Visualizzazione post con etichetta trapani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trapani. Mostra tutti i post

domenica 23 maggio 2010

Trapani Tarantellismo politico UDC da Onorevole Lo Giudice

 

logo Ars 1.gif

Palermo, martedì 18 maggio 2010



Lo Giudice: « A Trapani dal segretario dell’Udc ancora un esempio di tarantellismo politico»

«Dica il segretario regionale

qual è la linea politica del partito»



PALERMO – Il Deputato dell’Udc all’Assemblea Regionale Siciliana Giuseppe L0 Giudice interviene sulle scelte politiche personali del segretario provinciale di Trapani Girolamo Turano


«Ancora una volta a Trapani il segretario provinciale dell’Udc offre un triste esempio di tarantellismo politico.

A Gibellina, dove a fine mese si vota per le amministrative, senza mai riunire i militanti dell’Udc men che meno i suoi organismi dirigenti, è sceso al fianco di un candidato del Pdl. E perché non si avessero dubbi sul suo ruolo di garante di tutto il partito, Turano gli ha fatto visita nel comitato elettorale.


A Gibellina il 90% dell’Udc è schierato al fianco dal candidato a sindaco Salvatore Sutera; questa circostanza avrebbe dovuto suggerirgli quanto meno un atteggiamento super partes, e forse sarebbe stato utile verificare anzitempo se l’Udc a Gibellina potesse esprimere un suo candidato invece che gestire le vicende politiche come fossero questioni di famiglia. Ma a Trapani il segretario Turano continua a ispirarsi a logiche correntizie e le regole sono un optional, con buona pace dei pedissequi controllori capitolini e siciliani della linea politica del partito.


Sarebbe così auspicabile che su queste vicende almeno il segretario regionale del partito esprimesse pubblicamente e senza sofismi qual è la linea politica, a Trapani come a Pachino, tranne che non ritenga inopportuno indispettire il Presidente della Provincia»



Assemblea Regionale Siciliana

Gruppo parlamentare dell’Udc

On. Giuseppe Lo Giudice



Che w_b sarebbe senza la "e"? Scarica Internet Explorer 8

sabato 27 marzo 2010

Grandi Ecolavori in Sicilia da Onorevole Giuseppe Lo Giudice

  ETNA 2.jpg

Palermo, venerdì 26 marzo 2010

 

Porto di Bonagia (Valderice):

finanziati i lavori di bonifica

150 mila euro la somma impegnata

Serviranno a liberare i fondali dalle alghe

 

PALERMO – Il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana ha finanziato, per un importo di circa 150 mila euro, i lavori di bonifica del Porto di Bonagia a Valderice (Trapani), da mesi inaccessibile a causa dell’accumulo di alghe che hanno ostruito i fondali.

 

«Nelle prossime ore– spiega il Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, l’onorevole Giuseppe L0 Giudice che da circa 4 mesi segue l’iter burocratico del progetto – il responsabile del Dipartimento, l’ingegnere Pietro Lo Monaco, trasmetterà al Comune di Valderice il relativo decreto.

Nonostante siano sopravvenuti tutta una serie di problemi procedurali e amministrativi – aggiunge il parlamentare - ci si può comunque ritenere soddisfatti per l’esito positivo della vicenda, grazie anche all’intervento del Presidente della Regione Lombardo e alla collaborazione tra il Direttore generale del Dipartimento Urbanistica e Territorio, Sergio Gelardi, il Dirigente della Protezione Civile Lo Monaco e l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Valderice Pie Vito Spezia»

I lavori serviranno a rendere praticabile il porto sia ai pescherecci che alle imbarcazioni da diporto»

 

Assemblea Regionale Siciliana

Gruppo parlamentare dell’Udc

On. Giuseppe Lo Giudice

 


Vuoi scaricare gli allegati? Guardali in anteprima, su Hotmail!

martedì 12 gennaio 2010

Trapani L'Italia delle Meraviglie di Sgarbi

 SGARBI 2010.jpg

 

Nella Chiesa della Badia Nuova alle 19,00

Oggi Vittorio Sgarbi a Trapani

Presenta l’ultimo libro «L’Italia delle meraviglie»

 

SALEMI – Vittorio Sgarbi domani sera sarà a Trapani alle 19,00 nella Chiesa della Badia Nuova per la presentazione del libro «L’Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore», edito da Bompiani. La presentazione è stata organizzata da Antonella Barraco Minore e dall’associazione «Quintet».

