Visualizzazione post con etichetta scrivi tag. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scrivi tag. Mostra tutti i post

martedì 31 maggio 2011

Fiction Architecture #1 @ NeXTCON 2011

venerdì 3 giugno · 14.00 - 16.00

Luogo
Casa dei Giochi
via Sant'Uguzzone 8
Milano (Milan, Italy)

Creato da

Maggiori informazioni
Fiction Architecture è un progetto nato dall'intento di dare un contributo al dibattito sulle utopie architettoniche tramite un ciclo di incontri volti ad analizzare come l'immaginario collettivo viva la città contemporanea delle immagini e prefiguri quella del futuro attraverso il loro potere comunicativo. Il progetto percorre i sentieri della creatività architettonica, anche nella sua più astratta virtualità, convinti che imma...ginare la città al di fuori dell'ambito ristretto della progettazione, sia oggi la migliore occasione per prendere coscienza e riscoprire la realtà in cui viviamo.
Il primo appuntamento di Fiction Architecture vedrà come protagonisti relatori tra loro eterogenei per professione ed approccio culturale: scrittori ed architetti saranno invitati a proporre le loro visioni di un prossimo futuro, visto con gli occhi del presente.


Saranno presenti:

Sandro Battisti, Autore di fantascienza, è uno dei fondatori del movimento letterario del Connettivismo. È tra gli autori pubblicati dalla Giulio Perrone Editore nell'antologia di racconti Noir no War, nell'antologia connettivista Supernova Express (Ferrara Editore) ed in Frammenti di una rosa quantica (Edizioni Kipple), la seconda antologia del movimento. È curatore della terza antologia del Connettivismo A.F.O. - Avanguardie Futuro Oscuro (Edizioni Kipple). Collabora con il sito Fantascienza.com ed è tra i cofondatori della rivista NeXT, che ora dirige. È sceneggiatore di fumetti per la Cagliostro ePress e, assieme ad altri autori, ha sceneggiato il cortometraggio La trentunesima ora, partecipando anche come attore. Nel 1991 ha pubblicato un racconto per Stampa Alternativa dal titolo Il gioco;

Fabio Fornasari, Architetto, artista, curatore, svolge attività professionale in proprio. È docente presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, tenutario del corso Exhibition design II, nonché docente a contratto presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino, nel Corso di Laurea Specialistica CPO (Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni), corso di Storia del Design Contemporaneo. Come artista, negli ultimi anni ha concentrato le proprie attenzioni sullo sviluppo dei mondi sintetici, e soprattutto Second Life, partecipando a diversi progetti ed eventi, tra i quali entrambi le edizioni dell'appuntamento romano “Ars in Ara”. Ultimamente, ha inaugurato il Museo del '900 di Milano, una delle opere di architettura contemporanea più interessante degli ultimi anni;

Luca Guido, Architetto e critico di architettura. Professore a contratto presso la facoltà di Ingegneria di Udine, collabora alla didattica anche della facoltà di Architettura di Venezia. Come progettista partecipa a numerosi concorsi di architettura riscuotendo premi e segnalazioni. Dal 2007 è un componente del Consiglio Direttivo Nazionale dell’ In/arch e dal 2010 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’ Università Iuav di Venezia. E’ anche membro del comitato di redazione della rivista araba Compasses ed ha scritto per varie riviste specializzate italiane e straniere tra cui: L’ Architettura cronache e storia, JA- journal arquitectos, AD- architectural design, Compasses, Progetto Urbano, L’ Arca. Ha partecipato alla stesura del progetto di legge regionale n° 304/2008 per la qualità dell’ architettura e del paesaggio in Calabria. Tra le sue pubblicazioni: Surfing complexity, ed. Libria 2011, L’ architettura del neoespressionismo tedesco, ed. Libria 2006, Franco Pedacchia. Architettura come frammento, ed. Libria 2007, tra i saggi si segnalano quelli scritti in: Franco Pedacchia. Architettura come restauro, a cura di Sergio Rappino, ed. Libria 2010, Effetto magnete, a cura di Luca Romano, ed. List 2009.

