Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta unife

Ferrara e l'Agenzia Spaziale Esa- con Drain Brain 2.0.Illustrato da Prof Paolo Zamboni

  https://www.estense.com/2025/1124074/con-drain-brain-2-0-la-ricerca-unife-in-orbita-con-lagenzia-spaziale-italiana/ Unife e P Zamboni ....  Sinergia importante tra Unife di Ferrara e l'Agenzia Spaziale Esa, ecc. bell'articolo di Estense.com...  

Unife sfreccia all’Expo Dubai con il progetto Muner | estense.com Ferrara

Unife sfreccia all’Expo Dubai con il progetto Muner | estense.com Ferrara: L'università di Ferrara torna a Expo Dubai per partecipare all’evento di presentazione del progetto Muner-Motorvehicle Università dell'Emilia-Romagna

Unife. Zauli: "Non notizie su di me, continuerò a dirigere Ateneo fino al 2021" | estense.com Ferrara

Unife. Zauli: "Non notizie su di me, continuerò a dirigere Ateneo fino al 2021" | estense.com Ferrara : 'Non verrà ulteriormente tollerata la diffusione di notizie calunniose e chiaramente diffamatorie per tutelare la reputazione mia personale e soprattutto dell'Ateneo, che continuerò a dirige   Negli ultimi giorni sono nuovamente apparse su alcuni organi di stampa ‘non notizie’ destituite di ogni fondamento relativamente a presunti errori presenti in pubblicazioni scientifiche di cui sono coautore”, afferma Zauli. “L’infondatezza e assoluta pretestuosità di tali non notizie è testimoniata dal fatto che solamente due riviste scientifiche sulle decine di ‘segnalazioni’ inviate loro da diversi bloggers hanno chiesto e ottenuto chiarimenti. In entrambi i casi, gli Editors delle riviste hanno convenuto che si trattava di meri errori materiali, avvenuti nella fase di editing e che nulla avevano a che fare con la validità del contenuto scientifico degli articol...

Gli ultrà spallini raccontati a Unife | estense.com Ferrara

Gli ultrà spallini raccontati a Unife | estense.com Ferrara : Lunedì 14 novembre dalle 14.15 alle 16 presso l'aula magna Drigo del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Ferrara (via Paradiso, 12), si terrà la presentazione del libro 'Gruppo d'Azione. Sovvertire l'ordine - creare il caos', di Filippo Landini e Alessandro Casolari. Gli autori ne parlano con Giuseppe Scandurra, professore del Dipartimento di Studi umanistici di Unife. Questa è la storia di un gruppo di adolescenti degli anni 80, nati e cresciuti a Ferrara, il cui ambiente era la strada e la Curva Ovest dello stadio. Alcuni andavano anche a scuola. Tutti insieme appartenevano al Gruppo d’Azione, la prima linea degli ultrà della Spal, la storica squadra di calcio fondata nel 1907. Una demenziale aggressività li accompagnava nei loro percorsi ferraresi ed extra urbani. Una inevitabile predisposizione a creare problemi li caratterizzava nel panorama cittadino. In una declinazione sociologica, i ...

Unife scopre il primo paleoitaliano a Isernia, un bambino!

Estense com Nei livelli archeologici del sito di Isernia La Pineta , risalenti a circa 600 mila anni fa , è stato rinvenuto un dente di bambino che, allo stato attuale delle ricerche, rappresenta il più antico resto umano della Penisola Italiana, grazie agli scavi condotti in collaborazione tra Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise e l'Università di Ferrara , con la direzione scientifica di Carlo Peretto , professore ordinario del Dipartimento di studi umanistici di Unife, tuttora titolare della concessione di scavo rilasciata dal Ministero dei beni e le attività culturali e del turismo. Si tratta di un primo incisivo superiore sinistro da latte di un bambino deceduto all'età di circa 5-6 anni. Il dente mostra caratteristiche particolari che non si ritrovano negli altri reperti rinvenuti in Europa, seppur riconducibili a un ampio contesto cronologico. Da questi si discosta perché più gracile e meno bombato. Il reperto rinvenuto viene attribuito a ...

Napoli: ricercatori Unife al Convegno Nazionale di Geologia

Il parterre sarà di notevole importanza con gli interventi del Magnifico Rettore dell’Università Federico II di Napoli, Massimo Marrelli , del sindaco di Napoli , Luigi De Magistris , del Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano , del Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania , Francesco Peduto , del Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra , dell’Ambiente e delle Risorse della Federico II, Vincenzo Morra , del Segretario della Federazione Europea dei Geologi e consigliere nazionale dei geologi , Domenico Calcaterra , del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale della Federico II , Bruno Montella , ma soprattutto di esperti e ricercatori dei maggiori atenei italiani , tra cui le Università di Bologna, Padova, Pisa Pavia, Ferrara , dei Politecnici di Torino e Milano , delle Università di Roma Tre e Sapienza , dell’Università del Sannio . L’evento inizierà alle ore 9 per concludersi alle ore 19 . Alle 11 i ricerca...