Dopo la presentazione del libro ci sarà una cena ad inviti alla quale parteciperanno autorità politiche ed istituzionali della provincia.

 

Il libro raccontato da Sgarbi

 

«Mettetevi in cammino – scrive Sgarbi - non siate pigri, perché dalla vostra meraviglia deriva la vita dell’arte, dei luoghi,del nostro paese, l’Italia delle meraviglie.

Questo libro è stato concepito per nasconderne un altro, per indicare alcune rotte principali e per evitarle e stabilirne altre proprie, tutte possibili e tutte legittime, inseguendo per esempio tozzi e agili montanari scolpiti nel legno nella Chiesa di san Martino a Cerveno, documenti di una storia dell’arte parallela rispetto a quella ufficiale che, Roma su Roma, da Bernini porta a Canova. Mentre nasconderemo, non senza stupore, l’opera di uno strano fotografo-antropologo interessato ai costumi popolari sardi: Ugo Pellis. Una scoperta preziosa, documenti fotografici di una civiltà recente e pur scomparsa, densi di vita, della verità della terra, del mondo pastorale, arcaico e non immortale.

Meraviglie di fotografi e di miniature, di codici miniati, di coralli, di manoscritti. E nasconderemo Visso per colui che, interessato a vedere quadri del rinascimento marchigiano, scoprirà una rara serie di manoscritti leopardiani nei suoi versi più famosi. E così via.

Per tutto ciò che menzioneremo in questo libro, qualcosa d’altro, non meno importante, sarà nascosto e potrà essere oggetto di un vostro nuovo viaggio, di una vostra personalissima cartografia del cuore»

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=Axf-PYD8ji8

martedì 24 novembre 2009

SICILIA Fusione Trapani-Erice? da Onorevole Giuseppe Lo Giudice

ERICE.jpg

Proposta di fusione dei Comuni di Trapani ed Erice

Lo Giudice (Udc): «Subito il referendum

per uscire dalle ambiguità»

«La «Grande Città» è un grande lavoro di sottrazione e di semplificazione. Significa ridurre i centri decisionali e, di conseguenza, eliminare spazi che la politica spesso occupa non solo impropriamente, ma anche inutilmente, restituendo importanti risorse a investimenti di utilità collettiva»


PALERMO – «Indire subito il referendum popolare dando così la parola ai cittadini di Trapani ed Erice sulla proposta di fusione dei due Comuni»


Lo sostiene l’onorevole Giuseppe Lo Giudice, Vice Presidente della Commissione Sanità all’Assemblea Regionale Siciliana, che ieri ha partecipato ad un convegno a Trapani promosso dal «Comitato per l’istituzione della Grande Città» presieduto dall’editore Ignazio Grimaldi.


«Tra Trapani ed Erice – osserva il parlamentare regionale – ci sono i presupposti per l’istituzione di una nuova identità amministrativa perché intercorrono rapporti di stretta integrazione territoriale relativi all’economia, ai servizi sociali e alle relazioni culturali. Certo, prevalgono ancora egoismi e diffidenze. E non mi stupisco più di tanto se penso che in questi anni la politica, indistintamente, ha guardato con sospetto a quelle operazioni che comportassero una riduzione se non una eliminazione dei posti da occupare. Questo è successo e accade in buona parte anche adesso perché all’etica della responsabilità si è sostituita un’idea utilitaristica e personalistica del fare politica»


Per Lo Giudice «la «Grande Città» è innanzitutto un grande lavoro di sottrazione e di semplificazione. Significa ridurre i centri decisionali e, di conseguenza, eliminare spazi che la politica spesso occupa non solo impropriamente, ma anche inutilmente. Significa anche ridurre significativamente i costi della politica, restituendo importanti risorse a investimenti di utilità collettiva»