Emmanuele Jonathan Pilia, critico di architettura, si forma nella Facoltà di Architettura Valle Giulia. Interessato alle contaminazioni tra cybercultura, epistemologia ed estetica, è particolarmente attento alle espressioni architettoniche ed artistiche che raccolgono l'eredità situazionista e la sfida neo-utopista della corrente di pensiero transumanista. Dal 2008 è Art Director della rivista di epistemologia Divenire, rassegna interdisciplinare di studi sulla tecnica ed il postumano, curata da Riccardo Campa, per la quale cura il progetto grafico e scrive diversi saggi. Dal 2009, collabora con la cattedra di disegno dell’architettura tenuta dal prof. Fabio Quici. Nello stesso anno entra a far parte della redazione di art a part of cult(ure) (http://www.artapartofculture.net/). Nel 2011 fonda, assieme a Massimiliano Ercolani, Guido Massantini e Giampiero Rellini, ALTA - Associazione Laboratorio di TransArchitettura;

Francesco Verso, Autore di fantascienza, è tra i firmatari del manifesto della corrente letteraria d'avanguardia Connettivismo. Collabora con la rivista NeXT, curata da Sandro Battisti, con il quale è co-direttore della collana editoriale Avatar, della casa editrice Kipple officina libraria. Nel 2004 è finalista del premio Urania con il suo romanzo d'esordio Antidoti umani, pubblicato successivamente per Edizioni Diverse Sintonie nel 2008. Nel 2009 vince il Premio Urania-Mondadori con il romanzo Il fabbricante di sorrisi, pubblicato nella collana Urania con il titolo di E-doll. Sempre nel 2009, viene pubblicato il racconto breve La spirale del silenzio, nel n°58 della rivista di fantascienza Robot

Jo Squillo Beautiful Vintage punk

KANDEGGINA GANG - Sono Cattiva (1980

mercoledì 25 maggio 2011

M5Stelle/PpF Cittadini in Movimento 25 5 2011

beppe-grillo-ppf2-440x621.jpg

 *photo 2010

'incontro dei cittadini in MoVimento del 25 Maggio 2011 che trovi nel seguente

Calendarioinsieme alle iniziative già programmate:

Ordine del Giorno:

  1. strategia comunicativa Sant'Anna

  2. valutazione operativa delle future iniziative proposte sul sant'anna

  3. altri temi importanti nell'agenda del Comune.

  4. gruppi M5S in provincia e prossimo ballottaggio a Cento

  5. Varie ed eventuali


L'incontro si terrà nella sede del
Gruppo Consiliare Progetto per Ferrara
Il ritrovo è fissato alle ore 21.00 PRECISE
sotto lo scalone in Piazza del Municipio - Ferrara.

NOTA BENE:In CASO DI RITARDO
Non suonare il campanello! Disturberesti solo il custode.
CHIAMA INVECE IL
329 9780480

Partecipa, il tuo contributo alle iniziative è fondamentale - Ti aspettiamo!

Progetto per Ferrara - Movimento 5 Stelle - FerraraNws PpF - Movimento 5 Stelle: Incontro del 25 maggio  Calendario iniziatve
MOVIMENTO 5 STELLE - Beppe Grillo
www.progettoperferrara.org -www.emiliaromagna5stelle.it

ULTIMISSIME DA www.progettoperferrara.org

martedì 24 maggio 2011

Estense com Filippo Landini e Lorenzo Mazzoni a Controversi- Modena-Università

Due scrittori ferraresi a Controversi

La manifestazione è ospitata dall'Università di Modena

*PHOTO
 
LORENZO MAZZONI E FILIPPO LANDINI
 

Martedì 24 maggio, all’Università di Modena, all’interno della manifestazione Controversi -360° gradi di Libera Cultura in Facoltà, promossa dall’associazione Lettere in Movimento e dall’ateneo modenese, saranno presenti gli scrittori ferraresi Lorenzo Mazzoni e Filippo Landini. Il primo, reduce dal grande successo avuto al Salone del Libro di Torino, presenterà alle 14.00 il suo ultimo romanzo, “Le bestie/Kinshasa Serenade” (Momentum Edizioni); il secondo presenterà alle 16.00 “Red Rec Play Black” edito dalla casa editrice ferrarese Linea BN Edizioni.

