Press, UK

Fiera del Libro:

 Venerdì 1 Aprile, 11:00 - 19:30

Sabato 2 Aprile, 11:00 - 16:00

Libri da mangiare:

 Venerdì 1 Aprile

 ore 18:00

INGRESSO LIBERO

La Scuola Internazionale di Grafica allestirà, per la prima volta, una piccola

fiera, con la partecipazione di un selezionato numero di editori ed artisti.

L’iniziativa comprenderà la presentazione di SG-press

 e di Edible books,

giornata del ‘Libro da mangiare’ che si tiene in diverse zone del mondo da

10 anni, cui la Scuola partecipa regolarmente.

SG-press è una nuova iniziativa editoriale della Scuola, nata per sostenere

e pubblicare i lavori di artisti del Libro.

A questo scopo

SG-press

istituisce un premio annuale, con una sezione

speciale aperta agli studenti della Scuola

 SGpress

Cannaregio 1798, 30121 Venezia

041·721· 950 / 041·524·2374

www.scuolagrafica.it

 

 

lunedì 28 febbraio 2011

Nedda Bonini Sul Filo del Ritratto dal 1 marzo 2011

 nedda bonini 1.jpg

Mostra di Nedda Bonini

1- 31 Marzo 2011


Si apre Martedì 1 Marzo, la mostra di Nedda Bonini dal titolo “Sul filo del ritratto”, negli spazi espositivi della sede dell’Associazione Culturale AUXING, a Bondeno (FE), in via per Zerbinate, 31, col Patrocinio del Comune di Bondeno

Si tratta della XXIX esposizione del programma: “UNA MOSTRA AL MESE” e sarà visibile per tutto il mese di Marzo 2011.

(Ingresso libero - orari di apertura: 14-23 giorni feriali / su appuntamento giorni festivi 0532 897475)


L’artista presenta un gruppo di opere realizzate nel periodo 2001 – 2011.

Un percorso tutto sottolineato dall’uso del filo come mezzo espressivo, messo dapprima in relazione all’opera pittorica, e tridimensionale, poi, in un secondo momento, come linguaggio autonomo.

Il legame col territorio d’origine: i paesaggi di Bondeno e Stellata, il Po e la sua piena; la memoria, i legami familiari, i sentimenti… sono le tematiche affrontate. Un’attenzione particolare al femminile, opere dedicate al rapporto con la madre, e ritratti delle amiche (anche un omaggio alla festa della donna).


Questo, in sintesi, il pensiero dell'autrice:

Dopo una serie di sperimentazioni di assemblaggio tra linguaggi e frammenti di memoria: pittorici, foto-grafici, materici, ecc., nel 2003 iniziai a lavorare con i tessuti e le pelli, per la smania di cercare nuovi stimoli, oltre al desiderio di dare forma e vita ad una riserva di ritagli risalenti al periodo in cui facevo costumi teatrali, campioni d'abbigliamento e accessori in pelle a collages (attività svolta con l’Arch. Carlo Polastri).

Cominciai a cucire immagini fotografiche, dentro forme irregolari che ricordano "i fossili" dei miei libri d'artista, errando nel mio passato…

In seguito fui invitata a partecipare ad una mostra sull'autoritratto… e in quell'occasione ricordai un mio lavoro del “74: avevo disegnato il mio volto su un foglio di carta da lucido, poi cucito con la Necchi di mia madre, su un altro foglio dove avevo praticato delle bruciature. (Non ho poi mai lavorato con convinzione sul tema del ritratto, in quanto ogni metodo di lavoro mi è sempre apparso troppo statico per rappresentare l'imprevedibilità del volto sollecitato dalle emozioni).

Ricordando quell'autoritratto, scelsi dai miei cassetti una foto tratteggiandone i segni più caratterizzanti. Iniziai a cucire i tratti su acetato, utilizzando diversi fili di cotone più o meno spessi. Mentre cucivo non avevo ancora un'idea precisa di dove sarei "andata a parare"! Sulle prime tagliai i fili in eccesso sul retro del foglio, come si fa nei vestiti, ma smisi subito perché, in realtà, quei fili in movimento davano maggiore dinamicità all'immagine. Al termine del lavoro realizzai che quell'acetato poteva diventare la matrice per un numero indefinito di stampe, diverse l'una dall'altra… così ne feci un'eliografia.

L’eliografia è un metodo di stampa che, con l'avvento delle nuove tecnologie, è ormai scomparso, per cui queste opere oggi sono esemplari unici e irripetibili anche come processo.