Secondo Lo Giudice: «Occorre uscire dagli equivoci e dalle ambiguità di chi si dice a parole disponibile alla «Grande Città» ma nei fatti opera diversamente. L’indizione del referendum popolare è la soluzione che occorre concretizzare per capire se si deve andare avanti oppure rinunciare. Oggi si parla tanto di razionalizzazione della spesa pubblica e di efficienza dei servizi, e lo si fa in un’ottica territoriale in cui risulta fondamentale quella che i tecnici definiscono «contiguità territoriale», prescindendo dunque da altre, seppure legittime esigenze, che potrebbero essere di natura politica o, più semplicemente, campanilistica»


«Sia a livello comunitario, che a livello centrale e, da alcuni anni anche regionale – spiega il deputato all’Ars - vi è una forte incentivazione ai comuni perché la gestione di alcuni importanti servizi avvenga in forma collegiale. Penso, per esempio, a quello che avviene con le Unioni dei Comuni anche nella nostra provincia. Ci sono ambiti che richiedono una visione prospettica del territorio e impongono il superamento di localismi. Un esempio fra tutti. Il sistema dei trasporti. E’ impensabile che Erice possa programmare il suo sistema di trasporti pubblici diversamente da Trapani. Ancor più il discorso vale per la pianificazione territoriale, la programmazione turistica, lo sviluppo armonico dell’economia»

 

«La realizzazione di una «Grande Città» - aggiunge il parlamentare dell’Udc - non solo garantirebbe servizi più efficienti, ma consentirebbe ingenti risparmi per la spesa pubblica, e cioè soldi che potrebbero essere investiti sul territorio per il miglioramento della qualità della vita, per le scuole, il sociale, i trasporti. Non di meno, la «Grande Città», che verrebbe a conformarsi come una sorta di area metropolitana, consentirebbe a Trapani di attingere a nuove risorse statali e comunitarie per la riqualificazione urbana, la riqualificazione ambientale, la riorganizzazione dei trasporti e una nuova programmazione in campo economico e più propriamente turistico»


Assemblea Regionale Siciliana

Gruppo parlamentare dell’Udc

On. Giuseppe Lo Giudice

http://www.marsala.it/component/content/article/91-trapani-e-dintorni/10153-trapani-ed-erice-lo-giudice-propone-la-fusione.html

video http://www.youtube.com/watch?v=-OpYL7RVrEY

domenica 26 luglio 2009

SICILIA POLITICI E POLITICI.. BAGNANTI da Onorevole Gouseppe Lo Giudice

 logo_Ars_1.gif

Palermo, giovedì 23 luglio 2009

 

TRAPANI - Porto di Bonagia:

Lo Giudice su Oddo:

«A Bonagia, in questi anni,

solo per fare il bagno»

 

 

PALERMO – L’onorevole Giuseppe Lo Giudice, Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, replica nuovamente al Vice Presidente dell’Ars:

 

«Per quel che so io, per quel che mi dicono pescatori, diportisti e semplici cittadini, a Bonagia l’onorevole Oddo – che all’Ars soggiorna serenamente da oltre 10 anni - ci va da vacanziero e solo per fare il bagno.

 

Il suo invito alla buvette dell’Ars, conferma solo che lì, tra pastelle alla crema e the freddi, svolge il suo gravoso impegno di Vice Presidente dell’assemblea regionale, carica che nella storia del parlamento siciliano non aveva mai conosciuto tanta inadeguatezza»

 

 

Assemblea Regionale Siciliana

Gruppo parlamentare dell’Udc

On. Giuseppe Lo Giudice

http://www.corrieredelsud.it/site/modules/article/view.article.php?a9916 

http://www.youtube.com/watch?v=ut97_ZrRp04 VIDEO

mercoledì 15 luglio 2009

SICILIA ECOLOGIA A TRAPANI

 SICILIA.jpg

Trapani – Porto di Bonagia

Lo Giudice: «A giorni i lavori»


PALERMO – Il Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, l’onorevole Giuseppe Lo Giudice, interviene sui disagi alla navigazione all’interno del porto di Bonagia a Trapani:


«Stamane ho avuto un colloquio con il neo assessore regionale ai Lavori Pubblici Nino Benenati al quale ho rappresentato le condizioni di disagio per la navigazione e l’attracco all’interno del porto di Bonagia causate dall’accumulo di detriti e soprattutto alghe in putrefazione. L’amministrazione comunale di Valderice aveva già segnalato i disagi lo scorso 26 giugno, ma senza alcuna risposta.

