Visualizzazione post con etichetta eduardo zarelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eduardo zarelli. Mostra tutti i post

sabato 27 ottobre 2012

Eduardo Zarelli: Ritornare alla natura per reincantare il mondo (Area 51 ) * da "Arianna"


-->

 
 
Idee per una vita ecologica
Ritornare alla natura per reincantare il mondo
Eduardo Zarelli
estratto
La condizione contemporanea pone la contraddizione ecologica come la più esplicita denuncia dei limiti del soggettivismo, prodotto finito del plurisecolare percorso della filosofia occidentale. Paradossalmente l'individualismo razionalistico nega fenomenologicamente l'esistenza di una natura umana, rapportandola a dei predicati astratti sconnessi dal mondo reale. A prezzo di questa rottura radicale è emerso l'ideale di un «uomo nuovo», malleabile all'infinito tramite la trasformazione progressiva o brutale del suo ambiente. La cesura dualista tra l'essere increato e il mondo creato si è in tal modo secolarizzata in una dicotomia tra il soggetto e l'oggetto, in cui il secondo è offerto senza riserve al dominio del primo. La modernità ha inoltre assoggettato la conoscenza (contemplativa) alla tecnica (pragmatica), dando così vita alla «tecno-scienza» integrata, la cui unica ragion d'essere è una trasformazione sempre più accelerata del mondo. Nel solo XX secolo, il nostro modo di vita ha conosciuto più sconvolgimenti che nei quindicimila anni che lo hanno preceduto.
Audiolibro: http://goodmood.it/Details.aspx?idproduct=525&productname=Eduardo+Zarelli+-+Idee+per+una+vita+ecologica
www.area51editore.com
 
 
 

giovedì 13 ottobre 2011

Libro Manifesto "Nuova Oggettività" T-Z biografie Autori (14) - Tuzet-Venturini-Zarelli



Info Libro Manifesto vedi:


Giovanni Tuzet

(Ferrara, 1972) ha pubblicato le raccolte di poesia Suggestioni di poesia (Officina Grafica S. Matteo, S. Matteo della Decima 1993), 365-primo (Liberty House, Ferrara 1999), 365-secondo (Liberty House, 2000) e 365-terzo (Raffaelli, Rimini 2010) oltre a diverse plaquettes e sillogi in riviste e antologie. 

È autore della raccolta di saggi A regola d’arte (Este Edition, Ferrara 2007). Inoltre ha curato il volume Simboli in versi (Editreg, Trieste 2004) e il n. 50 della rivista “Atelier” (2008) dedicato a poesia e conoscenza. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Ferrara, insegna Filosofia del diritto presso l’Università Bocconi di Milano.

Filippo Venturini

Nato a Rimini il13-04-1972; laureato in lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Urbino, specializzato in Archeologia Classica presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, attualmente dottorando presso l’Università degli Studi di Macerata, con un progetto dal titolo: “I mosaici romani di Cirene, Libia”. Membro della Missione archeologica dell’Università di Urbino a Cirene, Libia dal 2000. Ha svolto attività di scavo nella provincia di PU, per conto della Sovrintendenza, in vari scavi d’emergenza.

Bibliografia: La casa del mosaico di Dioniso, in Atti dell’XI concgresso d’archeologia Cirenaica, Chieti, novembre 2003, BAR; Mosaici d’Epoca Romana nel quartiere dell’Agorà in Cirene Atene d’Africa, Roma 2006, pp. 119- 124; I Mosaici di Forum Sempronii, in Domus di Forum Sempronii, Roma 2007, pp.53-90; Alcune considerazioni sul così detto imperialismo ateniese, in Letteratura-Tradizione XLI, terza serie; La difficile via per il centro, in Letteratura-Tradizione XLII, terza serie; Trimalchione e l’ordine cosmico, in Letteratura-Tradizione XLIII, terza serie; Il mosaico di Aion di Sentinum: un nuovo tentativo di lettura, in PICUS XXVIII 2008, pp. 213-231; Un cippo funerario da Ca’ Novella di Urbino, in PICUS XXX 2010, pp. 171-184; Mosaici nei templi romani di Cirene, in Cirene nell’antichità, Roma 2011, pp.231-242.


Eduardo Zarelli

pubblicista, saggista, editore, insegna Filosofia e Storia a Bologna. 

Ha pubblicato Un mondo di differenze. Il localismo tra comunità e società (Arianna Editrice).