La regolazione dell'intensità della luce, il numero e il trattamento degli acetati sovrapposti nelle matrici, l'imprevedibile movimento dei fili sollecitati dalla ventola durante il passaggio a stampa con il procedimento eliografico, determinano variazioni cromatiche, nonché infinite qualità e disposizione dei segni; inoltre, essendo una stampa realizzata su supporto pre-trattato chimicamente, è particolarmente sensibile alla luce e subisce mutamenti nel tempo… Sono questi aspetti significativi per il mio lavoro, da sempre orientato ad interagire e relazionarsi con l'esterno, quindi oltre che per i risultati dal punto di vista estetico, la scelta di questo procedimento è determinante in quanto "mezzo" di trasmissione dei concetti. A questo punto non avendo più la possibilità di realizzare “multipli differenti” con il metodo eliografico, realizzo stampe digitali su diversi supporti ottenute da fonti originali di diversa natura, ma comunque portatrici di sottili, sensibili intimi, lievi, minimi… mutamenti.”


Nedda Bonini, nata a Bondeno (FE) nel 1960.

Studia Pittura all’Accademia di Bologna con C. Pozzati. Dal 1985 lavora come graphic designer , occupandosi in particolare dell’immagine grafica di eventi culturali e della Casa Editrice Nuovecarte a Ferrara. È docente di Incisione e Editoria d’Arte nelle Accademie di Belle Arti di Bologna e Venezia. La sua ricerca è orientata alla sperimentazione dei linguaggi della stampa d’arte, proponendola in varie forme installative.

Suoi libri d’artista fanno parte di collezioni permanenti: Pinacoteca di Palermo; Biblioteca Nazionale Casanatense di Roma; Biblioteca Comunale P. Malatesta di Cassino; Verbamanent di Lecce; Archivio del libro d’artista di Conselice.

Nel “92 è stata selezionata come rappresentante per la disciplina Grafica alla mostra Young Italian Artists, Istituto Italiano di Cultura a Kuala Lumpur, e nel 2007 al Simposium erkundungsfeld druckgrafik/printing arts as a field of investigation, Künstlerhaus, Wien.

Nel 2005 ha costituito l’Ass. Cult. ST.ART.47, spazio espositivo e stamperia a Ferrara, che nel 2010 è parte della RTA “Progetto Porta degli Angeli”.


Principali mostre personali: Pal. Ducale, Mantova; Fabio Paris Art Gallery, Brescia; Casa dell’Ariosto, Ferrara; Galleria SBLU, Milano; Palazzo Bellini, Comacchio.


Una parte della mostra sarà visibile anche presso gli spazi delel vetrine a St.Art.47, Via Cittadella, 45/47 Ferrara

Vive a Ferrara, via Fondobanchetto, 19 - tel 0532 767537 – 333 3947017

nedda.bonini@libero.it - nedda.bonini@gmail.comnedda bonini 2.jpg

 

lunedì 6 dicembre 2010

Ferrara-avanguardia- Riapre la Porta degli Angeli



Il programma completo prevede:


Sabato 11 dicembre ore 11 > 19

ore 11 > Conferenza stampa


ore 12 > Inaugurazione del “Progetto Porta degli Angeli” con aperitivo biologico offerto da

Bio Pastoreria (Ro Ferrarese)


Allestimento della Porta con opere di:

Aggeo Caccia, Gianni Cestari, Marianna Di Palma, Flavia Franceschini, Gianfranco Goberti, Gianni Guidi, Ugo La Pietra


ore 15 > “La Porta degli Angeli tra storia, archeologia e immaginazione”, visita guidata


ore 16 > Inaugurazione dell’“Archivio Porta degli Angeli”


La cittadinanza è invitata a portare fotografie, libri, brani letterari e musicali, poesie, video, documentazione di opere d’arte, ecc., dedicati o comunque inerenti alla Porta, che entreranno a far parte dell’“Archivio documentario della Porta degli Angeli”.

 

ore 17 > “Velvet in blue” musica e poesia: Gianni Venturi, cantante (Althare Totemico)

ed Enrico Scaccaglia, chitarra acustica


ore 18 > Vin brulé e caldarroste offerti da Bio Pastoreria (Ro Ferrarese)

Domenica 12 dicembre ore 10 > 19


ore 10 e 12 > “La Porta degli Angeli tra storia, archeologia e immaginazione”, visite guidate

ore 16 Eugenio Squarcia: “Attraverso”, lettura da Le Città Invisibili di Italo Calvino

ore 16.30 > Performance del Gruppo Teatro-Danza


Durante l’apertura della Porta verranno proiettati alcuni video, fra cui il documentario La Ferrara di Giorgio Bassani (regia di Renzo Ragazzi; fotografia di Paolo Sturla Avogadri; testi e soggetto di Fabio Pittorru e Massimo Felisatti, 15’, 1962, archivio Paolo Sturla Avogadri).