L’assessore non si è ancora formalmente insediato, ma mi ha annunciato che già nelle prossime ore solleciterà il Genio Civile Opere Marittime per la pulizia dei fondali»


Assemblea Regionale Siciliana

Gruppo parlamentare dell’Udc

On. Giuseppe Lo Giudice

http://www.arkeomania.com/tonnara.html

martedì 21 aprile 2009

CITTA' DI SALEMI G8 AMBIENTE A SIRACUSA

sgarbi 8.jpgCITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 347 - 9689937 * 380 - 5475045

E-mail: comunedisalemi@email.it - ufficiostampa@cittadisalemi.it

G8 Ambiente a Siracusa

L’appello di Sgarbi ai rappresentanti dei Governi: «Non chiudete gli occhi davanti

allo stupro del paesaggio»

«Sorprende l’indifferenza del ministro dell’Ambiente»

 

SALEMI – Vittorio Sgarbi lancia un appello ai rappresentanti dei Governi di Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Canada e Russia, riuniti da domani e fino a venerdì a Siracusa per il G8 sull’Ambiente, perché «non chiudano gli occhi davanti allo stupro della Sicilia e del suo paesaggio»


«L’impresa forsennata dell’eolico – dichiara Sgarbi - devasta irrimediabilmente il paesaggio favorendo, in nome di una finzione legata all’energia pulita, l’azione della mafia. L’eolico è stupro del paesaggio e della natura. E, come dimostrano le inchieste della magistratura, è soprattutto mafia. Un G8 sull’ambiente non può chiudere gli occhi davanti allo stupro della Sicilia e del suo paesaggio


Faccio dunque appello ai rappresentanti dei Governi perché non ignorino questo scempio paesaggistico. Sono tante le contraddizioni. Da un lato la denuncia di infiltrazioni mafiose - documentata - del Vice Presidente della Commissione nazionale antimafia Fabio Granata e del Presidente della Commissione regionale antimafia Lillo Speziale; dall’altro le complicità delle amministrazioni locali e dei poteri regionali con l’industria dell’eolico.


Apparirebbe singolare - spiega Sgarbi - il silenzio da parte del G8 dopo il forte richiamo fatto dall’ex presidente della Repubblica francese Valery Giscard D’Estaing in un recente convegno a Palermo, i cui risultati, anche scientifici, in ordine alle tematiche ambientaliste, sono stati affidati alla “Carta di Palermo” con la collaborazione di Italia Nostra e di eminenti studiosi internazionali.


Sorprende – aggiunge infine Sgarbi - l’indifferenza del ministro dell’Ambiente che riunisce i rappresentanti dei Governi a Siracusa, e scarica la responsabilità dello scempio dell’eolico sull’autonomia della Regione Siciliana.


L’ambiente non può prescindere dalla natura e dal paesaggio che sono tutelati in modo esplicito dalla Costituzione italiana all’articolo 9»

 

G8 Ambiente a Siracusa

La denuncia di Sgarbi:

«Asfalto sull’antico basolato in pietra»

«Mi chiedo se è lecito, per ragione

di sicurezza, fare simili scempi»


SALEMI – A Siracusa nell’ambito dei lavori di «decoro urbano» realizzati nelle scorse settimane in vista del G8 Ambiente, è stato steso un manto di asfalto sull’antico basolato in pietra di alcune strade.


«Indirizzo la mia protesta – dice Sgarbi – all’assessore regionale ai Beni Culturali per la violenza patita da Siracusa in occasione di questo G8 sull’Ambiente che prende di mira, paradossalmente, il patrimonio architettonico.

