Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta . politica

Interessi dell’Italia a rischio: tre guerre ci minacciano

Da: ilGiornale.it  Gentile roberto, in questi ultimi anni con Gli Occhi della Guerra abbiamo realizzato molti reportage nel mondo, anche grazie all'aiuto di voi lettori. Proprio ora, mentre leggi questa mail, i conflitti in Medio Oriente sono ancora in corso. Libia, Afghanistan e Siria sono diventati non solo simboli delle crisi internazionali, ma anche punti interrogativi per l'Italia. Lo spiega bene Gian Micalessin in questo articolo . Se i media non ne parlano, o lo fanno in maniera superficiale, per noi è importante continuare a raccontarli. Per questo vogliamo tornare in prima linea, e lo vogliamo fare con il sostegno di quanti hanno a cuore un'informazione libera, senza filtri. Vogliamo continuare ad essere i tuoi Occhi della Guerra. Per tenerti informato non solo sui destini di quei paesi, ma anche sulle sorti dell'Italia e sugli interessi dei suoi cittadini. Grazie per tutto quello che vo...

Il centenario oscurato di Solgenistin

http://www.secoloditalia.it/2018/12/solgenitsin-il-centenario-oscurato-lautore-di-arcipelago-gulag-fa-ancora-paura/ Solgenitsin, il centenario oscurato. L'autore di Arcipelago Gulag fa ancora paura - Secolo d'Italia Il clima che si respira attorno al grande scrittore russo dunque non è poi così diverso da quello degli anni Settanta, quando le librerie di sinistra in Italia esponevano cartelli con la scritta: "Qui non si vende Solgenitsin", e la critica progressista lo definiva un autore oscure, mistico e oscurantista. www.secoloditalia.it Mail priva di virus. www.avg.com

Paleopolitica?

Angelo Giubileo   Noi e loro Mentre FI annuncia con il vicepresidente Tajani che Berlusconi sarà il capolista alle elezioni europee del maggio prossimo, analogamente l'assemblea nazionale del Pd oggi conserverà e manterrà Martina nel ruolo e funzione di segretario, congelando la situazione e rinviando quindi il congresso a dopo le stesse elezioni europee. Entrambe le formazioni del passato - in quanto legittimamente e letteralmente ripudiate alle elezioni politiche  del marzo scorso - decidono, motu proprio, di non decidere. Non è una novità! Lamentandosi inoltre del fatto che, diversamente, sia il popolo-"populista" a voler decidere. Entrambe codeste formazioni giudicano l'attuale governo del paese "pericoloso". Ma, per chi? Se decidono di non decidere, se restano immobili rispetto a una volontà comunque di cambiamento del e nel paese, ho la netta sensazione che giudichino l'attuale governo "peric...

411 d.C. LA CONFERENZA DI CARTAGINE, L'INIZIO DEL DECLINO DEL CRISTIANESIMO IN NORD AFRICA

Nel 411 l'imperatore Onorio convocò nella città africana molti vescovi, tra i quali Agostino, per la pacificazione tra cattolici e donatisti, movimento eretico abbastanza diffuso in quel periodo. A presiedere quel congresso tra ecclesiastici dai molteplici risvolti politici ed istituzionali, oltre che religiosi, l'imperatore inviò il suo delegato nella persona del giudice imperiale Marcellino. Siamo, come ci raccontano gli storici, in un clima rovente, non solo a causa dell'estate subtropicale, ma anche dalla presenza di quasi tutto l'episcopato africano, travagliato dall'ormai secolare scisma di un vescovo proprio di Cartagine,  Donato, iniziato nel IV secolo. Il dibattito serrato durerà per tre giorni e vedrà come mattatore Agostino, il futuro santo berbero e vescovo di Ippona, secondo u rapporto contenuto in un unico codice del IX secolo. Il donatismo era fiorito sul terreno insanguinato delle persecuzioni di Domiziano e di Massimiano e si era attestato su p...

