Visualizzazione post con etichetta kraftwerk. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kraftwerk. Mostra tutti i post

venerdì 25 aprile 2025

Scudo edizioni- Casio/Kraftwerk 1981 Vintage ElecroPop...

 Luca Oleastri

https://www.blogger.com/blog/post/edit/2397469842572953847/2355017285056855613 · 



CASIO VL-80 KRAFTWERK!
Nel 1981, i Kraftwerk vendevano un curioso oggetto di merchandising durante i loro concerti: una calcolatrice Casio VL-80 con stampa "Kraftwerk" sulla custodia e sul display, completa di un foglio con spartiti dei brani della band.
Questa calcolatrice Casio era in grado di suonare un totale di 100 note musicali su due ottave. Per riprodurre una melodia, l’utente doveva digitare le note una per una. Era possibile accelerare o rallentare la riproduzione, ma la calcolatrice non disponeva di funzioni ritmiche.
Questa meraviglia tecnologica dei primi anni Ottanta è oggi piuttosto costosa, perchè ne vennero venduti pochi esemplari e solo ai concerti.
Gli spartiti "numerici" dei Kraftwerk inclusi erano per i seguenti brani (vedi copia dell'originale):
* Taschenrechner – Pocket Calculator
* Computerwelt – Computer World
* Radioaktivität – Radioactivity
* Neonlicht – Neon Lights
* Autobahn – Autobahn
* Computerliebe – Computer Love
* Die Roboter – The Robots
* Das Model – The Model
* Metropolis – Metropolis
* Trans Europa Express – Trans-Europe Express
* Schaufensterpuppen – Showroom Dummies
Se mai voleste replicare esattamente il "suono originale" da Casio dei Kraftwerk e avete un Casio VL-TONE - io per "puro caso" ne ho uno sicuramente meno raro della calcolatrice - potete suonare gli spartiti "numerici" dei Kraftwerk anche su quello!



Tutte le reazioni:
1

lunedì 3 febbraio 2025

Kraftwerk-1978-THE ROBOTS----Video Original

 https://www.youtube.com/watch?v=EdubMwbOndo

VIDEO by The Man Machine e Radioactivity-1977

 A dir poco,anche nel lontano 2025, inossidabile la band Kosmic tedesca di Ralf Hottere e il compianto Florian Schneider,scomparso alcuni anni fa...E i Video nientaffatto superati, semplicemente tuut'oggi incredibii per la visionarieta' e la'anticipazione Futurista  La vera e propria soundtrack dell'era cibernetica elettronica!Futurismo Space

...Live TV Austria special 1982 vari Clip storici...

https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/02/kraftwerk-1978-robots-video-original.html


 

venerdì 17 maggio 2024

2024 Il ritorno dei Kraftwerk (new album finalmente?)



- Segno che ad ogni modo il pubblico era con loro, ansioso di seguire il loro credo robotico: e ancora lo è, come dimostra il successo del tour partito a maggio del 2023 a Rio de Janeiro e concluso per l' appunto alla Fiera di Rimini il 31 dicembre. La band però ci lascia con un quesito: suonano per timbrare il cartellino o perché qualcosa bolle in pentola? Ci auguriamo che nel 2024 i Kraftwerk ci regalino un atteso nuovo album, tra i tanti artisti che continuano a girare il mondo e che ce l'hanno in canna (vedi i Cure): abbiamo ancora bisogno di "music non stop". .................................................-
Roberto Guerra
 

domenica 16 ottobre 2022

Autori Vari, Pillole di Libertà (Tiemme digitali, 2022) Recensione

 


On line per Tiemme Digitali di/da Ferrara, specializzata (solo) in eBook -ePub e Kindle- e principalmente Classici, il volume elettronico Pillole di Libertà, autori vari, centrato sulla Libertà (come dal titolo) in chiave narrativa e breve prosa riflessiva.

Autori noti e meno noti, questi i protagonisti:  
(Racconti- Maria Francesca Febo, Velia Ferrioli, Roberto Guerra, Dino Marsan, Paolo Orsatti, Davide Pelizzari, Elisa Poletti, Riccardo Roversi, Enrico Stabellini)
(Riflessioni-Flavio Baroni, Carlo Bolelli,  Raimondo Galante, Maurizio Ganzaroli, Angelo Giubileo, Marzia Marchi,  Anonimo...)
A nostro giudizio relativo e soggettivo, spiccano in particolare i contributi di M.F. Febo, V. Ferrioli, E. Poletti e Marzia Marchi: la prima in chiave mitico letteraria ispirata dalla figura di Clitemnestra, la seconda con un microracconto di fantascienza, la terza con un social fantasy, la quarta  con un breve saggio inno alla Libertà della donna moderna..