Nel centro storico e anche attorno alla Fonte Aretusa – denuncia Vittorio Sgarbi - le strade sono state asfaltate eliminando o ricoprendo l’antico basolato di antica pietra. Mi chiedo se è lecito, per ragione di sicurezza, fare simili scempi»

 

  

 l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito) 

www.cittadisalemi.it 

http://www.youtube.com/watch?v=fGk3qdYOKo0 filmato

venerdì 10 aprile 2009

GRAZIANO CECCHINI FREE TIBET KAREN EVENTO A SALEMI

ROSSOTREVI.jpgGRAZIANO CECCHIDALAI LAMA.jpgNI ROSSO TREVI FUTURISMO DEI DIRITTI UMANI

Sabato 11 aprile a partire dalle 17.30 nella chiesa di San Giuseppe, l’assessore al Nulla del Comune di Salemi  Graziano Cecchini, presenterà la sua mostra fotografica dal titolo: “Karen, la vita non è solo colore”.

L’evento è patrocinato dalla Provincia di Trapani e dalla Città di Salemi.
Alla conferenza stampa delle 17.30 interverranno: Graziano Cecchini, il sindaco Vittorio Sgarbi, la giornalista Maria Giovanna Maglie, il presidente della Provincia di Trapani Girolamo Turano, l’arciprete di Salemi Salvatore Cipri, e il vescovo della diocesi di Mazara del Vallo  Domenico Mogavero.
“La mostra è un racconto fotografico della Birmania e dei diritti umani violati - spiega l’autore Graziano Cecchini -. Dal comune atipico di Salemi, in qualità di Assessore al Nulla, ho voluto sottolineare attraverso l’arte, tutto ciò che la gente non vuole vedere sulla situazione birmana”.

FROM

http://www.hercole.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7514&Itemid=113

http://www.youtube.com/watch?v=d5VAkYdXUpU FILMATO GRAZIANO CECCHINI FREE TIBET

martedì 24 marzo 2009

CITTA' DI SALEMI DINAMISMO ISTITUZIONALE

 

sgarbi 2.jpg

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Sede: Via La Rocca - 91018 Salemi-

 

Vittorio Sgarbi: «Designazioni frutto

di una intesa con la maggioranza»

Rimpasto in giunta: nuovo

Vice Sindaco Antonella Favuzza

Confermati Toscani e Ilardi. Entra in giunta l’avvocato Caterina Bivona. Conferma, con una ridefinizione delle deleghe, anche per Lo Castro e Glidewell.

Lascia l’esecutivo Bernardo Tortorici:

andrà a ricoprire il ruolo di Capo di Gabinetto



SALEMI – Il Sindaco Vittorio Sgarbi ieri sera ha definito il nuovo assetto della giunta comunale.

«In pieno accordo con la maggioranza consiliare – dice il sindaco di Salemi - sentito l’assessore anziano Oliviero Toscani e gli altri componenti della giunta, ho sciolto le riserve sulla composizione dell’esecutivo con un rimpasto determinato dalle dimissioni circa un mese fa del Vice Sindaco Nino Scalisi»


Vice Sindaco con delega all’attuazione del programma è stata designata Antonella Favuzza che fino a ieri ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Cerimoniale.


Entrerà in giunta l’avvocato Caterina Bivona, già esperta del Sindaco per gli Affari Legali. Avrà la delega al Bilancio e alle Finanze, alla Pubblica Istruzione, alla Famiglia e alle Politiche Comunitarie.

Conferma, con le rispettive deleghe, per gli assessori Oliviero Toscani (Creatività) e Giuseppe Ilardi (Lavori Pubblici, Sanità, Informatica).


Ridefinite le competenze di Vincenzo Lo Castro che manterrà la delega allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive, e quelle di Peter Glidewell che si occuperà di Cultura, Agricoltura e Turismo.


Uscirà dalla giunta l’assessore Bernardo Tortorici. Le sue deleghe (Urbanistica, Patrimonio e Centro Storico) saranno assunte ad interim dal sindaco. Tortorici andrà a ricoprire il ruolo di Capo di Gabinetto del Sindaco.


Il sindaco ha inoltre designato l’architetto Lucio Trizzino, siciliano trapiantato a Firenze, già direttore dei restauri dei Templi di Agrigento, del Duomo di Monreale e della Villa Romana del Casale, Alto Commissario per la ricostruzione e per l’adeguamento legislativo alle necessità del centro storico, e il dottor Umberto Montano, di Firenze, «Coordinatore del progetto Case a 1 euro».