L'ISOLAZIONISMO DELLA RUSSIA SOVIETICA. L'URSS E L'EUROPA DAL 1918 al 1928

A quel periodo storico non solo su Asino Rosso, lo scrivente ha dedicato numerosi interventi, incentrati, peraltro, sul significato del Rapallo Gheist (1922) e delle vicende che consolidarono il potere di Stalin. A partire dal 1921, infatti, con l'introduzione della NEP e con i riconoscimenti diplomatici dei principali paesi europei (tra cui l'Italia fascista: leggi su Asino Rosso MUSSOLINI RICONOBBE I SOVIET), diverse opzioni si presentarono alla leadership del partito sovietico per superare l'isolamento dei primi anni post-rivoluzionari. Alla politica dei rapporti preferenziali con la Germania, fissata, come sopra ricordato, dal trattato di Rapallo, Bucharin, Rykov e Tomsskijj, i cosiddetti moderati del gruppo dirigente sovietico, riabilitati da Gorbacev prima del crollo dell'URSS, opposero la richiesta di adottare un "orientamento occidentale", che prevedeva lo sviluppo degli scambi commerciali con i paesi più evoluti d'Europa e l'assunzione da...

LA CRISI DEL CONCETTO DI POTERE TEMPORALE DELLA CHIESA NELLA POLITICA EUROPEA A META' DEL XIX SECOLO

Indipendentemente dal fatto che si potesse parlare con ragione di una questione romana, esistevano già, nel concerto della potenze europee a metà del XIX secolo, i presupposti per mettere in discussione il problema del potere temporale della Chiesa romana. E non tanto, o comunque non solo, come problema politico-istituzionale. Infatti, il tramonto del principio di restaurazione, profondamente intaccato a Parigi nel 1856 dall'enunciazione Clarendon del principio di non intervento e della deliberata volontà di Napoleone III di mutare l'assetto europeo precedentemente instaurato dal Congresso di Vienna, era venuto, per l'appunto, a rimuovere i puntelli su cui si reggeva il principato civile del Papa, che difficilmente avrebbe potuto reggere ad una nuova crisi. Ovviamente questo concetto non era perfettamente chiaro, né poteva esserlo, a Parigi nel 1856, dove la diplomazia europea, pur rendendosi conto dell'anacronismo della potestas in temporalibus, non giungeva a teo...

MARX VERSO IL BICENTENARIO. UNA RIFLESSIONE

Di Karl Marx mi sono già occupato sul web (anche su Asino Rosso) a più riprese con diverse considerazioni. Ora ad un anno dall'inizio delle commemorazioni (ci sia augura intellettuali e non politicizzate) di un pensatore comunque rilevante non solo nella storia del pensiero dell'umanità, fioriscono analisi e pubblicazioni in ricordo della figura e dell'opera del filosofo di Treviri. Non c'è anno che non si parli di Marx, è vero, però l'anno prossimo se ne tornerà a riparlare in modo torrentizio. Non c'è, infatti, di essere politicamente d'accordo con Marx per capire la cifra del suo patrimonio filosofico e culturale. Per chiunque accetti questa tesi, sarà utile fare un quadro del marxismo dalla morte dello stesso Marx (1883) ad oggi. Come è ovvio non si riuscirà mai ad esaurire in uno studio singolo il senso del lascito marxiano (e non marxista come spesso si tende a dire). Quando si parla di Marxismo, si finisce di discutere di socialdemocrazia, di revisio...