Per informazioni:

RTA “Progetto Porta degli Angeli”

Tel. 3351363928 (Alberto Squarcia) e 3311055853 (Silvana Onofri)

www.portadegliangeli.org

info@portadegliangeli.org

 

  

giovedì 23 settembre 2010

ST.ART.47 al Festival Internazionale a Ferrara

Questa mostra vuole essere un incontro di esperienze vissute da persone che per diversi aspetti hanno scelto di avvicinarsi al mondo dell’ETIOPIA, ma vuole essere anche un pretesto per confrontarsi e rendersi utili, coinvolgendo tutti coloro che avvertano questo bisogno, questo senso delle cose, e vogliano in qualche modo contribuire con la loro presenza e il loro sostegno.


Il significato della prima lettura del titolo, “ETIOPIA: non perder la vista”, è pienamente espresso dal dott. Pistocchi, dell’Associazione Epsilon onlus, in queste poche parole: «In un mondo in cui il 90% delle persone non vedenti vive nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS), in cui ogni minuto 6 persone perdono la vista, in cui ogni 60 sec. diventa cieco un bambino, in cui nell'80% dei casi la cecità è evitabile solo con l’attuazione di programmi di prevenzione e di cura, vogliamo ricordare che in Paesi privi di risorse, enti e programmi assistenziali per l'handicap visivo salvare la vista equivale a salvare la vita. Il nostro intervento deve essere finalizzato non tanto all'assistenza medico-chirurgica-riabilitativa erogata direttamente ai pazienti (poco più di una goccia nell'oceano), quanto alla formazione di quadri sanitari specialistici, medici e non, ed alla formazione dei formatori. Questa è la chiave del successo per un progetto di prevenzione e lotta alla cecità che voglia essere incisivo, efficace e durevole, oltre che sostenibile».


Nedda Bonini, presidentessa di ST.ART.47 e docente dell’Accademia di Belle arti di Venezia, spiega così il secondo modo di leggere il titolo, “ETIOPIA: non perder di vista”: «La doppia lettura la/di può apparire come un semplice gioco di parole, come spesso si usa nei titoli di mostre o negli slogan pubblicitari. Qui ha la piccola pretesa di indirizzare l’attenzione verso l’altro, il lontano, il diverso... Un pensiero nei confronti di chi vive con niente, perché di più non può avere, ma vuole dividerlo con gli altri… anche solo attraverso il sorriso. Il giorno in cui Pistocchi mi propose di andare con il gruppo in Etiopia, di fronte alle mie perplessità sul mio ruolo mi disse: “C’è da fare per tutti!”. Molti controbattono che anche vicino a noi c’è bisogno di fare, ma lui risponde: “Là ce n’è ancora di più”. Dopo il viaggio in Etiopia ho portato l’esperienza all’interno del mio corso in Accademia a Venezia, e questo ci ha fatto interrogare sul senso del nostro lavoro come artisti, suggerendoci motivazioni e percorsi nuovi, spesso inaspettati, per affrontare il tema: la lingua, la storia, l’alfabeto, l’origine, la terra, le tradizioni, la natura… ma soprattutto un confronto con i bisogni. Le opere presentate in mostra sono prevalentemente libri d’artista, realizzati con procedimenti di stampa (xilografie, calcografie, stampa digitale, monotipi...) a tiratura limitata o edizioni variabili».


********************************

Si ringraziano per la collaborazione: Giuseppe Ungaro, Andrea Forlani


********************************

Michele Ungaro è nato a Venezia il 1° marzo 1963. Si è laureato in Geologia e ha lavorato diversi anni nei cantieri petroliferi tra Nord-Africa, Mare del Nord e Golfo del Messico. Da alcuni anni segue progetti di cooperazione internazionale in Asia e Africa. Dal 1985 si sposta in moto e ha già affrontato un lungo viaggio dal Pakistan all’Italia, al termine di una missione umanitaria in Afghanistan e uno dall’India all’Italia.


********************************

ETIOPIA NON PERDER LA/DI VISTA

1/2/3 Ottobre 2010

Inaugurazione giov. 30 settembre ore 18

FOTOGRAFIE di Michele Ungaro

OPERE di giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia: Alessia Boscolo, Livio Cassese, Eleonora De Martin, Aramis Fraino, Nadia Giusto, Alessandra Martin, Andrea Micco, Giacomo Modolo, Romina Orzes, Martina Picchietti, Tommaso Squaiera, Sergio Tessarolo, Rita Visonà.

VIDEO di Enrico Parenti


Organizzazione ST.ART.47, a cura di Nedda Bonini e Silvia Casotti

Info: st.art.47@freeinternet.it tel. 333 3947017 – 0532 767537 – info@nuovecarte.net


Con il Patrocinio di: Comune di Ferrara, Accademia di Belle Arti di Venezia

In collaborazione con: Associazione Epsilon Onlus, Casa editrice Nuovecarte, Giuseppe Ungaro fotografo, Videobiografie di Andrea Forlani.