Ferrara post-terremoto: I GEOLOGI DI FERRARA per con-vivere con e oltre il sisma

Capire il sisma: geologi a confronto Incontro aperto sul tema del terremoto, sulle sue cause e sulle migliori modalità di costruzione   “Il terremoto nella pianura padana: cause e disastri prodotti”, questo il titolo dell’incontro che si è tenuto ieri martedì 12 giugno alle ore 16, presso il Museo di storia naturale di Ferrara – in via Filippo De Pisis 24 -. Quali sono le cause del terremoto che ha colpito il modenese e l’alto ferrarese? Quali i danni alla città e ai paesi, al patrimonio artistico e monumentale? Che cos’è il fenomeno della liquefazione delle sabbie? Cosa deve cambiare nel modo di costruire, per evitare altri morti, altre catastrofi di questo genere? questi i temi principali del  dibattito, assieme alle relative leggi e di normative. Interventi sul tema di  Enrico Trevisani, conservatore di geologia presso lo stesso museo, Marco Stefani, professore di geologia presso l’ateneo ferrarese, Nasser Abu Zeid e Giovanni Masè, rispettivamente geofisico e ge...

Unife: nuove sorprendenti scoperte sull'Uomo di Neandertal

Visualizza immagine in Bing     L’Uomo di Neandertal ancora al centro di nuove scoperte. E’ stato infatti pubblicato sul numero di novembre-dicembre della rivista Archeologia Viva , un articolo su Grotta di Fumane (Monti Lessini, Verona) e le piume di adorno dei Neandertaliani, a firma di Marco Peresani del dipartimento di Biologia ed evoluzione dell’Università di Ferrara e del suo gruppo di ricerca. “La scoperta – spiega Peresani – di straordinario interesse per lo studio dell’Uomo di Neanderthal e, in generale, per l’evoluzione umana, è emersa in seguito a uno studio condotto su resti ossei di varie specie di uccelli (avvoltoi, aquila, falco cuculo, gracchio alpino, ecc.) provenienti da uno strato risalente a 44mila anni fa a Grotta di Fumane. I risultati aprono un nuovo scenario sul comportamento degli ultimi neandertaliani, dimostrando come questi nostri cugini scomparsi dall’Europa poche migliaia di anni dopo, si servissero delle ali o delle penne più spettacolari a fini ...

L'Internazionale The Scientist V Video 2011 a Ferrara-Italy Sabato 15-10 ITALY-Digital Art INTERNATIONAL-ITALY Video-LOOP Barcellona-Alessandro Amaducci..

Sabato 15 ottobre 2011 Visualizza immagine in Bing     Visualizza immagine in Bing Sala Estense, Piazzetta Municipale, 3 Ore 17.15 Proiezione selezione video degli studenti dell’Accademia di Venezia, introduce il curatore Prof. Luca Farulli Ore 18.00 “There is no place like home” da Milano una selezione di videoarte italiana a cura di Chiara Canali a seguire incontro con la curatrice Ore 19.00 Proiezione selezione video Sezione Internazionale “Video digital Art" a cura di Filippo Landini e Vitaliano Teti con video di Canecapovolto, Alice Cattaneo, G. Ciancimino, Alice Guareschi, Brian Miller, Stefano Pasquini, Okan Yildirim .. and many more. Porta degli Angeli - Via Belfiore, 1 Ore 20.00 Aperitivo offerto da Associazione Ferrara Video&Arte Ore 21.15 “LOOP VISION ‘11” da Barcellona una selezione dalla IX edizione del prestigioso festival spagnolo. Ore 22.00 “Electronic Self Anthology: New Episode” performance video live di Alessandro Amaducci   Programma Completo 14-16...

Ferrara: I Venerdi dell'Universo con Raffaele Tripiccione

*from Ferrara24 Ore Dal pallottoliere al calcolatore quantistico Conferenza del professor Raffaele Tripiccione per 'I Venerdì dell'Universo' ..Venerdì 4 marzo alle ore 21 nella Sala Estense di Piazza Municipale, il terzo appuntamento dell’edizione 2011 de “I Venerdì dell’Universo”, storica rassegna di incontri e seminari su Astronomia e Fisica, nata negli anni ’80 e proseguita dagli anni ’90 con impronta più divulgativa, che l’Università di Ferrara apre alla città. Relatore di questo appuntamento sarà il professor Raffaele Tripiccione, ordinario di Fisica Teorica dell' Università di Ferrara, che interverrà sul tema “Dal Pallottoliere al Calcolatore Quantistico”. C http://www.ferrara24ore.it/news/ferrara/004239-dal-pallottoliere-al-calcolatore-quantistico