E sarà sempre un libro della casa editrice ferrarese ad essere presentato alle 19.00: “Eri tutto lungo. Cavallo Pazzo e altri cani sciolti” del collettivo Alba Cienfuegos; parlerà al pubblico Mario Javed Saggittario, lo scrittore milanese memoria storica del collettivo. Gli incontri saranno intervallati da musica e video e intendono fare chiarezza sui temi storici e politici che hanno investito l’Italia negli ultimi quarant’anni. Tutti gli incontri si terranno nell’Aula Magna della facoltà di Lettere e Filosofia di Modena.

http://www.estense.com/?p=146000 

venerdì 20 maggio 2011

Fondo Magazine: Sanguineti secondo Bertinotti

?ui=2&view=att&th=125a20548ff6d798&attid=0.1&disp=attd&realattid=ii_125a20548ff6d798&zw
Il Fondo del Giovedì - 19 maggio 2011


QUEL POETA RIVOLUZIONARIO
E ALTRUISTA DI SANGUINETI


articolo di

Fausto Bertinotti

 

nell'edicola di via
www.mirorenzaglia.org

giovedì 19 maggio 2011

Superfuturismo applicato: Elisabetta Canalis, bambola selvatica a Cannes

 

Elisabetta Canalis è arrivata a Cannes martedì 17 maggio, come ospite speciale sullo yacht di Roberto Cavalli. La showgirl 32enne è un'ottima amica dello stilista italiano, che per il secondo anno consecutivo l’ha scelta come testimonial della linea Roberto Cavalli Underwear.

Eli finora non ha partecipato a nessun evento del Festival di Cannes, ma si è certamente guadagnata l'attenzione dei paparazzi esibendo un fisco asciutto e scolpito mentre si rilassava al sole sul ponte dello yacht in compagnia di Afef.

Chissà se George Clooney raggiungerà la sua fidanzata a Cannes, dove era la special guest più attesa sul red carpet dell’amico Brad Pitt impegnato nella presentazione del film The Tree of Life. È più probabile che la Canalis voli in America dal suo famosissimo fidanzato, per continuare a festeggiare insieme i suoi primi, splendidi 50 anni!

http://celebrity.it.msn.com/index.cfm?objectid=119534# GALLERY

M5Stelle: da Codigoro la Ferrara del Futuro!

*Asino Rosso-   22 anni e un boom elettorale per il grillino PpF/M5Stelle Andrea Castagnoli. Ecco un segno luminoso nuovissimo nella gerentocrazia ferrarese (anche delle opposizioni, tardivamente, ora -effetto Referendum Sant'Anna e debacle elettorale - ora in trincea-meglio tardi che mai...). Relativo o meno, perchè no, ben vengano nativi digitali (non a caso) rottamatori grillini a terminare il Passato, perchè no, ben oltre link provinciali. Castagnoli è partito come un Razzo. Perchè no, a Ferrara candidato sindaco, nel 2014 (forse prima...se i magistrati si svegliano), un giovane con il cuore, la testa e le palle, per terminare la malattia Pd Ferrara, incurabile comunque aprissero 1-10-100 ospedali a Kona!

Il recordman dei ‘grillini’
"Un successo con 500 euro"

A Codigoro il Movimento 5 Stelle brinda con il 15% di Andrea Castagnoli

Ferrara, 19 maggio 2011 - IL VOLTO del successo, se si parla di Movimento 5 Stelle in Emilia Romangna, è lui. Andrea Castagnoli, 22 anni, studente di Filosofia a Venezia e, soprattutto, neo-consigliere del comune di Codigoro, paese di 12mila anime del Ferrarese compreso tra le valli di Comacchio e il Mare Adriatico.

Un’elezione, la sua, avvenuta con una piena legittimazione popolare: alle comunali di domenica e lunedì scorsi, infatti, la lista del Movimento 5 Stelle che lo candidava a sindaco ha ottenuto il 15% dei voti (1.135 in termini assoluti). Il dato più alto in regione, superiore a quelli, già lusinghieri, ottenuti a Bologna, Rimini e Ravenna.

Che effetto fa essere il ‘recordman’ dell’Emilia Romagna?
«Un bell’effetto, è un segnale che ci fa ben sperare, un segnale forte che ci dice che è possibile riavvicinare le persone alla politica».