INDIA E PAKISTAN, UNA RIFLESSIONE STORICA ATTUALE

Tra i nervi scoperti degli affari internazionali c'è il sempre il difficile rapporto tra India e Pakistan, che, nonostante le periodiche intenzioni di distensione (come la questione del Kashmir per fare un esempio critico), resta gravato da problemi di non semplice soluzione. Circostanza questa che in inquadra nel sistema di alleanze su cui si appoggia rispettivamente la politica di New Dheli e di Islamabad. Sessant'anni fa circa l'India britannica si vide riconosciuta l'indipendenza e si divise in due: da una parte l'India o Unione Indiana, a maggioranza indù, e dall'altra il Pakistan (a maggioranza musulmana) o Paese dei puri per un acronimo di significati geopolitici che non pè qui il caso di spiegare. Il Pakistan è il Paese di Mohsin Hamid, autore di un libro assai importante, La civiltà del disagio. Dispacci da Lahore, New York e Londra. La descrizione della vita famigliare dell'autore è emblematica per comprendere il senso di un problema che rischia...

LA STELLA SBIADITA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA

Il XX secolo, oltre ad essere stato definito IL SECOLO BREVE, è stato sicuramente anche IL SECOLO AMERICANO. E ciò non solo perché l'America ha vinto le due guerre mondiali che hanno rivoluzionato il mondo, ridefinendo gli assetti mondiali e conferendo agli Stati Uniti un ruolo globale che mai nessuno aveva avuto nella storia. Il riferimento ai valori americani in termini politici e culturali o american way of life, cioè lo stile di vita americano, è diventato egemone, soppiantando quello francese e britannico, affermatisi durante la grande epoca dei nazionalismi. Tale punto di riferimento si è affermato soprattutto all'indomani della seconda guerra mondiale, dopo l'evidente tramonto dell'Europa, suscitando grandi passioni ideali e morali, aspirazioni e non di rado una spinta innovativa ed uno spirito imitativo. Per decenni l'America è stata modello ed esempio di democrazia politica, di rispetto della libertà e dei diritti individuali, di capacità di sviluppo eco...

DEMOCRAZIA E FINZIONE EGALITARIA

Casalino Pierluigi Si dice che democrazia e mercato sono due cavalli che tirano un carro, due cavalli che non tirano proprio nella stessa direzione: uno tira destra e l'altro tira a sinistra. Dal momento che hanno forza eguale, il carro procede diritto. Se poi uno dei due perde colpi e si azzoppa e gli viene il fiatone, il carro smarrisce la retta via e si perde fino a finire fuori strada. l'itinerario di questi due cavalli è tracciato dal tempo dei Greci antichi e giunge ai nostri tempi della grande crisi economica e politica contemporanea: la democrazia fonda le sue radici sul principio di eguaglianza, tradotto in salsa americana prima (1776) e in quella francese dopo (1789).

Mafia e Politici e non la Natura, "causa" dei terremoti letali

  fonte Hack the Matrix  a cura di S. Tracchi *di R. Guerra http://www.hackthematrix.it/?p=11309 La Mafia dell'edilizia "responsabile" dei terremoti letali Fantapolitica? Temiamo più realista del RE!  Ovviamente la provocazione del titolo s'intenda, come spiegheremo, in senso traslato, ma assolutamente purtroppo concreto.  L'ennesimo sisma distruttivo di queste ore nel Centro Italia, con un bilancio di morti e macerie che supera persino l'Aquila di anni fa, ancora una volta come da anni denuncia la comunità geologica, si veda...  e anche noi stessi ci abbiamo scritto qualcosa a livello meramente divulgativo ..., rivela che il fato, la natura, gli dei non c'entrano nulla.  E'  l'intera Classe Politica da sempre la prima responsabile con la sua ignoranza scientifica e incapacità di agire nella prevenzione antisismica, ma non solo primitivismo politico ben noto, ben altro anche.... Giappone docet, scosse del genere non avrebbero fatto d...

La Comunicazione quantistica

METEOWEB Uno studio pubblicato su "Review of Modern Physics" fa il punto su venti anni di ricerche internazionali sulla teoria quantistica della comunicazione, che utilizza i principi e la teoria della meccanica quantistica per trattare il trasferimento e l'elaborazione delle informazioni. Il lavoro è firmato da Filippo Caruso, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Ateneo fiorentino, membro del Laboratorio Europeo per la Spettroscopia non Lineare (Lens) e del centro di ricerca interdisciplinare "Quantum Science and Technology in Arcetri" (Qstar), a cui partecipano l'Istituto Mpq-Max Planck for Quantum Optics (della Mpg), l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), l'Università di Firenze ed il Lens. La rassegna dei lavori, realizzata insieme a ricercatori della Scuola Normale Superiore di Pisa, del Mit e dell'Università di Camerino, è stata possibile anche grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea e a qu...

