Visualizzazione post con etichetta burocrazia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta burocrazia. Mostra tutti i post

mercoledì 15 aprile 2009

L'EUROPA CONTRO INTERNET!

MATRIX 2.jpgL'Europa contro facebook!

INTERNET: COMMISSIONE UE CONTRO FACEBOOK,PRIVACY VA PROTETTA (ANSA) - BRUXELLES, 14 APR - La Commissione Ue riparte all'attacco di Facebook, MySpace e degli altri social network per proteggere la privacy dei cittadini Ue, in special modo quella dei minorenni. «Vuoi che Internet diventi una giungla? Potrebbe presto accadere, se non si riesce a controllare l'uso dei vostri dati personali on-line», avverte oggi il commissario responsabile delle Tlc, Viviane Reding, in un video sul suo sito Internet. La protezione della privacy deve essere una priorità per i social network, prosegue Reding, che spiega come «almeno i profili dei minorenni devono essere nascosti di default e resi inaccessibili per i motori di ricerca». Bruxelles ha già chiesto a Facebook e Co. di prendere provvedimenti per proteggere i minori, ma Reding si dice «pronta a dettare nuove regole ad hoc». Gli europei «hanno il diritto di controllare come vengono utilizzate le loro informazioni personali», spiega Reding, precisando che la Commissione prenderà misure contro quegli Stati membri che non proteggono la privacy degli utenti di Internet contro gli attacchi dei social network, delle pubblicità mirate e dei nuovi sistemi di 'advertising' come Rfid, le etichette elettroniche.(ANSA). KXN 14-APR-09 12:31 NNN

INTERNET: STORACE, UE SU FACEBOOK? BUROCRAZIE IRRESPONSABILI

(ANSA) - ROMA, 14 APR -

«L'attacco della Commissione Ue a Facebook lascia capire in che razza di Europa ci troviamo. Burocrazie irresponsabili vogliono limitare la libertà di comunicare nella rete, i popoli non devono parlarsi fra di loro, a informare ci deve pensare solo il grande fratello mediatico. È una vergogna la minaccia che viene da Bruxelles». Lo afferma Francesco Storace, segretario de La Destra. (ANSA). COM-PNZ 14-APR-09 16:59 NNN

www.storace.it

http://www.youtube.com/watch?v=M9n98SXNGl8&feature=related FILMATO

lunedì 9 febbraio 2009

ALTA VELOCITA'... FERRARA-MILANO

 SORDI.jpg

GHISA ALLA BARBABIETOLA...

Il Dottor Rendine di AN non è solo uno dei pochi centravanti dell'opposizone a Ferrara. E' anche, alla luce di quanto avvenuto a MILANO, un futurologo. Fosse stato presente in Galleria Duomo lo scorso 5 febbraio, tutt'oggi in Centro Storico a Ferrara, mentre continua la sua sacrosanta battaglia contro i Vertici dei Vigili di Ferrara, riderebbe ancora a crepapelle.

Come riportato dalla stampa nazionale (e anche in questo giornale blog- a firma A.Brugnoli)*, a MILANO - appunto il 5 scorso- durante un'iniziativa ufficiale dedicata al centenario del futurismo, organizzata dall' ASSESSORE DELLA CAPITALE DEL NORD E DEL FUTURISMO, i Vigilantes alla Ghisa di Milano sono intervenuti sospendendo la performance e multando quasi lo stesso Assessore!

Diversi artisti rievocavano una delle leggende reali del Futurismo, poi immortalata nel celebre quadro RISSA IN GALLERIA del grandissimo Boccioni: troppo realistica per i zelanti Vigilantes, esattamente come a Ferrara, tra il ridicolo e lapsus di Q.I rivelatori! Ed era un happening trasparente come la Madonnina di Sant'Ambrogio!

Che commentare? Ora Ferrara può vantare un nuovo primato: abbiamo fatto scuola e la News meneghina della Grande Milano Futurista e Tradizionale andrebbe subito postata nel blog di Sateriale o magari nel nuovo socialnetworking ferrarese annunciato in pompa magna dal sindaco stesso, ormai sempre più virtuale. A fine mandato di questo passo si volatilezzerà quasi con il TeleTrasporto, lo vedremo all'improvviso nella nuova serie di Star Trek con Vulcaniani e Klingdom!

*L'ennesima riprova che Milano ha un rapporto schizofrenico con la Cultura. Questo pomeriggio, in Galleria, c'è stato il primo evento della celebrazioni del Futurismo, «Rissa in Galleria», evento teatrale con 33 giovani danzatori-attori impegnati a dar vita all'omonimo quadro di Boccioni che si sarebbe replicato alle  14, 15, 16, e 17 di oggi.