Come avete fatto a raggiungere questo risultato? Tra l’altro era la prima volta che il Movimento 5 Stelle correva per il Comune.
«Il merito è di tutta la lista, composta da persone molto conosciute a Codigoro per la loro generosità, la loro disponibilità e la loro correttezza. Alle amministrative i cittadini guardano molto alla persona e questo ci ha aiutato, così come la mancanza di interesse e di fiducia per la politica nazionale, che si è riflettuta sul voto locale».

Ovunque il Movimento ha speso molto poco per la campagna elettorale.
«Noi ancora meno, se possibile: tra banchetti, spot radiofonici, l’affitto delle sale per gli incontri con gli elettori e i soldi messi per organizzare l’arrivo di Beppe Grillo alla fine abbiamo speso 500 euro».

Nessun manifesto?
«No. La nostra decisione è stata di non ricoprire la città con inutili manifesti, ma di donare la quota prevista, 200 euro, a una struttura di lungodegenza della zona».

Adesso inizia forse la parte più difficile, ovvero il lavoro in consiglio comunale.
«Per prima cosa proporremo di riprendere le sedute del consiglio e di trasmetterle su Internet in diretta, poi proporremo di creare una mailing list comunale che informi i cittadini delle novità amministrative».

E sui costi della politica?
«Abbiamo proposto di donare i gettoni di presenza dei consiglieri comunali alle associazioni di volontariato del territorio: io sicuramente lo farò».

Il vostro successo può essere catalogato solo come ‘voto di protesta’?
«Assolutamente no: fosse solo protesta non avremmo avuto queste percentuali. In giro c’è voglia di vedere facce nuove, onestà ed entusiasmo nel fare politica. I comuni vicini a Codigoro ci hanno già contattato per fare le loro liste ‘a 5 Stelle’ alle prossime elezioni».

 

di ANDREA ZANCHI

http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/politica/2011/05/19/508490-recordman_grillini.shtml

 

mercoledì 18 maggio 2011

Movimento 5 Stelle - Ferrara e Provincia: incontro del 18 maggio

  

PROGETTO PER FERRARA
MOVIMENTO 5 STELLE - Beppe Grillo
www.progettoperferrara.org -www.emiliaromagna5stelle.it


News PpF - Movimento 5 Stelle

 

l'incontro dei cittadini in MoVimento del 18 Maggio 2011.

 

Ordine del Giorno:

  1. analisi del voto alle amministrative 2011,
  2. iniziative per i referendum nazionali,
  3. Cona-Sant'Anna consigli straordinari ed iniziative future,
  4. Varie ed eventuali

L'incontro si terrà nella sede del
Gruppo Consiliare Progetto per Ferrara
Il ritrovo è fissato alle ore 21.00 PRECISE
sotto lo scalone in Piazza del Municipio - Ferrara.

NOTA BENE:In CASO DI RITARDO
Non suonare il campanello! Disturberesti solo il custode.
CHIAMA INVECE IL
329 9780480

Partecipa, il tuo contributo alle iniziative è fondamentale - Ti aspettiamo!

 

Progetto per Ferrara - Movimento 5 Stelle - Ferrara

 

Campagna Associativa 2011

Tutte le attività e le iniziative di Progetto per Ferrara sono autofinanziate e autogestite - Puoi donare o contribuire attraverso:

1) Carta di credito, on line (Paypal)

2) Bonifico:

Poste Italiane Spa

Conto corrente postale intestato a Associazione Progetto per Ferrara

N° conto: 94835071

IBAN: IT24I07601 13000000094835071

3) Bollettino postale

I numeri di C/C Postale puoi richiederli presso l'ufficio PpF in comune (gruppo consigliare) 329 9780480 tutti i giorni e utilizzarli in qualsiasi ufficio postale compilando il bollettino di versamento.

4) Offerte in contanti

Presso i nostri uffici in comune (gruppo consigliare), alle nostre assemblee per i cittadini e ai banchetti,

5) Iscrizione all’associazione
La quota di iscrizione è di, minimo, 30 euro . Potrai iscriverti presso i nostri uffici in comune (gruppo consigliare) o inviando a info@progettoperferrara.org il seguente modulo compilato, Scheda_adesione_2011 ed effettuare il versamento col metodo che preferisci;

6) Partecipazione alle nostre cene/iniziative

Regolarmente organizziamo cene per autofinanziarci. Sei il benvenuto. Alla pagina INIZIATIVE troverai la prossima cena o altra iniziativa in programma.

Cambia la prospettiva.