CITTA’ DI SALEMI - Ufficio per la Comunicazione

Nino Ippolito

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=2hTcfXx2RLA&feature=related  FILMATO

sabato 21 marzo 2009

CITTA' DI SALEMI MOSTRA ARCHEOLOGICA

 sgarbi 2.jpg

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Sede: Via La Rocca - 91018 Salemi-

Telefono 0924 - 991 406 – Mobile: 347 – 96 89 937 * 380 – 54 75 045

Email: ufficiostampa@cittadisalemi.it – Web: www.cittadisalemi.it

   Archeologia: in mostra

i reperti del sito di Mokarta

 SALEMI –  Venerdì 20 3  alle ore 12, 00 nei locali della Biblioteca comunale «Simone Corleo» Vittorio Sgarbi ha inaugurato una importante mostra dal titolo «Reperti archeologici restaurati del sito preistorico di Mokarta».

 La mostra, promossa dal Comune di Salemi in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Trapani, rimarrà aperta per un mese con i seguenti orari: 9-13 / 15-18.

L’allestimento è stato curato dagli archeologi

Mariella Spagnolo e Pierre Citerne.

CITTA’ DI SALEMI - Ufficio per la Comunicazione

Nino Ippolito 

 

(*Il progetto Terremoto di Sgarbi Toscani Cecchini e l'incredibile città siciliana

si arrichisce ulteriormente con quest'iniziativa squisitamente culturale: tra arte,

futurismo sociale, Grande Politica, Turismo, Gastronomia al quadrato, eccetera,

l'esperimento di Salemi è già un esempio concretissimo di fare cultura politica economia

marketing istituzionale inedito nel panorama nazionale attardato... Asino Rosso)

 www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=1dnzi2j7Wt8&feature=related Filmato

 

giovedì 19 marzo 2009

CITTA DI SALEMI LETTERA DI ACHILLE SERRA

ETNA.jpg

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Sede: Via La Rocca - 91018 Salemi-

Telefono 0924 - 991 406 – Mobile: 347 – 96 89 937 * 380 – 54 75 045

Email: ufficiostampa@cittadisalemi.it – Web: www.cittadisalemi.it

 

Lettera del senatore Pd al sindaco

Serra a Sgarbi: «Il “Progetto Salemi” mi affascinava e mi affascina ancora»

L’ex prefetto scrive che nel Pd siciliano ha riscontrato

«un clima politico troppo ostile per lasciar spazio

al mio contributo "al di sopra delle parti”».


SALEMI – Il senatore del Partito Democratico Achille Serra – che il sindaco di Salemi aveva indicato come Vice Sindaco - questa mattina ha inviato una lettera a Vittorio Sgarbi.


Qui di seguito la riportiamo integralmente:


«Caro Vittorio, profondamente dispiaciuto per l'esito della vicenda che ci ha visti protagonisti in questi ultimi giorni, desidero chiarire con te, ancora una volta, la mia posizione.


Non posso negare che la mia prima reazione alla tua proposta sulla nomina a vicesindaco è stata assolutamente positiva. In maniera imprudente e intempestiva, in linea con il mio carattere, ti confesso di aver dato l'assenso a un progetto che mi affascinava e mi affascina ancora: lavorare al tuo fianco e al fianco di altre eccellenze della cultura italiana, al servizio di un Comune di grande prestigio e di lunga storia.


Quando, tuttavia, questa ipotesi si è concretizzata, ho ponderato le sue possibili conseguenze e sono giunto alla conclusione che era più opportuno fare un passo indietro. Franceschini non ha avuto alcun ruolo in tale scelta e, come ti ho spiegato ieri, a farmi desistere è stata, da un lato, la consapevolezza che le mie responsabilità parlamentari non mi avrebbero consentito di dedicarmi a Salemi come merita, dall'altro, ancor di più, un clima politico troppo ostile per lasciar spazio al mio contributo "al di sopra delle parti".