La Democrazia è schizofrenica?

Leader plebiscitari per Stati ormai impotenti. L’analisi pessimista di Francesco Tuccari di Antonio Carioti   La democrazia è gravemente malata, soffre «di un inedito disturbo bipolare» che la sta privando della sua stessa ragione d’essere. Del «Mulino» non si può certo dire che sia una pubblicazione sensazionalista o allarmista. Ma proprio per questo colpisce la gravità della diagnosi contenuta nell’articolo del politologo Francesco Tuccari che apre il nuovo fascicolo della rivista diretta da Michele Salvati. In che cosa consiste la malattia che mina i sistemi rappresentativi? Tuccar i la definisce «bipolare» perché presenta due aspetti in apparenza contraddittori. Da una parte c’è il crescente successo di leadership personalistiche e carismatiche, dal forte impatto sui media vecchi e nuovi, che hanno conferito all’attività politica un’impronta sempre più spettacolarizzante, con vistose venature p...

EURO DAY La Gran Bretagna a un passo dal rottamare l'Unione Europea!

http://www.ilgiornale.it/news/mondo/diktat-gb-bruxelles-riformi-limmigrazione-oppure-usciremo-1068101.html La Gran Bretagna "deve prepararsi" a lasciare l' Unione Europea se non otterrà la riforma del sistema di immigrazione interna che chiede da tempo. A dirlo è il ministro degli Esteri Philip Hammond , esponente di punta dell'ala euroscettica del Partito conservatore, che in un'intervista al Telegraph, si spinge oltre quanto finora evocato dallo stesso premier David Cameron. L'uscita dalla Ue, spiega Hammond, sarebbe l'unico modo che i Tory avrebbero per resistere alla "minaccia esistenziale" rappresentata dall'Ukip di Nigel Farage, che proprio sulla retorica anti Bruxelles e anti immigrati sta costruendo le sue continue fortune elettorali. I prossimi giorni saranno cruciali per i Conservatori che, nelle elezioni suppletive del 20 novembre nel seggio di Rochester e Strood, nel Kent, secondo i...

La Donna Sapiens ebraica illumina Ferrara city of art

http://www.ucei.it/giornatadellacultura/ http://lanuovaferrara.gelocal.it/tempo-libero/2014/09/10/news/nella-giornata-della-cultura-ebraica-a-ferrara-spazio-alla-donna-1.9911091 Guida per i curiosi Custode della famiglia e delle tradizioni, ma tutt’altro che dedita esclusivamente al ruolo di moglie e di madre: “Donna sapiens – La figura femminile nell’ebraismo” è il titolo della quindicesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, occasione per discutere di un argomento – la tematica “di genere” nel mondo ebraico e nella società circostante – di grande attualità. Capofila per l’Italia è quest’anno Ferrara, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e importante luogo della storia ebraica, dove domenica 14 settembre si darà simbolicamente il via alle manifestazioni in tutta la penisola. Entrare in una Sinagoga, assistere a un concerto di musica klezmer o sefardita, partecipare a una degustazione di enogastronomia ebraica o visitare quell’angolo ...