Pillole di Libertà è Iniziativa editoriale lanciata dal Gruppo Facebook di Ferrara, Magica Via Mazzini a cura di P. Orsatti in collaborazione con Tiemme Digitali di R. Roversi.  Cover e Acquerelli, infine del noto artista visivo Daniele Carletti.

di R. Guerra

https://www.mondadoristore.it/Pillole-di-Liberta-NA/eai979122200937/ 


 

 

domenica 27 marzo 2022

Non Stop Kraftwerk

Kraftwerk Remixes 2022 by Musikexpress Germany


 

 by https://www.musikexpress.de/reviews/kraftwerk-remixes/

TRANSLATE

Le verità più belle sono quelle che alla fine diventano leggenda: Una notte del 1977, i due fondatori dei Kraftwerk Ralf Hütter e Florian Schneider visitarono un club after-hours nel Bronx di New York. Ai giradischi: Afrika Bambaataa, uno dei primi DJ di electro-funk/hip-hop che più tardi divenne lui stesso una leggenda.

A un certo punto della serata, Bambaataa ha mescolato i due brani dei Kraftwerk "Trans Europe Express" e "Metal On Metal" in un mostro di oltre 20 minuti che ha portato la folla sulla pista da ballo. I due autori delle canzoni originali sono rimasti impressionati. Avevano assistito a uno dei primi mix dal vivo della loro stessa musica. La cultura dei DJ era ancora un'arte giovane allora, la musica da discoteca era ancora lontana dal diventare house, e la maggior parte dei remix erano "versioni estese", modifiche delle canzoni originali fatte minuziosamente dai DJ con nastro, lametta e nastro.

Il fatto che i Kraftwerk abbiano commissionato dei remix esterni è avvenuto relativamente presto nell'ancora giovane era house. I singoli per l'album THE MIX del 1991, che è anche una sorta di album di remix con nuove versioni di brani classici dei Kraftwerk, sono stati curati dal veterano dell'house/downtempo britannico William Orbit e dal francese François Kevorkian, che fu uno degli architetti della musica house come DJ al Paradise Garage e allo Studio 54 di New York. Queste prime rielaborazioni di "Radioactivity", come mostra la compilation, sono fortemente radicate nel tempo della loro creazione, mentre i "Kling Klang Mixes" di "The Robots" dei Kraftwerk puntano più verso il futuro. Gli album di remix sono vecchi quasi quanto il loro oggetto

Trent'anni dopo, i remix sono entrati a far parte della vita pop di tutti i giorni. Oltre all'intenzione originale di far emergere con più forza le componenti ballabili di una canzone, possono anche svolgere la funzione di creare una reinterpretazione artistica di un pezzo in piena libertà creativa. I remix a volte hanno un momento difficile quando vengono strappati dal loro habitat naturale - il club o, se è per questo, il salotto - e messi su un album tra i loro pari. 

Gli album di remix sono vecchi quasi quanto il loro oggetto stesso. LOVE AND DANCING del 1982 dei The Human League, che qui si sono esibiti come The League Unlimited Orchestra, potrebbe essere stato il primo nella storia della musica elettronica moderna, con versioni prevalentemente strumentali e dubby di canzoni dell'album DARE del 1981. Quello di cui LOVE AND DANCING non soffriva, ma che è il problema maggiore della maggior parte degli album di remix: non sono concepiti come album, ma piuttosto come un mezzo di storicizzazione, come una sorta di archivio sonoro dove la sequenza delle tracce non sembra avere importanza.
Il meglio arriva qui alla fine

Nella scena downtempo degli anni '90, le rielaborazioni di interi album di artisti erano parte della norma, ma sfortunatamente lo era anche il fenomeno che spesso diversi produttori si erano aggrappati alla stessa traccia e costruivano le loro rielaborazioni intorno alla stessa hookline di quell'unica traccia. Il che può essere un'esperienza di ascolto stancante. Questo vale in parte anche per i Kraftwerk-REMIXES: sette variazioni di "Expo 2000" in fila sono, nonostante tutta l'abilità dei singoli DJ e produttori (Underground Resistance, Orbital, François Kevorkian e Rob Rives), difficili da ascoltare.

Il fatto che i Kraftwerk siano tradizionalmente poco abituati a cedere il controllo sul loro lavoro può essere visto nel fatto che solo undici dei 19 remix qui vengono da produttori "stranieri", alcuni dei quali sono stati amici dei Düsseldorf per anni. Il resto: rielaborazioni dei Kraftwerk. Il meglio viene alla fine: i due edit di Hot Chip ("Aéro Dynamik", "La Forme") riuniscono in modo strano la fusione dei mondi sonori in realtà incompatibili del remixer e del remixato.
-e allo stesso tempo rappresentano le rielaborazioni più contemporanee delle canzoni dei Kraftwerk.
 

I vincitori dei remix interni sono "Non Stop", la versione di otto minuti di un clip sonoro di 30 secondi che introduceva il programma di MTV "Music Non Stop" del 1994, e "Home Computer", la cui versione in lingua tedesca è stata inclusa come singolo in vinile esclusivo nel numero di giugno 2021 di Musikexpress. La compilation REMIXES era già uscita in digitale su tutte le piattaforme di streaming nel 2020, ma ora è disponibile fisicamente per la prima volta: come doppio CD, come triplo LP e come triplo LP in edizione limitata su vinile colorato, distribuito esclusivamente tramite il webshop dei Kraftwerk.