Progetto per Ferrara

ULTIMISSIME DA www.progettoperferrara.org

 

 

lunedì 16 maggio 2011

Festival d'Europa 2011 (Firenze) - Sound of Noise *from Spigoli&Culture

 

 

 

 

Festival d'Europa 2011 (Firenze) - Sound of Noise Sono a Firenze, in Via Martelli (quindi in pieno centro), e quello che mi ritrovo davanti spaventerebbe qualsiasi amante del silenzio e della tranquillità: almeno venti batterie sono allineate una di fianco all'altra, a costituire due file contrapposte, e una nutrita schiera di batteristi (di diversa età, sesso e provenienza) affolla lo schieramento di percussioni, tutti con indosso la stessa maglietta gialla. Sulla maglia, una scritta: Sound of Noise. A turno, i batteristi si siedono ai propri posti di combattimento e iniziano a suonare, alternandosi uno dopo l'altro, ripetendo un ritmo ma aggiungendoci qualcosa di proprio: sfumature, colori, abbellimenti. Finita questa rumorosa sfilata (anche se da fermi), tutti i batteristi sono seduti ad una batteria, e in un attimo accade: suonano tutti insieme. Qualcuno potrebbe pensare al caos, al rumore, ma in realtà tutti sono perfettamente amalgamati tra loro e quello che fanno non è per nulla sgradevole, anzi: in fondo, è la base della musica.

Questa roboante improvvisazione (perché di improvvisazione si tratta) sembra non finire mai, ma il tempo stesso sembra non passare e, quando i musicisti trovano finalmente il coraggio e la coordinazione per interrompersi, qualsiasi cosa sembra essere silenziosa e vuota. La performance a cui ho assistito è ispirata al film "Sound of Noise" degli svedesi Ola Simonsson e J. Stjarne Nilsson, che la sera stessa vado a vedere, nell'ambito del Festival d'Europa 2011 che in questi giorni si svolge a Firenze. Nel film, un poliziotto è affetto da sordità tonale (non è in grado di percepire la differenza tra le tonalità, e di conseguenza non apprezza minimamente la musica), e si ritrova a dover indagare su di una banda di sei batteristi che, con spettacolari azioni musicali (eseguite suonando oggetti comuni, dagli attrezzi medici di una sala operatoria ai buldozzer di un cantiere), lotta contro la banalità del mondo musicale perpetuato dalla massa soggiogata dai media e dal mercato. Quello che sembra essere puro rumore, in realtà è pura musica: azzerando la contorta e bulimica musicalità del nostro mondo, i sei "terroristi" (come vengono, ad un certo punto, definiti i sei batteristi) restituiscono alla città la purezza del suono originario, della musicalità primitiva, di un armonia che sempre più velocemente ci prepariamo a smarrire. Alla fine della proiezione, sento il bisogno di assaporare il silenzio che può dare la notte: ma il Festival d'Europa è in pieno svolgimento, e il centro storico brulica di vita, rumore e confusione (come sempre, del resto). Sarà per un altro film.

 

La scheda di Andrea Castellari

Antonio Saccoccio per Graziano Cecchini e il Partito Futurista del 2000

Rosso trevi.jpg

sabato, 14 maggio 2011

Ammetto che, come ormai mia tradizione da diversi anni, non ho prestato neppure stavolta la minima attenzione alle vicende della campagna elettorale, che giudico in questo Paese semplicemente imbecille.
Ma stavolta andrò a votare.
E voterò, a sostegno esclusivamente personale, per Graziano Cecchini.
Voterò per Graziano Cecchini, perchè ha avuto e ha ancora il coraggio di portare avanti battaglie in nome del Futurismo.
Voterò per Graziano Cecchini, perchè con la sua memorabile azione-lampo alla Fontana di Trevi ha offerto uno dei migliori esempi di quel superamento dell'Arte che resta uno dei primi igienici obiettivi da raggiungere oggigiorno.
Voterò per Graziano Cecchini, perchè sono certissimo che presto un movimento futurista d'avanguardia potrà influenzare in modo decisivo la politica nazionale (e non solo nazionale), mettendo in crisi il sistema di potere che ci offende tutti da troppi anni.
E' tempo di avere coraggio. E di mettersi in gioco.
E' tempo d'avanguardia.

Antonio Saccoccio