Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta convegno di salerno 2014

Marcello Francolini: Gramsci e la memetica marinettiana, convegno di Salerno

* eccolanotiziaquotidiana   Roma  *cinqueW    Roma  Centro Sud * ferraraitalia   Ferrara Italia Entrambi provenienti dall'ambito della letteratura, per questo fiduciosi nel ruolo futuristico dell'intellettuale di tipo nuovo. Entrambi portatori di una visione avanguardista del pensiero. Anti-borghesi, per questo fideisti nei confronti della più ampia partecipazione collettiva alla vita sociale. L'apertura al "nuovo" in reazione a un "passatismo congenito della cultura occidentale" aveva portato in pochi anni il Futurismo alla ribalta dei più importanti centri culturali e industriali d'Europa. Da Milano a Roma a Napoli, da Parigi a Londra, da Bruxelles a Berlino, da Monaco ad Amsterdam a Mosca il Futurismo ha significato innovazione e rivoluzione verso tutti i dogmi accademici e culturali prestabiliti. L'intuizione marinettiana si fonda sulla fede incondizionata del presente come unica strategia possibile atta a creare i termini di una nuova vision...

Gramsci oggi Traccia incancellabile: convegno di Salerno

Q uesta sera, 1 2 2014,  alle 18, nella chiesa di  Sant'Apollonia, a Salerno, si parlerà di "Antonio Gramsci. La traccia incancellabile", a cura di Alfonso Amendola e Pasquale De Cristofaro. Quest'ultimo illustra per noi il valore dell'iniziativa, alla quale prenderanno parte docenti e intellettuali. * di Pasquale De Cristofato Il regista De Cristofaro Antonio Gramsci (1891-1937) esercitò, giovanissimo, l'attività di critico teatrale dal 1916 al 1920 sulle colonne dell'edizione torinese dell' "Avanti". Quattro anni difficili per il nostro paese che ricordiamo era in guerra; e difficili per quanti cominciavano ad elaborare un pensiero politico nuovo nei confronti delle precarie condizioni del nostro sistema parlamentare post-unitario. Spinte centrifughe che condizionavano pesantemente lo svolgersi della situazione politico-sociale di una nazione che con quella guerra sperava di concludere definitivamente il progetto della sua unificazione. Ann...