Ma quando è cominciata la prima performance, sono intervenuti i Ghisa, a tentar di bloccar tutto e chiedere i documenti all'assessore alla cultura Finazzer Flory immaginando chissà quale reato e contestando la mancanza di permessi....

http://brugnols.splinder.com/?from=10

http://ilgiorno.ilsole24ore.com/milano/2009/02/05/149498-rissa_futurista_galleria.shtml

domenica 8 febbraio 2009

RISSA IN GALLERIA A MILANO FUTURISTA

 boccioni photo.jpg

(COMUNICATO STAMPA ON. PAOLA FRASSINETTI - PDL)

L'on. Paola Frassinetti, vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, stigmatizza il comportamento tenuto dai Vigili Urbani di Milano che oggi hanno ostacolato l'evento "Risse in Galleria" organizzato dall'Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Finazzer Flory, in occasione dell'inizio delle celebrazioni del Centenario del Futurismo.

"Questa logica burocratica e di basso profilo - dichiara la parlamentare del PDL - non si addice ad una città come Milano che, non a caso, ha dato i natali al Movimento del Futurismo. Il Futurismo significa creatività, fantasia e movimento ed è pertanto una vera e propria contraddizione voler menomare quelli che sono i suoi requisiti essenziali. Mi congratulo con l'Assessore che oggi ha dimostrato coraggio e spirito autenticamente futurista."

 

L'ennesima riprova che Milano ha un rapporto schizofrenico con la Cultura. Questo pomeriggio (5 febbraio*), in Galleria, c'è stato il primo evento delle celebrazioni del Futurismo. “Rissa in Galleria”, vento teatrale con 33 giovani danzatori-attori impegnati a dar vita all'omonimo quadro di Boccioni che si sarebbe replicato alle 14 15 16 e 17 di oggi.

 

Ma quando è cominciata la prima performance, sono intervenuti i Ghisa, a tentar di bloccar tutto e chiedere i documenti all'assessore alla cultura Finazzer Flory immaginando chissà quale reato e contestando la mancanza di permessi....

 

Da una parte, è la prova della necessità del Futurismo, con la sua lotta conto il Passatismo e la Burocrazia ottusa. Dall'altra... Esempio di ridicola disorganizzazione e di come Palazzo Marino sia alieno all'Arte, causa di una figura da cantinari o da cioccolatai, come preferite.

ALESSIO BRUGNOLI

http://www.destrasociale.org/articolo.asp?ArticoloId=9689

http://brugnols.splinder.com/

martedì 13 gennaio 2009

PUPAZZI POLITICI DI NEVE

EVEREST.jpg

From ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA DI FERRARA

Dove sono le nevi di un tempo?

 

Egregio Direttore,

voglio iniziare la mia prima letterina del 2009 con un ricordo molto lontano, quando mia suocera era ancora viva e attiva.

Certe mattine d’inverno venivamo svegliati dal rumore della pala da neve che essa adoperava per spalarla.

Si alzava prima di tutti e trovavamo lo stradello del giardino e lo spazio davanti alla casa puliti (non c’era il marciapiede, come non c’è nulla ancora oggi).

Quando al primo giorno di quest’anno ho trovato la neve, non ho sentito rumori di spalatori.

In questo periodo soggiorno in un’altra casa, c’è il marciapiede, così l’ho pulito.

Ma quanti l’hanno fatto?

Faccio un inciso: quanti puliscono, in generale, ma in particolare in autunno, davanti alla loro casa quando cadono le foglie degli alberi dei loro giardini, o quelle che il vento accumula contro i muri o in generale puliscono davanti alla propria casa e basta?

Non sono in grado di giudicare quale fosse lo stato delle strade dopo la nevicata, ma posso giudicare lo stato dei marciapiedi ed è un giudizio negativo per la negligenza di tanti cittadini ed anche del Comune per qualche situazione particolare come per la scalinata di accesso al parcheggio sopra Piazza Travaglio, per giorni impraticabile.

Forse perché il camioncino spargisale non poteva salire?

O forse perché gli addetti non hanno più le mani per prendere una badila e spargere un poco di sale?

Ora voglio invece raccontare un piacevole fatto.

Domenica 4 gennaio, alla Galleria Carbone, ho assistito alla conversazione di Marco Bertozzi sulla storia e leggenda della stella e dei Magi (ho così saputo che i tre Re Magi erano quattro).

Nella Galleria c’era la bella mostra di opere di Maurizio Bonora sull’Epifania rivisitata, dedicata a Don Patruno, che conoscevo quando eravamo bambini, quando suo papà aveva il ristorante e l’albergo e il mio la bottega in San Romano e che poi ho seguito seppure da lontano.

Era domenica pomeriggio, c’era la piazza con le sue vetrine sfavillanti, e poi i saldi, le bancarelle, i caffè ma diverse persone ed io con loro, ci siamo riunite là, abbandonando tutto, per guardare, ascoltare, onorare.

Per me è stato un momento particolare, intenso e sono convinta che abbia giovato all’animo di tutti.

Distinti saluti

 

(Pasquina Ferrari)

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=46641&format=html

http://www.corriere.it/cronache/09_gennaio_06/milano_neve_epifania_5b63409a-dbc9-11dd-8581-00144f02aabc.shtml