Ti prego a tal proposito di rileggere le dichiarazioni del vice segretario del Pd siciliano, Tonino Russo e di altre personalità al vertice del Pd, in Regione, a Trapani e a Salemi. La contrarietà alla mia nomina a vicesindaco è stata netta e, come mi hanno fatto notare tanti colleghi anche qui in Parlamento, non perché il Pd anteponga "un ridicolo gioco delle parti" alla lotta alla mafia, ma in nome di un'opposizione profonda del partito alle scelte comunali.


Spero che la mia estraneità a quello scenario politico-amministrativo possa in parte giustificare il mio comportamento di questi giorni. Nei tuoi confronti nutro la stima di sempre, stima che, dopo questa vicenda, mi auguro tu non voglia mettere in dubbio per il futuro»

 

 

 

CITTA’ DI SALEMI - Ufficio per la Comunicazione

Nino Ippolito

www.salemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=XPKbrI3kN9A  FILMATO

 

mercoledì 18 marzo 2009

COMUNE DI SALEMI SICILIA FRANCESCHINI CONTRO LA SICUREZZA?

  franceschini 2.jpg

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Sede: Via La Rocca - 91018 Salemi-

Telefono 0924 - 991 406 – Mobile: 347 – 96 89 937 * 380 – 54 75 045

Email: ufficiostampa@cittadisalemi.it – Web: www.cittadisalemi.it


 

Sgarbi sulla nomina

di Achille Serra

«Costretto a rinunciare»

Il Sindaco di Salemi chiama in causa

il Segretario nazionale Franceschini:

«Ha patito la miope pressione

del PD siciliano»


SALEMI «E’ evidente al mondo, ma non al Partito Democratico, e neanche al mio povero amico

Franceschini – dice Vittorio Sgarbi commentando la rinuncia di Achille Serra alla carica di Vice Sindaco

- che Salemi non è un luogo qualunque della politica italiana, ma un luogo della mente e della ricerca, con

possibili effetti sulla vita dei cittadini e quindi sulla politica.


L’offerta ad Achille Serra - che l’ha entusiasticamente accolta - era nell’ordine di non attribuire ai partiti e alla

piccola politica una prevalenza sul pensiero e sulle attività civili. Non l’hanno capito. Neppure Franceschini.


Posso sperare – aggiunge Sgarbi - che Franceschini, scrittore, abbia dovuto patire la miope pressione

del PD  siciliano, come mi ha accennato lo stesso Serra con il rammarico di dovere rifiutare.


Se, al di là delle ragioni di un grande progetto in una piccola città - ed Oliviero Toscani con il suo entusiasmo

ne è testimone - valutano le vicende relative alla presenza mafiosa, alla provincia di Matteo Messina Denaro,

alla necessità di ritrovare ordine e legalità, non si capisce come a questo non debba contribuire un uomo

dello  Stato come Serra, già Prefetto a Roma, Firenze e Palermo.


Siccome è del Pd – questo è quello che è accaduto - non può fare la lotta alla mafia. Dobbiamo dedurne,

ragionando con il loro stile, che il Partito Democratico è oggettivamente funzionale alla mafia»


Non credo – conclude Sgarbi - sia possibile accettare alcuna giustificazione a questa rinuncia. Anzi, a

questa abdicazione che costringe un uomo di legge a rinunciare all’azione per la cultura e contro la

mafia»


Rinuncia di Serra.

Oliviero Toscani sul Pd:

«Un atteggiamento espressione

di bigottismo»



SALEMI «Seppure sfiorato dalla geniale idea avuta da Sgarbi – dichiara l’assessore alla Creatività del

Comune di Salemi Oliviero Toscani - ma certamente convinto delle scelta di indicare una personalità

forte come quella di Achille Serra, debbo registrare con stupore l’assenza di laicità nella politica.


Definisco l’atteggiamento del Partito Democratico – aggiunge Toscani - espressione di bigottismo.

Dimostra quanto sia concretamente difficile fare lotta alla mafia»



CITTA’ DI SALEMI - Ufficio per la Comunicazione

Nino Ippolito: Tel. e Fax: 0924 991 406

Cell.: 347 96 89 937 * 380 – 54 75 045 E-mail: ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

WWW.CITTADISALEMI.IT

http://www.youtube.com/watch?v=qipm5iwte48    FILMATO