Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio 31, 2015

Mostra di StileItalico per Ferrara retrofuturista...:omaggio a Mimì Quilici

*DOPO LA BELLISSIMA ANTEPRIMA - COVER DELLA PITTRICE FUTURISTA STORICA ANNI 30 DALLA RIVISTA DI FERRARA- DAL MAGGIO SCORSO RIPUBBLICATE SU LA NUOVA FERRARA...   STILEITALICO E EQUIPE- in collaborazione con il Comuine di Ferrara ecc.  completa la retrospettiva ferrarese su certo futurismo local del primo novecento durante il ventennio fascista. nota di AsinoRosso ESTENSE COM A 25 anni esatti dalla scomparsa, l'associazione culturale "Stileitalico" vuole rendere omaggio a Mimì Quilici Buzzacchi, una tra le più importanti artiste del panorama ferrarese del Novecento dedita alla pittura e all'incisione. Fulcro della mostra è il suo lavoro grafico per le copertine della "Rivista di Ferrara" uscita da 1933 al 1935, presentando sia le riviste originali che le gigantografie di quelle da lei curate. La mostra verrà inaugurata ufficialmente venerdì 12 giugno alle ore 17 al Salone d'Onore del municipio. Per l'occasione ci saranno lettura d...

Italian Institute for the Future IIF: Convegno "From memories to the future"

Convegno "From memories to the future" 4-5 giugno giovedì 4 e venerdì 5 giugno presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Napoli "Federico II" si terrà il convegno internazionale From memories to the future. Collective memories and horizons of expectations in contem...

Ars Amandi, mostra di Giancarla Parisi, per l'arte e la ricerca scientifica, Torino

Lunedì, 8 Giugno 2015,  serata di beneficenza a favore della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro Onlus; in collaborazione con Nicole Cappa presso l' Hotel Golden Palace , via Arcivescovado,18 Torino Ingresso libero dalle 18:00 – 19:30. Successivamente la serata proseguirà con una cena stellata accompagnata da animazione musicale e terminerà con un' asta benefica. Per chiunque sia interessato è necessaria la prenotazione. Info:info@gristoranteitaliano.com Per l' occasione mostra personale di Giancarla Parisi, nota artista contemporanea futuristica e transumanista, suo il Manifesto recente per l'arte (transumanista): Più nello specifico, con le parole stesse dell'artista "…Ci sarà un' asta di beneficenza per i bambini del reparto tumori dell' ospedale di Candiolo  Doneró un mio dipinto che appunto sarà messo all' asta parleró di come credo nella ricerca essenso stata accredita  da certo movimennto culturale e filo scienti...

Roma, SenzaBarcode? Digital whistleblowing project

  SenzaBarcode, (libera informazione a cura di Sheyla Bobba ed equipe) nella sua continua ricerca della trasparenza, legalità e informazione corretta, lo scorso weekend  ha presentato  (venerdì 29 maggio 2015- (Rpma, via delle Vergini 18)  il digital whistleblowing,  alle 17 in via Delle Vergini, 18 – III piano, stanza 327 Negli USA, grazie ai whistleblower, sono state recuperate circa l'85% delle somme oggetto di frodi, oltre 55 miliardi di dollari dal 1986. Ogni anno queste segnalazioni permettono di recuperare 6 miliardi di dollari. Se questo sistema fosse stato applicato in Italia quale sarebbe stata la sorte di Mafia Capitale e dei suoi protagonisti o dei tanti scandali legati alla corruzione? E' su questo interrogativo che SenzaBarcode ha deciso di dotarsi del sistema Globaleaks http:// www.senzabarcode.it/ ?p=34929 ....al trattamento degradante sul posto di lavoro alla mala gestione della cosa pubblica, soprattutto sarà possibile segnalare ...

Il Mediterraneo come coerenza negli scritti di Pierfranco Bruni a 40 anni dalla sua prima pubblicazione al Teatro Comunale di Cassano Ionio al Premio Magna Graecia il prossimo 6 giugno

                                                                                                                     Il Mediterraneo come coerenza negli scritti di Pierfranco Bruni a 40 anni dalla sua prima pubblicazione al Teatro Comunale di Cassano Ionio al Premio Magna Graecia il prossimo 6 giugno A 40 anni dalla prima pubblicazione dal titolo "Ritagli di tempo" (1975, Pellegrini)  su Pierfranco Bruni ...