Ferrara, il sindaco per i prossimi 5 anni?

http://www.estense.com/?p=396792 Estense com Trenta pagine lette davanti ai consiglieri e aperte da una citazione di Giorgio La Pira, parlamentare democristiano e sindaco di Firenze. Lo stile è il suo: nessuna promessa, continuo richiamo a quanto di buono già c'è. Con l'illustrazione delle Linee programmatiche di mandato, il Tagliani bis ieri è entrato nel vivo. Vediamo di cos'ha parlato il sindaco. Debito. La riduzione a marcia forzata degli ultimi anni è un capitolo chiuso. "Sarà assai difficile ottenere analoghe performance – ha detto Tagliani –: il debito anzi tenderà a mantenersi sostanzialmente stabile, compensandosi il nuovo debito necessario a finanziare gli investimenti con la corrispondente quota di debito via via estinto. In ogni caso le esigenze di investimento, 30 milioni circa nei prossimi 5 anni sia per la manutenzione straordinaria sia per i nuovi progetti quali Massari, viabilità, Idrovia e sicurezza degli edifici richiederà una ...

Rolling Stones a Roma, Circo Massimo

LA NOTIZIAH24 i è svolta in Questura la riunione del tavolo tecnico per mettere a punto i servizi di sicurezza in occasione del concerto dei Rolling Stones, che avrà luogo domenica prossima nell’area del Circo Massimo. L’inizio del concerto è previsto per le ore 21 di domenica 22, mentre dalle ore 14 sarà consentito l’ingresso del pubblico all’interno. I varchi d’accesso saranno 4, situati ai lati della piazza: 1) via dei Cerchi – via di S. Teodoro, 2) via dei Cerchi – piazza di Porta Capena, 3) viale Aventino – viale del Circo Massimo, 4) via della Greca – lato Bocca della Verità. E’ stata prevista inoltre un’area di prefiltraggio, per una presenza di spettatori che dovrebbe aggirarsi sulle 65 – 70mila unità. I servizi della Polizia di Stato inizieranno alle ore 19 del sabato, con controlli che andranno avanti per tutta la notte e proseguiranno nella giornata di domenica. Le pattuglie di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, oltre che nell’assicurare lo ...

Matteo Renzi: tutti i nani PD localistici ora tremano... rottamazione a settembre! Mose docet

Come e quanto abbiano grattato i mariuoli del Mose ce lo diranno alla fine dell'inchiesta i magistrati che, essendo guidati dal procuratore aggiunto Carlo Nordio, persona seria e capace, sono affidabili. Noi non siamo in grado di ficcare il naso nelle tasche dei ladri e non ci proviamo neppure. Però, davanti allo scandalo, azzardiamo qualche considerazione politica, ovviamente di carattere generale. La prima è questa: con quale faccia tosta la sinistra ha avuto l'ardire di predicare per 30 anni contro i corrotti quando essa stessa viveva di corruzione? E con quale faccia gli eredi di Enrico Berlinguer - citato ogni due minuti come un santo, addirittura celebrato nel trentesimo anniversario della morte - continuano a minimizzare il loro ruolo nella spartizione di tangenti? Fingono di non sapere che il mitico segretario comunista, colpito da ictus durante un comizio, s'inventò la famosa questione morale pur essendo consapevole che il Pci campa...

Matteo Renzi al Veccho PD: denunciare le illegalità del Partito

Prima della questione morale, per lui c’è la questione legale . «Se c’è qualcuno di noi che sa parli, se c’è qualcuno di noi che ha sbagliato paghi». Non ha dubbi il premier e segretario del Pd Matteo Renzi che parla chiaramente all’assemblea Pd sottolineando che il partito è «garantista» ma non ci sta a «perdere la faccia» e sul tema della giustizia può camminare «a testa alta». «Non accettiamo da nessun punto di vista che sulla giustizia si giochi il derby che c’è da venti anni andando avanti in maniera totalmente ideologica» chiarisce Renzi. L’altro punto forte della relazione era poi costituito da un impegno preciso: «A settembre, dopo la riforma della legge elettorale, realizzeremo un impegno preso durante le primarie, un impegno vincolante e lo faremo d’accordo con esponenti maggioranza e parlamento: quello sui diritti civili». .... Cont.  Video  http://www.corriere.it/politica/14_giugno_14/pd-orfini-la-presidenza-4052517e-f39c-11e3-9746-4bf51e9b4d98.s...