Ferrara- The Scientist 2010 Video Festival International 8/10 0ttobre Venerdi 8 *con Alessandro Amaducci

  SEZIONE UNIVERSITARIA e delle ACCADEMIE di BELLE ARTI Università di Ferrara-a cura di Prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo e Dott. Vitaliano Teti  ore 10.00 - Aula Magna di Economia, Via Voltapaletto, 11 - REWIND di Videolab Tecnologo1, Italia, 2010-VISIONI URBANE METROPOLITANE di Videolab Tecnologo2, Italia, 2010-Il NOME di Rebuzzi, Italia, 2010-GIVE ME IRON di Videolab Tecnologo3, Italia, 2010- L’ETERNO LI DISPERSE di R. Torresi, Italia, 2010-LA VIA DELL’ARMONIA di Videolab Tecnologo4, Italia, 2010-THE HOLY WATER di Videolab Tecnologo5, Italia, 2010-LINGUA di F. NALIN, Italia, 2010-MEMORY CLOCK di Videolab Tecnologo6, Italia, 2010-ECCO di M. Donati, Italia, 2010-L’ETERNO DISSE di V. Mencarini, Italia, 2010-VOLTAIC WORLD di A. Marca, Italia, 2010   Accademia di Belle Arti di Malaga (Espana-Spagna)-a cura di Prof. Juan Carlos Robles ore 11.00 - Aula Magna di Economia, Via Voltapaletto, 11 - PROGETTO VIDEOGRAFICO. RUIDO DE FONDO   FOCUS G.A./E.R. - Giovani Artist...

Ferrara: The Scientist 2010 video festival internazionale 8/10 Ottobre 2010

PROGRAMMA VIDEO... *special Alessandro Amaducci Venerdi' 08 ottobre 2010 Sala Estense ore 21.30 “Electronic Self Personality”, SOLO video& talk exibition SEZIONE INTERNAZIONALE - I PARTE Sabato 09 ottobre 2010 Sala Estense ore 19.00 Bianco-Valente “Subsystem ”, 5’ Self Organizing structures extract, Italia, 2004 BottoeBruno “A concrete town”, 4’, Italia, 2006 Carlos Casas  “Blood bay”, 5’, Siberia/Spagna, 2008 Elodiè Pong “After the Empires”, 13’45”, Svizzera, 2008 Cristina Crippa “Interferenze”, 4’30”, Italia 2010 Brera ok Luca Matti “Frankenstein”, 2’20”, Italia, 2010 Filippo Tagliati “Rivers City 21 - Tokyo”, 6’, Giappone/Usa, 2010 Dante Albanesi “Altro sogno” (omaggio a A. Pazienza), 4’10”, Italia 2010 SEZIONE INTERNAZIONALE - II PARTE Domenica 10 ottobre 2010 Sala Estense ore 17.00 Nicola Bettale “Un giorno da naufrago”, 3’04”, Italia 2010 Timothy Cahill “Experiment #36”, 2’45”, Usa, 2010 Micheal Szapakosky “3 short films”, 7’, Inghilterrra, 2010 Ret...

L'Altro Kant Unife al Festival di Pordenone

da ESTENSE COM   Gli studi di medici ferraresi si intrecciano con filosofia e letteratura al festival di Pordenone. Il tutto attraverso un libro scritto a sei mani dalla filosofa Federica Sgarbi (Università La Sorbona di Parigi), il cardiologo Renato Fellin (Università di Ferrara) e lo psichiatra Stefano Caracciolo (Università di Ferrara). I tre hanno scritto un libro, “L’altro Kant – La malattia, l’uomo, il filosofo” (Piccin editore), che verrà presentato il prossimo17 settembre 2010 alle ore 16.30 nella città friulana, in cui si parla del grande filosofo tedesco e della sua sofferenza per l’Alzheimer. Il volume, come illustra nella sua recensione O. Pedrotta, racconta gli ultimi anni del celebre pensatore illuminista, le sue paure, il morbo che lo colpì (il morbo di Alzheimer) e narra del dolore e dell’avvilimento che questo evento comportò in lui e nelle persone che gli restarono accanto sino alla morte. Ma racconta anche dell’incredibile rapporto che Kant ebbe con la paura f...