*NOTA DI FUTURISMO SPACE 

Magari i fans speravano in un nuovo album  finalmente di inediti: ma poco importa, magari finalmente nei prossimi ultimi anni.... Perchè questo Kraftwerk 2022, Remixes, in realtà, sembra nuovo di zecco, sebbene appunto, con robotica corenza techno alla Warhol... quasi tutti brani originali di decenni fa, downloadati, riformattati, in straordinario stile futurista e transumanista invero, come appunto, nonostante, ovvie somiglianze. Tranne la perfetta Non Stop, rielaborazione di un originare trailer a suo tempo di 30 secondi, presentato a MTV e certa evocazione della stessa Musique Non Stop. Ora nei fatti sembra un brano mai edito! E idem i brani specifici, The Robots... e altri  in nuove versioni. Deliziosa i  DJ famosi replicanti che hanno downloadato  altri hit dei Kraftwerk e in più versioni... a volte solo semiriconoscibili dagli originali...

 https://www.amazon.de/Remixes-2-CD-Softpack-Kraftwerk/dp/B09QFDYT8P?tag=musikexpress-21

 

 

 

sabato 6 luglio 2019

Kraftwerk a Ostia Antica (Teatro Romano). La leggenda elettronica non stop...

---Uno show, quello dei Kraftwerk, concepito per far riflettere, sconvolgere, ballare; forse, purtroppo, troppo poco fruibile a chi non abbia voglia di seguire gli ipotetici collegamenti fra l'animazione di ogni traccia, e che voglia semplicemente godersi l'esperienza: come Manifesto di Rosefeldt, come un nanotubo di carbonio, come la fusione fredda, il tour 3D dei Kraftwerk rimane un'idea geniale e bellissima. Buonanotte dalle rovine silenziose e dai fantasmi dei suonatori di cetra.



Mail priva di virus. www.avg.com

martedì 21 febbraio 2017

Draghi specchio pseudoitaliano dell'Europa a pezzi


fonte Blasting News  *di R. Guerra

ESTRATTO.....

Il Novecento non è ancora terminato?

Draghi è figura di grande rilievo e da anni nella comunità europea. Quel che sorprende non è la solita legittima sua opzione filoeuropeista come geopolitico e tecnico storico in merito. Stupisce la banalità dell'Europeismo allo stato attuale, come se il fallimento storico sia solo percepito da almeno la metà dei cittadini europei cosiddetti e non sintomo di problemi strutturali e quotidiani nelle nazioni europee. Non regge il solito ricatto della crisi contemporanea che frenerebbe la vera Europa sognata (o allucinata a questo punto) dai “padri fondatori”. Lasciando perdere la mala fede, dichiarazioni come quelle di Draghi sollevano questioni più profonde, di carattere socioculturale
.........................CONTINUA

domenica 20 novembre 2016

LA VERITA' CHE MANCA ALL'EUROPA OVVERO IL RITORNO DEL PRIMATO DELLA POLITICA

Casalino Pierluigi

"La ragione ultima di esistenza di un governo consiste nell'offrire ai propri cittadini sicurezza fisica ed economica, e, in una società democratica, nel preservare le libertà e i diritti individuali insieme a un'equità sociale che rispecchi il giudizio degli stessi cittadini" Così si esprimeva Mario Draghi al momento di ricevere  a Trento il Premio De Gasperi. Ma il più innovativo dei banchieri significava qualcosa di più ampio di quanto volevano dire le sue parole e cioè che la verità ha bisogno di carisma, qual carisma che i fondatori dell'idea europea possedevano in grande dietro la lezione tragica della seconda guerra mondiale, delle sue divisioni e delle sue rovine, attribuite prevalentemente al nazionalismo e al populismo. Draghi volgeva lo sguardo al futuro, dunque. nella circostanza, ben consapevole della difficoltà del momento, un momento reso ancor più complicato da sfide inattese come l'ondata migratoria e la perdurante congiuntura economica. Senza guardare indietro alla stagione dorata dei fondatori, promotori di prosperità e sicurezza nel contesto di un mondo pur lacerato dalla guerra fredda, Draghi evoca la necessità di una comunità che abbia fiducia nei suoi leaders. in altri termini di quella scintilla che  rende possibile un credibile disegno condiviso e non segnato da nascoste regie di potenza, eredità di un passato da cancellare. Il messaggio di Draghi è quello di un ritorno autorevole e prepotente del primato della politica, della politica di alto respiro che sa allargare il proprio orizzonte verso mete di intelligente passione costruttiva. Una politica, per concludere, che sappia di verità, di un verità che sola porta avanti e non indietro, e che si confronti con il nuovo reggitore dell'antico e tradizionale alleato nordamericano.
20.11.2016

venerdì 4 novembre 2016

【KraftwerkTokyo】 COMPUTER LOVE KRAFTWERK クラフトワーク

*

di Roby Guerra

Grande cover dei fans Kraftwerk Tokio, o remix se si preferisce per la celeberrima band tedesca di Ralf Hutter (e storicamente Floriam Schneider) padri del futurismo contemporaneo e della musica elettronica, tecnopop per l'esattezza.