Ben poche cose sono intimamente ferraresi quanto il listone, o per meglio dire al listòn . Quando accompagni a spasso gli amici che vengono da fuori, ti senti chiedere “cos’è?” e rispondi semplicemente “al listòn”. Magari non sai perché sta lì e da quando, eppure - se chiudi gli occhi e ti immagini piazza Trento Trieste - quell’ingombrante rialzo di 120 metri per 12 ti appare qualcosa di assolutamente tuo. Due passi sul listone la domenica pomeriggio, il “Salone del regalo” durante le Feste, le bancarelle del mercatino dell’antiquariato il primo week-end di ogni mese. Al listòn - l’improvvisato gradino su cui sedere per ascoltare i Buskers - è lì dal 1846. I nostri bisnonni l’hanno visto prima di noi, ma ora i nostri nipoti dovranno accontentarsi di un rettangolo vuoto a segnalare “era qui ma non c’è più”. E perché? Secondo l’Amministrazione Comunale bisogna razionalizzare la piazza. Ah, bene... e per farci cosa? Per rendere più attraente il mercato del venerdì? Mi corre...