Visualizzazione post con etichetta Illustrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Illustrazione. Mostra tutti i post

sabato 12 aprile 2025

AI e Arte....

 https://www.vdnews.it/tecnologia-e-scienza/2025/04/09/news/stiamo-usando-l-intelligenza-artificiale-piu-potente-mai-creata-solamente-per-fare-i-meme-18864719/?utm_source=firefox-newtab-it-it

Negli ultimi giorni, milioni di utenti hanno sperimentato la nuova funzione di ChatGPT che genera immagini con il modello GPT-4o. Tra i trend più popolari, la “ghiblizzazione” trasforma qualsiasi scena in stile Studio Ghibli, in pochi secondi e con un semplice prompt. Un salto che apre nuove possibilità, ma solleva una domanda inevitabile: che ruolo resta ai creativi, soprattutto agli illustratori?

OpenAI ha recentemente integrato nel suo chatbot una funzione nativa di generazione immagini basata su GPT-4o, il nuovo modello multimodale che unisce testo, immagini e suoni in un unico sistema. A differenza del precedente DALL·E 3, questo generatore è più accurato: riesce a leggere testi, modificare dettagli e migliorare la qualità visiva in modo autoregressivo. Il risultato? Meme ultra-realistici, copertine editoriali, concept art—senza Photoshop, senza tavoletta grafica, senza background artistico.

Molti temono che l’arrivo di strumenti automatizzati come GPT-4o possa ridurre la domanda di lavoro creativo umano, a favore di soluzioni rapide e a basso costo. Alcuni artisti sono preoccupati che l’IA possa sostituire non solo lavori più semplici, ma anche quelli più sofisticati.

...Già nel 2023, il concept artist Greg Rutkowski denunciava che il suo stile era stato “clonato dalle macchine senza consenso”