Maurizio Ganzaroli, nuovo racconto inedito su J Love Zombie magazine

per la serie I VOSTRI RACCONTI, Maurizio GANZAROLI ci offre il suo breve racconto dal titolo: ALBA TRAGICA. ESTRATTO 5 anni prima. Un imprenditore senza scrupoli voleva aprire una centrale nucleare proprio vicino alla città, con la scusa di creare posti di lavoro. "Mai, vicino alla città!" gli fu risposto. Così lui l'aprì a 15 miglia fuori del centro abitato, proprio vicino al vecchio cimitero della guerra di secessione, che male poteva fare lì? Tanto erano già tutti morti. La Signora Carmichael fu svegliata bruscamente dai colpi e dalle grida che venivano dal piano di sotto. Ancora intontita faticò a mettere a fuoco ciò che stava succedendo, annaspò a vuoto alla ricerca degli occhiali, ma poi brontolando qualcosa che riuscì a capire soltanto lei, scese ad aprire. "Signora Carmichael! Apra la prego! Faccia presto!" Chiunque fosse, aveva fretta di entrare, perché sferrava colpi talmente forti alla pesante porta di quercia, tanto da vo...

L'arte science-fiction

da Il Giornale Con Autorità di Jeff VanderMeer, in uscita lunedì prossimo per Einaudi, abbiamo la conferma di quante cose sia possibile fare con un prodotto di intrattenimento. Siamo al secondo capitolo di una trilogia da pubblicarsi in rapida successione, il primo ( Annientamento ) risaliva a metà marzo, il prossimo ( Accettazione ) arriverà a metà settembre. L'obiettivo, centrato in pieno, è suscitare nel lettore l'impazienza con la quale si attende la nuova puntata di una serie tv. Annientamento ci forniva le coordinate dell'Area X. O meglio ci faceva perdere in un territorio, segnato da un confine invisibile, in cui tutto sembra uguale al mondo abituale e invece tutto è diverso. Un tratto abbandonato di costa (un faro, un villaggio, una «anomalia» ovvero una torre o forse un tunnel) in cui qualcosa o qualcuno altera le leggi della natura al fine di eliminare una tossina particolarmente fastidiosa: l'uomo. La versione ufficiale parla ...

Il Giro d'Italia a Ferrara, tra sport e letteratura

da Ferrara Italia /*estratto .....Fa tappa a Ferrara il Giro ciclistico d'Italia fra scrittori e librerie Federica Pezzoli 31 maggio 2015 Ferrara è la città di Ludovico Ariosto, del Tasso, di Giorgio Bassani, ma Ferrara è anche la città italiana delle biciclette. Naturale perciò che "Il Giro d'Italia in 80 librerie" decida di fare tappa nella città e nel territorio estensi. Giunto alla sua terza edizione, "Il Giro d'Italia in 80 librerie" è un viaggio nell'Italia della lettura ed è un esempio di sostenibilità , perché qualsiasi viaggio è più bello se è scandito dal lento scorrere di una narrazione e delle ruote di una bicicletta. Eventi, incontri, giochi e letture in un percorso a tappe lungo 1200 chilometri , dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia lungo la costa adriatica con incursioni tematiche nell'interno: arrivi e parten...

Deleyva edizioni: libri posthuman, Lezioni dalla Fine del Mondo

Lezioni dalla Fine del Mondo Autore: Alessandro Melis , Emmanuele Pilia «Zombiecity è l'ultima possibilità di sopravvivenza del genere umano sulla Terra. La catastrofe biologica è iniziata, l'attacco virale è inarrestabile ed ha ormai raggiunto l'ultimo stadio, il punto di non ritorno». Ogni volta che si tenta di immaginare scenari futuri utili alla sopravvivenza della società su questo pianeta, emerge con chiarezza quanto le conseguenze più drammatiche del così detto "sviluppo" siano tra i fattori di maggior criticità che l'umanità si trova ad affrontare: terremoti, maremoti, dissesti idrogeologici, desertificazione, uragani, ma anche sommosse civili, militarizzazioni delle aree urbane, attacchi terroristici, dimostrano che le nostre città non sono attrezzate per far fronte agli imprevisti più catastrofici. Di fronte a questo scenario, parlare di zombie, può non apparire come una priorità dell'architettura. Eppure, la popolarità che...

L'ISOLA CHE C'E' - DAL 15 AL 18 OTTOBRE 2015 A PALERMO

  Dal 15 al 18 ottobre 2015 nel parco-giardino di Villa Castelnuovo a Palermo Sicilia, a ottobre «L'Isola che c'è» 4 giorni di grande musica, mostre, spettacoli da circo e street food Prodotto da «EA Editore» di Sandro Serradifalco. Direzione Artistica di David Guido Pietroni In anteprima nazionale una mostra sulla rivoluzione cubana con materiali inediti e una intervista, anch'essa inedita, di due ore, di Red Ronnie a Fidel  Castro. La musica con Bennato, Dolcenera, Matthew Lee e Olen Cesari.  La danza-teatro con Anthony Heinl dei Momix. Gli spettacoli per bambini con il Cirque Carillion. Mostre di fotografia, pittura e scultura. E Vittorio Sgarbi in una conferenza su «I tesori della Sicilia». ROMA - Il prossimo ottobre Palermo ospiterà il primo grande festival di musica, arte e street food. Per 4 giorni, da giovedì 15 a domenica 18 ottobre, all'i...