Unife per Israele e Palestina

In giorni tanto difficili per il Medio Oriente una buona piccola notizia positiva che coinvolge direttamente l’Università di Ferrara: si è avviato il progetto per la realizzazione del Piano Regolatore Generale della città di Gerico, nei territori palestinesi. L’Università di Ferrara ha un ruolo determinante in questo progetto, che per la parte finanziaria ed amministrativa  è gestito direttamente dal Ministero degli Esteri. Oltre alla sua funzione di elaborazione culturale e supervisione scientifica e tecnica del Piano, Unife da un lato recherà un contributo alla difesa dell’identità palestinese e dall’altro aiuterà il confronto ed il dialogo tra Palestina ed Israele su problemi sociali e culturali importanti e concreti...   continua http://www.estense.com/tra-palestina-e-israele-luniversita-di-ferrara-060354.html Importa i tuoi contatti di Facebook. Chiacchiera su Messenger!

Allan Hobson e la Fabbrica dei Sogni a cura di Unife

da Estense Com Ospite d’eccezione all’Università di Ferrara. Il Prof. Allan Hobson, MD, Professore Emerito Università di Harvard, USA, Neuropsichiatra e Esperto di Medicina del Sonno, Direttore Dipartimento di Neurobiologia, riceverà alle ore 12 nella Sala Consiliare del Rettorato (via Savonarola, 9) dalle mani del Rettore Patrizio Bianchi, la medaglia di Alberto V D’Este, fondatore dell’Università di Ferrara.  Alle ore 16 si terrà nell’Aula Magna terrà la Lettura Magistrale “Dream And Consciousness. Sogno e Coscienza”. Interverranno Stefano Caracciolo, docente di Psicologia Clinica, Enrico Granieri, docente di Neurologia, Luigi Grassi, docente di Psichiatria Sergio Molinari, docente di  Psicologia e Fortunato Vesce, docente di Patologia Ostetrica e Ginecologica. Il Prof. Hobson vera e propria autorità mondiale nel campo, è il geniale studioso dei processi neuro-cerebrali che con la sua Fabbrica dei sogni del 1994,  ha dato un contributo fondamentale alla conoscen...

Mostra sul Futurismo belga a Ferrara con Enrico Crispolti

da Estense Com Lo scorso 1 Marzo Ouverture  nel Salone dei Passi Perduti del Rettorato (via Savonarola, 9), dopo una conferenza di presentazione in Aula Magna, della mostra documentaria  “La Fortuna del Futurismo in Belgio”. Ad introdurla... i curatori, Prof. Enrico Crispolti dell’Università di Siena, tra i maggiori conoscitori in Italia delle vicende del Futurismo, e la Dott.ssa Caterina Terzetti, specializzanda presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena, studiosa della figura di  Jules Schmalzigaug, interprete del Futurismo belga nella prima metà degli anni dieci del XX secolo. Proveniente dal Belgio dove è stata ospitata prima presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e poi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Lovanio, la mostra è stata organizzata dalla Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea  dell’Università di Ferrara.  “Questa mostra – sottolinea la Prof.ssa Ada Patri...

L'AUTUNNO DI DARWIN

Darwin Year, gli appuntamenti autunnali da ESTENSE COM A un secolo e mezzo dalla pubblicazione, le sue teorie restano uno dei pilastri degli studi scientifici moderni. Star indiscussa delle manifestazioni culturali 2009, in tante città italiane e straniere, Charles Darwin continuerà a dominare le scene anche nei prossimi mesi, con nuove iniziative a celebrazione del duecentesimo anniversario della sua nascita. Fulcro degli appuntamenti ferraresi sarà ancora una volta il museo di Storia naturale che, in collaborazione con l’Università e con una serie di altri partner cittadini, offrirà, fino alla fine dell’anno, numerose occasioni di approfondimento e di svago per tutte le età e le curiosità. “Dopo la prima seguitissima fase del programma, da febbraio a settembre – ha spiegato ieri in conferenza stampa il direttore del museo Fausto Pesarini – prenderà il via nei prossimi giorni un nuovo ciclo di appuntamenti altrettanto ricco, con conferenze, attività didattiche, una mostra all’inte...

COMPUTER SCIENCE CONVEGNO

FROM ESTENSE COM A Ingegneria convegno di Logica Computazionale     Si terrà fino a venerdì 26 (Inaugurato ieri 24 )   il CILC 09, XXIV Convegno Italiano di Logica Computazionale presso la Facoltà di Ingegneria del Polo Scientifico-Tecnologico dell’Università di Ferrara (via Saragat, 1), organizzato dal GULP, Gruppo ricercatori e Utenti Logic Programming. “Sin dal primo convegno tenutosi a Genova nel 1986 – spiegano gli organizzatori – l’evento annuale del GULP ha rappresentato la principale occasione di incontro e scambio di idee e di esperienze tra utenti, ricercatori e sviluppatori che operano nel campo della logica computazionale. Nel corso degli anni il convegno ha allargato i propri orizzonti dal campo specifico della programmazione logica a quelli più generali della programmazione con vincoli, della programmazione dichiarativa, delle applicazioni in diversi settori limitrofi, quali quello dell'Intelligenza Artificiale o dei Database Dedut...