Visualizzazione post con etichetta teatro comunale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro comunale. Mostra tutti i post

giovedì 7 ottobre 2010

Estense Com La Società a Teatro

ESTENSE COM
La pratica teatrale utilizzata come strumento di espressione, terapia, integrazione e formazione e per la valorizzazione delle persone, sale alla fine sul palco. Aprirà oggi mercoledì 6 ottobre con un’allegra parata che coinvolgerà il pubblico in brevi azioni teatrali attraverso le vie del centro storico (partenza alle 17.30 da Porta Paola), la terza edizione della rassegna “La società a teatro”. L’iniziativa, risultato dei laboratori annuali di utilizzo delle pratiche teatrali applicate al sociale, proporrà poi fino a mercoledì 27 ottobre una serie di 9 spettacoli negli spazi e nei teatri della città.

mercoledì 29 aprile 2009

FERRARA SPECIALE NICO/VELVET UNDERGROUND con John Cale

ANDY 3.jpgFROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

Anni '60, a Ferrara rivive il mito di Nico

Modella tedesca, attrice, cantante, autrice e superstar di Warhol, Nico (al secolo Christa Paeffgen) ha lasciato una traccia indelebile nella scena rock underground degli anni sessanta, continuando ad influenzare schiere di artisti di tutto il mondo anche oggi. E il suo mito rivivrà al Comunale domenica 10 maggio.

John Cale, compositore, co-fondatore dei Velvet Underground e produttore della maggior parte degli album più rinomati di Nico presenta un tributo alla sua amata icona a vent'anni dalla sua tragica scomparsa. In questo evento Cale e il suo gruppo saranno accompagnati da una line up d'eccellenza che include Lisa Gerrard (Dead Can Dance), Mark Lanegan (Queens of the Stone Age, The Gutter Twins, collaborazione con Isobell Campbell) il cantante degli Sparklehorse Mark Linkous, Peter Murphy (Bauhaus), i Mercury Rev, e la nuova stella austriaca Soap & Skin.

Tutti loro interpreteranno le canzoni di Nico, reimmaginandole e reinventandole.


La fama iniziale di Nico come modella a Berlino e a Parigi negli anni cinquanta prosegue con piccoli ruoli da attrice in film della fine degli anni cinquanta (tra cui La Dolce Vita di Fellini), con il ruolo principale nella pellicola di Jacques Poitrenaud Strip-Tease del 1963 e con le interpretazioni nei film del regista francese Philippe Garrel durante gli anni settanta. La carriera musicale di Nico inizia invece dopo essere stata presentata ad Andy Warhol, che la vuole nei suoi film sperimentali e che la presenta ai Velvet Underground, di cui diviene dopo poco la cantante. Il frutto di questa sofferta collaborazione, The Velvet Underground and Nico, uscito nel 1967, è stato universalmente riconosciuto come un album fondamentale, un'opera ugualmente influente sia nel mondo musicale sia in quello più specificamente artistico. Ma l'avventura con I Velvet Underground ha vita breve e Nico esce dal gruppo già nel 1967, avviando così la sua carriera solista, in cui John Cale ricoprirà un ruolo fondamentale. Vedono così la luce una serie di album acclamati dalla critica, prodotti e arrangiati da John Cale, che in essi suona anche diversi strumenti.

Nel corso degli anni settanta però gli album e la carriera di Nico divengono incostanti e imprevedibili, a causa dell'abuso di eroina.

E' così che, ancora in lotta con i problemi dovuti all'uso di droga, Nico scompare improvvisamente a Ibiza nel 1988 a causa di un emorragia cerebrale.

http://it.wikipedia.org/wiki/The_Velvet_Underground_&_Nico

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=50368&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=GgbxLxrr9jI Filmato

domenica 1 febbraio 2009

IL GENIO DI BATTIATO A FERRARA

BATTIATO 2.jpg 

from Estense Com quotidiano on line di Ferrara

Franco Battiato i suoi Fleurs live a Ferrara

 

Dopo il successo ottenuto in autunno in alcune città europee - tra cui Parigi e Londra - Franco Battiato ha inaugurato il nuovo tour “Live in theatre 09” sul palco del Teatro Comunale di Ferrara. Il concerto del cantautore siciliano ha incluso il nuovo repertorio del secondo capitolo dei suoi Fleurs.


Fleurs II, uscito il 14 novembre e scritto come sempre insieme al filosofo Manlio Sgalambro, è il capitolo conclusivo della trilogia iniziata nel 1999 con il primo storico disco che inaugurava in Italia, ma anche nel mondo, un modo originale di affrontare la rilettura di grandi canzoni del passato, sfuggendo alla logica banale della ‘cover’ e avvicinandosi allo spirito innovativo delle avanguardie letterarie del ‘900. Oltre all’inedito Tutto l’Universo Obbedisce all’Amore, il grande passato della musica italiana e internazionale domina il concerto nella nuova originale veste elaborata da Battiato, sapiente ‘interprete orchestratore’, come egli stesso si definisce: Sitting on the Dock of the Bay di Otis Redding, Il Carmelo di Echt di Juri Camisasca, uno degli autori con cui Battiato aveva brillantemente collaborato nella sua giovane carriera milanese. Poi Il Venait d’Avoir 18 Ans di Dalida, simbolo della magnifica stagione dei chansonnier dei primi anni ’60, come Alain Barriére e Gilbert Bécaud, e Sergio Endrigo, la cui capacità di scrivere canzoni così perfette da resistere alle intemperie del tempo ha sempre affascinato l’artista. Accompagnato dalla sua formazione, Battiato ricreerà in teatro la magia di canzoni splendide in un contesto semplice e raccolto, perfetto per questo repertorio prezioso sia nei testi che nelle musiche.


Con Battiato sul palco Manlio Sgalambro (voce), Carlo Guaitoli (pianoforte), Angelo Privitera (tastiere e programmazione), Davide Ferrario (chitarre e voce), e il Nuovo Quartetto Italiano (Alessandro Simoncini – primo violino, Luigi Mazza – secondo violino, Demetrio Comuzzi – viola, Luca Simoncini – violoncello). La produzione è dell'agenzia International Music and Arts.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=47146&format=html

http://www.battiato.it/